Akira Toriyama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Attività2 = character designer
|Nazionalità = giapponese
|Immagine = Mural de Akira Toriyama en La Victoria, Lima.jpg
|Didascalia = [[Murale]] di ''[[Dragon Ball]]'' in omaggio ad Akira Toriyama, situato nel [[Distretto di La Victoria (Lima)|distretto di La Victoria]], [[Lima (Perù)|Lima]].
}}
[[File:Signature of Akira Toriyama.svg|thumb|[[Firma]] di Akira Toriyama]]
È divenuto celebre soprattutto per aver realizzato i [[manga]] ''[[Dragon Ball]]'' e ''[[Dr. Slump]]'', quest'ultimo vincitore nel 1981 del [[Premio Shōgakukan per i manga|Premio Shōgakukan]] per il miglior manga ''[[shōnen]]''.<ref name="ShogakukanAward">{{cita web | url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html | titolo=小学館漫画賞: 歴代受賞者 | lingua=ja | editore=[[Shogakukan]] | accesso=10 maggio 2014 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929094941/http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html | urlmorto=sì }}</ref> Oltre ad aver scritto e disegnato tanti altri manga minori, è stato il [[character design]]er di molti celebri [[Videogioco|videogiochi]], tra cui ''[[Dragon Quest]]'', ''[[Chrono Trigger]]'', ''[[Blue Dragon]]'', ''[[Dragon Ball Legends]]'' e ''[[Dragon Ball Z: Kakarot]]''.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/03/08/e-morto-akira-toriyama-lautore-di-dragon-ball_f94ee8c6-99b6-4079-b55d-21f1c8c92d26.html|titolo=E' morto Akira Toriyama, l'autore di Dragon Ball - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=8 marzo 2024|accesso=8 marzo 2024}}</ref>
Oltre ad aver scritto e disegnato tanti altri manga minori, è stato il [[character design]]er di molti celebri [[Videogioco|videogiochi]], tra cui ''[[Dragon Quest]]'', ''[[Chrono Trigger]]'', ''[[Blue Dragon]]'', ''[[Dragon Ball Legends]]'' e ''[[Dragon Ball Z: Kakarot]]''.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/03/08/e-morto-akira-toriyama-lautore-di-dragon-ball_f94ee8c6-99b6-4079-b55d-21f1c8c92d26.html|titolo=E' morto Akira Toriyama, l'autore di Dragon Ball - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=8 marzo 2024|accesso=8 marzo 2024}}</ref>
 
Toriyama è considerato uno degli artisti che hanno cambiato la storia dei manga, in quanto i suoi lavori hanno influenzato notevolmente le generazioni successive di ''[[mangaka]]'' che hanno infatti citato ''Dragon Ball'' come fonte d'ispirazione per le loro opere.<ref name='Intervista Mazzola'>{{cita web|url=http://www.yamatovideo.com/news_int.asp?idEntita=4554|titolo=Akira Toriyama, in un libro|editore=[[Yamato Video]]|data=aprile 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Ha inoltre ottenuto il Grand Prix alla carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34655-40-angouleme-akira-toriyama-vince-il-grand-prix-alla-carriera|titolo=40° Angouleme: Akira Toriyama vince il Grand Prix alla Carriera|editore=[[AnimeClick.it]]|data=7 febbraio 2013|accesso=11 maggio 2014}}</ref> Nel 2024 è stato inserito nella Hall of Fame degli Harvey Awards.<ref>{{Cita web|url=https://www.drcommodore.it/2024/10/15/akira-toriyama-hall-of-fame-harvey/|titolo=Akira Toriyama entrerà nella Hall of Fame degli Harvey Awards!|sito=www.drcommodore.it|data=2024-10-15|accesso=2024-10-19}}</ref>
Riga 27:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Nasce a [[Nagoya]], nella [[prefettura di Aichi]], il 5 aprile [[1955]].<ref name="Dossier AC">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/InfoExtra.php?nome=Akira+Toriyama&test=mang|titolo=Akira Toriyama: Bizzarro inventore? Sì, di mondi fantastici! |editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 agosto 2010|accesso=9 maggio 2014}}</ref>. Già in giovane età vienesi attrattoappassiona dalal disegno, durante le scuole elementari.<ref name="Dossier AC"/><ref name="MoviesSpecials">{{cita libro |titolo=DRAGON BALL 大全集 6: MOVIES & TV SPECIALS |anno=1995 |editore=[[Shūeisha]] |pp=212–216212-216 |isbn=4-08-782756-9|lingua=ja}}</ref>. Uno dei motivi che lo spingono a disegnare è la visione de ''[[La carica dei 101]]''<ref name="Dossier AC"/> e poco tempo dopo, grazie ad una illustrazione del cartone animato della [[Disney]], vince un premio d'arte locale.<ref name="MoviesSpecials"/>. Decide quindi di iscriversi ad una delle scuole più prestigiose di disegno industriale di [[Tokyo]], la ''Prefectural Industrial High School''. Conseguito il diploma nel [[1974]], lavora per circa due anni come progettista di poster presso una rinomata industria di Nagoya in cui, anche se la sua abilità salta subito all'occhio, il suo estro viene limitato dai rigidi schemi della produzione industriale.<ref>{{cita libro |cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dr. Slump, Volume 11 |anno=2009 |editore=[[Viz Media]]|isbn=978-1-4215-0635-7|p=48|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mangaforever.net/639960/dragon-ball-akira-toriyama-compie-65-anni|titolo=Dragon Ball: Akira Toriyama compie 65 anni|autore=Davide Landi|sito=MangaForever|data=5 aprile 2020|accesso=6 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200406162712/https://www.mangaforever.net/639960/dragon-ball-akira-toriyama-compie-65-anni|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dopo essersi dimesso inizia a dedicarsi ai [[manga]], la sua vera grande passione. Propone un suo lavoro ad un concorso per dilettanti indetto dalla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' allo scopo di vincere il premio in denaro.<ref name="MoviesSpecials"/>. Nonostante non riesca a vincere, conosce Kazuhiko Torishima, che più avanti diventerà il suo editore, cheil quale lo sprona nel continuare la carriera di mangaka.<ref name="SJ interview">{{cita pubblicazione |titolo= |rivista=Shonen Jump |numero=1 |editore=[[Viz Media]] |data=26 novembre 2002|lingua=inglese}}</ref>. Nel [[1978]] propone al medesimo concorso ''[[Wonder Island]],''<ref name="Dossier AC"/>, con cui si aggiudica il primo premio e la pubblicazione; inizia quindi a lavorare per ''Shōnen Jump''.
