Portogruaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Base23 (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|dicembre 20142019}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Portogruaro
Riga 172:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[20152023]] gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:21021995}}, ovvero il 8,362% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015str2023/index.html|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 20152023 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=255 luglio 20162024}}</ref>:
{{div col}}
 
# [[Romania]], 495442
# [[AlbaniaMarocco]], 282204
# [[MaroccoAlbania]], 280202
# [[Ucraina]], 125160
# [[Moldavia]], 12186
# [[KosovoCina]], 9783
# [[NigeriaEgitto]], 6181
# [[EgittoSerbia]], 5969
# [[CinaNigeria]], 5863
# [[SerbiaKosovo]], 5659
{{div col end}}
 
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto di Portogruaro è di tipo [[lingua veneta|veneto]] ([[dialetto veneto settentrionale|gruppo settentrionale]]), fortemente influenzato ancora oggi dal friulano, infatti alcuni elementi lessicali testimoniano come in città fosse un tempo parlata la [[lingua friulana]]<ref>{{cita pubblicazione |coautori= G. Bonfante, T. Chiarioni |titolo= "Dalmatico" e serbo-croato |rivista= La Rivista dalmatica |editore= Associazione Nazionale Dalmata |città= Roma |volume= LVII |numero= 2 |anno= 1986 |pp= 149-151 }}</ref>. Quest'ultima sopravvive ancora in particolare nella frazione di [[Lugugnana]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana|titolo=Lugugnana|editore=Comune di Portogruaro|accesso=8 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611001443/http://www.comune.portogruaro.ve.it/aree_tematiche/citta/territorio-notizie-citta/territorio/lugugnana}}</ref>.
Riga 207:
* [[Festival Internazionale di Musica di Portogruaro]] "Estate Musicale" (dalla seconda metà del mese di agosto alla prima metà di settembre)<ref>[http://www.festivalportogruaro.it/?lang=en Fonte: Fondazione Musicale Santa Cecilia]</ref><ref>[https://amadeusmagazine.it/rubrica-news/festival-internazionale-di-musica-di-portogruaro-2020-trasfigurato-coraggioso-e-visionario/ Fonte: Amadeus (rivista)]</ref>
* Fondazione Musicale Santa Cecilia
Dagli anni '80 si è sviluppata una vivace ed intensa attività musicale relativa al rock indipendente italiano, ben documentata dallo storico e musicista Giampiero Innocentin
<ref>G.Innocentin "Rock a Portogruaro, 1963-1988" Ed. Fonofusioni, 1989, G.Innocentin "Rock a Portogruaro dal 1989 al 2000" New Print Editore, 2000.</ref>
 
=== Poesia ===
Riga 214 ⟶ 216:
* PortoImmaginario, Festival di letteratura per bambini e ragazzi, dal 2021
* Orchestrazione, Rassegna di ricerca culturale con esposizioni, installazioni, eventi e performance, dal 1994<ref>Una storia completa delle prime 30 edizioni è stata raccolta nel libro ''"30 orchestrazioni, con Multimediart e Porto dei Benandanti"'' a cura di Marco Pasian, Qudu libri 2023 [http://www.portogruaro.net/news/scheda.php?news=5587222]</ref>
 
=== Cultura videoludica ===
È originario del posto Andrea Lorenzon, ideatore del canale YouTube Cartoni Morti
 
== Istituzioni ==
Riga 275 ⟶ 274:
 
=== Servizi ===
Portogruaro è sede dell'Ospedale San Tommaso dei Battuti che gestisce tutta l'area dell'ex [[Mandamento di Portogruaro]], appartenente all'ULSS 4 del Veneto Orientale<ref>[{{Cita web |url=http://www.ulss10.veneto.it/ |titolo=Fonte: Assl 10 Veneto Orientale] |accesso=29 novembre 2012 |dataarchivio=15 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121215080806/http://www.ulss10.veneto.it/ |urlmorto=sì }}</ref>; degno di nota è il reparto di Ortopedia che primeggia per la cura delle patologie dell'anca. Inoltre il nosocomio gestisce un Centro per la cura dei disturbi alimentari di livello nazionale ed è il punto di riferimento per il Pronto Soccorso di Bibione, aperto durante la stagione turistica.
 
