Portogruaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|dicembre
{{Divisione amministrativa
|Nome = Portogruaro
|Panorama = Portogruaro
|Didascalia = Il porto fluviale e l'oratorio della Madonna della Pescheria
|Bandiera = Portogruaro-Gonfalone.png
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 45.775644
|Longitudine decimale = 12.837516
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Istat|027|29|
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Giussago (Portogruaro)|Giussago]], [[Lison (Portogruaro)|Lison]], [[Lugugnana]], [[Portovecchio]], [[Pradipozzo]], [[Summaga]], [[Mazzolada]]
|Divisioni confinanti = [[Annone Veneto]], [[Caorle]], [[Cinto Caomaggiore]], [[Concordia Sagittaria]], [[Fossalta di Portogruaro]], [[Gruaro]], [[Pramaggiore]], [[San Michele al Tagliamento]], [[San Stino di Livenza]], [[Teglio Veneto]]
Riga 34:
}}
'''Portogruaro''' (''Porto'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name="utet">{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=605|isbn=88-02-07228-0}}</ref>; ''Portogruer'' in antico veneziano<ref>{{cita libro | nome = Marin | cognome = Sanudo | titolo = Le vite dei dogi 1423-1474 | editore = La Malcontenta | url = http://lamalcontenta.com/publications/La%20Malcontenta%20Editions/2004%20Vitae%20dei%20Dogi%20di%20Marin%20Sanudo%20(1423-74)%20-%20Vol.%202.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130312195942/http://lamalcontenta.com/publications/La%20Malcontenta%20Editions/2004%20Vitae%20dei%20Dogi%20di%20Marin%20Sanudo%20%281423-74%29%20-%20Vol.%202.pdf }})</ref>, ''Puart'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{cita libro | nome= Aldo | cognome= Mori | titolo= La Resistenza nel mondo contadino. La lotta di liberazione nel Portogruarese | anno= 2007 | editore= Nuovadimensione | città= Portogruaro | p= 106 | edizione= 2ª edizione | isbn= 978-88-89100-50-9 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
==
La città di Portogruaro si sviluppa lungo le sponde del [[Lemene]], un piccolo fiume di sorgiva che, grazie alla sua navigabilità, favorì l'insediamento urbano.
Il comune è collocato nel [[Veneto Orientale]], anche se geograficamente (trovandosi ad est della [[Livenza]]) si troverebbe nel [[Friuli occidentale|Friuli Occidentale]]. L'ambiente è pianeggiante e caratterizzato dalla ricchezza d'acqua, grazie alle numerose sorgive che alimentano corsi d'acqua, i quali da Nord scorrono verso la costa adriatica. Prima delle bonifiche otto-novecentesche, la fascia costiera era costituita da aree lagunari, che dal mare risalivano verso l'entroterra per circa 15–20 km e collegavano ininterrottamente la laguna di Venezia con quella di [[laguna di Marano|Marano]].
Portogruaro si colloca, quindi, in un territorio di confine tra pianura e mare, tra Veneto e Friuli<ref>Nella frazione di Lugugnana è diffuso un dialetto con caratteristiche del [[lingua friulana|friulano]]; così come nei comuni dell'antico [[Mandamento di Portogruaro]], vicini geograficamente al Friuli, ([[Annone Veneto]], [[Cinto Caomaggiore]], [[Concordia Sagittaria]], [[Fossalta di Portogruaro]], [[Gruaro]], [[Pramaggiore]], [[Teglio Veneto]] e soprattutto [[San Michele al Tagliamento]]), dove, oltre alla locale variante della [[lingua veneta]], viene parlata anche una variante del [[lingua friulana|friulano]], il ''concordiese''</ref>.
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Portogruaro}}
Portogruaro, secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], gode di un tipico [[clima temperato]] delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni e con estati molto calde.
Riga 48 ⟶ 47:
Gli inverni sono molto freddi e di frequente vi è il fenomeno della nebbia, tipico della Pianura Padana. Le estati sono generalmente calde, e si caratterizzano essenzialmente per l'elevato tasso di umiditá, associato quindi a condizioni di afa ma al contempo anche a frequenti passaggi temporaleschi anche violenti.
