Hsieh Su-wei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(26 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|USOpen_d = SF ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]], [[US Open 2023 - Doppio femminile|2023]])
|WTAChampionships_d = '''V''' ([[WTA Tour Championships 2013 - Doppio|2013]])
|Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]], [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio femminile|2024]])
| carriera_m =
| titoli_m =
| Australian_m = '''V''' ([[Australian Open 2024 - Doppio misto|2024]])
| FrenchOpen_m = SF ([[Open di Francia 2024 - Doppio misto|2024]])
| Wimbledon_m =
| USOpen_m = SF ([[US Open 2009 - Doppio misto|2009]])
| Giochiolimpici_m =
|ranking_attuale_s = [https://www.wtatennis.com/players/310053/su-wei-hsieh#rankingshistory ranking]
|ranking_attuale_d = [https://www.wtatennis.com/players/310053/su-wei-hsieh#rankingshistory
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi asiatici}}
Riga 62:
}}
È stata numero uno del mondo in doppio ed in questa specialità si è aggiudicata
In singolare si è aggiudicata 3 titoli WTA ed ha raggiunto i quarti di finale agli [[Australian Open 2021]], prima tennista del suo paese a riuscirci. In carriera ha battuto avversarie come [[Naomi Ōsaka]] e [[Simona Halep]] (entrambe quando erano numero uno al mondo), ma anche [[Garbiñe Muguruza]], [[Angelique Kerber]], [[Karolína Plíšková]], [[Agnieszka Radwańska]], [[Jeļena Ostapenko]], [[Johanna Konta]] e [[Bianca Andreescu]]. Ha raggiunto la 23ª posizione il 25 febbraio 2013.
Riga 143:
Su-Wei inizia l'anno a [[Brisbane International 2014 - Singolare femminile|Brisbane]], dove passa le qualificazioni battendo [[Ol'ga Pučkova|Puchkova]] (6–2 6–0), [[Storm Sanders|Sanders]] (4–6 6–3 6–1) e [[Aleksandra Panova|Alexandra Panova]] (6–4 2–6 6–1); nel tabellone principale, cede subito a [[Carla Suárez Navarro|Carla Suarez Navarro]] per 2–6 1–6. Non si qualifica per il main draw di [[Apia International Sydney 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Sydney]], mentre agli [[Australian Open 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Australian Open]] perde all'esordio da [[Barbora Strýcová]] in tre set. Dopo un primo turno al [[PTT Pattaya Open 2014 - Singolare|Pattaya Open]], passa le quali a [[Qatar Total Open 2014 - Singolare|Doha]] grazie alle vittorie su [[Laura Thorpe]] (6–2 6–4) e su [[Tadeja Majerič|Tadeja Majeric]] (6–1 6–4); nel main draw, elimina la n°22 del mondo [[Flavia Pennetta]] (7–5 6–3) prima di essere sconfitta da [[Sara Errani]] (n°7 del mondo) per 0–6 4–6. In Brasile, tra [[Rio Open 2014 - Singolare femminile|Rio]] e [[Brasil Tennis Cup 2014 - Singolare|Florianopolis]], non ottiene alcun successo. Non supera le qualificazioni né a [[BNP Paribas Open 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Indian Wells]] né a [[Sony Open Tennis 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Miami]]; A [[Family Circle Cup 2014 - Singolare|Charleston]] esce all'esordio (contro [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]) mentre a [[BMW Malaysian Open 2014 - Singolare|Kuala Lumpur]] supera [[Jarmila Gajdošová|Jarmila Wolfe]] (2–6 6–4 6–3) prima di perdere dalla recente finalista dell'Australian Open [[Dominika Cibulková]] (1–6 2–6). Nel frattempo, esce dalla top-100. Al [[Open di Francia 2014 - Qualificazioni singolare femminile|Roland Garros]] non passa le qualificazioni. Sull'erba, supera le quali a [[AEGON International 2014 - Singolare femminile|Eastbourne]], battendo [[Jovana Jakšić|Jovic]], [[Christina McHale|McHale]] e [[Tamira Paszek|Paszek]]; nel main draw viene sconfitta da Flavia Pennetta, per 3–6 3–6. A [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|Wimbledon]], cede all'esordio a [[Tereza Smitková]] (3–6 3–6). Nella tournée americana, disputa solo due tornei, quello [[Connecticut Open 2014 - Qualificazioni singolare|di New Haven]] e gli [[US Open 2014 - Qualificazioni singolare femminile|US Open]]: la taipeiana non si qualifica a nessuno dei due eventi. A [[Guangzhou International Women's Open 2014 - Singolare|Guangzhou]] trova i primi quarti di finale della stagione, battendo [[Alison Van Uytvanck]] (7–6<sup>(2)</sup> 2–6 6–4) e [[Zhu Lin|Lin Zhu]] (6–4 6–2); si arrende tra le ultime 8 ad [[Alizé Cornet]] per 6<sup>(5)</sup>–7 1–6. Replica a [[Tianjin Open 2014 - Singolare|Tianjin]], dove elimina [[Anastasija Rodionova|Rodionova]] con un doppio 6–1 e la 5° testa di serie [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang]] (3–6 6–3 7–6<sup>(5)</sup>); perde solo ai quarti da [[Belinda Bencic]] per 4–6 6–4 2–6. Termina l'anno al n°144 del mondo, in netto peggioramento rispetto al ranking finale del 2012 e del 2013.
