Kim Jong-il: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m (GR) File:RUS Medal 50 Years of Victory in.png → File:RUS Medal 50 Years of Victory in the Great Patriotic War 1941-1945 ribbon.svg vva |
||
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Kim Jong-il<br/>
|immagine = Kim Jong-il on August 24, 2011 (mini).jpg
|didascalia = Kim Jong-il nell'agosto del 2011
Riga 7:
|mandatofine = 17 dicembre [[2011]]
|predecessore = [[Kim Il-sung]]
|successore = [[Kim Jong-un]]<small><br/>(come primo segretario)</small><br/>Se stesso<small><br/>(come segretario generale eterno)</small>
|carica2 = [[Presidente della Commissione per gli Affari di Stato|Presidente della Commissione di Difesa Nazionale della Repubblica Popolare Democratica di Corea]]
|mandatoinizio2 = 9 aprile [[1993]]
Riga 14 ⟶ 13:
|predecessore2 = [[Kim Il-sung]]
|successore2 = [[Kim Jong-un]]
|primoministro2 = [[Kang Song-san]] <br> [[Hong Song-nam]] <br> [[Pak Pong-ju]] <br> [[Kim Yong-il (politico)|Kim Yong-il]] <br> [[Kim Yong-rim]]
|carica3 = [[Commissione militare centrale (Corea del Nord)|Presidente della Commissione militare centrale del Partito del Lavoro di Corea]]
|mandatoinizio3 = 6 dicembre [[1993]]
Riga 42 ⟶ 41:
|Data_di_morte = 17 dicembre 2011
|Morto_a = [[Pyongyang]]
|Cause_della_morte = [[
|Luogo_di_sepoltura = [[Palazzo del sole di Kumsusan]]
|Etnia = [[Coreani|Coreano]]
|Religione = [[Ateismo]]
|Nazione_servita = {{PRK}}
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
Riga 54 ⟶ 53:
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1991 - 2011
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
Riga 60 ⟶ 59:
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = *
*
|Decorazioni = [[Corea del Nord]]<br/>[[File:Hero of the Democratic People's Republic of Korea.svg|30px|Eroe della Repubblica Popolare Democratica di Corea]][[File:Hero of the Democratic People's Republic of Korea.svg|30px|Eroe della Repubblica Popolare Democratica di Corea]][[File:Hero of the Democratic People's Republic of Korea.svg|30px|Eroe della Repubblica Popolare Democratica di Corea]][[File:Hero of the Democratic People's Republic of Korea.svg|30px|Eroe della Repubblica Popolare Democratica di Corea]][[File:PRK Order of Kim Il Sung BAR.png|30px|Ordine di Kim Il-Sung]][[File:PRK Order of Kim Il Sung BAR.png|30px|Ordine di Kim Il-Sung]][[File:PRK Order of Kim Il Sung BAR.png|30px|Ordine di Kim Il-Sung]][[File:PRK Order of Kim Il Sung BAR.png|30px|Ordine di Kim Il-Sung]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di I grado]][[File:FreedomAndIndependence1Ribbon.jpg|30px|Ordine della libertà e dell'indipendenza di I grado]][[File:FreedomAndIndependence1Ribbon.jpg|30px|Ordine della libertà e dell'indipendenza di I grado]][[File:KoreanLabourRibbon.jpg|30px|Ordine del Lavoro]][[File:KoreanLabourRibbon.jpg|30px|Ordine del Lavoro]][[File:KoreanLabourRibbon.jpg|30px|Ordine del Lavoro]][[File:PRK Order of the National Flag - 2nd Class BAR.png|30px|Ordine della Bandiera Nazionale di II grado]]<br/>Paesi stranieri<br/>[[File:RUS Medal 50
|Studi_militari = [[Università Kim Il-sung]]
|Pubblicazioni =
Riga 89 ⟶ 88:
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = nordcoreano
|Categorie =
}}
Riga 180 ⟶ 179:
Nel giorno del decesso e fino al giorno dei funerali i media nordcoreani diffusero immagini ritraenti folle di cittadini che piangevano e invocavano il nome del defunto presidente. Secondo il quotidiano ''Daily Nk'', con sede in Corea del Sud, alcune fonti anonime della provincia del Nord Hamkyung riferirono di misure punitive nei confronti di cittadini accusati di aver fatto circolare voci critiche sul passaggio del potere al nuovo comandante supremo Kim Jong-un, che non avevano preso parte agli incontri tenuti nel periodo di lutto o che avevano partecipato senza piangere o che lo avevano fatto sembrando poco convincenti<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/907850/corea-del-nord-ai-lavori-forzati-chi-non-ha-pianto-kim-jong-il.html|titolo=Copia archiviata|accesso=17 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191117193910/https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/907850/corea-del-nord-ai-lavori-forzati-chi-non-ha-pianto-kim-jong-il.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nell'aprile 2012, durante il settimo Congresso del [[Partito del Lavoro di Corea|Partito dei Lavoratori di Corea]], è stato insignito del titolo di "Segretario generale eterno" del partito, seguendo la scia del padre [[Kim Il-sung]], nominato dopo la sua morte "Presidente eterno" del Paese. Tuttavia nel gennaio 2021 suo figlio Kim Jong-un, in precedenza primo segretario e poi presidente del partito, sarà eletto segretario generale del Partito dei Lavoratori durante l'ottavo congresso, riappropriandosi del titolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.laregione.ch/estero/estero/1485677/kim-leader-jong-un-sorella-yo-jong-partito-segretario-nord-padre-corea|titolo=Kim Jong-Un riprende il ruolo del padre, esclusa la sorella|sito=laRegione|data=
== Successione al potere ==
Riga 204 ⟶ 203:
Così come suo padre, Kim Jong-il aveva paura di volare in aereo e nei suoi viaggi all'estero utilizzava treni blindati. Secondo Konstantin Pulikovskij, un emissario russo che ha viaggiato insieme con Kim nel [[2003]] durante una sua missione a Mosca, Kim aveva una grande passione culinaria per le [[Aragosta|aragoste]] e se le faceva servire in treno ogni giorno: la testimonianza, riportata dalla [[BBC]],<ref name="profile">[http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/1907197.stm ProFile: Kim Jong Il], BBC, 31 luglio 2003.</ref> non ha però trovato altre conferme.
