Massa d'Albe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl |
|||
| (12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Albe (Massa d'Albe)|Albe]], [[Forme]]
|Divisioni confinanti=[[Avezzano]], [[Magliano de' Marsi]], [[Ovindoli]], [[Rocca di Mezzo]], [[Scurcola Marsicana]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Massa d'Albe''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Nel suo territorio si trova il sito archeologico di [[Alba Fucens]].
== Geografia fisica ==
Il nucleo centrale dell'abitato, situato sul versante nord orientale dei [[piani Palentini]], è adagiato alle pendici del [[monte Cafornia]], una delle vette più alte dell'[[appennino abruzzese]] ({{
In un imbocco a nord-est dell'abitato si apre la valle Majelama che segna il confine tra il gruppo montuoso del [[monte Velino]] a nord-ovest e il gruppo dei [[monti della Magnola]] a sud-est. Parte del territorio è incluso nel [[parco naturale regionale Sirente-Velino]] e nella [[riserva naturale Monte Velino]].
Riga 43 ⟶ 40:
== Storia ==
[[File:
I nuclei originari del centro [[marsica]]no furono abitati nel XIV secolo in seguito all'abbandono dell'antica città di [[Alba Fucens]] da parte dei suoi abitanti. Incluso nella [[contea di Albe]] e successivamente nel [[ducato di Tagliacozzo]] fu un feudo, durante il XIV secolo, della famiglia [[Angiò-Durazzo|Durazzo]], per poi essere ceduta successivamente alla famiglia [[roma]]na
Nel 1830 le frazioni di Albe, [[Castelnuovo (Avezzano)|Castelnuovo]], [[Antrosano]] e [[San Pelino (Avezzano)|San Pelino]] tentarono invano di essere incluse nel territorio comunale di [[Avezzano]]. La perdita amministrativa di tre di queste frazioni avverrà oltre un secolo dopo: nel 1937 con la momentanea autonomia di San Pelino che due anni dopo sarà assorbita dal comune di Avezzano<ref>{{Cita web|url=http://augusto.agid.gov.it/#giorno=24&mese=01&anno=1940|titolo=Augusto - Automazione Gazzetta Ufficiale Storica|sito=augusto.agid.gov.it|accesso=2019-09-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031123801/http://augusto.agid.gov.it/#giorno=24&mese=01&anno=1940|dataarchivio=31 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>, e nel 1959 e 1960 con l'annessione all'ente comunale avezzanese di Antrosano<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1959-12-14&atto.codiceRedazionale=059U1043&isAnonimo=false&normativi=true&tipoVigenza=originario&tipoSerie=serie_generale¤tPage=1|titolo=Gazzetta Ufficiale|accesso=2019-09-20}}</ref> e Castelnuovo<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1960-07-29&atto.codiceRedazionale=060U0744&isAnonimo=false&normativi=true&tipoVigenza=originario&tipoSerie=serie_generale¤tPage=1|titolo=Gazzetta Ufficiale|accesso=2019-09-20}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/763|titolo=Cenni storici di Massa d'Albe|editore=Terre Marsicane|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151211125021/http://www.terremarsicane.it/marsica/node/763|dataarchivio=11 dicembre 2015}}</ref>.
Riga 67 ⟶ 64:
=== Architetture religiose ===
[[File:Massa d'Albe chiesa Santa Maria.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Massa d'Albe chiesa Ss Fabiano e Sebastiano.jpg|thumb|Chiesa dei
[[File:Albe.jpg|thumb|Ruderi di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe Vecchia]]]]
Riga 89 ⟶ 86:
;[[Alba Fucens]]: Antica colonia e città commerciale di epoca romana. Le numerose opere rinvenute dalla spedizione archeologica del belga [[Fernand De Visscher]], sotto la direzione di [[Joseph Mertens]], sono state trasferite nel [[museo archeologico nazionale d'Abruzzo]] di [[Chieti]], mentre il materiale documentaristico e i lucidi relativi ai lavori di scavo si trovano presso l'"academia belgica" a [[Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.academiabelgica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=134&Itemid=108&lang=it|titolo=Archivio Mertens (Alba Fucens)|editore=Academia belgica|accesso=}}</ref>. Non distante dal sito ci sono i ruderi del [[Castello Orsini (Massa d'Albe)|castello Orsini]] e del borgo medievale di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe Vecchia]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcosirentevelino.it/comuni_dettaglio.php?id=66054|titolo=Comuni del Parco: Massa d'Albe|editore=ParcoSirenteVelino.it|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150717043832/http://www.parcosirentevelino.it/comuni_dettaglio.php?id=66054|dataarchivio=17 luglio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
;Resti dell'[[Acquedotto romano di Alba Fucens|acquedotto romano]]: Situato oltre le mura di Alba Fucens, tra la sorgente di Sant'Eugenia, alle pendici del [[Monte Velino|Velino]]-[[Monti della Magnola|Magnola]] a circa
===
I resti del
=== Aree naturali ===
[[File:Monte Velino Marsica2.jpg|thumb|Il massiccio del monte Velino]]
;[[Riserva naturale Monte Velino]]: La riserva naturale Monte Velino è un'area naturale protetta [[Abruzzo|abruzzese]] istituita nel 1987. Occupa una superficie montana di
;Grotta di San Benedetto: La grotta, detta anche del Cristiano, è larga oltre venti metri e si trova a mezza costa sul [[monte Velino]], a oltre {{
== Società ==
Riga 126 ⟶ 123:
=== Turismo ===
Massa d'Albe fa parte dell'associazione nazionale ''Borghi autentici d'Italia''<ref>{{cita web|url=https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/massa-dalbe|titolo=Massa d'Albe (Abruzzo)|editore=Borghi Autentici d'Italia|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>.
Il [[turismo]], prevalentemente estivo, presenta un'offerta a basso impatto ambientale prevalentemente di tipo naturalistico e incentrata sul [[trekking]], il [[Mountain biking|biking]], il [[bird-watching]], l'[[alpinismo]] orizzontale e il [[free climbing]]. Numerosi i percorsi da poter seguire a piedi, a cavallo o in bici del "sentiero Slow" che collega Massa ad [[Alba Fucens]] e [[Magliano de' Marsi]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=92566|titolo=Tredici percorsi slow per riscoprire le bellezze di Magliano, Massa d'Albe e Alba Fucens|editore=Marsica Live|accesso=}}</ref> e quelli che dall'altura di Corona a
== Amministrazione ==
| |||