La città ha una struttura a pettine con le due arterie principali che corrono parallele al corso del fiume. Delle mura rimangono solo tre delle cinque porte che permettevano l'accesso alla città: San Gottardo, Sant'Agnese e San Giovanni. È perfettamente riconoscibile il fossato perimetrale, che ancora oggi circonda il centro storico.
Riga 68 ⟶ 67:
Con il governo della [[repubblica di Venezia|Serenissima]] Portogruaro ottenne una larga autonomia di tipo [[Comune medievale|comunale]] e, oltre ai traffici dei prodotti delle campagne circostanti, i vantaggi commerciali concessi tra il [[XV secolo|Quattrocento]] ed il [[XVI secolo|Cinquecento]] furono notevoli: [[monopolio]] del commercio del [[ferro]] diretto a [[Venezia]], vendita del [[sale]], controllo del transito delle merci verso i territori del [[Friuli]] e dell'[[Austria]]. Gli scambi con Venezia avvenivano su barca, lungo il corso del fiume Lemene e poi nella [[laguna veneta]], invece verso la terraferma si sviluppava la [[strada|rete stradale]].
Gli scambi mercantili contribuirono a far diventare Portogruaro il centro più importante dell'area e intorno al [[1500]] la città conobbe un periodo di grande prosperità. Il [[censimento]] del [[1548]] permette di stimare la popolazione di Portogruaro in {{formatnum:3700}} abitanti<ref>Il censimento riporta {{formatnum:3500}} abitanti, ma era prassi non contare i bambini al di sotto dei due anni di età</ref>, collocandola quindi fra le città più popolose della [[Patria del Friuli]], escludendo [[Udine]] che deteneva il primato assoluto. Nel [[1586]] il [[vescovo]] di [[Concordia Sagittaria|Concordia]] si trasferì a Portogruaro, la quale pertanto ottenne il titolo di ''civitas''.
È datato 23 febbraio [[1622]] il primo documento che fa riferimento all'attività teatrale a Portogruaro.
Riga 85 ⟶ 84:
Nel [[1840]] Francesco Luigi Camuffo trasferisce da [[Chioggia]] la sede del più antico [[cantiere navale]] del mondo, il [[cantiere navale Camuffo]].
La dominazione austriaca dura fino al [[1866]], tranne la breve parentesi del [[1848]] quando anche in città, sulla scia dei [[moti del 1848|moti rivoluzionari]] che percorrevano l'[[Europa]] negli anni della [[Restaurazione]], si instaura per un breve periodo un regime repubblicano. Nel [[1866]],
Come coronamento dell'intensa attività teatrale presente nella città fin dal 1600, un gruppo di cittadini benestanti finanzia la costruzione del Teatro Sociale, all'epoca Teatro Accademico.
Nel [[1886]], con il completamento del [[Ferrovia Venezia-Trieste|tratto ferroviario tra San Donà e Portogruaro]], la città è collegata a Venezia, e il 18 ottobre [[1897]] venne inaugurato anche il tratto che permette di raggiungere [[Trieste]].
Nel [[1900]] un comitato locale, appoggiato dall'Associazione Agraria friulana, stanziò i fondi per la costruzione di una fabbrica di concimi chimici, la "Perfosfati". L'industria fu fondamentale per lo sviluppo economico del portogruarese, e continuò a produrre fino alla fine del secolo. L'edificio storico, sorto nei pressi della stazione, è un esempio delle prime costruzioni in cemento prefabbricato.
Nei primi del Novecento vengono creati i primi tavoli tecnici per l'organizzazione delle bonifiche, che saranno attuate negli anni a venire. Oltre alle opere di canalizzazione viene inaugurato l'acquedotto che fornisce tutta la città.