 
=== Il successo internazionale ===
Il successo conseguente gli vale un contratto decennale con la [[Shūeisha]]. Per i due anni successivi Toriyama realizza quattro fumetti: il già menzionato ''Wonder Island'', il suo seguito ''[[Wonder Island#Wonder Island 2|Wonder Island II]]'', ''[[Today's Highlight Island]]'' e ''[[Tomato Police Woman]]'', per i quali si occupa sia dei testi che dei disegni.<ref name="Dossier AC" />. La sua popolarità raggiunge un livello internazionale con la serializzazione su ''Jump'' della storia comica ''[[Dr. Slump]]''. Inizialmente pensata come mini serie di quattro capitoli,<ref name="Dossier AC" />, la serie arriva infine a contare 18 volumi [[tankōbon]], pubblicati dal 1980 al 1984, e fa ottenere a Toriyama lo [[Shogakukan Manga Award]] nel 1981. Per l'ideazione della serie e del protagonista, Toriyama si basa su Kazuhiko Torishima, all'epoca il suo caporedattore, che l'autore descriveva scherzando come "un maniaco fissato con le ragazzine".<ref name="Arale AC">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/InfoExtra.php?categoria=Dr.%20Slump%20e%20Arale&test=lega&ccat=10259|titolo=Dr.Slump & Arale: uno scienziato, una robottina e un villaggio tutto da ridere|editore=[[AnimeClick.it]]|data=4 settembre 2009|accesso=11 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140514215700/http://www.animeclick.it/InfoExtra.php?categoria=Dr.%20Slump%20e%20Arale&test=lega&ccat=10259}}</ref>. Nello stesso anno viene prodotta una serie anime ispirata a ''Dr. Slump'', trasmessa da [[Fuji Television]] fino al 1986, con un remake della serie che andrà in onda dal 1997 al 1999. Divenuto una delle colonne portanti di ''Shōnen Jump'', gli viene commissionata la realizzazione di ''[[Akira Toriyama - Scuola di manga]]'', in collaborazione con Akira Sakuma, un corso per aspiranti fumettisti pubblicato sulle pagine della rivista stessa.<ref name="Dossier AC" />. In questo periodo inoltre produrrà un buon numero di episodi autoconclusivi tutti raccolti nel primo volume di ''[[Toriyama World]].''<ref name="Dossier AC" />. Proprio due delle storie autoconclusive presenti all'interno di questo volume, ''[[Dragon Boy]]'' e ''[[The Adventure of Tongpoo]]'', saranno il punto di inizio per il suo manga successivo: ''[[Dragon Ball]]''.
