Granducato di Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nomeUfficiale =
|linkStemma = Seal-of-Ivan-4 1539 a.svg
|linkBandiera = Lob flag moskovskiy.svg
|linkLocalizzazione = Muscovy 1390 1525.png
|didascaliaLocalizzazione = L'evoluzione territoriale del Granducato tra il 1390 e il 1525
Riga 35:
|stato successivo = {{simbolo|Russian-coat-arm-1667.svg}} [[Regno russo]]
|evento finale = Elevazione a regno
|territorio originale =
|religione di stato = [[OrtodossiaCristianesimo Ortodosso]]
|altre religioni = [[Paganesimo]]
|classi sociali =
}}
{{Storia della Russia}}
Il '''Granducato''' o '''Gran Principato di Mosca''' ({{russo|Вели́кое кня́жество Моско́вское|Velikoe Knjažestvoknjažestvo Moskovskoe}}),<ref>{{Treccani|principato-di-moscovia/|titolo=Principato di Moscovia}}</ref> o semplicemente '''Moscovia''', è stato uno dei maggiori [[principati russi]] del [[Medioevo]] e dell'inizio dell'[[Età Moderna]]; ebbe come capitale [[Mosca (Russia)|Mosca]], esistette fra il [[XIII secolo]] ed il 1547 e fu il predecessore dello [[Zarato russo]].
 
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 49:
Nel 1156, secondo la [[Cronaca di Vladimir]], era stata fatta costruire da [[Jurij Dolgorukij di Kiev]] una [[fortezza|fortificazione]] di tronchi d'albero:<ref>{{en}}Laurence Kelly, ''[https://books.google.it/books?id=vEU9CgAAQBAJ&pg=PT30 Moscow: A Traveller's Reader]'', Hackette UK, 2016, ISBN 978-14-72-13715-9.</ref> è l'inizio del [[Cremlino di Mosca]], in una zona che fino ad allora era coperta di paludi.
 
Nel 1236-1237, quando i [[Tataro-mongoli]] [[Invasione mongola della Russia|invadono la Rus' di Kiev]], quest'area fortificata viene completamente bruciata.<ref>{{en}}Samuel Fellows, ''[https://books.google.it/books?id=FLcRAAAAYAAJ&q=1236+moscow Progress]'' (vol. 1), University Association, 1895, digitalizzato dalla Biblioteca Pubblica di New York il 21 novembre 2007, p. 250.</ref> In quell'epoca Mosca è solo un insignificante avamposto commerciale appartenente al Principato di Vladimir-Suzdal'; proprio in questo periodo, tuttavia, Mosca comincia la propria ascesa, che la porterà a diventare [[egemonia|egemone]] di tutta l'[[Europa orientale]]. La posizione remota in una regione di foreste offre una certa protezione nei confronti di eventuali assalti da parte degli invasori mentre l'abbondanza di fiumi garantisce i collegamenti con il [[Mar Baltico]] a nord e con il [[Mar Nero]] nella regione del [[Caucaso]]. Ancora più importante della posizione geografica, per la trasformazione di Mosca in un nuovo Stato russo è il ruolo giocato da numerosi suoi principi, che furono ambiziosi, determinati e fortunati.
 
Nel [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]], la Rus' di Kiev si trova dunque in una situazione disastrosa: [[Kiev]] e il bacino del [[Dnepr]] sono stati devastati dai tataro-mongoli, tutti i [[principatisuoi russi]]principati sono loro sottomessi e devono pagare ingenti tributi al ''[[khan]]'' di [[Saraj]] (una parte dei quali andava al centro dell'[[impero mongolo|Impero]], al ''[[gran khan]]'' in [[Mongolia]]).<ref name="crummey39">{{en}}Robert O. Crummey, ''[https://books.google.it/books?id=MMwFBAAAQBAJ&pg=PA39 The Formation of Muscovy 1300 - 1613]'', Routledge, 2014, ISBN 978-13-17-87200-9, p. 39.</ref> Il territorio si trova frazionato in moltissimi piccoli principati, indipendenti e in lotta fra di loro, formalmente autonomi da Saraj anche se dal ''khan'' dell'[[Orda d'Oro]] i principi dovevano ottenere lo ''[[jarlyk]]'', la [[lettera patente]] che consente loro di governare.<ref>Katherine Arden, ''[https://books.google.it/books?id=2pi2DwAAQBAJ&pg=PT348 La ragazza nella torre]'', Fanucci Editore, 2019, ISBN 978-88-34-73973-0.</ref> Le regioni occidentali, [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], [[Volinia]], [[Podolia]] e [[Polesia]], entrano sempre più nella sfera di influenza del [[Regno di Polonia (1138-1320)|Regno di Polonia]].
 
