Funambulus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|nome= Funambulus
|stato=
|immagine=
|didascalia=''[[Funambulus pennantii]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 27 ⟶ 26:
|famiglia=[[Sciuridae]]
|sottofamiglia=[[Callosciurinae]]
|tribù=[[Funambulini]]
|sottotribù=
|genere='''Funambulus'''
Riga 46 ⟶ 45:
|suddivisione= [[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Funambulus layardi]]''
* ''[[Funambulus palmarum]]''
* ''[[Funambulus pennantii]]''
* ''[[Funambulus sublineatus]]''
* ''[[Funambulus tristriatus]]''
}}
I '''funamboli''' ([[genere (tassonomia)|genere]] '''''Funambulus''''' [[René-Primevère Lesson|Lesson]] [[1835]]) sono [[Rodentia|Roditori]] simili agli [[Sciurus|scoiattoli]] nativi dell'[[Asia
== Descrizione ==
Il colore del [[pelo]] varia a seconda delle specie, ma in tutte sono presenti delle strie chiare longitudinali (tre o cinque), che spiccano con evidenza sul fondo rossiccio, marrone o nero.
La lunghezza del corpo è mediamente di 15 cm, a cui s'aggiunge una [[coda (anatomia)|coda]] di pari lunghezza.
I funamboli vivono in piccoli gruppi sugli alberi, dove costruiscono [[nido|nidi]] globosi. Si nutrono di bacche, semi, corteccia, foglie, fiori e anche insetti.
[[
== Distribuzione e habitat ==
Riga 74 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Sciuromorfi]]
[[Categoria:Taxa classificati da René Primevère Lesson]]
|