Blocco occidentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Flag_of_Cuba_(sky_blue).svg con File:Flag_of_Cuba_(1902–1906).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 3).
 
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Blocco occidentale''' (anche '''blocco statunitense''', '''blocco capitalista''') è un'espressione che indica l'insieme di [[nazioneNazione|nazioni]] che, durante la [[guerra fredda]], erano alleate o facevano riferimento agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in contrapposizione al [[blocco orientale]], che invece includeva i paesiPaesi allineati con l'[[Unione Sovietica]].
 
==Descrizione==
In particolare, il blocco occidentale includeva tutti i Paesi del [[Patto Atlantico]], il cui "braccio armato" era:
*in [[Europa]] ed in [[Nordamerica]], la [[NATO]];
* i Paesi alleati degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] fuori dall'[[Europa]], quali, ad esempio, l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]], il [[Giappone]] e la [[Corea del Sud]], ovvero quelli legati dalle cessate organizzazioni di ''[[containment]]'' dell'[[URSS]], la [[CENTO]] e la [[SEATO]].
 
==Nomenclatura==
In particolare il blocco occidentale includeva tutti i paesi del [[Patto Atlantico]] il cui "braccio armato" era la [[NATO]] e i paesi alleati degli [[Stati Uniti]] fuori dall'[[Europa]], quali ad esempio l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]], il [[Giappone]] e la [[Corea del Sud]]. In realtà l'espressione era un semplice contraltare al [[blocco orientale]] molto più citato nel vivere comune dei paesi dell'[[Europa occidentale]]. Spesso si preferiva utilizzare anche il termine [[mondo libero]] in contrapposizione al blocco orientale. I [[Movimento dei Non-Allineati|paesi non allineati]] non rientravano nel novero del blocco occidentale, pur avendo in alcuni casi le caratteristiche per farne parte. Né, ovviamente, ne facevano parte [[Neutralismo#Neutralismo e Guerra Fredda|paesi neutrali]] come [[Svezia]], [[Austria]] e [[Svizzera]] perfettamente inserite dal punto di vista politico ed economico nel [[mondo occidentale]] o [[primo mondo]].
[[File:Map of NATO countriesmembers (blue).pngsvg|thumb|upright=1.8|I paesi[[Stati membri della NATO|Paesi membri della [[NATO]] al [[20212024]].]]
 
In particolare il blocco occidentale includeva tutti i paesi del [[Patto Atlantico]] il cui "braccio armato" era la [[NATO]] e i paesi alleati degli [[Stati Uniti]] fuori dall'[[Europa]]realtà, quali ad esempio l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]], il [[Giappone]] e la [[Corea del Sud]]. In realtà l'espressione era un semplice contraltare al [[blocco orientale]], molto più citato nel vivere comune dei paesiPaesi dell'[[Europa occidentale]]. Spesso si preferiva utilizzare anche il termine [[mondo libero]] in contrapposizione al blocco orientale. I [[Movimento dei Non-Allineati|paesiPaesi non allineati]] non rientravano nel novero del blocco occidentale, pur avendo in alcuni casi le caratteristiche per farne parte. Né, ovviamente,Non ne facevano parte [[Neutralismo#Neutralismo e GuerraStato Freddaneutrale|paesiPaesi neutrali]] come [[Svezia]], [[Finlandia]], [[Austria]] e [[Svizzera]], perfettamente inserite dal punto di vista politico ed economico nel [[mondo occidentale]] o [[primo mondo]].
[[File:Map of NATO countries.png|thumb|upright=1.8|I paesi membri della [[NATO]] al [[2021]].]]
 
La definizione di blocco intendeva proprio dare l'idea di un'unione che si opponeva sia militarmente che politicamente all'[[URSS]] e al [[Patto di Varsavia]]. I due blocchi erano divisi in [[Europa]] da una linea ideale che andava dal [[Baltico]] a [[Trieste]] e che [[Winston Churchill]] in un suo famoso discorso <ref>{{Cita web|url=http://www.historyguide.org/europe/churchill.html|sito=www.historyguide.org|accesso=2021-03-09}}</ref> definì la [[cortina di ferro]]. Strettamente legata al concetto di blocco occidentale è anche la definizione di [[primo mondo]] o [[mondo libero]]. Con il venire meno della minaccia del [[blocco orientale]] e la [[caduta del muro di Berlino]] l'espressione è caduta in disuso. Addirittura molti dei paesi dell'ex [[blocco orientale]] attualmente sono entrati a far parte della [[NATO]].
 