All'opaca stagione in singolare, Hsieh fa registrare un'altra ottima stagione in doppio assieme a [[Peng Shuai|Peng]]: le due, tra febbraio e marzo, conquistano il torneo di [[Qatar Total Open 2014 - Doppio|Doha]] (in finale su [[Květa Peschke|Peshcke]] e [[Katarina Srebotnik|Srebotnik]]) e quello di [[BNP Paribas Open 2014 - Doppio femminile|Indian Wells]] su [[Cara Black|Black]]/[[Sania Mirza|Mirza]] nell'ultimo atto. A maggio, la coppia vince il secondo slam della carriera in quel di [[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|Parigi]], battendo Errani/[[Roberta Vinci|Vinci]] in finale (6–4 6–1).<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2014/06/08/rg-niente-slam-per-errani-vinci-troppo-forti-hsieh-peng/|titolo=RG, niente quinto Slam per Errani e Vinci. Troppo forti Hsieh e Peng
=== 2015 ===
Riga 157:
=== 2018: ottavi a Melbourne e Wimbledon, 3º titolo WTA e rientro in top-30 ===
La taipeiana inizia l'anno ad [[ASB Classic 2018 - Singolare femminile|Auckland]], dove riesce a raggiungere la semifinale battendo [[Nao Hibino|Hibino]], [[Ysaline Bonaventure|Bonaventure]] e [[Barbora Strýcová|Strýcová]]. Nel penultimo atto, viene estromessa da [[Julia Görges|Julia Goerges]], con lo score di 1–6 4–6. In seguito, gioca agli [[Australian Open 2018 - Singolare femminile|Australian Open]], dove si presenta come n°88 del ranking: al primo turno elimina [[Zhu Lin|Lin Zhu]] con il particolare score di 0–6 6–0 8–6. Al secondo, affronta la n°3 del mondo [[Garbiñe Muguruza|Garbine Muguruza]]: Hsieh vince in due set, portandosi a casa la prima vittoria in carriera su una top-5.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/garbine-non-si-riprende-passa-su-wei-hsieh-43771|titolo=Garbine non si rialza: passa Su-Wei Hsieh|accesso=2021-01-07}}</ref> Al terzo turno, la giocatrice di Kaohsiung affronta [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]],<ref>{{Cita web|url=http://www.wtatennis.com/news/1444776/hsieh-rolls-over-radwanska-into-melbourne-fourth-round|titolo=Hsieh rolls over Radwanska into Melbourne fourth round|sito=Women's Tennis Association|lingua=en|accesso=2021-01-07}}</ref> n°35 del mondo ma ex top-5. Sorprendentemente, Hsieh vince in due set, per 6–2 7–5, ottenendo il primo ottavo di finale slam a distanza di 10 anni dall'ultima volta. Qui fronteggia [[Angelique Kerber]], campionessa a Melbourne nel 2016: la tedesca porta a casa il match in rimonta, con lo score di 4–6 7–5 6–2.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/22/australian-open-2018-halep-osaka-kerber-pliskova-keys-garcia/|titolo=Australian Open: Kerber sul cornicione, Keys e Halep dominano. Pliskova ok|data=2018-01-22|lingua=it-IT|accesso=2021-01-07}}</ref> Grazie all'ottimo torneo, Hsieh risale nel ranking, posizionandosi al n°71.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/02/06/protagoniste-non-sempre-attese-degli-australian-open/|titolo=Protagoniste (non sempre attese) degli Australian Open