 
Il primo capitolo di ''Dragon Ball'' viene pubblicato sul numero 51 di ''Shōnen Jump'' del 1984 e diventa rapidamente la serie più popolare di Toriyama. Con 159 milioni di copie vendute a febbraio 2014, è la seconda serie più venduta in Giappone dopo ''[[One Piece]].''<ref>{{cita pubblicazione|data=febbraio 2014|titolo=週刊少年ジャンプ|titolotradotto=Weekly Shōnen Jump|rivista=Shueisha Media Guide 2014|editore=[[Shūeisha]]|formato=pdf|lingua=ja|url=http://adnavi.shueisha.co.jp/mediaguide/2014/pdf/boys.pdf|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140430025858/http://adnavi.shueisha.co.jp/mediaguide/2014/pdf/boys.pdf}}</ref>. L'opera andrà avanti per 11 anni, concludendosi nel 1995 con un totale di 519 capitoli raccolti in 42 tankōbon. ''Dragon Ball'' diventa uno dei manga più influenti e popolari della storia del fumetto giapponese<ref name="ANNJT">{{cita web|cognome=Thompson |nome=Jason|url=https://www.animenewsnetwork.com/house-of-1000-manga/2011-03-10|titolo=Jason Thompson's House of 1000 Manga – Dragon Ball|editore=[[Anime News Network]]|data=10 marzo 2011|accesso=10 maggio 2014|lingua=en}}</ref> e contribuisce addirittura ad aumentare le vendite della rivista su cui viene pubblicato.<ref name="IbarakiInterview">{{cita web |url=http://comipress.com/article/2008/03/31/3452 |titolo=The Reminiscence of My 25 Years with Shonen Jump |cognome=Ibaraki |nome=Masahiko |coautori=T. Ohara (tradotto da)|editore=ComiPress |data= 31 marzo 2008 |accesso=10 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://comipress.com/article/2007/05/06/1923 |titolo=The Rise and Fall of Weekly Shonen Jump: A Look at the Circulation of Weekly Jump | editore = ComiPress |data=8 maggio 2007 |accesso=10 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Il manga viene poi adattato in diverse serie anime, film, [[Original Anime Video|OAV]] e videogiochi. Con un numero di vendite pari a 230 milioni, esso diventa un fenomeno anche al di fuori del Giappone.<ref name="230mil">{{cita web|titolo= 2013's Dragon Ball Z: Battle of Gods Film Story Outlined|url= https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-12-03/2013-dragon-ball-z/battle-of-gods-film-story-outlined|editore=[[Anime News Network]]|data=3 dicembre 2012|accesso=10 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Al termine del 42° volume Toriyama annuncia di aver voluto concludere ''Dragon Ball'' per "andare avanti con la vita".<ref>{{cita libro|cognome=Toriyama|nome=Akira|titolo=Dragon Ball, Volume 42 |url=https://archive.org/details/doragonbrukan42b0000tori|anno=1995 |editore=[[Shūeisha]]|isbn=978-4-08-851090-3}}</ref>. Lo stesso autore aveva tentato più volte di interrompere la serializzazione del manga, incontrando però la resistenza della casa editrice;<ref name="Dossier AC" />; per questa esasperazione era arrivato ad odiare i combattimenti che lui stesso disegnava durante l'ultima parte della serie.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-03-31/toriyama/became-disinterested-in-fighting-manga-during-dragon-ball|titolo= Toriyama: Became Disinterested in Fighting Manga During Dragon Ball|editore=[[Anime News Network]]|data=31 marzo 2014|accesso=11 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Nonostante gli impegni con ''Dragon Ball'' riuscirà comunque a disegnare altre storie autoconclusive, poi raccolte in altri due volumi di ''[[Toriyama World]]''.
 
=== Dopo ''Dragon Ball'' ===
Una volta concluso ''Dragon Ball'', Toriyama si prende un lungo periodo di riposo dal disegno a causa della stanchezza accumulata nel corso dei dieci anni di serializzazione. Nonostante ciò si dedica alla sceneggiatura dello [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[Dr. Slump colpisce ancora]]'', lasciando la parte grafica a [[Katsuyoshi Nakatsuru]] e [[Takao Koyama]]. Il successo del manga è tale da indurre, nel 1997, la realizzazione di un [[remake]] dell'anime ''[[Dr. Slump & Arale|Dr. Slump]]'', in cui Toriyama viene coinvolto per revisionare i testi. Dal 1996 al 1997 è impegnato anche con la supervisione di ''[[Dragon Ball GT]]'', un [[sequel]] anime del manga, realizzato dalla [[Toei Animation]]. Dal 1998 al 2005 pubblica alcune storie brevi e miniserie, tra cui ''[[Cowa!]]'', ''[[Kajika]]'', ''[[Sand Land]]'', ''[[Toccio the Angel]]'' e ''[[Nekomajin]].''<ref name="Dossier AC"/>. Il 6 dicembre 2002 è il promotore della nuova rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''Shonen Jump''<ref>{{cita web |titolo=Akira Toriyama To Appear at Shonen Jump Launch Party |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2002-12-02/akira-toriyama-to-appear-at-shonen-jump-launch-party |editore=[[Anime News Network]] |data=2 dicembre 2002 |accesso=12 maggio 2014|lingua=en}}</ref> di [[Viz Media]], dove vengono pubblicati dal primo numero le serie ''Dragon Ball'' e ''Sand Land'', oltre ad un'intervista col mangaka.<ref>{{cita web |titolo=Shonen Jump No. 1 Contents |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2002-10-03/shonen-jump-no.1-contents |editore=[[Anime News Network]] |data=3 ottobre 2002 |accesso=12 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Nel 2006 pubblica, insieme all'autore di ''[[One Piece]]'' [[Eiichirō Oda]], un episodio autoconclusivo ''[[crossover (fiction)|crossover]]'' tra ''Dragon Ball'' e ''One Piece'' intitolato ''Cross Epoch''.