Nel 1263, alla morte del [[gran principe]] [[Aleksandr Nevskij]], il suo figlio minore [[Daniele di Russia|Daniil Aleksandrovič]] ottiene il villaggio di Mosca e ciò ha un impatto notevole sulla sottomissione delle popolazioni vicine.<ref>{{en}}E.o.K., ''[https://books.google.it/books?id=kJ6PZ7g3Yw0C&pg=PA226 The Kingfisher History Encyclopedia]'', Kinghfisher, 2004, ISBN 978-07-53-45784-9, p. 226.</ref> Mosca diventa così, probabilmente, un ''[[enclave]]'' della [[Repubblica di Novgorod]] nel territorio del principato di Vladimir-Suzdal'. Daniil è il primo a fregiarsi del titolo di [[principe di Mosca]], portando così sul trono della città una linea di quella [[Rjurikidi|dinastia di Rurik]] che ha governato la Rus' di Kiev fin dalla sua fondazione.<ref>{{en}}Jeffrey E. Cole, ''[https://books.google.it/books?id=M9fDifnkMJMC&pg=PA313 Ethnic Groups of Europe: An Encyclopedia]'', ABC-CLIO, 2011, ISBN 978-15-98-84303-3, p. 313.</ref>
Riga 63 ⟶ 64:
A questo punto Jurij ha a disposizione un esercito e grandi somme di denaro; intraprende così una lotta contro la città di [[Tver']], che ambisce a prendere il posto della distrutta Kiev. Jurij dichiara guerra al [[principe di Tver']], [[Michail Jaroslavič]];<ref>{{en}}Walter G. Moss, ''[https://books.google.it/books?id=vU94ipGVq4MC&pg=PA80 A History of Russia]'' (vol. 1), Anthem Press, 2003, ISBN 978-08-57-28752-6, p. 80.</ref> non riuscendo a sconfiggerlo con le armi (Tver' si trova abbastanza a nord per essere autonoma dai Tatari e mantenere un buon esercito), nel 1317 Jurij si sposa con la sorella del ''khan'' dell'Orda d'Oro, [[Uzbek Khan|Uzbek]] (la ragazza si chiamava [[Končaka]]).<ref>{{en}}Daniel H. Shubin, ''[https://books.google.it/books?id=n60tAwAAQBAJ&pg=PA97 A History of Russian Christianity]'' (vol. 1), Algora Publishing, 2004, ISBN 978-08-75-86287-3, p. 97.</ref> Con la guardia personale di Končaka (due o tremila uomini), messa a disposizione dal ''khan'', Jurij attacca Michail di Tver', ma viene da lui sconfitto, è catturato e imprigionato con la moglie (che in carcere si converte al cristianesimo e prende il [[Agata (nome)|nome di Agaf'ia]]).<ref>{{en}}Sergeĭ Mikhaĭlovich Solovʹev, ''[https://books.google.it/books?id=nrBoAAAAMAAJ&q=agafia+baptized+tver History of Russia: Russian society, 1389-1425]'', Academic International Press, 1976, ISBN 978-08-75-69228-9, p. 300.</ref> Pochi anni dopo, verso il 1318, Agaf'ia muore avvelenata a Tver', e della sua morte viene incolpato proprio Michail da Jurij e dall'ambasciatore tataro a Mosca, [[Kavdygai]]: Michail deve perciò recarsi a Saraj per discolparsi dall'accusa di avere fatto uccidere addirittura la sorella del ''khan''. Si svolge quindi un processo (documentato sia nelle fonti tatare, sia in quelle russe), a seguito del quale Michail viene dichiarato colpevole e decapitato.<ref>{{en}}Walter Keating Kelly, ''[https://books.google.it/books?id=xVxEAAAAIAAJ&pg=PA81 The History of Russia]'', H.G. Bohn, 1854, digitalizzato dalla University of California il 12 novembre 2007, p. 81.</ref> Successivamente il suo figlio maggiore, [[Demetrio di Tver'|Dmitrij Michajlovič]], preso il posto del padre, per vendicarsi di Jurij lo accusa di essersi impadronito di alcuni tributi destinati al ''khan'': questa volta è Jurij ad essere convocato a Saraj per discolparsi, e lungo la strada Dmitrij stesso lo uccide.<ref name="hill108">{{en}}Elizabeth Mary Hill, ''[https://books.google.it/books?id=5RN485LBNFwC&pg=PA108 Gorski Vijenac]'', MHRA, 1970, ISBN 978-09-00-54708-9, p. 108.</ref> Per questa prevaricazione, però, anche Dmitrij viene messo a morte da Uzbek: la giustizia, in un caso del genere, doveva essere esercitata dai Tatari, dato che non si trattava soltanto di una questione interna ai principati russi.<ref name="hill108"/>
 