In seguito, non riesce a qualificarsi né per [[Qatar Total Open 2018 - Qualificazioni singolare|Doha]] né per [[Dubai Tennis Championships 2018 - Qualificazioni singolare femminile|Dubai]]. A [[BNP Paribas Open 2018 - Singolare femminile|Indian Wells]] riesce a passare il tabellone cadetto sconfiggendo [[Risa Ozaki]] e [[Barbora Krejčíková]]; nel main draw, approfitta del ritiro di [[Carina Witthöft|Carina Witthoeft]] al primo turno mentre, al secondo, cede a [[Carla Suárez Navarro|Carla Suarez Navarro]] in tre set. In [[BNP Paribas Open 2018 - Doppio femminile|doppio]], assieme a [[Barbora Strýcová]], si aggiudica il titolo. A [[Miami Open 2018 - Singolare femminile|Miami]], supera i primi due turni su [[Katie Boulter|Boulter]] (6–4 7–5) e [[Sorana Cîrstea|Cirstea]] (7–5 6–2), accedendo agli ottavi, dove perde da [[Karolína Plíšková]], n°5 del seeding, solo al tie break del terzo set.
Riga 163:
Sulla terra non inizia bene: esce subito a [[Ladies Open Lugano 2018 - Singolare|Lugano]] (per mano della slovena [[Polona Hercog|Hercog]]) e non si qualifica a [[Porsche Tennis Grand Prix 2018 - Qualificazioni singolare|Stoccarda]] (estromessa da [[Veronika Kudermetova|Kudermetova]] con un periodico 3–6). A Rabat supera i primi due turni a fatica contro [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]] (3–6 7–6<sup>(3)</sup> 6–1) e [[Tamara Zidanšek|Zidansek]] (6<sup>(6)</sup>–7 6–3 6–3), accedendo ai quarti: qui sconfigge agevolmente [[Katarina Zavac'ka|Katarina Zavatska]] (doppio 6–1); in semifinale, perde malamente da [[Elise Mertens]], 1° testa di serie. A [[Internazionali BNL d'Italia 2018 - Singolare femminile|Roma]] passa le qualificazioni contro [[Julija Putinceva|Putinceva]] e [[Mona Barthel|Barthel]]; nel tabellone principale, non lascia scampo alla bielorussa [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]], battendola per 6–2 6–4. Al secondo turno, viene sconfitta da [[Johanna Konta]]. A [[Internationaux de Strasbourg 2018 - Singolare|Strasburgo]] raggiunge i quarti di finale, cedendo a [[Mihaela Buzărnescu|Buzarnescu]] per 0–6 3–6. Al [[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|Roland Garros]] esce subito per mano di [[Rebecca Peterson]]. Grazie ai buoni risultati colti sul mattone tritato, la taipeiana ritorna in top-50.
