Whippet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix minore |
||
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il carro armato|
{{Baubox
|nome_italiano=Whippet
|nome_immagine=WhippetWhiteSaddled wb.jpg|298px
|gruppo=10
Riga 13:
|varietà=
|tipo=
|origine=
|altezza= Maschio da 47 cm a 51 cm
|peso= 11 - 21 kg
}}
Il '''Whippet'''<ref>{{cita web |url=http://enci.it/documenti/standard/162.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=27 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724215337/http://enci.it/documenti/standard/162.pdf |dataarchivio=24 luglio 2012 }}</ref> è una razza [[Canis lupus familiaris|canina]] [[Regno Unito|britannica]] riconosciuta dalla [[Fédération Cynologique Internationale|FCI]] ([[Standard di razza|Standard]] N. 162, Gruppo 10, Sezione 3).
== Storia ==
La storia del Whippet è relativamente recente se la si confronta con quella degli altri [[levrieri]], alcuni dei quali vantano origini millenarie. Questa razza è stata selezionata nel [[XIX secolo]] dagli operai e dai minatori delle aree industriali dell'Inghilterra del Nord, per la caccia alla lepre e al coniglio selvatico. Non si conoscono con precisione le razze che hanno concorso alla formazione del Whippet; in mancanza di fonti scritte e precise sono state formulate delle ipotesi che a volte sono diverse e contraddittorie.
Alcuni storici della razza affermano che i minatori avrebbero usato il [[Piccolo levriero italiano]] per aumentare la velocità dei loro [[Fox Terrier]], [[Manchester Terrier]] e [[
Altri specialisti invece ritengono che l'incrocio con i terrier non si sia mai verificato. Se si considera il limitato numero di generazioni in un secolo, risulta improbabile che questo fenomeno sia stato qualcosa in più di un esperimento, perché avrebbe alterato profondamente il patrimonio ereditario della razza e nelle cucciolate si troverebbero alcuni cuccioli atipici.
Riga 29:
Nei giorni di festa venivano usati in campagna come cani da corsa su piste d'erba. I cani venivano trattenuti sulla linea di partenza; al momento del via venivano lasciati e iniziavano a correre verso i padroni che, alla fine della pista, li chiamavano agitando un fazzoletto. I cani sfruttavano la loro abilità sulla distanza breve, che è quella necessaria a raggiungere un coniglio prima che raggiunga la sua tana, e la loro resistenza. Spesso nella folla la situazione degenerava e si arrivava a delle vere e proprie risse, ma queste gare ottennero sempre più popolarità; I Whippet gareggiavano anche rincorrendo una finta preda trascinata da una corda che si avvolgeva azionata da un motore. Queste corse finirono per soppiantare le gare di caccia al coniglio.
== Carattere e comportamento ==
Il Whippet è ideale per la compagnia. Non ha problemi ad adattarsi all'ambiente sportivo e famigliare.Temperamento dolce, affettuoso ed equilibrato. Ha una vista acuta ed è adatto a correre su brevi distanze. È un cane a cui piace vivere molto in ambiente domestico soprattutto per le comodità, è paziente e calmo. Si presta ad essere molto attaccato ai padroni ed è adatto per stare a contatto con i bambini.<ref>{{cita news|url=http://www.agraria.org/cani/whippet.htm|titolo=Razze cani|pubblicazione=www.agraria.org}}</ref>
== Nella cultura di massa ==
==Bibliografia==▼
* {{cita libro|autore=Pietro Renai della Rena|titolo=I levrieri|anno=1994|editore=Editoriale Olimpia|città=Firenze|ed=2|}}▼
* {{cita libro|autore=Ernesto Capra|titolo=I levrieri. Tutto sulle 13 razze|anno=1994|editore=De Vecchi Editore|città=Milano|coautori=Giovanna Capra|}}▼
* Il [[Piccolo aiutante di Babbo Natale]], cane della famiglia Simpson nell'[[I Simpson|omonima serie animata]], è un whippet.
==Note==▼
* Il cane protagonista del film cinese ''[[Black Dog (film 2024)|Black Dog]]'' (2024) è anch'esso un whippet.
▲== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{cita libro|autore=
▲* {{cita libro|autore=Ernesto Capra|titolo=I levrieri. Tutto sulle 13 razze|anno=1994|editore=De Vecchi Editore|città=Milano|coautori=Giovanna Capra|}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|cani}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cani gruppo 10}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|cani}}
[[Categoria:Razze canine del gruppo 10]]
[[Categoria:Razze canine di origine britannica]]
|