Harthorne Wingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]]
|TermineCarriera = 19801981
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
Riga 22:
|1976-1978|Cantù|64 (1276)
|1978-1980|Mestre|54 (1133)
|1980-1981|Momò Mendrisio|
}}
|Aggiornato =
Riga 41 ⟶ 42:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[NBA]] (dove ha vinto il campionato con i New York Knicks nel 1973) e nel [[Serie A (pallacanestro maschile)|campionato italiano]]
}}
 
In Italia ha giocato 2 anni a Cantù (1976-78) in serie A1 ed ha vinto 2 Coppe delle Coppe, e 2 anni a [[Basket Mestre 1958|Mestre]] (in A2 e promossi in A1, 1978-80).
==Carriera==
In Italia ha giocato 2due anni a Cantù (1976-78) in serie A1 ed ha vinto 2 Coppe delle Coppe, e 2due anni a [[Basket Mestre 1958|Mestre]] (in A2 e promossi in A1, 1978-80).
 
==Palmarès==
==Premi e riconoscimenti==
* Campione [[Continental Basketball Association|EBA]] ([[Eastern Basketball Association 1971-1972|1972]])
* EBA Most Valuable Player (1972)
Riga 58 ⟶ 61:
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{New York Knicks campioni NBA 1972-1973}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}