System of a Down: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto template in basso
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
[[Immagine:System of a Down.jpg|right|thumb|300px|I System of a Down - da sinistra a destra: [[Serj Tankian]], [[Shavo Odadjian]], [[Daron Malakian]] e [[John Dolmayan]]]]
|nome = System of a Down
I '''System of a Down''' sono un gruppo musicale che comunemente viene inserito nel filone del [[nu metal]], benché una delle caratteristiche che li caratterizza sia l'originalità, certamente dovuta anche alla bravura del cantante [[Serj Tankian]].
|tipo artista = Gruppo
|nazione = USA
|immagine = SOADJONESBEACH.jpg
|didascalia = I System of a Down in concerto nel 2012. Da sinistra: [[Daron Malakian]], [[John Dolmayan]], [[Serj Tankian]] e [[Shavo Odadjian]]
|genere = Alternative metal
|genere2 = Nu metal
|genere3 = Hard rock
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000005501|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 25 agosto 2013}}</ref><ref name="Cioppa">{{Cita|Gianni Della Cioppa|pp. 104-105}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name="Cioppa"/><ref name="Iannini">{{Cita|Iannini|p. 86}}.</ref><ref>{{Allmusic|album|mw0000209577|Mezmerize|accesso = 25 agosto 2013}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="AM"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/2003/03/26/arts/the-pop-life-mtv-is-wary-of-videos-on-war.html|titolo = The Pop Life: MTV is wary of videos on war|autore = Neil Strauss|sito = [[The New York Times]]|data = 26 marzo 2003|accesso = 2 giugno 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://dir.salon.com/story/ent/music/feature/2003/02/06/axis_justice/index.html|titolo = Rock's Axis of Activism|autore = Maria Armoudian|data = 6 febbraio 2003|accesso = 2 giugno 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110606225833/http://dir.salon.com/story/ent/music/feature/2003/02/06/axis_justice/index.html|urlmorto = sì}}</ref><ref name="Popmatters">[http://www.popmatters.com/pm/review/systemofadown-hypnotize/ Hypnotize review at Popmatters]</ref><ref name="Rolling Stone">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/artists/systemofadown/albums/album/7690031/review/8796404/hypnotize|titolo = System of a Down - Hypnotize|sito = [[Rolling Stone]]|accesso = 4 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071110014602/http://www.rollingstone.com/artists/systemofadown/albums/album/7690031/review/8796404/hypnotize|urlmorto = sì}}</ref>
|anno inizio attività = 1994
|anno fine attività = 2006
|anno inizio attività 2 = 2011
|anno fine attività 2 = in attività
|etichetta = [[American Recordings|American]], [[Columbia Records|Columbia]]
|totale album = 5
|album studio = 5
|album live =
|raccolte =
|logo = Soad logo.png
}}
I '''System of a Down''' (conosciuti anche con l'acronimo '''SOAD''') sono un [[gruppo musicale]] [[alternative metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Los Angeles]] nel 1994.
 
Il gruppo è composto da [[Serj Tankian]] ([[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]]), [[Daron Malakian]] (voce, [[Chitarra elettrica|chitarra]]), [[Shavo Odadjian]] ([[Basso elettrico|basso]]) e [[John Dolmayan]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]). Tutti e quattro i membri discendono dai superstiti del [[genocidio armeno]] del 1915, di cui parlano in molti brani.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/videos/system-of-a-down-armenia-live-stream-20150423|titolo = Watch System of a Down's First Ever Armenian Show|sito = [[Rolling Stone]]|data = 23 aprile 2015|accesso = 26 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180616103255/https://www.rollingstone.com/music/videos/system-of-a-down-armenia-live-stream-20150423|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://time.com/3834792/serj-tankian-armenian-genocide/|titolo = System Of A Down Singer on Armenian Genocide: 'We're Still Here, We're Still Alive'.|sito = [[Time]]|data = 25 aprile 2015|accesso = 26 dicembre 2015}}</ref>
Tutti i membri dei System of a Down sono [[Armenia|armeni]], e trovano nella [[musica]] una via di sfogo e di denuncia per il [[genocidio armeno|genocidio subito dal loro popolo]]. Tra le loro caratteristiche, infatti spicca una forte vocazione politica e antimilitarista, che appare in molte delle loro canzoni. Sono comunque ormai considerati come un gruppo statunitense "d'adozione".
 
Si fanno notare per le numerose influenze stilistiche, ma anche per l'impegno sociale e politico. Insieme al [[chitarrista]] [[Tom Morello]] guidano l'[[organizzazione non a scopo di lucro]] [[Axis of Justice]],<ref name="Cioppa"/> che riunisce associazioni politiche, fan e musicisti di varia estrazione per difendere la giustizia sociale. Hanno venduto più di 40 milioni di dischi in tutto il mondo,<ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/musica/system-of-a-down-milano-live-scaletta/|titolo = System of a down a Milano: l'evento rock di fine estate|sito = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 23 agosto 2013|accesso = 26 dicembre 2015}}</ref> e nel 2024 si sono piazzati alla 11ª posizione della lista dei migliori gruppi heavy metal della storia stilata da ''[[Forbes]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.forbes.com/sites/entertainment/article/metal-bands/|titolo = The 38 Greatest Heavy Metal Bands|sito = [[Forbes]]|data = 1º ottobre 2024|accesso = 7 ottobre 2024}}</ref>
==Componenti==
*'''[[Serj Tankian]]''': [[voce]] e [[tastiera]]
*'''[[John Dolmayan]]''': [[batteria (musica)|batteria]]
*'''[[Shavo Odadjian]]''': [[Basso elettrico|basso]]
*'''[[Daron Malakian]]''': [[chitarra]]
 
Dal 2006 al 2010 il gruppo non è stato attivo e se ne è più volte vociferato lo scioglimento, ma è tornato sulle scene musicali a partire dall'estate 2011, partecipando a diversi tour mondiali.<ref name="Reunite"/>
===Ex-componenti===
*[[Andy Khachaturian]]: [[batteria (musica)|batteria]] (ora negli [[Apex Theory]])
 
