Lucena (Spagna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: aggiunta |
||
(73 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Andalusia}}
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale =
|Panorama = Town hall of Lucena.jpg
|Didascalia =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Andalusia
|Divisione amm grado 2 = Cordova
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 37.413889
|Longitudine decimale = -4.488333
|Altitudine =
|Abitanti = 42748
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2014
|prefisso= (+34) ...▼
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Aguilar de la Frontera]], [[Alameda (Spagna)|Alameda]] ([[Provincia di Malaga|MA]]), [[Badolatosa]] ([[Provincia di Siviglia|SE]]), [[Benamejí]], [[Cabra]], [[Encinas Reales]], [[Monturque]], [[Moriles]], [[Palenciana]], [[Rute]]
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = Lucentini
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Lucena''' è un
È detta la "città delle tre culture": [[Cristianesimo|cristiana]], [[Islam|araba]] ed
[[Ebraismo|ebraica]]. La sua economia è basata sull'[[agricoltura]],
Lucena dà il suo nome a [[Lucena (Quezon)|una città]] delle [[Filippine]].
==Geografia fisica==
Il fiume [[Genil]] segna il confine meridionale del comune.
==Storia==
Dai ritrovamenti archeologici (nella [[Grotta dell'Angelo (Andalusia)|Grotta dell'Angelo]]) si deduce che già nel [[paleolitico]] si aveva una presenza umana nella zona di Lucena e in epoca protostorica vi furono insediamenti [[iberi]]ci.
Dopo la conquista [[
Nel [[1095]] questa importante colonia ebraica comprò la sua libertà dal
[[Enrico II di Castiglia|Enrico II]] l'assegnò in signoria a [[Juan
La città continuò ad essere frontiera fra i cristiani e musulmani e tale rimase fino al [[1492]] anno della cacciata definitiva degli Arabi dalla Spagna ad opera dei re cattolici. Nella battaglia presso Lucena del [[1483]] vinta dai cristiani guidati da
Nel [[1618]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] le diede il titolo di ''città'' sottomessa ai marchesi di Comares e vincolata al ducato di Medinaceli fino al [[1680]]. Stanchi dei soprusi esercitati su di loro dai marchesi, i
==Monumenti==
Le chiese
Le chiese barocche del XVII secolo della Madre de Dios, di San Juan Bautista, le chiese di San Pedro
Fra i monumenti di architettura civile sono da ricordare il Castillo del Moral, di origine araba, il Palacio de los Duques de Bejar, del [[XV secolo]], il Palacio de los condes Santa Ana del 1730-50 e l'Hospital de San Juan
==
La [[Settimana Santa]] che si svolge di una forma molto particolare con influenze da Málaga e Siviglia, le due più importanti correnti. Lucena, equidistante dalle due città, ha fuso tutt'e due in una forma unica e particolare di portare i "pasos" che non si trova altrove in Andalusia. I giorni più importanti sono la [[Domenica delle Palme]], [[Martedì santo]], [[Giovedì santo]], [[Venerdì santo]] e [[Sabato santo]].
La ''[[Cabalgata de los
Nei primi giorni di
▲La ''Cabalgata de los reyes Magos'' in cui la notte del [[5 gennaio]] previo annuncio solenne degli "ambasciatori dei [[Re Magi]]", questi girano per le vie della città con il loro seguito in carrozze o a cavallo e distribuiscono caramelle e dolciumi ai bambini.
Il ''Carnaval'' in
▲Nei primi giorni di [[maggio]] col concorso di molti partecipanti anche dei paesi vicini si svolgono le ''Fiestas Aracelitanes''.
La ''Cata de
▲Il ''Carnaval'' in [[febbraio]] in cui si svolge una mostra dei costumi carnevaleschi della provincia con concorso a premi e ci sono sfilate e passacaglie e musica per le vie del centro.
== Altri progetti ==
▲La ''Cata de cervesa'' alla metà d'[[agosto]] è una festa della [[birra]], la ''Feria de N.tra S.ra del Valle'' del [[10 settembre]] celebra la fine dell'[[estate]] col concorso di molta gente anche di altri centri vicini. La ''Feria de Nuestra Seňora de l'Aurora'' del 10-12 [[ottobre]] è caratterizzata dai ''Campanilleros'' che suonano e cantano durante la processione, la ''Feria de San Francisco'' della prima settimana di agosto è detta anche ''Feria de los Novios'' cioè dei fidanzati. La ''Fiesta de la Tapa'' si celebra il 25 e 26 maggio in plaza de Espaňa.
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Spagna}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|Spagna}}
[[
|