La definizione di "blocco" intendeva proprio dare l'idea di un'unione che si opponeva sia militarmente chesia politicamente all'[[Unione Sovietica|URSS]] e al [[Patto di Varsavia]]. I due blocchi erano divisi in [[Europa]] da una linea ideale che andava dal [[Baltico]] a [[Trieste]] e che [[Winston Churchill]], in un suo famoso discorso <ref>{{Cita web|url=http://www.historyguide.org/europe/churchill.html|sito=www.historyguide.org|accesso=2021-03-09}}</ref>, definì la ''[[cortina di ferro]]''. Strettamente legata al concetto di blocco occidentale è anche la definizione di "[[primo mondo]]" o "[[mondo libero]]". Con il venire meno della minaccia del [[blocco orientale]] e la [[Muro di Berlino#La caduta del Muro|caduta del muroMuro di Berlino]], l'espressione è caduta in disuso. Addirittura, molti dei paesiPaesi dell'ex [[blocco orientale]] attualmente sono entrati a far parte della [[NATO]].
 
==Nazioni del Blocco occidentale==
[[File:The Iron Curtain mapas described by Churchill.svgpng|thumbminiatura|L'[[Europa]]upright=1.2|La ai tempi della [[cortina di ferro]]: income bludescritta ida paesiWinston dellaChurchill [[Organizzazionedurante delil Trattatosuo dell'Atlanticodiscorso del Nord|NATO]],5 inmarzo rosa1946 quelli"''Sinews delof [[Patto di Varsavia]] e in verdePeace''", lada [[JugoslaviaStettino]] (a [[Movimento dei paesi non allineati|paese non allineatoTrieste]]).]]
[[File:Iron Curtain map.svg|thumb|L'[[Europa]] ai tempi della [[cortina di ferro]] negli anni settanta: in blu i paesi della [[NATO]], in rosa quelli del [[Patto di Varsavia]] ed in verde la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] ([[Movimento dei paesi non allineati|Paese non allineato]]).]]
 
* {{USASAU}}
* {{GBRAUS}}
* {{BEL}}
* {{CAN}}
* {{ESPCOL}}
* {{PRTKOR 1949-1984}}
* {{simbolo|Flag of Cuba (1902–1906).svg|20|bordo}} [[Repubblica di Cuba (1902-1959)|Cuba]] (fino al 1959)
* {{DNK}}
* {{simbolo|Civil Flag of El Salvador.svg|20|bordo}} [[El Salvador]]
* {{PHLETH 19361897-19851974}}
* {{simbolo|Flag of the Philippines (1936–1985, 1986–1998).svg|20|bordo}} [[Filippine]]
* {{FRA}}
* {{RFT}}
* {{NLDGRC}}
* {{ISLJPN}}
* {{IRQ 1921-1959}} (fino al 1958)
* {{simbolo|Flag of Iran (1964-1980).svg|20|bordo}} [[Dinastia Pahlavi|Iran]] (fino al 1979)
* {{SAUISL}}
* {{NZLISR}}
* {{ITA}}
* {{LAO 1952-1975}} (fino al 1975)
* {{NLD}}
* {{Bandiera|LBY}} [[Regno Unito di Libia|Libia]] (fino al 1969)
* {{BEL}}
* {{LUX}}
* {{DNK}}
* {{ISL}}
* {{NOR}}
* {{GRCNZL}}
* {{TURNLD}}
* {{RFT}}
* [[File:Flag of South Africa (1928–1994).svg|border|20px]] [[Sudafrica]]
* {{SAU}}
* {{PAK}}
* {{JPNPRT}}
* {{KOR 1949-1984GBR}}
* {{ESP 1945-1977}}
* {{USA}}
* {{ZAF 1928-1994}}
* {{TWN}}
* {{PHL 1936-1985}}
* {{THA}}
* {{Bandiera|VSO|nomeTUR}}
* {{AUSbandiera|VSO|nome}}
* {{NZL}}
 
==Note==