== Storia del gruppo ==
=== Soil (1992-1994) ===
L'incontro tra Serj e [[Daron Malakian]], il [[chitarrista]], risale al [[1993]], ma il primo disco omonimo viene pubblicato con l'[[American Recordings]] di [[Rick Rubin]] solo nel [[1998]].
[[File:Serj Tankian.jpg|thumb|destra|[[Serj Tankian]]]]
[[Serj Tankian]], [[Daron Malakian]] e [[Shavo Odadjian]] erano tutti frequentatori della Rose and Alex Pilibos Armenian School da bambini, sebbene a causa della differenza di età non si incontrarono mai fino al 1992, mentre stavano suonando nei propri gruppi nello stesso studio di registrazione.<ref>{{Cita libro|autore = Ben Meyers|titolo = System Of A Down: Right Here In Hollywood|anno = 2007|pagina = 14}}</ref> Poco dopo formarono un gruppo chiamato Soil, costituito da Tankian alla voce e alla tastiera, Malakian alla voce e alla chitarra, Dave Hakopyan al basso e Domingo "Dingo" Laranio alla batteria. Odadjian inizialmente ricoprì il ruolo di manager per poi passare al ruolo di chitarrista ritmico. Nel 1994, dopo un solo concerto, Hakopyan e Laranio lasciarono il gruppo.<ref>{{Cita web|url = http://www.rocklab.it/band.php?id=94|titolo = System of a Down|accesso = 8 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928091001/http://www.rocklab.it/band.php?id=94|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== Primi demo e la firma di un contratto (1994-1997) ===
Con il loro secondo album, ''Toxicity'', ottengono la consacrazione a livello planetario. Il terzo disco, ''Steal This Album!'', è una raccolta del materiale che non hanno pubblicato in precedenza.
Dopo lo scioglimento dei Soil, Tankian, Odadjian e Malakian decisero di formare un nuovo gruppo, chiamato System of a Down. Il nome deriva da un poema composto da Malakian intitolato ''Victims of a Down''.<ref name="MySpace">{{Cita web|lingua = en|url = http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=512654515&blogId=526325472|titolo = OnTroniK: System of a Down Information|sito = [[Myspace]]|accesso = 8 settembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100220180824/http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=512654515&blogId=526325472|urlmorto = sì}}</ref> Odadjian passò dalla chitarra al basso e passò le sue funzioni manageriali alla Velvet Hammer Music and Management Group e al suo fondatore, David "Beno" Benveniste.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://lamusicblog.com/2011/03/industry-profile/interview-with-beno-of-velvet-hammer|titolo = Interview With David “Beno” Benveniste|data = 13 marzo 2011|accesso = 8 agosto 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120731110059/http://lamusicblog.com/2011/03/industry-profile/interview-with-beno-of-velvet-hammer/|urlmorto = sì}}</ref> Alla batteria fu reclutato Ontronik "Andy" Khachaturian, un vecchio amico di scuola di Odadjian e di Malakian, con il quale suonò in un gruppo chiamato Snowblind.<ref name="MySpace"/> Con questa formazione i System of a Down realizzarono il primo demo, composto dai brani ''[[Sugar (System of a Down)|Sugar]]'', ''Suitepee'', ''Dam'' e ''P.L.U.C.K.''; esso sarebbe successivamente apparso in rete durante il 2001, in coincidenza con il successo dell'album ''[[Toxicity]]''. Nel 1996 fu pubblicato un secondo demo, composto dai brani ''Honey'', ''Temper'' e ''Soil'', mentre agli inizi dell'anno successivo ne uscì un terzo, contenente i brani ''Know'', ''War?'' e ''Peep-Hole''. Nella metà del 1997 Khachaturian abbandonò il gruppo a causa di infortunio alla mano (più tardi fonderà il gruppo [[Mt. Helium|The Apex Theory]], il quale includerà l'ex-bassista dei Soil Dave Hakopyan)<ref name="MySpace"/> e fu sostituito da [[John Dolmayan]], anch'egli di origini armene. Intorno allo stesso periodo il brano ''P.L.U.C.K.'' fu incluso in una raccolta relativa al riconoscimento del [[genocidio armeno]] intitolata ''Hye Enk'' ("Siamo armeni").
 
Subito dopo aver suonato in locali quali il [[Whisky a Go Go]] e il [[The Viper Room]], il gruppo attirò l'attenzione del produttore [[Rick Rubin]], il quale chiese loro di tenersi in contatto con lui. Mostrando grande interesse, il gruppo registrò ''Demo Tape 4'' verso la fine dell'anno. Tuttavia, a differenza dei demo precedenti, ''Demo Tape 4'' fu realizzato esclusivamente per essere inviato alle case discografiche (sebbene da allora circolarono in rete i brani presenti nel demo). I System of a Down perciò firmarono per la casa discografica di Rubin, la [[American Recordings]], dopodiché iniziarono a registrare nello studio di Rubin alcune tracce che sarebbero finite nell'album di debutto. Sempre nel 1997, il gruppo vinse i Rock City Award nella categoria "Best Signed Band Award"<ref name="rc_awards_97">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockcitynews.com/awards/ballot97.html|titolo = Rock City Awards 1997|accesso = 8 settembre 2012}}</ref> ottenendo una maggiore popolarità che li portò, in pochi anni, a diventare uno dei gruppi più apprezzati di [[Hollywood]] e dintorni, oltre ad ottenere un posto all'''[[Ozzfest|Ozzfest Tour '98]]''.
Il loro ritorno è previsto per il [[2005]], con il doppio disco ''Mezmerize''/''Hypnotize'': i due album usciranno a soli 4 mesi di distanza l'uno dall'altro.
 
=== ''System of a Down'' (1998-2000) ===
==Discografia==
Terminata la serie di concerti dell'Ozzfest, sempre nel 1998, i System of a Down entrarono negli studi registrazione e pochi mesi più tardi pubblicarono il primo album in studio, dal [[System of a Down (album)|titolo omonimo]] e composto da 13 brani, alcuni dei quali originariamente apparsi nei primi demo del gruppo. Il disco presentò uno stile unico per quei tempi, molto vicino all'[[heavy metal]] ma caratterizzato da tonalità più forti e rabbiose, influenze dalla [[musica tradizionale]] armena, rapidi riff di [[chitarra]], cambi di tempo inaspettati, pause improvvise<ref name="Iannini"/> e [[Growl (musica)|growl]] vocali particolari ma allo stesso tempo molto crudi. Il [[missaggio]] del disco, curato da [[Dave Sardy]],<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = System of a Down|wktitolo = System of a Down (album)|artista = System of a Down|etichetta = American Recordings|formato = CD|data = 30 giugno 1998}}</ref> fu realizzato in modo che l'album apparisse quasi come un concerto, donando quindi sound "grezzo" a tutti i brani.
*''[[System of a Down (album)|System of a Down]]'' ([[30 giugno]] [[1998]])
*''[[Toxicity]]'' ([[4 settembre]] [[2001]])
*''[[Steal This Album!]]'' ([[26 novembre]] [[2002]])
*''[[Mezmerize]]'' ([[17 maggio]] [[2005]])
*''[[Hypnotize]]'' ([[27 settembre]] [[2005]])
 
L'album riscosse ampi consensi di critica e di pubblico e vendette un gran numero di copie che gli assicurarono il doppio disco di platino da parte della [[Recording Industry Association of America|RIAA]] e che proiettò di fatto il gruppo verso la fama internazionale. Dal disco fu estratto come unico singolo ''[[Sugar (System of a Down)|Sugar]]'', mentre nello stesso periodo circolò a livello promozionale anche il brano ''[[Spiders]]''.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.systemofadown.com/ Sito ufficiale]
 