Kim Jong-il asseriva di essere un grande appassionato di cinema e di possedere oltre 20.000 [[Videocassetta|videocassette]]:<ref>[https://www.cnn.com/2003/US/01/08/wbr.kim.jong.il/ "North Korean leader loves Hennessey, Bond movies"], CNN, 8 gennaio 2003</ref> tra i suoi film (occidentali) preferiti compaiono ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]'', ''[[Rambo (franchise)|Rambo]]'', la [[
Nel [[1978]], su ordine di Kim, il regista sudcoreano [[Shin Sang-ok]] e sua moglie, l'attrice [[Choi Eun-hee]], vennero rapiti al fine di costruire un'industria cinematografica della Corea del Nord.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/2821221.stm Kidnapped by North Korea], BBC, 5 marzo 2003.</ref> Nel 2006 partecipò alla produzione del film ''Il diario di una giovane studentessa'' la cui trama, inerente alla vita di una ragazza i cui genitori sono scienziati, era coerente con la filosofia ''[[Juche]]''; una relazione del KNA afferma che Kim "ha migliorato la sceneggiatura e guidato la sua produzione".<ref>[http://www.kcna.co.jp/item/2006/200608/news08/11.htm#5 Film "Diary of a Girl Student", Close Companion of Life] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060901094022/http://www.kcna.co.jp/item/2006/200608/news08/11.htm|data=1º settembre 2006}}, Korea News Service, 10 agosto 2006.</ref>
Riga 215 ⟶ 214:
Nell'agosto del 2008 il professore dell'[[università di Waseda]] [[Toshimitsu Shigemura]] scrisse sul settimanale giapponese ''Shūkan Gendai'' che Kim Jong-il era morto alla fine del [[2003]] e che nei ricevimenti pubblici era stato sostituito da sosia usati già in precedenza al fine di proteggerlo da attentati e assalti brutali.<ref>[http://www.japantoday.com/category/kuchikomi/view/north-koreas-kim-died-in-2003-and-was-replaced-by-lookalike-says-waseda-profesor "N Korea's Kim died in 2003; replaced by lookalike, says Waseda professor"], Japan Today, 24 agosto 2008.</ref>
Shigemura ribadì le sue teorie nel libro ''The True Character of Kim Jong-il'', che ebbe un discreto successo: riportando dichiarazioni di giornali giapponesi e sudcoreani, lo scrittore affermò che all'inizio del [[2000]] Kim era stato colpito da una brutta forma di [[diabete]] che lo aveva costretto dapprima a stare sulla sedia a rotelle e poi, dopo tre anni e mezzo, a un prematuro decesso. Shigemura aggiunse inoltre che un'analisi dell'impronta vocale dello statista nordcoreano effettuata nel [[2004]] non diede gli stessi risultati di una registrazione anteriore a quella data. Ad alimentare queste voci contribuì l'assenza di Kim alla cerimonia della [[torcia olimpica]] di Pyongyang, avvenuta il 28 aprile 2008, cosa che sconcertò le agenzie internazionali.<ref>Sheridan, Michael [http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/asia/article4692472.ece "North Korea ‘uses doubles to hide death of Kim’"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080911065831/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/asia/article4692472.ece |date=11 settembre 2008 }}, Sunday Times, 7 settembre 2008.</ref>
Il 9 settembre 2008 Kim disertò la parata militare celebrativa del 60º anniversario della nascita dello Stato nordcoreano e molti cominciarono a speculare sul suo stato di salute: le agenzie d'''[[intelligence]]'' statunitensi comunicarono che Kim poteva essere "gravemente ammalato" dopo aver subito un [[ictus]] o un infarto<ref>[http://www.msnbc.msn.com/id/26622075/ "U.S.: Kim Jong Il may have suffered stroke"], [[MSNBC]], 9 settembre 2008</ref> (l'ultima sua apparizione pubblica era avvenuta un mese prima).<ref>''Star Tribune'', 9 settembre 2008.</ref> Di fronte alle dichiarazioni di un ex ufficiale della [[CIA]], secondo cui il quadro clinico di Kim era da considerarsi molto critico, i mass-media nordcoreani preferirono non replicare.