 
Nel 2008 Toriyama avvia una collaborazione con [[Masakazu Katsura]], autore di serie come ''[[I''s]]'' e ''[[Zetman (2003)|Zetman]]'', che conduce alla pubblicazione della storia autoconclusiva di 53 pagine ''[[Sachie-chan's goo!]]'' sulla rivista ''[[Jump Square]].''<ref>{{cita web |titolo=DB's Toriyama, I's Katsura to Team Up on 1-Shot Manga |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-02-05/dbs-toriyama-is-katsura-to-team-up-on-1-shot-manga |editore=[[Anime News Network]] |data=5 febbraio 2008 |accesso=17 novembre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Dragon Ball + I'S = Sachie-chan Gu! - Eccone 12 pagine! |url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=19012 |editore=[[AnimeClick.it]] |data=9 maggio 2008 |accesso=12 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140514222923/http://www.animeclick.it/notizia.php?id=19012 |urlmorto=sì }}</ref>. In questa circostanza Toriyama si occupa della sola sceneggiatura, mentre Katsura è il disegnatore effettivo. I due danno vita ad una nuova collaborazione l'anno successivo col manga in tre capitoli ''[[Jiya]]'', pubblicato dal numero 2-3 fino al numero 6 di ''[[Weekly Young Jump]].''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23697-jiya-il-ritorno-di-akira-toriyama-masakazu-katsura|titolo= Jiya, il ritorno di Akira Toriyama + Masakazu Katsura|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 novembre 2009|accesso=12 maggio 2014}}</ref>. Nel 2010 pubblica ''[[Kintoki]]'' nel numero 50 di ''Shōnen Jump''.
 
Nel 2013 Toriyama disegna ''[[Oishī shima no Ū-sama]]'', un manga commissionato da ''Anjo's Rural Society Project'', un'[[Organizzazione non a scopo di lucro|organizzazione no-profit]] impegnata in una campagna di sensibilizzazione su tematiche ambientaliste.<ref name="Delicious">{{cita web|url=http://ajw.asahi.com/article/cool_japan/culture/AJ201304130035|titolo='Dragon Ball' creator creates manga to raise environmental awareness|editore=[[Asahi Shinbun]]|data=13 aprile 2013|accesso=12 maggio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524104742/http://ajw.asahi.com/article/cool_japan/culture/AJ201304130035}}</ref>. La storia viene distribuita dalla stessa città di Anju in un booklet omaggio di 24 pagine durante una serie di eventi legati all'ambiente.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35317-akira-dragon-ball-toriyama-alle-prese-con-un-manga-ecologista|titolo=Akira "Dragon Ball" Toriyama alle prese con un manga ecologista|editore=[[AnimeClick.it]]|data=17 aprile 2013|accesso=12 maggio 2014}}</ref>. Nello stesso anno pubblica dal numero 33 di ''Weekly Shōnen Jump'', per festeggiare i 45 anni della rivista, il manga ''[[Jaco the Galactic Patrolman]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36016-nuovo-manga-per-akira-toriyama-sulle-pagine-di-shonen-jump|titolo= Nuovo manga per Akira Toriyama sulle pagine di Shonen Jump|editore= [[AnimeClick.it]]|data=26 giugno 2013|accesso=12 maggio 2014}}</ref> composto da 11 capitoli più un bonus presente solo nelle edizioni [[tankōbon]] e [[kanzenban]] che presentano la madre di [[Son Goku]].<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-02-05/akira-toriyama-to-draw-manga-about-goku-mom|titolo= Akira Toriyama to Draw Manga About Goku's Mom|editore=[[Anime News Network]]|data=5 febbraio 2014|accesso=12 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. L'autore ha dichiarato che ''Jaco'' sarà l'ultimo manga che scriverà completamente da solo a causa dello sforzo richiesto non più conciliabile con la sua età avanzata.<ref>{{cita pubblicazione|nome=Akira|cognome=Toriyama|rivista=Shonen Jump Alpha|numero=33|anno=2013|mese=luglio|lingua=inglese}}</ref>. Partecipa inoltre come [[direttore creativo]] alla realizzazione del nuovo film d'animazione cinematografico su ''Dragon Ball'', ovvero ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'', realizzato da [[Toei Animation]] insieme a [[20th Century Fox]]. Sempre nel 2013 vince il premio speciale [[Grand Prix de la ville d'Angoulême]] per il quarantesimo anno della competizione.<ref>{{cita web|lingua=fr|autore=Frédéric Potet|url=https://www.lemonde.fr/livres/article/2013/02/03/le-neerlandais-willem-couronne-par-le-grand-prix-d-angouleme_1826467_3260.html|titolo=Le Néerlandais Willem couronné par le Grand Prix d'Angoulême|editore=[[Le Monde]]|data=18 marzo 2013|accesso=31 ottobre 2013}}</ref>. Nel [[2015]] partecipa nuovamente come direttore creativo del nuovo film di ''Dragon Ball'' intitolato ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'', inoltre sempre dallo stesso anno contribuisce alla creazione della nuova serie animata di ''Dragon Ball'' e del suo manga, chiamata ''[[Dragon Ball Super]]''. Il manga viene disegnato dal mangaka [[Toyotarō]]. Toriyama e Toyotarō realizzano insieme le storie di ''Dragon Ball Super'' e il character design dei personaggi.