Riga 165 ⟶ 164:
=== Aree naturali ===
* Parco della Pace (Ex Parco Marzotto)<ref>Una guida agli alberi de 'Il Parco della Villa Comunale di Portogruaro' è a cura di Ivo Simonella, edita da [https://www.nuova-dimensione.it/it/libri/dettaglio/il-parco-della-villa-comunale-di-portogruaro/ Nuova Dimensione], Portogruaro, 1993 </ref>
* Giardino Botanico di Via Villastorta
== Società ==
Riga 172:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[
{{div col}}
# [[Romania]],
# [[
# [[
# [[Ucraina]],
# [[Moldavia]],
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[
{{div col end}}
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto di Portogruaro è di tipo [[lingua veneta|veneto]] ([[dialetto veneto settentrionale|gruppo settentrionale]]), fortemente influenzato ancora oggi dal friulano, infatti alcuni elementi lessicali testimoniano come in città fosse un tempo parlata la [[lingua friulana]]<ref>{{cita pubblicazione |coautori= G. Bonfante, T. Chiarioni |titolo= "Dalmatico" e serbo-croato |rivista= La Rivista dalmatica |editore= Associazione Nazionale Dalmata |città= Roma |volume= LVII |numero= 2 |anno= 1986 |pp= 149-151 }}</ref>. Quest'ultima sopravvive ancora in particolare nella frazione di [[Lugugnana]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana|titolo=Lugugnana|editore=Comune di Portogruaro|accesso=8 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611001443/http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana}}</ref>.
Riga 197:
MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE|accesso = 7 aprile 2015|data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160423212421/http://www.archeopd.beniculturali.it/index.php?it%2F161%2Fportogruaro|urlmorto = sì}}
</ref>
* Museo paleontologico "M. Gortani"
* Museo della Città di Torre Sant'Agnese
* Museo di economia aziendale
* Galleria Comunale di Arte contemporanea "Ai Molini"
* Casa Russolo: è uno spazio permanente dedicato al pittore e musicista futurista [[Luigi Russolo]], nativo di Portogruaro
=== Musica ===
* [[Festival Internazionale di Musica di Portogruaro]] "Estate Musicale" (dalla seconda metà del mese di agosto alla prima metà di settembre)<ref>[http://www.festivalportogruaro.it/?lang=en Fonte: Fondazione Musicale Santa Cecilia]</ref><ref>[https://amadeusmagazine.it/rubrica-news/festival-internazionale-di-musica-di-portogruaro-2020-trasfigurato-coraggioso-e-visionario/ Fonte: Amadeus (rivista)]</ref>
* Fondazione Musicale Santa Cecilia
Dagli anni '80 si è sviluppata una vivace ed intensa attività musicale relativa al rock indipendente italiano, ben documentata dallo storico e musicista Giampiero Innocentin
<ref>G.Innocentin "Rock a Portogruaro, 1963-1988" Ed. Fonofusioni, 1989, G.Innocentin "Rock a Portogruaro dal 1989 al 2000" New Print Editore, 2000.</ref>
=== Poesia ===
* Piccolo Festival della poesia e delle arti notturne "
===
* PortoImmaginario, Festival di letteratura per bambini e ragazzi, dal 2021
* Orchestrazione, Rassegna di ricerca culturale con esposizioni, installazioni, eventi e performance, dal 1994<ref>Una storia completa delle prime 30 edizioni è stata raccolta nel libro ''"30 orchestrazioni, con Multimediart e Porto dei Benandanti"'' a cura di Marco Pasian, Qudu libri 2023 [http://www.portogruaro.net/news/scheda.php?news=5587222]</ref>
== Istituzioni ==
Riga 270 ⟶ 274:
=== Servizi ===
Portogruaro è sede dell'Ospedale San Tommaso dei Battuti che gestisce tutta l'area dell'ex [[Mandamento di Portogruaro]], appartenente all'ULSS 4 del Veneto Orientale<ref>
=== Turismo ===
Riga 314 ⟶ 318:
== Amministrazione ==
===Sindaci nominati dal
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|[[1945]]|Francesco Fabroni|[[Partito Liberale Italiano]]|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
Riga 320 ⟶ 324:
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align:
|-
! colspan=2|
!
!
!