A novembre dello stesso anno, i System of a Down apparvero nell'album di [[South Park]] ''[[Chef Aid: The South Park Album]]'' con il brano ''Will They Die 4 You'', realizzato con la partecipazione di [[Ma$e]], [[Sean Combs|Puffy]] e [[Lil' Kim]]. Verso la fine del brano è possibile sentire Tankian cantare «Why must we kill our own kind?», frase più tardi inserita nel brano ''Boom!'' (presente in ''[[Steal This Album!]]''). Nonostante il gruppo sia accreditato nell'album, il personaggio di South Park [[Chef (personaggio)|Chef]] non li introduce a differenza di tutti gli altri artisti che hanno partecipato all'album.
[[Categoria:Gruppi musicali armeni]]
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]
[[Categoria:Gruppi musicali heavy metal]]
 
Nel 1998 inoltre circolarono voci relative al fatto che il gruppo avesse composto la [[cover]] del tema del [[videogioco]] della [[Nintendo]], ''[[The Legend of Zelda]]''. Il brano tuttavia è stato realizzato da un sound editor di [[Boston]], Joe Pleiman, il quale lo pubblicò nel proprio album ''The Rabbit Joint'' del 1998.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.joshspaulding.com/zelda.html|titolo = The Legend of Zelda|sito = Josh Spaulding|accesso = 18 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070817195140/http://www.joshspaulding.com/zelda.html|urlmorto = sì}}</ref> Questo errore fu dovuto a un utente di [[Napster]] che avrebbe condiviso la traccia con un nome errato;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://kotaku.com/no-system-of-a-down-did-not-make-a-zelda-song-but-thi-5885558|titolo = No, System of a Down Did Not Make a Zelda Song. But This Guy Did.|autore = Luke Plunkett|sito = [[Kotaku]]|data = 15 febbraio 2012|accesso = 10 aprile 2022}}</ref> la grande somiglianza del timbro vocale di Pleiman con quello di Tankian fece sì che l'errore continuasse a diffondersi anche negli anni successivi.
[[bg:System Of A Down]]
[[de:System Of A Down]]
[[en:System of a Down]]
[[es:System of a Down]]
[[fr:System of a Down]]
[[hu:System of a Down]]
[[lt:System of a Down]]
[[nl:System Of A Down]]
[[pl:System of a Down]]
[[fi:System of a Down]]
[[sv:System of a Down]]
 
Nella metà del 1999 il gruppo pubblicò l'[[Extended play|EP]] ''[[Sugar (System of a Down)|Sugar E.P.]]'', dopodiché ritornò in tour con gli [[Slayer]], per poi partecipare nuovamente all'[[Ozzfest]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.sing365.com/music/lyric.nsf/System-of-a-Down-Biography/EFCFC03B29889578482568B000286B00|titolo = System of a Down Biography|accesso = 10 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091011093329/http://www.sing365.com/music/lyric.nsf/System-of-a-Down-Biography/EFCFC03B29889578482568B000286B00|urlmorto = sì}}</ref> Nel 1999 i System of a Down proseguirono il loro tour promozionale unendosi prima alla tournée dei [[Fear Factory]] e degli [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], e poi al tour [[Europa|europeo]] dei [[Puya (gruppo musicale)|Puya]].
{{musica}}
 
Nel 2000 il gruppo fu invitato a registrare una propria cover di ''[[Snowblind]]'', brano dei [[Black Sabbath]], che fu poi inserita nell'album tributo ''[[Nativity in Black#Nativity in Black II: A Tribute to Black Sabbath|Nativity in Black II: A Tribute to Black Sabbath]]'', che diede una ancora maggiore visibilità alla formazione losangelina.<ref name="Cioppa"/> Nello stesso anno inoltre uscì ''[[Limited Edition Tour CD]]'', un EP distribuito promozionalmente in occasione del tour che avrebbero intrapreso insieme ai [[Metallica]].
 
=== ''Toxicity'' e ''Steal This Album!'' (2001-2003) ===
[[File:Daron Malakian 1.jpg|thumb|sinistra|[[Daron Malakian]]]]
I System of a Down tornarono in studio di registrazione nei primi mesi del 2001 e il 4 settembre pubblicarono il loro secondo album, intitolato ''[[Toxicity]]''. Il disco debuttò al primo posto nelle classifiche [[statunitensi]] e [[Canada|canadesi]], ottenendo un gran numero di premi e vendendo un totale di 12 milioni di copie nel mondo,<ref name="Cioppa"/> oltre ad essere stato certificato triplo disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]].<ref name="RIAA">{{RIAA|System of a Down|accesso = 9 gennaio 2016}}</ref> Dall'album vennero estratti tre singoli: ''[[Chop Suey!]]'', ''[[Toxicity (singolo)|Toxicity]]'' e ''[[Aerials]]''.
 
Il brano ''[[Toxicity (singolo)|Toxicity]]'' nel maggio 2006 venne inserito dalla rete televisiva [[VH1]] alla posizione numero 14 nella classifica relativa alle 40 più belle canzoni metal di tutti i tempi.<ref>[http://altern-rock.com/ altern-rock.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081021002927/http://altern-rock.com/ |data=21 ottobre 2008 }}</ref>
 
Nell'album è presente una [[traccia fantasma]] intitolata ''Arto'', che propone sonorità puramente tribali, curate dal musicista [[Arto Tunçboyacıyan]], famoso per aver lavorato al fianco di [[jazz]]isti come [[Al Di Meola]], [[Wayne Shorter]] e [[Chet Baker]]. In questo brano l'artista suona di tutto, da una bottiglia vuota di Coca Cola, a percussioni create direttamente dal suo petto nudo, a un vaso pieno d'acqua.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.talesofdragons.net/spiders/disco-toxicity.htm|titolo = Toxicity|accesso = 20 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927064502/http://www.talesofdragons.net/spiders/disco-toxicity.htm|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nel 2002 la band, terminato un lungo tour mondiale, tornò in studio di registrazione e pubblicò nel novembre dello stesso anno il terzo album ''[[Steal This Album!]]'', contenente in gran parte rifacimenti di brani registrati durante le sessioni di ''Toxicity''. L'album ha ottenuto un discreto successo ed è stato certificato anch'esso come disco di platino dalla RIAA.<ref name="RIAA"/> La popolarità del disco è da attribuirsi anche alle dichiarazioni rilasciate dagli stessi componenti del gruppo, i quali sottolinearono immediatamente come i brani non fossero stati scartati da ''Toxicity'' perché considerati di minor livello ma semplicemente perché non avrebbero garantito la continuità complessiva dell'album.<ref name="Invited">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/73820/system-invites-fans-to-steal-this-album|titolo = System Invites Fans To 'Steal This Album'|sito = [[Billboard]]|data = 16 ottobre 2002|accesso = 13 agosto 2013}}</ref>
 
Dall'album non venne estratto alcun singolo ma brani come ''[[Innervision]]'' e ''Boom!'' girarono a lungo nelle radio di tutto il mondo. Di ''Boom!'' inoltre venne realizzato un [[video musicale]] diretto dal regista [[Michael Moore]] come protesta contro la guerra in [[Iraq]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.systemofadownonline.com/vid/boom.htm|titolo = Boom!|accesso = 20 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060614080821/http://www.systemofadownonline.com/vid/boom.htm|urlmorto = sì}}</ref>
 