 
=== Altre attività ===
Oltre il suo lavoro come mangaka, Toriyama si è distinto anche per aver curato la parte grafica di diversi videogiochi, come ''[[Dragon Quest]]'' nel [[1986]], ''[[Chrono Trigger]]'' nel [[1995]], ''[[Tobal No. 1]]'' e ''[[Tobal 2]]'', rispettivamente nel [[1996]] e nel [[1997]], e il [[videogioco di ruolo]] ''[[Blue Dragon]]'' nel [[2006]].<ref name="Dossier AC"/><ref>{{cita web |titolo=Toriyama to work on Xbox 360 game |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-05-17/toriyama-to-work-on-xbox-360-game |editore=[[Anime News Network]] |data=17 maggio 2005 |accesso=12 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Per quest'ultimo videogioco, Toriyama ha collaborato con [[Hironobu Sakaguchi]] e [[Nobuo Uematsu]], con cui aveva lavorato in precedenza anche a ''Chrono Trigger''. L'autore è stato coinvolto anche nella realizzazione dell'anime; proprio a questo riguardo Toriyama ha annunciato che l'anime di ''[[Blue Dragon (serie animata)|Blue Dragon]]'' sarebbe stato, con ogni probabilità, l'ultimo che avrebbe realizzato: {{citazione|Questo potrebbe essere il mio ultimo anime; mi preoccupa un po'. Avverto un'incredibile pressione, ma allo stesso tempo un senso di realizzazione... vale la pena di farlo. ''Blue Dragon'' sarà un capolavoro, non solo perché ci sto lavorando duramente, ma perché lo staff non si aspetta nulla di meno.|Akira Toriyama<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/7348-akira-toriyama-si-ritira-ma-blue-dragon-sara-un-capolavoro|titolo= Akira Toriyama si ritira? Ma Blue Dragon sarà un capolavoro!|editore=[[AnimeClick.it]]|data=30 marzo 2007|accesso=12 maggio 2014}}</ref>}}
 
È stato inoltre incaricato, insieme ad [[Eiichirō Oda]], della realizzazione di alcuni personaggi del videogioco ''[[Gaist Crusher]].''<ref>{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/127707/gli-autori-di-dragon-ball-e-one-piece-al-lavoro-sul-videogioco-gaist-crusher|titolo=Gli autori di Dragon Ball e One Piece al lavoro sul videogioco Gaist Crusher|editore=MangaForever.net|data=7 dicembre 2013|accesso=12 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140515020755/http://www.mangaforever.net/127707/gli-autori-di-dragon-ball-e-one-piece-al-lavoro-sul-videogioco-gaist-crusher|urlmorto=sì}}</ref>. Toriyama ha fondato nel 1982 un proprio studio, chiamato Bird Studio, gioco di parole sulla traduzione del cognome dell'autore: infatti il [[kanji]] {{nihongo|''tori''|鳥}} significa "uccello" (''bird'' in [[lingua inglese|inglese]]). Lo studio ha prodotto alcuni one-shot e manga non serializzati, oltre a varie illustrazioni. [[Avex Trax]] ha commissionato a Toriyama il ritratto della cantante pop [[Ayumi Hamasaki]], ritratto che fu poi stampato sul CD del singolo del 2009 ''[[Rule/Sparkle]]'' e che fu poi usato nella colonna sonora del film [[live action]] ''[[Dragonball Evolution]]'', di cui Toriyama è stato anche un collaboratore per la sceneggiatura.<ref>{{cita web |titolo=Dragonball's Toriyama Sketches Ayumi Hamasaki as Goku |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-02-03/dragonball-toriyama-sketches-ayumi-hamasaki-as-goku |editore=[[Anime News Network]] |data=3 febbraio 2009 |accesso=12 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Nel 2005 Toriyama ha realizzato il design di una macchina elettrica della CQ Motors, per il quale l'artista ha impiegato oltre un anno di tempo per lo sviluppo.<ref name="car">{{cita web |titolo=Akira Toriyama Car |url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-01-31/akira-toriyama-car |editore=[[Anime News Network]] |data=31 gennaio 2005 |accesso=12 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. Nel 2011 ha collaborato con ''Shōnen Jump'' alla creazione di un video che incoraggiasse il supporto alle vittime del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|terremoto e maremoto del Tōhoku]].<ref>{{cita web |cognome=Warren |nome=Emily |url=http://asiapacificarts.usc.edu/article@apa?manga_and_anime_industries_react_to_earthquake_crisis_16521.aspx |titolo=Manga and Anime industries react to earthquake crisis |editore=Asia Pacific Arts |data=16 marzo 2011 |accesso=12 maggio 2014 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103112550/http://asiapacificarts.usc.edu/article@apa?manga_and_anime_industries_react_to_earthquake_crisis_16521.aspx |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Morte ===
L'8 marzo del 2024, Bird Studio e Capsule Corp Tokyo diffondono un comunicato in cui viene dichiarato che il mangaka è deceduto il 1º marzo dello stesso anno a causa di un [[Ematoma subdurale|ematoma subdurale acuto]] all'età di 68 anni.<ref name="notemorte" /><ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2024/03/08/arts/akira-toriyama-dead.html|titolo=Akira Toriyama, Creator of ‘Dragon Ball,’ Dies at 68|lingua=en|accesso=8 marzo 2024}}</ref>. Fonti vicine a Toriyama, riportate dalla stampa giapponese, hanno parlato di un intervento chirurgico programmato e presumibilmente eseguito nel febbraio 2024 a causa di un [[tumore cerebrale]], da cui il mangaka sarebbe stato affetto, le cui complicanze avrebbero causato il malore.<ref>{{cita web |url=https://www.sponichi.co.jp/entertainment/news/2024/03/08/kiji/20240308s00041000269000c.html |titolo=鳥山明さん 命を奪った急性硬膜下血腫とは ほとんどが頭部外傷によるもので死亡率は60% |sito=[[Sports Nippon]] |data=8 marzo 2024 |accesso=8 marzo 2024 |lingua=ja}}</ref> Il funerale si è svolto in forma strettamente privata, alla presenza di familiari e pochi intimi.
