Arcidiocesi di Doclea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Nuovo testamento → Nuovo Testamento
 
Riga 21:
[[Doclea (città)|Doclea]] (o Dioclea), le cui rovine<ref>[http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5563/ Sito dell'UNESCO].</ref> si trovano nei pressi di [[Podgorica]] in [[Montenegro]], fu una delle capitali della [[provincia romana]] della ''Praevalitana'', istituita dall'imperatore [[Diocleziano]] nella sua riforma amministrativa del [[293]] con la separazione della parte meridionale dalla provincia della [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]].
 
La cristianizzazione della Praevalitana è attestata per la prima volta all'inizio del [[IV secolo]] da alcuni reperti archeologici. Notevole è la cosiddetta "coppa di Podgorica ", scoperta nel [[1870]], una coppa in vetro con raffigurazioni tratte da episodi dell'[[Antico testamento|Antico]] e del [[Nuovo testamentoTestamento]].<ref>Hoxha, ''Osservazioni sul processo di cristianizzazione nella provincia Praevalitana…'', pp. 182-183.</ref>
 
Ignota invece è l'origine della diocesi di Doclea, i cui pochi vescovi noti sono spesso confusi con quelli di [[Diocesi di Dioclea di Frigia|Dioclea]] nella [[Frigia|Frigia Pacaziana]] o con quelli di [[Diocesi di Diocleziana|Diocleziana]] nella [[Dardania (Balcani)|Dardania]]. Primo vescovo che [[Daniele Farlati|Farlati]]<ref>Concordano con Farlati gli editori degli ''Acta Albaniae'' (vol. I, p. 4, nº 21) e l'autore della voce nel ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''.</ref> assegna a questa diocesi è Evandro, che prese parte al [[concilio di Calcedonia]] nel [[451]]; studi recenti e gli editori dell'edizione critica degli atti conciliari assegnano invece questo vescovo alla diocesi di Dioclea in Frigia.<ref>Sylvain Destephen, [https://books.google.it/books?id=8rjYAAAAMAAJ&pg=PA273 ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641)''], Paris, 2008, pp. 273-274.</ref> Due vescovi certi di Doclea sono documentati nell'epistolario di [[Papa Gregorio I|papa Gregorio Magno]]: Paolo, che fu deposto per aver commesso dei crimini, e il suo successore Nemesio, a cui il papa nel [[602]] prescrisse le pene canoniche previste per le violenze commesse dal vescovo.<ref>''Acta Albaniae'', vol. I, pp. 9-10, nn. 46-47.</ref>
Riga 58:
*{{fr}} G. Mikulin, [https://archive.org/details/dictionnairedhis0014unse/page/n280/mode/1up v. ''Doclea''], «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. XIV, Paris, 1960, coll. 541-546
*{{fr}} Paul Richard, [https://archive.org/details/dictionnairedhis0003unse/page/n376/mode/1up v. ''Antivari''], «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. III, Paris, 1924, coll. 717-724
* Gèzim Hoxha, [https://www.academia.edu/19003340/Osservazioni_sul_processo_di_cristianizzazione_nella_provincia_Praevalitana_dal_Tardoantico_all_Alto_Medioevo_secoli_IV_VII_ ''Osservazioni sul processo di cristianizzazione nella provincia Praevalitana dal Tardo Antico all'Alto Medioevo''], Quaderni Friulani di Archeologia XV, 2005, pp. 169-192&nbsp;169–192
* {{la}} [[Michel Le Quien]], [http://books.google.it/books?id=86weAemI-e4C&pg=PA277 ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi, 1740, Tomo II, coll. 277-282 e Indice, p.&nbsp;III
*{{la}} [[Daniele Farlati]]-Jacopo Coleti, [http://books.google.it/books?id=z1zLr_T1esUC&pg=PA1 ''Illyricum Sacrum''], vol. VII, Venezia, 1817, pp. 1-7&nbsp;1–7
*{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5626659j ''Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia''], collegerunt et digesserunt Dr. Ludovicus de Thallóczy, Dr. Constantinus Jireček et Dr. Emilianus de Sufflay, vol. I, [[Vienna|Vindobonae]], 1913