Nello stesso anno, durante l'Ozzfest Tour, l'headliner e fondatore dello show [[Ozzy Osbourne]] si dovette assentare per problemi familiari e fu sostituito interamente dagli stessi System of a Down, che per una decina di tappe furono gli ultimi a salire sul palco e riscossero perciò un grande successo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.soundgenerator.com/viewArticle.cfm?ArticleID=258|titolo = Ozzfest Tour 2002|accesso = 20 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070930181328/http://www.soundgenerator.com/viewArticle.cfm?ArticleID=258|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== ''Mezmerize'' e ''Hypnotize'' (2005-2006) ===
[[File:System of a Down, Download Festival 2005 (2).JPG|thumb|sinistra|I System of a Down in concerto al [[Download Festival]] nel 2005]]
Tra il 2004 e il 2005 il gruppo scomparve quasi completamente dalle scene, esibendosi solamente in alcuni piccoli concerti, per dedicarsi alla composizione di nuove tracce. Durante il lungo lavoro in studio ci furono contrasti tra Tankian e Malakian, con il primo intenzionato a lasciare il gruppo a causa della predominanza del secondo riguardo alla direzione musicale da intraprendere.<ref name="Revolver"/><ref name="Revolver2"/> Nonostante ciò, il gruppo registrò 23 brani che furono pubblicati in due album tra loro musicalmente collegati, pubblicati a distanza di sei mesi l'uno dall'altro. Il primo disco, ''[[Mezmerize]]'' venne pubblicato il 17 maggio 2005, mentre il secondo, ''[[Hypnotize (album System of a Down)|Hypnotize]]'', uscì il 22 novembre dello stesso anno.
 
''Mezmerize'' debuttò alla prima posizione nelle classifiche [[statunitensi]], [[Canada|canadesi]] e [[australia]]ne e vendette oltre {{formatnum:800000}} copie nel mondo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.sonybmg.com.au/news/details.do?newsId=20030829001997|titolo = System Of A Down 'Mezmerize' - #1 Album In Australia!|sito = Sony Music Australia|data = 1º giugno 2005|accesso = 20 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090103043010/http://www.sonybmg.com.au/news/details.do?newsId=20030829001997|urlmorto = sì}}</ref> Dall'album vennero pubblicati i singoli ''[[B.Y.O.B.]]'' e ''[[Question!]]'', il cui video venne diretto da Odadjian. Dopo l'uscita del disco la band partì per un tour negli Stati Uniti d'America e in Canada.
 
Anche ''Hypnotize'' debuttò alla prima posizione nelle classifiche americane, rendendo così i System of a Down, insieme ai [[The Beatles|Beatles]], ai [[Guns N' Roses]] e al rapper [[DMX (rapper)|DMX]], gli unici artisti a essere riusciti a piazzare due album alla prima posizione nello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/1516656/system-of-a-down-make-it-a-double-with-chart-topping-hypnotize/|titolo = System Of A Down Make It A Double With Chart-Topping Hypnotize|sito = [[MTV]]|data = 30 novembre 2005|accesso = 20 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201115055912/http://www.mtv.com/news/1516656/system-of-a-down-make-it-a-double-with-chart-topping-hypnotize/|urlmorto = sì}}</ref> Dall'album furono estratti il [[Hypnotize (singolo System of a Down)|singolo omonimo]] e ''[[Lonely Day]]'', che riscossero un ampio successo commerciale in tutto il mondo.
 
La band venne premiata a [[Lisbona]] in occasione degli [[MTV Europe Music Awards 2005]] come miglior gruppo musicale alternativo<ref>{{Cita web|url = http://www.mtv.it/news/news_page.asp?IDNEWS=15631|titolo = Lista dei vincitori degli EMAs 2005|sito = [[MTV (Italia)|MTV]]|accesso = 10 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090406110903/http://www.mtv.it/news/news_page.asp?idnews=15631|urlmorto = sì}}</ref> e entrambi i dischi pubblicati nel 2005 divennero dischi di platino.<ref name="RIAA"/> Nel febbraio del 2006 i System of a Down furono anche premiati con un [[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock]] con ''B.Y.O.B.'',<ref>[http://www.thetabworld.com/news_show_264.html I System of a Down vincono il Grammy]</ref> battendo i [[Nine Inch Nails]] e [[Robert Plant]].
 
=== Separazione e progetti solisti (2006-2010) ===
[[File:JohnDolmayanSitting.jpg|thumb|destra|[[John Dolmayan]] nel 2009]]
Nel maggio 2006 i System of a Down annunciarono, durante il concerto finale dell'[[Ozzfest|Ozzfest Tour]], la decisione di prendersi una pausa di qualche anno e di sciogliere quindi il gruppo.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.systemofadownonline.com/Article397.htm L'annuncio dell'Ozzfest da www.systemofadownonline.com] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Questa decisione della band fu subito interpretata dai [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]] e da gran parte dei fans come l'annuncio di un definitivo scioglimento e perciò la band fu costretta a specificare meglio il significato di questa pausa musicale. Malakian pubblicò un'intervista dicendo: {{Citazione|Non ci stiamo sciogliendo. Se fosse stato così, non avremmo neppure partecipato all'Ozzfest. Noi ci prenderemo una lunga pausa per fare le nostre cose. Siamo stati i System of a Down per oltre dieci anni e penso sia salutare prenderci una pausa.|Daron Malakian intervistato da Chris Harris per [[MTV]]<ref>{{en}}[http://www.vh1.com/news/articles/1530066/05032006/system_of_a_down.jhtml Malakian sullo scioglimento]</ref>}}
 
Nel gennaio 2007 anche Tankian dichiarò: {{Citazione|Volevo fare un mio album solista da anni, ma non ne ho mai avuto il tempo. Per almeno 11 anni siamo stati come sposati e adesso abbiamo bisogno di un po' di respiro. Onestamente non credo che i System of a Down siano finiti. Forse tra un paio di anni vorremo fare un nuovo album ma è impossibile dirlo ora, ci vorrà del tempo per poter dire cosa accadrà in futuro.|Serj Tankian intervistato da Chris Harris per [[MTV]]<ref>{{en}}[http://www.mtv.com/news/articles/1536182/20060712/system_of_a_down.jhtml Mtv.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070810194252/http://www.mtv.com/news/articles/1536182/20060712/system_of_a_down.jhtml |date=10 agosto 2007 }}</ref>}}
 
Nel 2007 Tankian collaborò con i [[Deftones]] al singolo ''[[Mein]]'' e decise di intraprendere la carriera solista, nel corso della quale pubblicò gli album ''[[Elect the Dead]]'' (2007), ''[[Imperfect Harmonies]]'' (2010), ''[[Harakiri (album Serj Tankian)|Harakiri]]'' (2012) e ''[[Orca Symphony No. 1]]'' (2013). Malakian e Dolmayan fondarono un nuovo gruppo chiamato [[Daron Malakian and Scars on Broadway|Scars on Broadway]], pubblicando l'[[Scars on Broadway (album)|omonimo album d'esordio]] nel 2008. Dolmayan inoltre lanciò il suo sito web personale, il cui nome è ''Torpedo Comics'', dedicato ai suoi fumetti preferiti (dei quali è un grande fan sin da bambino). Odadjian, da parte sua, apparve come musicista ospite in un progetto esterno del [[rapper]] [[RZA]] dei [[Wu-Tang Clan]] denominato Achozen.
 