 
== Stile ed influenze ==
Lo stile di disegno di Toriyama porta alla creazione di personaggi molto piccoli e cartooneschi con l'uso di forme principalmente rotonde.<ref name="Daizenshuu 1">{{cita web|url=http://www.kanzenshuu.com/translations/daizenshuu-1-akira-toriyama-super-interview/|titolo=Dragon Ball Daizenshuu 1: Complete Illustrations|editore=Shueisha|anno=1995|accesso=16 luglio 2014|lingua=en}}</ref>. Infatti il suo tratto viene descritto come "molto personale e facilmente riconoscibile" diventando uno dei fattori di popolarità di ''Dr. Slump'' e ''Dragon Ball.''<ref name="ANNJT"/>. Questa sua peculiarità lasi deve all'influenza che ''[[Astro Boy]]'' di [[Osamu Tezuka]] e il film d'animazione [[Disney]] ''[[La carica dei 101]]'', che lui ricorda principalmente per l'alta qualità delle sue animazioni,<ref name="SJ interview"/><ref name="Animation1">{{cita libro|titolo=DRAGON BALL 大全集 3: TV ANIMATION PART 1 |lingua=ja|anno=1995 |editore=[[Shūeisha]] |ppp=202–207202-207 |isbn=4-08-782753-4}}</ref>, hanno avuto nella sua infanzia.<ref name="Daizenshuu 6">{{cita web|url=http://www.kanzenshuu.com/translations/daizenshuu-6-akira-toriyama-super-interview/|titolo=Dragon Ball Daizenshuu 6: Movies & TV Specials|editore=Shueisha|anno=1995|accesso=16 luglio 2014|lingua=en}}</ref>. A risentire ildella suosua modo di disegnaremaniera non sono solo i personaggi, ma anche i veicoli, che disegnadisegnati appositamente in unoun'efficace stile cartoonesco sia per ridurre l'ammontare di tempo necessario a disegnarli sia per adattarli alla storia.<ref name="Daizenshuu 1"/>. Per i veicoli inventatid'invenzione, sil'ispirazione di Toriyama è ispirariconducibile principalmente ai [[mecha]] ed ama non averesenza restrizioni particolari sul disegno, mentre trovala iresa dei veicoli reali piùgli restrittiviè dasempre disegnarestata più restrittiva.<ref name="Daizenshuu 1"/>. Nonostante i suoi disegni fossero adatti ad un manga comico, lo stesso non si può dire per ''Dragon Ball''. Infatti, a differenza della gran parte degli shonen anni '80 e dei primi anni '90 in cui sono presenti personaggi principali molto mascolini come in ''[[Ken il guerriero]]'' e ''[[City Hunter]]'', il protagonista Goku ha un tratto che ricorda molto quello usato durante ''Dr. Slump''. Lo stesso Toriyama ha ammesso di essere andato contro il canone che vuole un personaggio forte molto grande fisicamente, disegnando molti dei personaggi più forti della serie di piccola stazza.<ref name="SJ interview 2">{{cita pubblicazione |titolo=Interview with the Majin! Revisited |rivista=[[Shonen Jump]] |volume=5 |numero=11 |p=388 |editore=[[Viz Media]] |data=novembre 2007 |issn=1545-7818|lingua=en}}</ref>. ''Dragon Ball'' fu quindi l'unico manga addi esserequegli disegnatoanni incaratterizzato questada manieraquesto in quegli annistile anche perché è disegnato da un autore dedito principalmente alle storie comiche.<ref name="ANNJT"/>. Nonostante ciò, lo stile di disegno dell'autore evolve durante la serie, con i personaggi che perdono la loro rotondità e con l'la progressiva introduzione di un design più spigoloso e che trasmettatrasmette più energia e tensione.<ref name="Daizenshuu 1"/><ref>{{en}} Yadao, James S. ''The Rough Guide to Manga''. [[Penguin Books]], 2009-10-01. [http://books.google.com/books?id=WcYex0sGmQ0C&pg=PA116&lpg=PA116&dq=%22Son+Goku%22+Dragonball&source=bl&ots=uSTEogMKka&sig=0zZQjDBgjmTZmZ6n-IiwVPbExzs&hl=en&sa=X&ei=WiJhUJPrDI6G9QTinYGgDg&ved=0CE0Q6AEwBg#v=onepage&q=%22Son%20Goku%22%20Dragonball&f=false p. 116]-117. ISBN 1-4053-8423-9, 9781405384230. Available on [[Google Books]].</ref>. L'autore fu anche influenzato dall'animatore [[Toyoo Ashida]] e dall'anime di ''Dragon Ball'', dal quale ha imparato alcune tecniche di colorazione che rendono le illustrazioni più nitide e coloratevivaci.<ref name="Animation1"/>.
