Eublepharis macularius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.83.110.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Davipar
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di 217.201.245.137 (discussione), riportata alla versione precedente di DavideLig
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 46:
}}
 
Il '''geco leopardo''' o '''geco leopardino''' ('''''Eublepharis macularius''''' ({{zoo|[[Edward Blyth|Blyth]]|1854}})) è un [[Gekkota|geco]] [[Animale notturno|notturno]]crepuscolare della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Eublepharidae]] che vive nei [[deserto|deserti]] non sabbiosi dell'[[Asia meridionale]].<ref name=TRD>{{cita web| titolo=Eublepharis macularius |sito=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Eublepharis&species=macularius |accesso=27 agosto 2019 |lingua=en}}</ref>
 
== Etimologia ==
Riga 55:
A differenza di molti altri gechi, i gechi leopardo possiedono palpebre mobili. Mancano, invece, di lamelle adesive, il che li rende incapaci di arrampicarsi su superfici lisce; sono provvisti, al contrario, di unghie su ogni dito, utili al loro modo di vita terricolo ed eventualmente ad arrampicarsi sulle rocce.
 
I gechi leopardo hanno una grossa coda, lunga leggermente meno della metà del corpo. All'interno della coda vi sono depositi adiposi che costituiscono una fonte metabolica d'acqua. Tali riserve adipose permettono ai gechi di resistere al digiuno in misura maggiore di molte altre specie di sauri. Sembra anche che tali riserve avvantaggino l'animale pure in situazioni stressanti e di malattia. Come per molti altri sauri, la coda può andare incontro ad [[autotomia]] (distacco volontario) come meccanismo difensivo quando l'animale è attaccato o quando la coda è afferrata, tirata o traumatizzata. La coda ricresce, ma sarà diversa da quella originale: in generale ha superficie più liscia, più a bulbo e con un pattern di macchie più confuso<ref>{{Cita web|url=https://www.animaliesoticimilano.it/2023/04/08/geco-leopardino-perdita-coda/|titolo=Geco leopardino perdita coda: che cosa succede? - TartaGuida|autore=Edoardo|sito=Animali Esotici Milano|data=2023-04-08|lingua=it-IT|accesso=2023-04-28}}</ref>. Il processo rigenerativo richiede da due a sei settimane, variabile secondo l'entità della perdita, dell'età, della dieta e dello stato di salute del geco.
 
Il geco leopardino varia tra diversi pattern che si riconoscono già dalla nascita. La cute della parte ventrale del corpo è bianca. La cute è coperta da piccoli tubercoli. Sono state selezionate diverse colorazioni dagli allevatori, che prendono il nome di morph.
Riga 72:
 
== In cattività ==
[[File:Eublepharis macularius 01.jpg|miniatura|Esemplare in cattività. Da notare la differente colorazione rispetto al tipo selvatico maculatoancestrale. a causa dell'allevamento selettivo<ref name="worldcat.org">{{Cita libro|nome=Philippe|cognome=De Vosjoli|nome2=Ron|cognome2=Tremper|nome3=Roger J|cognome3=Klingenberg|titolo=The herpetoculture of leopard geckos: twenty-seven generations of living art|url=https://www.worldcat.org/title/herpetoculture-of-leopard-geckos-twenty-seven-generations-of-living-art/oclc/61484909|accesso=2021-05-24|data=2005|editore=Advanced Visions|lingua=en|OCLC=61484909|ISBN=978-0-9742971-2-5}}</ref>.]]
I gechi leopardo sono una delle specie [[Sauria|lucertole]] più popolari tra quelle tenute come animale domestico, seconde solo ai [[Pogona vitticeps|draghi barbuti]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jose W.|cognome=Valdez|data=2021/3|titolo=Using Google Trends to Determine Current, Past, and Future Trends in the Reptile Pet Trade|rivista=Animals|volume=11|numero=3|p=676|lingua=en|accesso=2021-05-24|doi=10.3390/ani11030676|url=https://www.mdpi.com/2076-2615/11/3/676}}</ref>. Le loro piccole dimensioni, la robustezza e le cure relativamente semplici che richiedono, li rendono ottimi rettili per principianti<ref>{{Cita web|url=http://exoticpets.about.com/cs/lizardsaspets/a/geckoguide.htm|titolo=Geckos as Pets - Care Guide and Introduction|sito=web.archive.org|data=4 marzo 2016|accesso=2021-05-24|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304210602/http://exoticpets.about.com/cs/lizardsaspets/a/geckoguide.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Si riproducono facilmente in cattività, e ad oggi la gran parte della popolazione si trova in cattività piuttosto che in natura<ref>{{Cita libro|nome=Audrey|cognome=Pavia|titolo=The Gecko: An Owner's Guide to a Happy Healthy Pet|url=https://books.google.es/books?id=JjrOWWynODUC&redir_esc=y|accesso=2021-05-24|data=4 dicembre 1998|editore=Wiley|lingua=en|ISBN=978-0-87605-212-9}}</ref>. A causa dell'estensivo allevamento e della selezione artificiale, gli animali in cattività mostrano una gamma di colori e modelli atipici<ref name="worldcat.org"/>. Le colorazioni differenti da quelle naturali vengono chiamate dagli appassionati "morph". I morph dei gechi leopardini sono l'espressione del genotipo nel fenotipo. Alcuni morph, come il "Lemon frost" risultano propensi allo sviluppo di patologie gravi. <ref>{{Cita libro|autore=Edoardo Fivizzoli|titolo=Guida al geco leopardino: Tutto quello che devi sapere sull'Eublepharis macularis|url=https://www.animaliesoticimilano.it/product/libro-geco-leopardino/|anno=2023|editore=TartaGuida|ISBN=979-8390348437}}</ref>
 
La convivenza nello stesso terrario di più esemplari è possibile solo per le coppie (1 maschio + 1/2 femmine) o per le femmine. In qualsiasi caso le dimensioni dei gechi dovranno essere simili tra loro e le dimensioni del terrario (quantità di nascondigli, tane, ciotole) dovrà permettere agli esemplari di vivere la loro individualità senza le attenzioni (indesiderate) dei coinquilini.<ref>{{Cita web|url=https://www.animaliesoticimilano.it/2023/05/01/convivenza-gechi-leopardini/|titolo=Convivenza gechi leopardini - TartaGuida|autore=Edoardo|sito=Animali Esotici Milano|data=2023-05-01|lingua=it-IT|accesso=2023-05-01}}</ref>
 
Questa specie deve la sua popolarità principalmente ai veloci ritmi di riproduzione e alla possibilità di generare individui morph, o di colorazioni diverse da quella ancestrale. A favorire la diffusione del geco leopardino come animale domestico, le numerose fiere animali giocano un ruolo fondamentale, permettendo agli allevatori di cedere i nuovi nati.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiereanimali.it/|titolo=Fiere Animali|sito=Fiere Animali|lingua=it-IT|accesso=2024-01-02}}</ref>
 
== Tassonomia ==
Riga 94 ⟶ 98:
 
* [https://www.gecoleopardino.it/il-geco-leopardino/ Geco leopardino], su [https://www.gecoleopardino.it www.gecoleopardino.it], Il Blog del Geco Leopardino.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}