I System of a Down, seppur inattivi, vennero candidati agli [[MTV Europe Music Awards]] come "Migliore gruppo musicale alternative" del 2006, assieme ad altri gruppi come [[Korn]], [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], [[The Raconteurs]] ed [[Arctic Monkeys]]. La cerimonia di premiazione si tenne il 2 novembre 2006 a [[Copenaghen]] ([[Danimarca]]) e il premio venne assegnato ai Muse. Il gruppo vinse però un ''[[MTV|MTV Woodie Awards]]'' per l'impegno nel sensibilizzare il mondo riguardo al [[genocidio armeno]] e per l'interessamento e impegno durante la guerra nel Darfur.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.systemofadownonline.com/|titolo = MTV Woodie Awards|accesso = 27 gennaio 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061231015513/http://www.systemofadownonline.com/|urlmorto = sì}}</ref>
 
[[File:ShavoBass.jpg|thumb|sinistra|[[Shavo Odadjian]]]]
I System of a Down prestarono le loro voci per la cronaca del documentario ''[[Screamers (film)|Screamers]]'', che illustra la "Storia dei genocidi" iniziando proprio da quello armeno.<ref name="Cioppa"/> Il documentario, uscito il 12 gennaio 2007 diretto dall'attivista umanitaria Carla Garapedian, ha come sottofondo musicale le canzoni del gruppo e contiene anche vari spezzoni dei filmati riguardanti l'ultimo tour musicale sostenuto dalla band nel 2006. Il documentario è stato presentato in anteprima mondiale il 2 novembre 2006 a [[Los Angeles]], [[California]], e venne inserito nel AFI Film Festival.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hetq.am/eng/culture/0704-k_karapetyan.html|titolo = Screamers|accesso = 8 agosto 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070429192914/http://www.hetq.am/eng/culture/0704-k_karapetyan.html|urlmorto = sì}}</ref>
 
Dolmayan, nel numero di ottobre 2008 del mensile ''Metal Maniac'', annunciò un ipotetico ritorno del gruppo per il 2009, una volta completato un secondo album degli Scars on Broadway. Il gruppo avrebbe dato la disponibilità a riunirsi per rappresentare l'[[Armenia]] all'[[Eurovision Song Contest 2009]], ma la condizione di poter citare il [[genocidio armeno]] negò la riunione del gruppo.
 
Nell'ottobre 2009, Odadjian organizzò un party di Halloween in un club di Los Angeles, annunciando una notte piena di sorprese, da non perdere per i fan della band. Ed in effetti, la sera del 31 ottobre, rappresenta l'inizio di una fievole speranza per gli appassionati del gruppo losangelino:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/system-of-a-down-members-reunite-for-halloween-performance/|titolo = SYSTEM OF A DOWN Members Reunite For Halloween Performance|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 2 novembre 2009|accesso = 9 gennaio 2016}}</ref> Odadjian si esibì assieme agli Scars on Broadway, che suonarono tre brani: ''[[They Say]]'' (brano più noto degli Scars on Broadway), un brano inedito e ''Suite-Pee'' (prima traccia dell'[[System of a Down (album)|omonimo album]] dei System of a Down).
 
Dopo più di tre anni dall'ultimo concerto di agosto 2006, la band quasi al completo (stando alle indiscrezioni Tankian aveva degli impegni che gli hanno impedito di presenziare) si riesibì in pubblico, dimostrando di non aver perso l'intesa e l'energia che li aveva contraddistinti per anni.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=xXBMS9HH0sM YouTube - System of a Down live at The Roxy - Suite-Pee 09<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 20 novembre Malakian, Odadjian e Dolmayan suonarono assieme ai [[Deftones]] durante un concerto organizzato per raccogliere fondi per l'ex-bassista del gruppo, [[Chi Cheng]], il quale si trovò in coma dal 2008 in seguito ad un incidente stradale. Nella scaletta vengono inseriti due brani dei System of a Down: ''[[Toxicity (singolo)|Toxicity]]'' e ''[[Aerials]]''.
 
=== Reunion (2010-presente) ===
[[File:SoaD.jpg|thumb|I System of a Down nel 2011.]]
L'11 gennaio 2010 Odadjian pubblicò su [[Twitter]] un messaggio criptico recitante «Siete pronti per i System?»;<ref name="Shavo">{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8620|titolo = SYSTEM OF A DOWN - Stanno tornando?|data = 13 gennaio 2010|accesso = 21 maggio 2013}}</ref> il giorno dopo, sempre su Twitter, Odadjian inserì un altro messaggio recitante "Riguardo al mio 'Siete pronti per i System?'. Non volevo dire che stiamo per tornare, ma nel caso, sareste pronti? Mi scuso per il fraintendimento. Volevo solo sapere se lo sareste",<ref name="Shavo"/> smentendo così tutte le indiscrezioni fondatesi. Il 28 gennaio postò il seguente messaggio: «Non lo so, davvero. Non dipende solo da me. Fidatevi, se fosse per me tornerei sul palco anche adesso. Ma lasciamo che le cose accadano organicamente».<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8732|titolo = System of a Down - Odadjian: "Non lo so, non dipende solo da me"|data = 28 gennaio 2010|accesso = 21 maggio 2013}}</ref> Il 25 agosto Tankian rivelò che il gruppo si era ufficialmente incontrato ma senza pianificare alcun concerto.<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=10224|titolo = SYSTEM OF A DOWN - "Nessuna decisione, ma sarebbe ovvio..."|data = 25 agosto 2010|accesso = 21 maggio 2013}}</ref> Tuttavia il 29 novembre, tramite il sito ufficiale del gruppo, la band annunciò che si sarebbe riunita per alcune date europee nel giugno 2011 con il seguente comunicato:<ref name="Reunite">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.noisecreep.com/2010/11/29/system-of-a-down-reunion-european-tour-dates-2011/|titolo = System of a Down Reunite to Play European Tour Dates|sito = Noisecreep|accesso = 30 novembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130609133913/http://www.noisecreep.com/2010/11/29/system-of-a-down-reunion-european-tour-dates-2011/|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|Ciao a tutti, siamo lieti di annunciare che torneremo a suonare insieme per qualche data nel 2011. Vogliamo inoltre ringraziarvi per il vostro supporto, non solo ai System of a Down, ma anche a tutti i nostri sforzi personali. Non abbiamo ancora grandi piani – noi suoneremo in questi show semplicemente perché vogliamo suonare ancora assieme come una band e soprattutto per voi, i nostri fantastici fan. Siamo ansiosi di vedere tutti voi!}}
 