Riga 236 ⟶ 235:
Le reazioni alla sentenza non si fecero attendere: l'[[organizzazione non governativa]] [[Reporter senza frontiere]] parlò apertamente di esito già scritto e di "[[processo farsa]]",<ref>[http://www.rsf.org/American-reporters-get-very-severe.html American reporters get “very severe” 12-year sentences designed to scare all foreign journalists] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090611211518/http://www.rsf.org/American-reporters-get-very-severe.html |data=11 giugno 2009 }}, Reporters Sans Frontières, 8 giugno 2009</ref> mentre la [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|segretaria di Stato degli Stati Uniti]] [[Hillary Clinton]] affermò che le accuse alle due giornaliste erano "infondate".<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/8088601.stm " North Korea jails US journalists"], BBC News, 8 giugno 2009.</ref> L'episodio giudiziario rischiava quindi di peggiorare le già fragili relazioni tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord.
Il 4 agosto seguente l'ex presidente degli Stati Uniti [[Bill Clinton]] andò in missione a Pyongyang per incontrare Kim Jong-il: l'obiettivo della visita era esclusivamente "ottenere il rilascio di Euna Lee e Laura Ling".<ref name="CNN">[https://edition.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/08/04/nkorea.clinton/index.html "Bill Clinton meets with N. Korea leader"], CNN, 4 agosto 2009.</ref> Secondo l'Agenzia di stampa statale
La KCNA riferì inoltre che la Commissione Nazionale per la Difesa della Corea del Nord, di cui Kim era presidente, aveva organizzato una cena in onore di Clinton, ma non specificò di cosa si era discusso durante la cerimonia.<ref name=KBS/> In ogni caso, nelle prime ore del mattino del 5 agosto Kim Jong-il decise di concedere la [[Grazia (diritto)|grazia]] presidenziale alla Lee e alla Ling.<ref>[https://edition.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/08/04/nkorea.clinton/index.html "U.S. journalists head home from North Korea"], CNN, 5 agosto 2009.</ref>
Riga 247 ⟶ 246:
In occasione del suo sessantesimo compleanno (festeggiato in accordo alla data di nascita ufficiale) si sono verificate celebrazioni di massa in tutto il Paese;<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/1823713.stm North Korea marks leader's birthday], BBC, 16 febbraio 2002.</ref> è però da sottolineare che il raggiungimento dei sessant'anni è nella penisola coreana una ricorrenza particolare, chiamata [[Hwangab]], che viene sempre festeggiata in maniera più imponente del solito. Coloro che alimentano il culto della personalità di Kim affermano (spesso con l'utilizzo di radio e televisione) che egli abbia poteri magici e soprannaturali in grado, ad esempio, di cambiare le condizioni meteorologiche.<ref name=Chol/>
Un'interpretazione che viene fatta del culto della personalità di Kim Jong-il è che esso rappresenti una forma di rispetto nei confronti di suo padre.<ref name="Alexandre">Mansourov, Alexandre [http://nautilus.org/publications/books/dprkbb/negotiating/dprk-briefing-book-korean-monarch-kim-jong-il-technocrat-ruler-of-the-hermit-kingdom-facing-the-challenge-of-modernity Korean Monarch Kim Jong Il: Technocrat Ruler of the Hermit Kingdom Facing the Challenge of Modernity] The Nautilus Institute. 18 dicembre 2007.</ref> Realisticamente si tratta di strategia del terrore instaurato dal regime
In onore di Kim Jong-il è stata creata nel [[1992]] una canzone dal titolo 당신이 없으면, 조국도 없다<ref>Testo della canzone in coreano:<br />사나운 폭풍도 쳐몰아내고<br />
Riga 270 ⟶ 269:
=== Onorificenze nordcoreane ===
{{Onorificenze
|immagine=DPRK ribbon bar - Hero of the Republic
|nome_onorificenza=Eroe della Repubblica Popolare Democratica di Corea (4)
|collegamento_onorificenza=Eroe della Repubblica Popolare Democratica di Corea
|motivazione=
|data=[[1975]], 7 aprile [[1982]], 7 aprile [[1992]] e 30 dicembre [[2011]]
}}
{{Onorificenze
Riga 316 ⟶ 315:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=KHM Ordre Royal du Cambodge - Grand Croix BAR.
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia (Cambogia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale della Cambogia
Riga 344 ⟶ 343:
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of Equatorial Guinea - ribbon bar.
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Guinea Equatoriale (Guinea Equatoriale)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Guinea Equatoriale
Riga 358 ⟶ 357:
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine nazionale del Mali (Mali)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Mali
Riga 386 ⟶ 385:
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Medal 50
|nome_onorificenza=Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 (Russia)
|collegamento_onorificenza=Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
Riga 414 ⟶ 413:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar of the National Order of the Leopard (Zaire)
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine nazionale del Leopardo (Zaire)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Leopardo
|