Sull'erba, non figura bene a [[Mallorca Open 2018 - Singolare|Mallorca]], dove viene subito fermata da [[Caroline Garcia|Garcia]]. A [[Nature Valley International 2018 - Singolare femminile|Eastbourne]] raggiunge gli ottavi battendo [[Natal'ja Vichljanceva|Viklyantseva]] e [[Magdaléna Rybáriková|Rybáriková]]; al terzo turno cede ad [[Ashleigh Barty]], per 0–6 4–6. A [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|Wimbledon]] partecipa come numero 48 del mondo: esordisce bene, battendo la 30° testa di serie [[Anastasija Pavljučenkova|Anastsija Pavljučenkova]] per 6–4 4–6 6–3. Al secondo turno si sbarazza di [[Lara Arruabarrena Vecino|Lara Arruabarrena]] con un periodico 6–3; al terzo turno trova [[Simona Halep]], n°1 del mondo e fresca campionessa del Roland Garros: Hsieh riesce a imporsi a sorpresa sulla romena chiudendo in suo favore l'incontro per 3–6 6–4 7–5 e centrando così il primo successo in carriera su una numero 1 del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/07/07/wimbledon-kerber-osaka-halep-ostapenko-kasatkina-bencic/|titolo=Wimbledon perde anche la sua numero 1: Hsieh elimina Halep
Dopo una sfortunata trasferta americana (dove raggiunge come miglior risultato il secondo turno agli [[US Open 2018 - Singolare femminile|US Open]]), partecipa al torneo di [[Japan Women's Open Tennis 2018 - Singolare|Hiroshima]], dove è seconda testa di serie: batte Hercog (4–6 6–1 6–3) e [[Mandy Minella]] (6–3 6–2); ai quarti elimina la 5° testa di serie [[Ajla Tomljanović|Ajla Tomljanovic]] in tre set, per 4–6 6–2 6–0. In semifinale, si sbarazza della testa di serie numero quattro, [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]], con un doppio 6–4. Hsieh torna a disputare la finale di un International, dopo 6 anni dall'ultima volta; battendo nell'ultimo atto la giovane qualificata [[Amanda Anisimova]] con un duplice 6–2, la taipeiana conquista il 3º titolo WTA in carriera. Inoltre, Su-Wei riesce a ritornare in top-30, issandosi fino alla 29ª posizione. Nel successivo torneo giocato a Seoul trova un altro buon risultato, raggiungendo la semifinale da 6° forza del seeding. Nel penutimo atto, cede ad Ajla Tomljanovic in tre set tirati. Dopo due uscite premature a [[Wuhan Open 2018 - Singolare|Wuhan]] e [[China Open 2018 - Singolare femminile|Pechino]], torna in semifinale a Tianjin, dove si arrende a [[Caroline Garcia]] in due parziali.
Riga 172:
Hsieh inizia l'anno a [[ASB Classic 2019 - Singolare femminile|Auckland]], dove è terza testa di serie: batte [[Polona Hercog]] per 6–2 6–3 all'esordio, mentre, al secondo, elimina [[Mónica Puig|Monica Puig]] per 6–1 7–6<sup>(3)</sup>. Ai quarti ha la meglio sulla spagnola [[Sara Sorribes Tormo|Sorribes Tormo]] per 6–3 6–2; accede in semifinale, dove trova la qualificata [[Bianca Andreescu]]: a sorpresa, Hsieh viene battuta dalla canadese con un doppio 3–6. A [[Sydney International 2019 - Singolare femminile|Sydney]] esordisce bene contro [[Danielle Collins]], estromettendola per 7–6<sup>(4)</sup> 6–3; esce di scena al turno successivo contro [[Petra Kvitová]] (6<sup>(2)</sup>–7 2–6). Agli [[Australian Open 2019 - Singolare femminile|Australian Open]] sconfigge [[Stefanie Vögele|Stefanie Voegele]] (6–2 6–1) e [[Laura Siegemund]] (6–3 6–4); al terzo turno trova la n°4 del mondo [[Naomi Ōsaka]] che la batte per 5–7 6–4 6–1.<ref>{{Cita web|url=https://oktennis.it/2019/01/australian-open-osaka-forte-anche-nelle-difficolta-sconfitta-una-grande-hsieh/|titolo=Australian Open: Osaka forte anche nelle difficoltà, sconfitta una grande Hsieh • Ok Tennis|autore=Diego Barbiani|sito=Ok Tennis|data=2019-01-19|lingua=it-IT|accesso=2021-01-08}}</ref> A [[Thailand Open 2019 - Singolare|Hua Hin]] e [[Qatar Total Open 2019 - Singolare|Doha]] esce di scena prematuramente, perdendo, rispettivamente, al primo e al secondo turno.