Il 3 ottobre 2011 [[John Dolmayan]] venne intervistato dal canale brasiliano ''Multishow'' e, riguardo alla possibilità di far uscire il sesto album dopo la reunion, rispose:<ref>{{Cita web|lingua = en| url = http://www.blabbermouth.net/news/system-of-a-down-drummer-on-new-studio-album-it-s-gonna-happen-when-it-s-right/|titolo = SYSTEM OF A DOWN Drummer On New Studio Album: 'It's Gonna Happen When It's Right'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 3 ottobre 2011|accesso = 6 gennaio 2012}}</ref> {{citazione|Per ora abbiamo ancora alcuni concerti in Sud America e dopodiché torneremo a casa. Generalmente non lavoriamo a Natale o nell'anno nuovo – in quei giorni ci dedicheremo alle nostre famiglie – in modo da essere a casa nei prossimi tre o quattro mesi. Serj invece andrà in Nuova Zelanda – dove attualmente risiede – e penso che pubblicherà un nuovo album solista per la prossima estate, quindi la possibilità di vederci in tour l'anno prossimo sarà da escludere. Per tutti quelli che attendono un nostro nuovo album – e so che c'è molta gente che lo attende – io lo attenderò come lo state facendo voi. Potrà arrivare non appena tutto andrà per il verso giusto e quando faremo qualcosa che possa superare i nostri passati lavori.}}
 
In un'altra, il batterista parlò dei progetti futuri che hanno in mente i System of a Down, spiegando che molto probabilmente potrebbe essere pubblicato un [[DVD]] o un nuovo album, senza averne la certezza ufficiale.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://puregrainaudio.com/interviews/interview-with-system-of-a-down-drummer-john-dolmayan|titolo = Interview with System Of A Down drummer John Dolmayan|data = 16 agosto 2012|accesso = 16 agosto 2012}}</ref> Il 20 maggio 2013 Odadjian, attraverso la propria pagina [[Facebook]], rivolse alcune lamentele a Tankian riguardo ai continui rimandi sulla realizzazione del sesto album e motivando che lui e gli altri due componenti sono stanchi di aspettare il cantante impegnato con la sua carriera solista;<ref name="Holding">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/system-of-a-down-bassist-says-singer-serj-tankian-is-holding-the-band-back/|titolo = SYSTEM OF A DOWN Bassist Says Singer SERJ TANKIAN Is Holding The Band Back|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 20 maggio 2013|accesso = 21 maggio 2013}}</ref> tuttavia Dolmayan affermò che «tutti e quattro siamo ancora amici» mentre Tankian spiegò che i tour recenti sono stati fenomenali e c'era davvero tanto entusiasmo nel suonare tutti insieme.<ref name="Holding"/> Il gruppo fece comunque sapere su Facebook che le dichiarazioni di Odadjian non riflettevano i pensieri dei System of a Down come band e che di fatto si trattavano di pensieri fuorvianti scritti con scarso giudizio; inoltre venne anche motivato che al momento non sono stati concordati piani per un sesto album in studio e che se dovesse essere realizzato, sarebbe più giusto realizzarlo tutti e quattro insieme.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/systemofadown/posts/10151481346374032|titolo = Stato dei System of a Down su Facebook|sito = [[Facebook]]|data = 20 maggio 2013|accesso = 21 maggio 2013}}</ref>
 
[[File:System of a Down live 2017.jpg|thumb|destra|I System of a Down in concerto a Firenze nel 2017]]
A fine 2014 i System of a Down hanno annunciato una nuova tournée mondiale per il 2015, il ''Wake Up the Souls Tour'', che li ha visti esibirsi al [[Rock in Rio]] in [[Brasile]] e a una serie di concerti in [[Europa]] con date a [[Lione]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Londra]], [[Amsterdam]], [[Bruxelles]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]], per poi concludersi con un concerto gratuito alla Republic Square di [[Erevan]] ([[Armenia]]) in occasione del centesimo anniversario del [[genocidio armeno]].<ref>{{Cita web|url = http://www.myrock.it/i-system-of-a-down-annunciano-il-wake-up-souls-tour-2015/|titolo = I System of a Down annunciano il 'Wake up Souls' tour 2015|data = 24 novembre 2014|accesso = 28 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141222185359/http://www.myrock.it/i-system-of-a-down-annunciano-il-wake-up-souls-tour-2015/|urlmorto = sì}}</ref> Un'ulteriore tournée si è invece svolta tra giugno e luglio 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.impattosonoro.it/2016/10/10/news/system-of-down-tour-europa-giugno-luglio-2017/|titolo = SYSTEM OF A DOWN: tour in Europa tra giugno e luglio 2017|autore = Fabio Gallato|sito = ImpattoSonoro|data = 10 ottobre 2016|accesso = 20 novembre 2016}}</ref>
 
Durante il 2017, in un'intervista con ''[[Kerrang!]]'', Dolmayan ha rivelato che il gruppo ha a disposizione 15 inediti da utilizzare per un possibile sesto album in studio:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metalinjection.net/upcoming-releases/confirmed-system-of-a-down-to-release-a-new-album-in-2017|titolo = Confirmed: SYSTEM OF A DOWN To Release A New Album in 2017|autore = Greg Kennelty|sito = Metal Injection|data = 9 novembre 2016|accesso = 6 febbraio 2017}}</ref> {{citazione|Voglio che tutti partecipino e approvino questo progetto, che è ciò che stiamo cercando di realizzare in questo momento. C'è una enorme quantità di pressione su di noi, però, poiché sono passati 11 anni – almeno 12 – da quando è uscito l'ultimo. La nostra capacità con gli strumenti è migliore di quanto sia mai stata e stiamo cercando di sperimentare nuove cose. Non stiamo cercando di creare ''[[Toxicity]]'' parte due, solo perché è di gran lunga il nostro album più grande. Questo deve essere qualcosa per una nuova generazione per i fan del gruppo, così che tutti possano vedere che non stiamo riposando sugli allori.}} Nel luglio dell'anno seguente tuttavia sia Malakian che Tankian hanno rilasciato alcune dichiarazioni relative all'impossibilità del gruppo di comporre e registrare il sesto album a causa di differenti visioni musicali dei due musicisti.<ref name="Revolver">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/daron-malakian-serj-tankian-didnt-want-make-mezmerize-hypnotize|titolo = Daron Malakian: Serj Tankian Didn't Want to Make 'Mezmerize', 'Hypnotize'|autore = John Hill|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 12 luglio 2018|accesso = 14 luglio 2018}}</ref><ref name="Revolver2">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/serj-tankian-explains-lack-new-system-down-music-confessions-statement|titolo = Serj Tankian Explains Lack of New System of a Down Music in "Confessions" Statement|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 12 luglio 2018|accesso = 14 luglio 2018}}</ref>
 
