Capromys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3: 
|statocons= 
|statocons_versione= 
|immagine= 
|didascalia=''[[Capromys pilorides]]'' 
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> 
Riga 23: 
|sottordine=[[Hystricomorpha]] 
|famiglia=[[Capromyidae]] 
|sottofamiglia=[[Capromyinae]] 
|tribù= 
|sottotribù= 
|genere=''' Capromys''' 
|genereautore=[[ 
|sottogenere= 
|specie= 
Riga 40: 
|tridata= 
<!-- ALTRO: --> 
|sinonimi=''Macrocapromys'' 
|nomicomuni= 
Riga 47 ⟶ 46: 
}} 
'''''Capromys''''' ( 
== Descrizione == 
=== Dimensioni === 
Al genere '''''Capromys''''' appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 316 e 604 mm, la lunghezza della coda tra 143 e 291 mm e un peso fino a 8,5 kg.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref> 
=== Caratteristiche craniche e dentarie === 
Il cranio è lungo e appiattito, possono essere presenti delle creste sopra-orbitali, le ossa parietali hanno i bordi rialzati, l'osso giugale presenta un processo osseo diretto all'indietro robusto e ben marcato. La [[bolla timpanica]] è prominente. Il processo para-occipitale è solitamente lievemente allungato ed isolato. Il foro infra-orbitale è privo di canali per la trasmissione dei nervi. Il palato è stretto anteriormente. Gli incisivi sono stretti. i denti masticatori sono a crescita continua, con due rientranze sul lato esterno ed una su quello interno. 
Riga 58 ⟶ 57: 
{{Formula dentaria 
|allineamento=sinistra 
|titolo=sì 
|descrizione=sì 
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf  
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->  
Riga 65 ⟶ 64: 
premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti  
-->  
|canini= 
non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->  
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se  
Riga 79 ⟶ 78: 
|totale= 20<!-- Numero totale di denti --> 
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella --> 
|legenda= 
{{clear|left}} 
=== Aspetto === 
Il corpo è robusto e ricoperto da una pelliccia ruvida. La testa è grande, gli occhi sono relativamente piccoli. I piedi sono larghi, l'alluce è di dimensioni normali, mentre il quinto dito è relativamente lungo. Gli artigli sono grandi. Le zampe anteriori hanno quattro dita ben sviluppate ed il pollice piccolo. La coda è lunga circa un terzo della testa e del corpo ed è cosparsa di corti peli. 
== Distribuzione == 
Si tratta di roditori arboricoli diffusi sull'isola di [[Cuba]] ed in alcune piccole isole vicine. 
== Tassonomia == 
Il genere comprende 2 specie viventi e 7 estinte.<ref>{{MSW3|id=13400564}}</ref> 
* ''[[Capromys  
* ''[[Capromys  
* ''[[Capromys arredondoi]]''† 
==Note==▼ 
* ''[[Capromys gundlachianus]]'' 
* ''[[Capromys latus]]''† 
* ''[[Capromys pappus]]''† 
* ''[[Capromys pilorides]]'' 
* ''[[Capromys robustus]]''† 
* ''Capromys'' sp.indet.† vissuta sulle [[Isole Cayman]] 
▲== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
* E.R.Hall, ''The Mammals of North America'', The Blackburn Press; 2nd edition, 1981. ISBN 
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|wikispecies=Capromys}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|mammiferi}} 
[[Categoria:Miomorfi]] 
[[Categoria:Taxa classificati da Anselme Gaëtan Desmarest]] 
 | |||