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|▼
|-
|'''Luigi De Iseppi'''▼
|
▲| '''Luigi De Iseppi'''
|[[1946]]▼
▲| [[1946]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| bgcolor={{
| '''Giovanni Battista Degani'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1946]]-[[1949]]
| <small>''(1946)''</small>
|-
| bgcolor={{
| '''Eugenio Bittolo Bon'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1949]]-[[1951]]
| <small>''(1946)''</small>
|-
| bgcolor={{
| '''Paolo Perrero'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1951]]-[[1956]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| bgcolor={{
| '''Giuseppe Pizzolitto'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1956]]-[[1961]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| bgcolor={{
| '''Angelo Pasqualini'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1961]]-[[1965]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| bgcolor={{
| '''Paolo Perrero'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1965]]-[[1970]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| bgcolor={{
| '''Aldo Maganza'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1970]]-[[1975]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
|
| '''Francesco Scaramuzza'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
Riga 382 ⟶ 388:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
|
| '''Lorenzo Gavagnin'''
| [[Partito Socialista Democratico Italiano]]
Riga 388 ⟶ 394:
| <small>''(1975)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{
| rowspan=2| '''Giovanni Forte'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1980]]-[[1986]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
Riga 396 ⟶ 402:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
|
| '''[[Dino Moro]]'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
Riga 402 ⟶ 408:
| <small>''(1985)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{
| rowspan=2| '''Gastone Rabbachin'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1986]]-[[1990]]
| <small>''(1985)''</small>
Riga 410 ⟶ 416:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
|
| '''Luigi Bagnariol'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
Riga 416 ⟶ 422:
| <small>''(1990)''</small>
|-
| bgcolor={{
| '''Gastone Rabbachin'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1991]]-[[1995]]
| <small>''(1990)''</small>
|-
! colspan=
|-
| rowspan=2 bgcolor={{
| rowspan=2| '''Gastone Rabbachin'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[1995]]-[[2004]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995#Portogruaro|1995]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1999#Portogruaro|1999]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{
| rowspan=2| '''Antonio Bertoncello'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[2004]]-[[2009]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2004#Portogruaro|2004]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2009#Portogruaro|2009]]
|-
| bgcolor=|
| '''Antonino Gulletta''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[2009]]-[[2010]]
| -
|-
| bgcolor={{
| '''Antonio Bertoncello'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[2010]]-[[2015]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2010#Portogruaro|2010]]
|-
| bgcolor={{
| '''Maria Teresa Senatore'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2015]]-[[2020]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2015#Portogruaro|2015]]
|-
| bgcolor={{
| '''Florio Favero'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2020]]-[[2023]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2020#Portogruaro|2020]]
|-
| bgcolor=|
| '''Iginio Olita''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[2023]]-
| -
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Luigi Toffolo'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2024]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2024#Portogruaro|2024]]
|}
Riga 479 ⟶ 490:
== Sport ==
===Calcio===
Ha sede nel comune la società [[Portogruaro Calcio]] militante in Serie D. Nel 2010 ha partecipato per la prima volta nella sua storia al campionato di Serie B.
A Portogruaro si trova anche una delle sedi dell'[[Associazione Italiana Arbitri]] che serve la zona "Basso Piave" che comprende i mandamenti di Portogruaro e San Donà.
Riga 499 ⟶ 508:
===Nuoto===
Portogruaro possiede un'importante piscina, punto di riferimento della Venezia Orientale. Questo impianto è il luogo di allenamento del [[Centro Nuoto Portogruaro]] e della [[U.S.D. Hydros]], società formata dall'unione, a partire dalla categoria ragazzi, delle squadre agonistiche di Portogruaro, [[Treviso]], [[Oderzo]] e [[Castelfranco Veneto]].
== Note ==
Riga 511 ⟶ 517:
* Diego Antonio Collovini, ''Economia e società a Portogruaro in età moderna'' in ''Tra Tagliamento e Livenza. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo'', opera citata.
*Adriano Drigo, ''La chiesa dei santi Cristoforo e Luigi in Portogruaro. Alle origini e nella storia della città'', Pordenone 2005.
* Linneo Lavaroni, ''Viaggio nel Friuli storico. Il Mandamento di Portogruaro'', Edizioni del MF 1970.
|