Alla morte di Jurij diventa principe di Mosca suo fratello, [[Ivan I di Russia|Ivan I]], oggi conosciuto con l'epiteto di ''Kalità'' (Ivan del "borsellino"). Ivan si reca da Uzbek (cognato del fratello), si fa dare un esercito di 50.000 uomini con il pretesto di volere pacificare, in nome del ''khan'', la situazione, e marcia contro Tver', che era prima insorta con una [[Rivolta di Tver' (1327)|rivolta]] e non può resistere. Ivan distrugge completamente la città, la annette al suo territorio, e come ricompensa ottiene da Uzbek il titolo di [[Gran Principe di Vladimir]]: questo perché Ivan non ha esercitato una vendetta a titolo personale, ma ha fatto giustizia a nome del ''khan''.<ref>{{en}}Reinhard Bendix, ''[https://books.google.it/books?id=rxAb4kAtzMYC&pg=PA100 Kings Or People: Power and the Mandate to Rule]'', University of California Press, 1980, ISBN 978-05-20-04090-8, p. 100.</ref> Il [[principato di Vladimir-Suzdal']] si trova in una situazione di forte decadenza, e se un discendente di Michail e Dmitrij di Tver' volesse rivendicare il titolo di Gran Principe, saprebbe già che verrebbe tolto di mezzo con la forza.
 
Negli anni successivi, 1329-1331, Ivan, da politico molto accorto, coopera strettamente con i Tataro-mongoli nella raccolta di tasse e tributi dagli altri principati russi: riesce così ad ottenere il diritto di riscuotere le imposte dovute al ''khan'' (anche a Mosca c'è un [[Khanato dell'Orda d'Oro#Politica dei Tataro-mongoli verso i Russi sottomessi|esattore]] tataro-mongolo, un ''[[Basqaq|baskak]]'', ma in questo caso non ha un ruolo determinante).<ref>{{en}}Lawrence N. Langer, ''[https://books.google.it/books?id=DlWPEH3dF38C&pg=PA134 Historical Dictionary of Medieval Russia]'', Scarecrow Press, 2001, ISBN 978-08-10-86618-8, p. 134.</ref> Così le tasse sono riscosse da Ivan stesso, che ne approfitta per aumentare l'ammontare delle imposte e accrescere in questo modo la potenza e il prestigio di Mosca. Per questo motivo la gente dà ad Ivan il sopraccitato soprannome di ''kalità'', "borsa di denaro".<ref>{{en}}Mara Vorhees; Leonid Ragozin, ''[https://books.google.it/books?id=7AwqwZVmQlcC&pg=PA192 Mosca]'', EDT srl, 2012, ISBN 978-88-60-40980-5, p. 192.</ref> Quando si tratta di aggiudicarsi dal ''khan'' uno ''jarlyk'', Ivan ha ora più possibilità di ottenerlo, avendo a disposizione più denaro, e ciò non vale soltanto per Mosca ma anche - in modo ineccepibile secondo la prassi dell'[[Orda d'Oro]] - per molte altre città. {{senza fonte|Inoltre, con questo denaro Ivan riscatta un gran numero di schiavi russi (''rab<nowiki>'</nowiki>''),}} che poi arruola nell'esercito perché essi sono debitori del loro riscatto nei confronti della città di Mosca e del [[gran principe]].
 
