Volt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m clean up, replaced: Sistema Internazionale di unità di misura → Sistema internazionale di unità di misura |
||
(43 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{F|metrologia|dicembre 2015}}
{{
|nome = Volt
|immagine = Old Volt Meter pic3.JPG
|didascalia = [[Voltmetro]]
|sistema = [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
|unità_derivata = si
Riga 13 ⟶ 11:
|eponimo = [[Alessandro Volta]]
|unità_base = [[chilogrammo|kg]] × [[metro|m]]<sup>2</sup> × [[ampere|A]]<sup>−1</sup> × [[secondo|s]]<sup>−3</sup>
|conversione_CGS = ≈{{
|conversione_P = ≈{{
}}
Il '''volt''' (simbolo
== Storia ==
L'etimologia del nome deriva da [[Alessandro Volta]], che nel [[1799]] inventò la [[pila voltaica]], la prima [[Batteria (chimica)|batteria]] [[elettrochimica]]. Negli '[[anni 1880|80]] del XIX secolo, l'International Electrical Congress (Congresso Elettrico Internazionale), ora [[
▲L'etimologia del nome deriva da [[Alessandro Volta]], che nel [[1799]] inventò la [[pila voltaica]], la prima [[Batteria (chimica)|batteria]] [[elettrochimica]]. Negli [[anni 1880]], l'International Electrical Congress (Congresso Elettrico Internazionale), ora [[International Electrotechnical Commission]] (IEC), approvò il volt come unità di misura della [[forza elettromotrice]].
== Descrizione ==
Tra due punti A e B, appartenenti a uno spazio sede di un [[campo
Moltiplicando la differenza di potenziale, in volt, per l'intensità della corrente
==
Questa unità di misura ('''V''') può essere spesso accompagnata da acronimi che specificano la tipologia della corrente. Tecnicamente e storicamente, il simbolo <math> V </math> fa riferimento ad una [[tensione continua]], come quella di una pila, e se non diversamente specificato, a quella tipologia è automaticamente riferita, ad esempio: 24 V = 24 volt in corrente continua (Vcc) o in tensione continua (anche VDC da ''Volt Direct Current'' ). Ma la tensione (corrente) può essere generata anche come tipologia [[Corrente alternata|alternata]] (tensione alternata o corrente alternata) e in questi casi dovrà essere specificata in qualche modo: il più semplice è quello di fornire il [[valore efficace]] della tensione alternata, come succede con la fornitura dell'energia elettrica, che è pari a 240 V, e dunque costituita da un'[[onda sinusoidale]] con [[frequenza]] di 50 [[Hertz|Hz]] e di valore pari a circa 680 volt picco-picco (240*√8); altri modi specificano la tipologia alternata della corrente, come Vca (volt in corrente alternata) o VAC ('''''V'''oltage of'' '''''A'''lternating '''C'''urrent'' ), oppure anche come [[Valore efficace|Vrms]] (da ''root mean square'' ).
Il volt ha dimensioni fisiche [[Joule|J]]/[[Coulomb|C]],<ref name=iupac/> oppure, usando le unità fondamentali del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]], di un [[metro quadrato|m<sup>2</sup>]] · [[chilogrammo|kg]] · [[secondo|s]]<sup>−3</sup> · [[ampere|A]]<sup>−1</sup>▼
== Conversioni ==
{{Vedi anche|analisi dimensionale}}
▲Il volt ha dimensioni fisiche [[Joule|J]]/[[Coulomb|C]],<ref name=iupac/> oppure, usando le unità fondamentali del [[Sistema internazionale di unità di misura
:<math>\mathrm{V} = \frac{\mathrm{J}}{\mathrm{C}} = \frac{\mathrm{W}}{\mathrm{A}} = \frac{\mathrm{Wb}}{\mathrm{s}} =\frac{\mathrm{kg \cdot m^2}}\mathrm{{s^3\cdot A}}</math>
Riga 42:
* [[Watt]]
* [[Joule]]
* [[Tensione elettrica]]
* [[Forza elettromotrice]]
Riga 52 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Unità di misura}}
Riga 59 ⟶ 56:
[[Categoria:Unità di misura SI derivate]]
[[Categoria:Unità di misura elettriche]]
|