Il 6 novembre 2020 i System of a Down hanno pubblicato a sorpresa il doppio singolo ''[[Protect the Land/Genocidal Humanoidz]]'', segnando così la prima uscita di materiale inedito a distanza di 15 anni dagli album ''[[Mezmerize]]'' e ''[[Hypnotize (album System of a Down)|Hypnotize]]''. La volontà di rendere disponibile due brani inediti è stata dettata dal gruppo al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo alla [[seconda guerra nel Nagorno-Karabakh]] e i ricavati derivanti dalla vendita del singolo sono stati devoluti all'associazione Armenia Fund.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-features/system-of-a-down-new-songs-protect-the-land-genocidal-humanoidz-1085942/|titolo = Hear System of a Down's First New Music in 15 Years, 'Protect the Land' and 'Genocidal Humanoidz'|autore = Kory Grow|sito = [[Rolling Stone]]|data = 6 novembre 2020|accesso = 6 novembre 2020}}</ref>
 
== Stile musicale ==
=== Il dibattito sul loro genere ===
La categorizzazione del genere musicale dei System of a Down ha da sempre creato molte problematiche. Molti critici affermano che il ''sound'' proposto dal gruppo può essere definito come [[nu metal]].<ref name="Cioppa"/>
 
La band sin dai suoi esordi venne etichettata come gruppo nu metal.<ref>[http://www.rocklab.it/band.php?id=94 Categorizzazione dei SOAD] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928091001/http://www.rocklab.it/band.php?id=94 |data=28 settembre 2007 }}</ref> Questo può essere dipeso dal periodo di uscita del primo album, che si colloca negli anni dei primi successi di questo genere musicale, nato nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Oltre a ciò il gruppo vanta diverse partecipazioni all'[[Ozzfest]], che, tipicamente, è un festival nato per presentare gruppi nu metal emergenti. Non meno importante è il fatto che la loro musica contiene quelli che molti considerano i tratti primari di questo stile, ovvero il raro utilizzo di assoli di chitarra ed una struttura dei brani tipica della scena nu metal, basata sullo schema «verso, ritornello, verso, ritornello, interludio, ritornello». Il gruppo, tuttavia, non fa mai uso di [[rapping]] o [[scratch]] e pertanto venne successivamente definito [[alternative metal]], grazie anche alla presenza in alcuni brani di chitarre molto distorte, sonorità vicine al [[thrash metal]]<ref name="AM"/><ref name="Cioppa"/> e richiami ritmici e melodici alla [[musica tradizionale]] armena e alla [[world music]],<ref name="Iannini"/> elementi che inquadrano il suono del gruppo statunitense in un ambito talmente eclettico da essere di difficile classificazione.<ref name="Cioppa"/>
 
Lo stesso gruppo ha inoltre dichiarato di non considerarsi appartenente al nu metal. Il chitarrista [[Daron Malakian]], in un'intervista concessa alla rivista statunitense ''[[Guitar World]]'', si è dichiarato contento del fatto che i System of a Down non fossero stati inseriti in questo genere. Durante un concerto del 2005, ha dichiarato: {{citazione|Prima ci definivano nu metal, adesso siamo [[Rock progressivo|prog rock]]. Penso che ci metteranno in qualunque genere sia di moda.}} Sempre nel 2005, in un'intervista con il quotidiano statunitense ''Houston Press'', Daron disse: {{citazione|Ultimamente, dopo aver rilasciato alcune interviste, la gente ha detto cose come: "Ragazzi, voi sì che state conducendo alla grande il nuovo movimento progressive", e io: "Come?!". Perché solo qualche anno fa queste persone ci paragonavano a gruppi come [[Limp Bizkit]] e [[Korn]], e ora che noi siamo ancora qui e quei gruppi no, ci definiscono prog. È una cosa insopportabile che la gente debba sempre paragonarci o raggrupparci con qualcuno. Non voglio dire che siamo il gruppo più originale del mondo, ma non mi pare che dobbiamo per forza rientrare in un qualche genere heavy metal o rock. Noi mischiamo insieme un sacco di roba.}}
 
=== Stile ed influenze ===
Il gruppo cita come propri ispiratori la musica del [[Medio Oriente]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.hardradio.com/hr3.html?http://www.hardradio.com/shockwaves/system1.php3|titolo = Interview with System of a Down|autore = Bob Nalbandia|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> [[Ozzy Osbourne]], [[Black Sabbath]], [[Led Zeppelin]], [[Def Leppard]], [[Scorpions]], [[Morbid Angel]], [[Death (gruppo musicale)|Death]], [[Obituary]], [[Eazy-E]], [[N.W.A]], [[Run DMC]], [[Umm Kulthum]], [[Abd el-Halim Hafez]], [[Bee Gees]], [[Grateful Dead]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/system-down-and-scars-broadways-daron-malakian-albums-made-me|titolo = System of a Down and Scars on Broadway's Daron Malakian: The Albums That Made Me|autore = Steve Appleford|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 25 luglio 2018|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> [[The Beatles]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultimate-guitar.com/news/interviews/daron_malakian_there_is_no_new_system_of_a_down_album_planned.html|titolo = Daron Malakian: There Is No New System of a Down Album Planned|autore = Steven Rosen|data = 6 luglio 2018|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> [[Red Hot Chili Peppers]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://forbassplayersonly.com/shavo-odadjian/|titolo = Shavarsh "Shavo" Odadjian opens up about System Of A Down|autore = Jon Liebman|sito = For Bass Plays Only|data = 1º gennaio 2018|accesso = 19 gennaio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180930231954/http://forbassplayersonly.com/shavo-odadjian/|urlmorto = sì}}</ref> [[Dead Kennedys]], [[Metallica]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/features/system-of-a-down-serj-tankian-the-10-albums-that-changed-my-life|titolo = Serj Tankian: The 10 albums that changed my life|autore = Merlin Alderslade|sito = Louder|data = 4 settembre 2016|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> [[Miles Davis]], [[Alice in Chains]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.avclub.com/serj-tankian-on-his-musical-firsts-and-learning-to-love-1798233456|titolo = Serj Tankian on his musical firsts and learning to love Iron Maiden|autore = Marah Eakin|sito = [[The A.V. Club]]|data = 18 settembre 2012|accesso = 19 gennaio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180930231715/https://music.avclub.com/serj-tankian-on-his-musical-firsts-and-learning-to-love-1798233456|urlmorto = sì}}</ref> [[Slayer]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.revolvermag.com/music/system-downs-daron-malakian-slayers-influence-farewell-tour|titolo = System of a Down's Daron Malakian on Slayer's Influence, Farewell Tour|sito = [[Revolver (rivista)|Revolver]]|data = 6 giugno 2018|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> e [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/serj-tankian-says-system-of-a-down-bandmate-daron-malakian-first-turned-him-on-to-metal/|titolo = Serj Tankian Says System of a Down Bandmate Daron Malakian First Turned Him on to Metal|autore = Chad Childers|sito = [[Loudwire]]|data = 11 maggio 2012|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref>
 
Le origini [[Medio Oriente|mediorientali]] del gruppo hanno un ruolo molto importante nella natura della musica da loro prodotta. Le loro principali influenze musicali provengono in particolare da gruppi [[rock alternativo]]. Analizzando più attentamente le loro sonorità, sono però riscontrabili fonti provenienti dall'[[heavy metal]], dal [[punk rock]], dal [[jazz]], dal [[Fusion (genere musicale)|fusion]], dalla [[musica tradizionale]] statunitense, dal [[blues]] e da generi più industriali e vicini al [[musica leggera|pop]].
 