Ivan si impadronisce anche di diversi piccoli principati per aumentare l'estensione territoriale della Moscovia;<ref name="tsygankov33">{{en}}Andrei P. Tsygankov, ''[https://books.google.it/books?id=aHvOBAAAQBAJ&pg=PA33 The Strong State in Russia]'', Oxford University Press, 2014, ISBN 978-01-99-33621-0, p. 33.</ref> per governarli, egli acquista lo ''jarlyk'' direttamente dai loro principi (operazione non contemplata dalle istituzioni tatare). Molti principi, sapendo che comunque perderebbero le loro città, visto che Mosca è ormai troppo forte perché le si possa opporre resistenza, vendono il loro titolo di principe in cambio di un [[titolo nobiliare]]:<ref name="tsygankov33"/> nasce così un ceto di [[boiardo (storia)|boiari]] sempre più numeroso e potente.
Riga 77 ⟶ 78:
# L'appoggio del potere religioso: nel 1326, iniziano i lavori avviati per costruire la prima [[Cattedrale della Dormizione (Mosca)|cattedrale della Dormizione]] nel Cremlino. Successivamente, nel 1333, [[Cattedrale dell'Arcangelo Michele (Mosca)|quella dell'arcangelo Gabriele)]] (dove Ivan verrà seppellito alla sua morte).<ref>{{en}}Simon Sebag Montefiore, ''[https://books.google.it/books?id=76YaCgAAQBAJ&pg=PT71 The Romanovs: 1613-1918]'', Hachette UK, 2016, ISBN 978-14-74-60027-9.</ref>
 
Un’altra pietra miliare nella storia {{chiarire|della gloria|ossia?}} di Mosca è il trasferimento nel 1325 (cioè all’avvento di Ivan I) del [[Patriarchi e metropoliti di Russia|metropolita di Kiev-Vladimir]], il successore di Massimo (†1305), [[Pietro (metropolita di Kiev)|Pietro]] (anch'egli poi [[canonizzazione|canonizzato]]). Così come da Kiev, devastata dai mongoli, il metropolita si è spostato a Vladimir, nuova sede del Gran principato, da Vladimir si sposta a Mosca, corroborandone l'ascesa.<ref>{{en}}Donald W. Treadgold, ''[https://books.google.it/books?id=Fg04AAAAIAAJ&pg=PA3 The West in Russia and China]'', CUP Archive, 1973, ISBN 978-05-21-09725-3, p. 3.</ref>
 
Dopo il metropolita Pietro, i vescovi non rieleggono un [[metropolita]] anche per Vladimir-Suzdal': la Moscovia deve avere un solo metropolita. È vero, rimane un altro metropolita a Kiev,<ref>Dopo il 1169, quando il principe di [[Principato di Vladimir-Suzdal'|Vladimir-Suzdal']] [[Andrej Bogoljubskij]], durante una delle numerose guerre civili, aveva distruttorazziato la città di Kiev eseguendo un devastante [[Sacco di Kiev (1169)|sacco]], il [[Metropolita di Kiev|metropolita]] era rimasto a Kiev, mantenendo la sede originaria. Con l'arrivo dei [[Tataro-mongoli]], però, il metropolita [[Massimo (metropolita di Kiev)|Massimo]] si era spostato anche lui nella regione di [[Suzdal']], che quindi era diventata sede anche del potere ecclesiastico sulla Russia, oltre che di quello politico. I vescovi di [[Kiev]], della [[Galizia (Europa Centrale)|Galizia]] e della [[Volinia]] avevano rifiutato questa traslazione della sede metropolitana, e nel 1303 avevano eletto un loro proprio metropolita (contrapposto a Massimo), che si era stabilito a [[Halyč]]. Il [[patriarca di Costantinopoli]], [[Atanasio I]], non aveva potuto fare altro che accettare questa situazione e, sebbene controvoglia, aveva sancito la divisione in due metropolie. La metropolia di Kiev-Galizia sarebbe poi stata abolita nel 1347. Per approfondire: {{en}}John Meyendorff, ''[https://books.google.it/books?id=KKZdTvs1ySYC&pg=PA94 Byzantium and the Rise of Russia]'', Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-05-21-13533-7, p. 94 (nota 63).</ref> ma ormai Kiev ha preso un'altra strada, entrando nell'orbita di influenza della [[Polonia]].
 