A [[Dubai Tennis Championships 2019 - Singolare femminile|Dubai]] esordisce contro la n°11 del mondo [[Anastasija Sevastova]]: Hsieh ha la meglio per 6–4 6–2; al secondo, si sbrazza di [[Aljaksandra Sasnovič]] con lo score di 6–1 6–2. Agli ottavi trova [[Angelique Kerber]], n°7 del mondo: Hsieh sfodera una prestazione eccellente, imponendosi in rimonta per 5–7 6–4 6–0 e centrando la prima vittoria su una top-10 nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/02/20/dubai-hsieh-sgambetta-kerber-e-lancia-la-sfida-a-pliskova/|titolo=Dubai: Hsieh sgambetta Kerber e lancia la sfida a Pliskova|data=2019-02-20|lingua=it-IT|accesso=2021-01-08}}</ref> Ai quarti trova una top-5, [[Karolína Plíšková]]: Su-Wei riesce a cogliere un altro strabiliante successo in tre set, per 6-4 1–6 7–5, trovando la prima semifinale Premier-5 della carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/02/21/bencic-e-hsieh-due-furie-a-dubai-contro-le-top-10/|titolo=Bencic e Hsieh, due furie a Dubai contro le top 10
Ad aprile comincia per Su-Wei la stagione su terra, attraverso il torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2019 - Singolare|Stoccarda]]: esordisce battendo la n°16 del mondo [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]] (4–6 6–3 6–4) prima di arrendersi a Naomi Osaka (4–6 3–6). A Rabat, la taipeiana è 2° testa di serie: vince i primi due match in tre set su [[Dar'ja Gavrilova|Gavrilova]] (6–1 3–6 6–2) e [[Lara Arruabarrena Vecino|Arruabarrena]] (4–6 7–5 6–3). Viene fermata ai quarti da Johanna Konta, nuovamente in tre parziali (7–6<sup>(1)</sup> 4–6 4–6). Nel resto della parte di stagione sul rosso, non raccoglie risultati importanti, in quanto viene subito sconfitta a [[Mutua Madrid Open 2019 - Singolare femminile|Madrid]] e [[Internazionali BNL d'Italia 2019 - Singolare femminile|Roma]] e fa secondo turno al [[Open di Francia 2019 - Singolare femminile|Roland Garros]] (battuta da [[Andrea Petković|Petkovic]]).
Riga 182:
Nel torneo di [[Japan Women's Open Tennis 2019 - Singolare|Hiroshima]], dove difendeva il titolo, si fa sorprendere ai quarti da [[Nao Hibino]] (4–6 3–6). A causa di questo risultato, esce dalla top-30. A Osaka elimina [[Garbiñe Muguruza|Muguruza]] all'esordio (3–6 7–6<sup>(1)</sup> 6–1) prima di arrendersi a [[Elise Mertens]] (3–6 6–1 2–6). Conclude la stagione giocando a [[Wuhan Open 2019 - Singolare|Wuhan]] e [[China Open 2019 - Singolare femminile|Pechino]]: esce, rispettivamente, al secondo e primo turno.
Conclude la stagione al n°32 del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/07/30/il-mondo-di-su-wei-hsieh/|titolo=Il mondo di Su-Wei Hsieh
In doppio, assieme a [[Barbora Strýcová]], disputa una grandissima stagione, vincendo 4 titoli: [[Dubai Tennis Championships 2019 - Doppio femminile|Dubai]], [[Mutua Madrid Open 2019 - Doppio femminile|Madrid]], [[Nature Valley Classic 2019 - Doppio|Birmingham]] e, soprattutto, [[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio femminile|Wimbledon]]. Inoltre, raggiungono la finale alle [[WTA Finals 2019 - Doppio|Finals di Shenzhen]], dove cedono a [[Kristina Mladenovic|Mladenovic]]/[[Tímea Babos|Babos]]. Grazie alla straordinaria annata disputata, chiude l'anno al n°4 delle classifiche mondiali.
Riga 204:
=== 2023: il rientro e la vittoria al Roland Garros e a Wimbledon in doppio ===
Un po' a sorpresa, annuncia il suo rientro sulle scene del tennis per il torneo di doppio di Madrid, assieme alla storica compagna [[Barbora Strýcová|Barbora Strycová.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/05/03/il-ritorno-di-su-wei-hsieh-dopo-18-mesi-dal-giardinaggio-alla-voglia-di-giocare-in-singolare/|titolo=Il ritorno di Su-Wei Hsieh dopo 18 mesi: dal giardinaggio alla voglia di giocare in singolare
Successivamente, gioca a Strasburgo, dove gareggia sia in singolare che in doppio. Con [[Wang Xinyu|Xinyu Wang]], si fermano al secondo turno, battute dalle sorelle Chan; in singolo, Hsieh riesce a superare le qualificazioni, battendo [[Jesika Malečková|Malecková]] e [[Sophie Chang|Chang]] in due set; nel suo primo tabellone principale dal 2021, Su-Wei si arrende alla lucky loser [[Erin Routliffe]].