Toriyama è stato il [[character design|character designer]] dei personaggi e mostri per il videogioco ''[[Dragon Quest]]'', uscito nel 1986, incon modouno dastile differenziarloche lo ha differenziato dagli altri videogiochi di ruolo del periodo.<ref name="npinterview">{{cita pubblicazione|titolo=Nintendo Power|volume=221 |data=novembre 2007 |editore=[[Future US]]|pp=78–8078-80|lingua=en}}</ref>. Da allora ha lavorato su ogni titolo della serie ''Dragon Quest''. Yuji Horii, designer e scrittore degli scenari del gioco, prima spediva al mangaka le bozze dei personaggi e delle loro informazioni di base, il quale le ridisegnava e le rispediva ad Horii che le approvava definitivamente.<ref name="1up">{{cita web |nome=Nich |cognome=Maragos |data=19 maggio 2005 |titolo=Previews: Dragon Quest VIII |url=http://www.1up.com/previews/dragon-quest-viii_7 |editore=[[1UP.com]] |accesso=13 maggio 2014 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120717044707/http://www.1up.com/previews/dragon-quest-viii_7 }}</ref>. Oltre i design di personaggi e mostri, il mangaka si è occupato anche del design di barche e navi in ''[[Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto]].''<ref name="1up"/>. Il personaggio di [[Slime (personaggioDragon Quest)|Slime]] è diventato una vera e propria mascotte per il franchise.<ref name=yh>{{cita web| titolo=Interview with Yuji Horii |url=https://www.ign.com/articles/2007/05/25/dragon-quest-interview | editore=[[IGN (sito web)|IGN]] | data=26 marzo 2007 | accesso=13 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
''Dr. Slump'' è principalmente una serie comica, in cui sono molto presenti giochi di parole ed allusioni sessuali. Ma è anche presente una vena fantascientifica: sono presenti infatti alieni, animali antropomorfi, viaggi nel tempo e parodie di opere come [[Godzilla]], [[Star Wars]] e [[Star Trek]].<ref name="ANNJT"/>. Inoltre Toriyama qui ha preso spunto anche dalleda persone cheda lui conosceconosciute nella vita reale, inserendo personaggi come i suoi assistenti, sua moglie e alcuni colleghi (come Masakazu Katsura), ma soprattutto il suo editore Kazuhiko Torishima che interpretafunge da modello per l'antagonista principale della serie, [[Dr. Mashirito]].<ref name="ANNJT"/><ref>{{cita web|cognome1=Kido|nome1=Misaki|cognome2=Bae|nome2=John|url=http://shonenjump.viz.com/node/178|titolo=EXCLUSIVE: Masakazu Katsura Spotlight|editore=[[Viz Media]]|anno=2012|accesso=13 maggio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140712150818/http://shonenjump.viz.com/node/178|urlmorto=sì}}</ref>.
Quando ''Dragon Ball'' iniziò, l'autore si basò principalmente sul classico della letteratura cinese ''[[Il viaggio in Occidente]],''<ref name="Manga Design">{{cita libro|titolo=Manga Design |capitolo=Akira Toriyama |nome=Julius |cognome=Wiedemann |editore=[[Taschen]] |data=25 settembre 2004 |p=372 |isbn=3-8228-2591-3|lingua=de}}</ref><ref name="AnimeEncyc">{{cita libro|nome=Jonathan |cognome= Clements |nome2=Helen|cognome2=McCarthy|wkautore2=Helen McCarthy |titolo=[[The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917]] |data=1º settembre 2001 |editore=Stone Bridge Press |città=Berkeley, California |isbn=1-880656-64-7 |oclc=47255331 |ppp=101–102101-102 |edizione=1st|lingua=en}}</ref>, con [[Goku]] ispirato al personaggio di [[Sun Wukong]] mentre [[Bulma]] a [[Xuánzàng]], mentre per ilo stile dei combattimenti si rifece molto ai film sudi [[Jackie Chan]],<ref name="Daizenshuu 6"/>, soprattutto il film di arti marziali ''[[Drunken Master]].''<ref name="SJ interview"/><ref>{{cita libro |titolo=DRAGON BALL 大全集 2: STORY GUIDE |anno=1995|editore=[[Shūeisha]]|p=261|lingua=ja|isbn=4-08-782752-6}}</ref>. Una delle particolaritàpeculiarità di Toriyama era l'utilizzo dell'alfabeto occidentale per la scrittura delle onomatopee, che solitamentetradizionalmente eranosarebbero scritterese in [[katakana]], e che catturarono da subito l'attenzione dell'editore Kazuhiko Torishima, cheil quale gli suggerì di utilizzare i katakana, ma il mangaka rimase fermo sulla sua decisione, trovando la sua scelta più originale.<ref name="Shenlong1">{{cita pubblicazione |titolo=Shenlong Times 1 |rivista=DRAGON BALL 大全集 1: COMPLETE ILLUSTRATIONS |editore=[[Shūeisha]] |anno=1995| lingua= ja}}</ref>. Toriyama continuò ad usare il suo stile prevalentemente comico per la prima parte del manga, cambiandolo però mentre la pubblicazione andava avanti e trasformando la storia in un "manga di combattimenti puro".<ref name="ANNJT"/>.