=== Turismo ===
Riga 319 ⟶ 318:
 
== Amministrazione ==
===Sindaci nominati dal [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]]===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|[[1945]]|Francesco Fabroni|[[Partito Liberale Italiano]]|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
Riga 325 ⟶ 324:
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: leftcenter; font-size:90100%;"
|-
! colspan=2|<small>Sindaco</small> Nominativo
!<small> Partito< /small> Coalizione
!<small> Periodo</small>
!<small> Elezione</small>
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|
|-
|'''Luigi De Iseppi'''
|[[ bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano]]}}|
| '''Luigi De Iseppi'''
|[[1946]]
|bgcolor={{Colore partito|[[Partito Socialista Italiano}}|]]
| [[1946]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Giovanni Battista Degani'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1946]]-[[1949]]
| <small>''(1946)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Eugenio Bittolo Bon'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1949]]-[[1951]]
| <small>''(1946)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Paolo Perrero'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1951]]-[[1956]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Giuseppe Pizzolitto'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1956]]-[[1961]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Angelo Pasqualini'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1961]]-[[1965]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Paolo Perrero'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1965]]-[[1970]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Aldo Maganza'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1970]]-[[1975]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Francesco Scaramuzza'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
Riga 387 ⟶ 388:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Partito Socialista Democratico Italiano}}|
| '''Lorenzo Gavagnin'''
| [[Partito Socialista Democratico Italiano]]
Riga 393 ⟶ 394:
| <small>''(1975)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Giovanni Forte'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1980]]-[[1986]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
Riga 401 ⟶ 402:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''[[Dino Moro]]'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
Riga 407 ⟶ 408:
| <small>''(1985)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=2| '''Gastone Rabbachin'''
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2| [[1986]]-[[1990]]
| <small>''(1985)''</small>
Riga 415 ⟶ 416:
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Luigi Bagnariol'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
Riga 421 ⟶ 422:
| <small>''(1990)''</small>
|-
| bgcolor={{Colore ombra partitoCP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Gastone Rabbachin'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1991]]-[[1995]]
| <small>''(1990)''</small>
|-
! colspan=95| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Gastone Rabbachin'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[1995]]-[[2004]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995#Portogruaro|1995]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1999#Portogruaro|1999]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Antonio Bertoncello'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[2004]]-[[2009]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2004#Portogruaro|2004]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2009#Portogruaro|2009]]
|-
| bgcolor=|
| '''Antonino Gulletta''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[2009]]-[[2010]]
| -
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-sinistra in Italia}}|
| '''Antonio Bertoncello'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[2010]]-[[2015]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2010#Portogruaro|2010]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Maria Teresa Senatore'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2015]]-[[2020]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2015#Portogruaro|2015]]
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|LegaCentro-destra in Italia}}|
| '''Florio Favero'''
|[[Lega per Salvini Premier|Lega]]<ref>Coalizione di [[Centro-destra in Italia|centroCentro-destra]].</ref>
| [[2020]]-[[2023]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2020#Portogruaro|2020]]
|-
| bgcolor=|
| '''Iginio Olita''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[2023]]-[[2024]]
| -
|-
| bgcolor={{Colore partitoCP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Luigi Toffolo'''
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2024]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2024#Portogruaro|2024]]
|-
|}
 
Riga 490:
== Sport ==
===Calcio===
Ha sede nel comune la società [[Portogruaro Calcio]] militante in Serie D. Nel 2010 ha partecipato per la prima volta nella sua storia al campionato di Serie B.
{{vedi anche|Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica}}
La città è sede del [[Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica]], società calcistica rifondata nel [[2013]], erede del [[Associazione Calcio Portogruaro|Portogruaro]] fondato nel [[1919]] e fuso poi nel [[1990]] con il Summaga. Il 9 maggio [[2010]] la società ha conseguito una storica promozione in [[Serie B]]. Tuttavia la squadra ha militato in serie B solamente per la stagione [[Serie B 2010-2011|2010/2011]], infatti è stata retrocessa l'anno stesso e ha disputato la successiva stagione 2011/2012 in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]. Il Portogruaro gioca nello [[Stadio Piergiovanni Mecchia]] ampliato nel 2010 in occasione della promozione in serie B. Nel Portogruaro ha inoltre giocato per i primi anni della sua carriera il celebre portiere del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Lorenzo Buffon]].
Dopo la rifondazione della società è nato un progetto che ha unito le principali squadre giovanili del territorio: l'Aurora San Nicolò, il Summaga, la Giussaghese e il Villanova (Frazione di [[Fossalta di Portogruaro]]).
 
A Portogruaro si trova anche una delle sedi dell'[[Associazione Italiana Arbitri]] che serve la zona "Basso Piave" che comprende i mandamenti di Portogruaro e San Donà.
Riga 510 ⟶ 508:
===Nuoto===
Portogruaro possiede un'importante piscina, punto di riferimento della Venezia Orientale. Questo impianto è il luogo di allenamento del [[Centro Nuoto Portogruaro]] e della [[U.S.D. Hydros]], società formata dall'unione, a partire dalla categoria ragazzi, delle squadre agonistiche di Portogruaro, [[Treviso]], [[Oderzo]] e [[Castelfranco Veneto]].
 
===Canoa-Kayak===
Portogruaro è sede del rinomato Canoa Club Delfino, punto di riferimento kayakistico della Venezia Orientale. Il club promuove la pratica delle varie discipline a bordo di kayak di tutte le tipologie sia su acque bianche che mare e costituisce il continuum con le tradizioni nautiche della città, beneficiando del cospicuo reticolo acqueo che caratterizza il territorio.
 
== Note ==