Grazie al ranking protetto, Hsieh partecipa poi al [[Open di Francia 2023 - Doppio femminile|Roland Garros]] in doppio, suo primo slam dallo US Open 2021. Con Xinyu Wang, vincono agevolmente su [[Julija Putinceva|Putinceva]]/[[Kamilla Rachimova|Rachimova]] e su [[Kristina Mladenovic|Mladenovic]]/[[Zhang Shuai (tennista)|Zhang]], mentre al terzo turno si impongono su [[Desirae Krawczyk|Krawczyk]]/[[Demi Schuurs|Schuurs]], 5° teste di serie. Nei quarti, lasciano 5 giochi a [[Ljudmila Samsonova|Samsonova]]/[[Veronika Kudermetova|Kudermetova]], raggiungendo così la semifinale, dove perdono il primo set del loro torneo ma superano ugualmente [[Ellen Perez|Perez]]/[[Nicole Melichar-Martinez|Melichar-Martinez]], cogliendo così la prima finale slam assieme, la sesta complessiva per Hsieh e la seconda a Parigi. Nell'ultimo atto, Hsieh/Wang riescono a vincere il trofeo, battendo le 10° forze del seeding [[Leylah Annie Fernandez|Fernandez]]/[[Taylor Townsend (tennista)|Townsend]] con il punteggio di 1–6 7–6<sup>(5)</sup> 6–1. Hsieh torna a trionfare nello slam francese a 9 anni dal primo trofeo conquistato e incamera il 5º titolo major della carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/06/11/roland-garros-su-wei-hsieh-e-xinyu-wang-sono-le-campionesse-del-doppio-femminile/|titolo=Roland Garros: Su-Wei Hsieh e Xinyu Wang sono le campionesse del doppio femminile
Sull'erba, raggiunge i quarti in doppio a Birmingham con [[Barbora Strýcová|Barbora Strycová]]. Successivamente, si presenta a Wimbledon: in singolare, non riesce a passare il tabellone di qualificazione, arrendendosi all'ultimo turno contro l'italiana [[Lucrezia Stefanini|Stefanini]]. In doppio, assieme nuovamente a Strycová, riesce a spingersi fino alla semifinale, la prima assieme dal settembre 2020. Nel penultimo atto, sconfiggono agevolmente [[Marie Bouzková|Bouzková]]/[[Sara Sorribes Tormo|Sorribes Tormo]], tornando in finale nei Championships a quattro anni di distanza dall'ultima colta. Nella circostanza, le due si impongono sulle n°3 del seeding [[Storm Hunter|Hunter]]/[[Elise Mertens|Mertens]] con lo score di 7–5 6–4, riuscendo ad aggiudicarsi il secondo titolo dello slam assieme; per Hsieh è il quarto sigillo a Wimbledon nonché il sesto slam complessivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.wtatennis.com/news/3593053/hsieh-and-strycova-win-wimbledon-doubles-title-for-second-time|titolo=Hsieh and Strycova win Wimbledon doubles title for second time|sito=Women's Tennis Association|lingua=en|accesso=2023-07-17}}</ref>
Riga 216:
Chiude l'anno oltre la 700ª posizione in singolare, mentre in doppio termina al 6º posto, la sua settima stagione chiusa in top-10.