Tutti questi generi vengono, come già detto, combinati a sonorità provenienti dalla musica tradizionale [[Armenia|armena]], rintracciabili, in particolare, nel timbro vocale di Tankian, distorsioni derivate dal [[thrash metal]], versi che sfiorano il demenziale e talvolta venature [[gothic metal|gotiche]].<ref name="ondarock">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/rockedintorni/systemofadown.htm|titolo = System Of A Down|sito = [[Ondarock]]|accesso = 17 agosto 2012}}</ref> Proprio riguardo ai testi delle canzoni, Malakian ha più volte affermato che il suo modo di comporre i brani è stato ispirato notevolmente dai [[The Beatles|Beatles]], mentre Odadjian e Tankian hanno citato come loro influenze primarie i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]. Tutti i componenti del gruppo hanno mostrato profonda ammirazione per gruppi come [[Van Halen]] e [[Dead Kennedys]].<ref name="ondarock"/> Nella loro musica sono rintracciabili anche influenze di gruppi quali [[Primus]], [[Slayer]], [[Suicidal Tendencies]] e [[Korn]]<ref>{{cita|R. Bertoncelli, 2006|p. 1176}}.</ref> (a loro volta si sono rivelati essere un gruppo molto importante nella scena alternative metal, influenzando gruppi come [[Linkin Park]],<ref>{{Allmusic|artist|linkin-park-mn0000289599/related|Linkin Park - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> [[Bloodsimple]],<ref>{{Allmusic|artist|bloodsimple-mn0000066943/related|Bloodsimple - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> Abloom,<ref>{{Allmusic|artist|abloom-mn0002315407/related|Abloom - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> [[Kiss Kiss (gruppo musicale)|Kiss Kiss]],<ref>{{Allmusic|artist|kiss-kiss-mn0000343969/related|Kiss Kiss - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> Shallow Water Blackout,<ref>{{Allmusic|artist|shallow-water-blackout-mn0001377536/related|Shallow Water Blackout - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> [[Say When]],<ref>{{Allmusic|artist|say-when-mn0001936698/related|Say When - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> [[Escape the Fate]],<ref>{{Allmusic|artist|escape-the-fate-mn0000922704/related|Escape the Fate - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> [[Thirty Seconds to Mars]]<ref>{{Allmusic|artist|30-seconds-to-mars-mn0000485365/related|30 Seconds to Mars - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref> e l'ultima produzione degli [[Extreme]]).<ref>{{Allmusic|artist|extreme-mn0000789064/related|Extreme - Similar Artists, Influenced By, Followers}}</ref>
 
Il suono prodotto dai System of a Down rimane comunque molto particolare e unico nel suo genere e per questo difficilmente riconducibile al sound proposto da altre band. Inoltre compongono i loro brani grazie all'utilizzo di una gran quantità di strumenti musicali, che variano dai [[mandolino|mandolini]] elettrici alla [[Tastiera elettronica|tastiera]] e dalle [[Chitarra a 12 corde|chitarre a 12 corde]] agli strumenti tradizionali armeni, rendendo quindi difficile una loro categorizzazione all'interno di influenze musicali precise.<ref name="Cioppa"/>
 
== Formazione ==
;Attuale
* [[Serj Tankian]] – [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]]; occasionalmente anche chitarra (1994-2006, 2011-presente)
* [[Daron Malakian]] – voce, [[Chitarra elettrica|chitarra]]; occasionalmente anche tastiera (1994-2006, 2011-presente)
* [[Shavo Odadjian]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]] (1994-2006, 2011-presente)
* [[John Dolmayan]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1997-2006, 2011-presente)
 
;Ex componenti
* Ontronik Khachaturian – batteria (1994-1997)
 
;Turnisti
* David Sarko – cori (1997)
* Harry Perry – chitarra ritmica (Ozzfest 2006)
 
{{Timeline System of a Down}}
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei System of a Down}}
* 1998 – ''[[System of a Down (album)|System of a Down]]''
* 2001 – ''[[Toxicity]]''
* 2002 – ''[[Steal This Album!]]''
* 2005 – ''[[Mezmerize]]''
* 2005 – ''[[Hypnotize (album System of a Down)|Hypnotize]]''
 
== Riconoscimenti ==
=== Grammy Awards ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!Anno
!Titolo
!Cerimonia
!Risultato
|-
|2002
|align="left"|''[[Chop Suey!]]''
|[[Grammy Award alla miglior interpretazione metal|Miglior interpretazione metal]]
|{{nominated}}
|-
|2003
|align="left"|''[[Aerials]]''
|rowspan="3"|[[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock|Miglior interpretazione hard rock]]
|{{nominated}}
|-
|2006
|align="left"|''[[B.Y.O.B.]]''
|{{won}}
|-
|2007
|align="left"|''[[Lonely Day]]''
|{{nominated}}
|}
 
=== Altri premi ===
* 2005 – ''Best Alternative Act'' agli [[MTV Europe Music Awards]]
* 2006 – ''MTV Good Woodie Award'' con il brano ''[[Question!]]''
* 2006 – Il brano ''[[Toxicity (singolo)|Toxicity]]'' si è piazzato alla numero 14 nella classifica ''[[VH1|VH1 Top 40 Metal]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Mario Ruggeri, [[Claudio Sorge]]|titolo = Le guide pratiche di Rumore - Metal|città = Pavia|editore = Apache Edizioni|anno = 2000}}
* {{Cita libro|autore = Michael Sumsion|titolo = Maximum System of a Down: The Unauthorized Biography of System of a Down with Book(s)|editore = Chrome Dreams|anno = 2001|isbn = 1-84240-164-5}}
* {{Cita libro|autore = Tommaso Iannini|titolo = Nu metal|url = http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA5&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false|editore = Giunti Editore|anno = 2003|isbn = 88-09-03051-6|cid = Iannini}}
* {{Cita libro|autore = Dick Porter|titolo = Nu-metal. Le origini|editore = Arcana Edizioni|anno = 2005|isbn = 88-7966-383-6}}
* {{Cita libro|autore = R. Bertoncelli|coautori = C. Thellung|titolo = Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti|editore = Baldini Castoldi Dalai|anno = 2006|isbn = 978-88-6018-151-0|cid = R. Bertoncelli, 2006}}
* {{Cita libro|autore = Ben Myers|titolo = The Story of "System of a Down"|url = https://archive.org/details/righthereinholly0000benm|editore = Independent Music Press|anno = 2006|isbn = 0-9549704-6-2}}
* {{Cita libro|autore = Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno = 2010|editore = Giunti Editore|isbn = 978-88-09-74962-7|cid = Gianni Della Cioppa}}
 
== Voci correlate ==
* [[Axis of Justice]]
* [[Daron Malakian and Scars on Broadway]]
* [[Serjical Strike Records]]
* [[Mt. Helium]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=dei o sui|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{System of a Down}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal|rock}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]