Massa d'Albe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
== Geografia fisica ==
Il nucleo centrale dell'abitato, situato sul versante nord orientale dei [[piani Palentini]], è adagiato alle pendici del [[monte Cafornia]], una delle vette più alte dell'[[appennino abruzzese]] ({{
In un imbocco a nord-est dell'abitato si apre la valle Majelama che segna il confine tra il gruppo montuoso del [[monte Velino]] a nord-ovest e il gruppo dei [[monti della Magnola]] a sud-est. Parte del territorio è incluso nel [[parco naturale regionale Sirente-Velino]] e nella [[riserva naturale Monte Velino]].
Riga 40:
== Storia ==
[[File:Amphitheatre (Alba Fucens).jpg|thumb
I nuclei originari del centro [[marsica]]no furono abitati nel XIV secolo in seguito all'abbandono dell'antica città di [[Alba Fucens]] da parte dei suoi abitanti. Incluso nella [[contea di Albe]] e successivamente nel [[ducato di Tagliacozzo]] fu un feudo, durante il XIV secolo, della famiglia [[Angiò-Durazzo|Durazzo]], per poi essere ceduta successivamente alla famiglia [[roma]]na degli [[Orsini]]. Il territorio nel corso del Quattrocento passò sotto il controllo dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], dei [[Caldora]], per tornare agli [[Orsini]] seppure in modo discontinuo, dagli ultimi anni del secolo e per un lungo periodo nuovamente ai Colonna, fino all'[[Leggi eversive della feudalità|eversione della feudalità]] che avvenne ufficialmente nel 1806<ref>{{cita web|url=https://www.abruzzo24ore.tv/news/Massa-d-Albe-cenni-storici-e-tuirstici/89497.htm|titolo=Massa d'Albe, cenni storici e turistici|sito=abruzzo24ore.tv|accesso=14 dicembre 2020}}</ref>.
Riga 64:
=== Architetture religiose ===
[[File:Massa d'Albe chiesa Santa Maria.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria]]
[[File:Massa d'Albe chiesa Ss Fabiano e Sebastiano.jpg|thumb|Chiesa dei
[[File:Albe.jpg|thumb|Ruderi di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe Vecchia]]]]
Riga 123:
=== Turismo ===
Massa d'Albe fa parte dell'associazione nazionale ''Borghi autentici d'Italia''<ref>{{cita web|url=https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/massa-dalbe|titolo=Massa d'Albe (Abruzzo)|editore=Borghi Autentici d'Italia|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>.
Il [[turismo]], prevalentemente estivo, presenta un'offerta a basso impatto ambientale prevalentemente di tipo naturalistico e incentrata sul [[trekking]], il [[Mountain biking|biking]], il [[bird-watching]], l'[[alpinismo]] orizzontale e il [[free climbing]]. Numerosi i percorsi da poter seguire a piedi, a cavallo o in bici del "sentiero Slow" che collega Massa ad [[Alba Fucens]] e [[Magliano de' Marsi]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=92566|titolo=Tredici percorsi slow per riscoprire le bellezze di Magliano, Massa d'Albe e Alba Fucens|editore=Marsica Live|accesso=}}</ref> e quelli che dall'altura di Corona a
== Amministrazione ==
| |||