Nel 1341 Ivan muore. Sarà considerato il fondatore del Granducato di Mosca.
Riga 153 ⟶ 154:
Ivan si ispira al mito della "[[Terza Roma]]", secondo il quale, caduta la "Seconda Roma" (cioè [[Costantinopoli]]), l'eredità ideale, politica e religiosa dell'[[Impero d'Oriente]] dev'essere raccolta dai principi di Mosca.<ref>{{en}}Christoph Witzenrath, ''[https://books.google.it/books?id=vd-1CwAAQBAJ&pg=PT135 Eurasian Slavery, Ransom and Abolition in World History, 1200-1860]'', Routledge, 2014, ISBN 978-13-17-14001-6.</ref><ref>{{en}}Hugh Urban; Greg Johnson, ''[https://books.google.it/books?id=M9t1DwAAQBAJ&pg=PA46 Irreverence and the Sacred: Critical Studies in the History of Religions]'', Oxford University Press, 2018, ISBN 978-01-90-91196-6, p. 46.</ref><ref name="eve107">{{en}}M. Eve; M. Buttino; M. L. Rotondi, ''[https://books.google.it/books?id=t5HKjm6vs3YC&pg=PA107 In a collapsing empire]'', Feltrinelli Editore, 1993, ISBN 978-88-07-99048-9, p. 107.</ref>
 
Il 30 maggio 1453 Costantinopoli era caduta nelle mani dei [[Ottomani|Turchi]]. Con la caduta della capitale bizantina, il fratello dell'ultimo imperatore [[Costantino XI Paleologo]], [[Tommaso Paleologo|Tommaso]], dopo il sacco della città si era rifiugiatorifugiato a [[Roma]] con la propria figlia, la principessa [[Sofia Paleologa (Granduchessa di Mosca)|Zoe]]. Tommaso e Zoe erano filo-cattolici e appoggiavano l'[[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|unione di Ferrara-Firenze]]. La [[Curia romana]], in particolare [[papa Paolo II]], organizzò il matrimonio di Zoe con Ivan III.<ref>{{en}}Timothy E. Gregory, ''[https://books.google.it/books?id=KIFJiOCSYc8C&pg=PA406 A History of Byzantium]'' (ed. 2), John Wiley & Sons, 2011, ISBN 978-1-4051-8471-7, p. 406.</ref> Anche il [[Patriarchi e metropoliti di Russia#Periodo di Mosca (1325-1461)|metropolita di Mosca]], [[Isidoro di Kiev|Isidoro]], aveva partecipato al [[concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|concilio di Firenze]] e aveva accettato e firmato l'[[Uniati|unione]] del 1439: agli occhi del papa, la Russia era ormai cattolica. Molto diversa, tuttavia, era stata la reazione in Russia: il padre di Ivan, Vassilij II, aveva fatto accecare Isidoro, lo aveva deposto e incarcerato; il papa sperava che questo matrimonio con Zoe avrebbe avvicinato di nuovo il Granducato di Mosca a Roma. Un coniatore di monete [[Vicenza|vicentino]] a servizio di Ivan, Giovanni Battista Volpe, riesce a convincerlo.<ref>{{en}}Mainardo Benardelli; Giorgio Novello; Lamberto Zannier, ''[https://books.google.it/books?id=b0BSXIkX87AC&pg=PA36 Verso il negoziato: Gorizia, Mitteleuropa, Eurasia]'', FrancoAngeli, 2007, ISBN 978-88-46-48367-6, p. 36.</ref> Nel 1472 si celebrano le nozze tra Ivan e Zoe, ma non ha luogo nessuna unione con Roma;<ref name="eve107"/> anzi, Zoe (ora conosciuta con il nome di Sofia) si rivela su posizioni aspramente anticattoliche. Conseguenze di questo matrimonio sono:
# Una certa ripresa dell'afflusso di intellettuali occidentali verso la Moscovia, tra i quali soprattutto artisti italiani e francesi,
# Introduzione a corte di moltissime usanze del cerimoniale bizantino: il [[gran principe]] diventa una specie di analogo del [[Basileus#Nell'Impero bizantino|''basileus'' bizantino]].<ref name="gerd20">{{en}}Lora Gerd, ''[https://books.google.it/books?id=WHROBAAAQBAJ&pg=PA20 Russian Policy in the Orthodox East]'', De Gruyter Open, 2014, ISBN 978-83-76-56032-8, p. 20.</ref>
Riga 256 ⟶ 257:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{EI|moscovia}}
 
{{portale|medioevo|Russia}}