=== 2024: ritiro dal singolare, primo successo all'Australian Open in doppio e due slam nel misto ===
La taipeiana inizia l'anno tentando le qualificazioni a Brisbane, perdendo subito da [[Dajana Jastrems'ka|Jastrems'ka]]. All'Australian Open, parte dal tabellone di qualificazione grazie al ranking protetto, annunciando che questo sarà il suo ultimo torneo slam in carriera nel singolare: al primo turno, viene sconfitta dall'ungherese [[Anna Bondár|Bondár]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/01/09/su-wei-hsieh-chiude-la-carriera-in-singolare-ma-forse-ha-ancora-qualcosa-da-dire/|titolo=Su-Wei Hsieh chiude la carriera in singolare: ma forse ha ancora qualcosa da dire
La coppia torna in campo a Doha e Dubai, dove non raggiunge le fasi finali dei tornei. A Indian Wells, Hsieh/Mertens riescono a trionfare battendo Hunter/Siniaková per 6-3 6-4 e non cedendo alcun set nel loro percorso; per Su-Wei è il quarto titolo in California, oltreché il quarto assieme alla belga. Grazie al successo, la taipeiana scavalca la compagna nel ranking, tornando al n°1 del mondo dopo due anni e mezzo. Le due ottengono poi i quarti a Miami e Roma e la semifinale a Madrid, persa da [[Laura Siegemund|Siegemund]]/[[Barbora Krejčíková|Krejčíková]]. Al Roland Garros, dove Hsieh difende il titolo, la coppia si arrende a [[Emma Navarro|Navarro]]/[[Diana Šnaider|Šnaider]] già al secondo round; a causa dei punti persi, dopo otto settimane perde la vetta del ranking, scendendo al n°2.
Su erba, Hsieh/Mertens riescono a vincere il terzo titolo stagionale a Birmingham, superando agevolmente in finale [[Miyu Katō|Katō]]/[[Zhang Shuai (tennista)|Zhang]] (6-1 6-3). Per Su-Wei è il 7
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 267:
| 1.
| 4 marzo 2012
| {{Bandiera|MYS}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Petra Martić]]
Riga 274:
| 2.
| 22 settembre 2012
| {{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou International Women's Open|Guangzhou Open]], [[Canton]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Laura Robson]]
Riga 281:
| 3.
| 16 settembre 2018
| {{Bandiera|JPN}} [[Japan Women's Open
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Amanda Anisimova]]
Riga 343:
| 2.
| 30 settembre 2007
| {{Bandiera|KOR}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|TPE}} [[Chuang Chia-jung]]
Riga 351:
| 3.
| 14 settembre 2008
| {{Bandiera|IDN}} [[
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 359:
| 4.
| 28 settembre 2008
| {{Bandiera|KOR}}
| Cemento
| {{Bandiera|TPE}} [[Chuang Chia-jung]]
Riga 367:
| 5.
| 16 gennaio 2009
| {{Bandiera|AUS}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 375:
| 6.
| 9 maggio 2009
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 391:
| 8.
| 24 settembre 2011
| {{Bandiera|CHN}} [[Guangzhou International Women's Open|Guangzhou Open]], [[Canton]]
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Zheng Saisai]]
Riga 399:
| 9.
| 18 giugno 2012
| {{Bandiera|GBR}} [[
| Erba
| {{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]
Riga 407:
| 10.
| 19 maggio 2013
| {{Bandiera|ITA}} Internazionali
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 423:
| 12.
| 18 agosto 2013
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 431:
| 13.
| 22 settembre 2013
| {{Bandiera|CHN}} Guangzhou
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 447:
| 15.
| 16 febbraio 2014
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 455:
| 16.
| 15 marzo 2014
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Peng Shuai]]
Riga 487:
| 20.
| 17 marzo 2018
| {{Bandiera|USA}}
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
Riga 503:
| 22.
| 11 maggio 2019
| {{Bandiera|ESP}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
Riga 511:
| 23.
| 23 giugno 2019
| {{Bandiera|GBR}}
| Erba
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
Riga 543:
| 27.
| 28 febbraio 2020
| {{Bandiera|QAT}} Qatar
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
Riga 551:
| 28.
| 20 settembre 2020
| {{Bandiera|ITA}} Internazionali
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
Riga 567:
| 30.
| 16 ottobre 2021
| {{Bandiera|USA}}
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
Riga 595:
| '''{{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]'''
| '''{{Bandiera|UKR}} [[Ljudmyla Kičenok]] <br /> {{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]'''
| '''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 34.
| 16 marzo 2024
| {{Bandiera|USA}}
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
Riga 607:
| 35.