 
== Eredità culturale ==
Moltissimi mangaka si sono ispirati a ''Dragon Ball'' e hanno in Toriyama la loro principale ispirazione. Tra loro sono annoveraticome [[Eiichirō Oda]],<ref>{{cita libro |titolo=One Piece Color Walk 1 |anno=2001|editore=[[Shūeisha]]|isbn=4-08-859217-4|lingua=ja}}</ref>, [[Masashi Kishimoto]],<ref>{{cita libro |titolo=Uzumaki: the Art of Naruto|anno=2007 |editore=[[Viz Media]] |pp=138–139138-139 |isbn=1-4215-1407-9|lingua=en}}</ref>, [[Hiro Mashima]],<ref>{{cita news|cognome=Hodgkins |nome=Crystalyn|titolo=Interview: Hiro Mashima|url=https://www.animenewsnetwork.com/interview/2011-11-08/interview-hiro-mashima|editore=[[Anime News Network]]|data=8 novembre 2011|accesso=13 maggio 2014|lingua=en}}</ref>, [[Atsushi Suzumi]],<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-03-11/seattle-sakura-con-hosts-manga-creator-atsushi-suzumi|titolo=Seattle's Sakura-Con Hosts Manga Creator Atsushi Suzumi|editore=[[Anime News Network]]|data=11 marzo 2011|accesso=13 maggio 2014|lingua=en}}</ref>, [[Tite Kubo]], [[Kentarō Yabuki]] e [[Shinya Suzuki]].<ref name="Kubo, Yabuki, Suzuki">{{cita libro |titolo=Dragon Ball Landmark |data=19 dicembre 2003 |editore=[[Shūeisha]] |lingua=ja |isbn=4-08-873478-5 |curatore=Suzuki |curatore-nome=Haruhiko |ppp=161–182161-182 |capitolo=Dragon Ball Children}}</ref>. Nel 2008, [[Oricon]] ha proposto un sondaggio sul mangaka preferito dalle persone, con Toriyama arrivato al secondo posto mae al primo tranel isegmento dei maschi over 30.<ref>{{cita news|titolo=Oricon: Nana's Yazawa, DB's Toriyama are Most Popular|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-04/oricon-nana-yazawa-db-toriyama-are-most-popular|editore=[[Anime News Network]]|data=4 marzo 2008|accesso=13 maggio 2014|lingua=en}}</ref>. In un altro sondaggio riguardante il mangaka che ha cambiato la storia dei manga effettuato nel 2010, Toriyama è arrivato secondo dietro solo ad [[Osamu Tezuka]].<ref>{{cita web |titolo=『日本の漫画史を変えた作家』、"漫画の神様"手塚治虫が貫禄の1位|url=http://www.oricon.co.jp/news/ranking/78202/full |lingua=ja |data=16 luglio 2010 |editore=[[Oricon]] |accesso=13 maggio 2014}}</ref>. Ha vinto nel 2013 un Grand Prix alla carriera durante il 40º anniversario del [[Festival international de la bande dessinée d'Angoulême]] ({{lett|Festival internazionale del fumetto di [[Angoulême]]}}), ottenendo la maggior parte dei voti disponibili.<ref>{{cita news|titolo=Akira Toriyama Wins Anniversary Award at France's Angoulême|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-02-04/akira-toriyama-wins-anniversary-award-at-france-angouleme|editore=[[Anime News Network]]|data=4 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Melrose|nome=Kevin|titolo=Robot 6 Willem and Akira Toriyama win top Angoulême honors|url=http://robot6.comicbookresources.com/2013/02/willem-and-akira-toriyama-win-top-angouleme-honors/|editore=[[Comic Book Resources]]|data=4 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206182752/http://robot6.comicbookresources.com/2013/02/willem-and-akira-toriyama-win-top-angouleme-honors/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|titolo=ANIME NEWS: 'Dragon Ball' creator Akira Toriyama honored at Angoulême comic festival|url=http://ajw.asahi.com/article/cool_japan/anime_news/AJ201302130044|editore=[[Asahi Shimbun]]|data=13 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130213235507/https://ajw.asahi.com/article/cool_japan/anime_news/AJ201302130044}}</ref>. Grazie al suo lavoro di design nell'ambito dei videogiochi, [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito Toriyama al 74º posto nella "Top 100 Game Creators of All Time".<ref>{{cita news|titolo=74. Akira Toriyama|url=http://uk.games.ign.com/top-100-game-creators/74.html|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=13 maggio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140127041636/http://uk.games.ign.com/top-100-game-creators/74.html}}</ref>.
 
== Opere ==
=== Manga ===
==== Serie ====
* ''[[Dr. Slump]]'' (1979-1984)