| 23 giugno 2024
| {{Bandiera|GBR}}
| Erba
| {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]
Riga 614:
|}
==== Sconfitte (
{| class="wikitable"
|-
! colspan="3" | Legenda
|-
| align="center" colspan="3" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (
|-
| align="center" colspan="3" bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
Riga 633:
| bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
| bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
| rowspan="2" bgcolor="#dfe2e9"| WTA 1000 (
|-
| bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
Riga 644:
| bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (3)
| rowspan="2" bgcolor="#50C878"| International (1)
| rowspan="2" bgcolor="#ffffff"| WTA 250 (
|-
| bgcolor="#CCCC99"| Tier V (0)
Riga 661:
| 1.
| 3 ottobre 2004
| {{Bandiera|KOR}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Chuang Chia-jung]]
Riga 685:
| 4.
| 10 febbraio 2008
| {{Bandiera|THA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Vania King]]
Riga 693:
| 5.
| 17 agosto 2008
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|KAZ}} [[Jaroslava Švedova]]
Riga 709:
| 7.
| 28 febbraio 2015
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar
| Cemento
| {{Bandiera|IND}} [[Sania Mirza]]
Riga 717:
| 8.
| 19 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}}
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu]]
Riga 733:
| 10.
| 25 agosto 2018
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund]]
Riga 741:
| 11.
| 23 settembre 2018
| {{Bandiera|KOR}}
| Cemento
| {{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Shu-ying]]
Riga 749:
| 12.
| 21 settembre 2019
| {{Bandiera|JPN}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Shu-ying]]
Riga 778:
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Krejčíková]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]]
| 3–6, 4–6
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''16.'''
| '''26 gennaio 2025'''
| '''{{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(2)</small>'''
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]'''
| '''{{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]]'''
| '''2–6, 7–6<sup>(4)</sup>, 3–6'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 17.
| 22 febbraio 2025
| {{Bandiera|UAE}} Dubai Tennis Championships, Dubai <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]]
| 6<sup>(5)</sup>7, 4–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 18.
| 28 giugno 2025
| {{Bandiera|GBR}} [[Eastbourne Open]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Maya Joint]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]] <br /> {{Bandiera|KAZ}} [[Anna Danilina]]
| 4-6, 5-7
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''19.'''
| '''13 luglio 2025'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]'''
| '''{{Bandiera|RUS}} [[Veronika Kudermetova]] <br /> {{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens]]'''
| '''6-3, 2-6, 4-6'''
|}
=== Doppio misto ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|-
Riga 790 ⟶ 822:
|align="center" bgcolor=EBC2AF| [[Open di Francia]] (0)
|-
|align="center" bgcolor=CCFFCC| [[Torneo di Wimbledon]] (
|-
|align="center" bgcolor=CCCCFF| [[US Open (tennis)|US Open]] (0)
Riga 813 ⟶ 845:
| {{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński]]
| {{Bandiera|USA}} [[Desirae Krawczyk]] <br /> {{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]]
| 6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| 14 luglio 2024
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński]]
| {{Bandiera|MEX}} [[Giuliana Olmos]] <br /> {{Bandiera|MEX}} [[Santiago González]]
| 6'''–'''4, 6'''–'''2
|}
Riga 1 386 ⟶ 1 426:
| {{Bandiera|NZL}} [[ITF Women's Circuit Wellington]], [[Wellington]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Annette Kolb (tennista)|Annette Kolb]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Donna McIntyre]] <br /> {{Bandiera|NZL}} [[Shelley Stephens]]
| 5–7, 6–0, 2–6
Riga 2 688 ⟶ 2 728:
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships 2019 - Singolare femminile|Dubai
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
Riga 2 697 ⟶ 2 737:
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships 2019 - Singolare femminile|Dubai
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
Riga 2 715 ⟶ 2 755:
| {{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|10
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|GBR}} [[Nature Valley Classic 2019 - Singolare|
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
Riga 2 743 ⟶ 2 783:
{{Top 10 tenniste taiwanesi WTA}}
{{
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Australian Open}}▼
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Open di Francia}}
{{Vincitrici del doppio femminile a Wimbledon}}
▲{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Australian Open}}
{{Vincitori del doppio misto agli Australian Open}}
{{Vincitori del doppio misto a Wimbledon}}
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
|