Dottore della Chiesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
SuperPierlu (discussione | contributi)
semplificata la sintassi e resa più leggibile
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pier Francesco Sacchi - Dottori della Chiesa - ca. 1516.jpg|thumb|upright=1.4|[[Pier Francesco Sacchi]], ''Dottori della Chiesa'' (1516); [[pala d'altare]], colore su [[Populus|pioppo]], 195,5x167,6 cm, [[Museo del Louvre]], [[Parigi]]. Da sinistra a destra, in primo piano, i primi quattro dottori della Chiesa: [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino]], [[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]], [[Sofronio Eusebio Girolamo|san Girolamo]] e [[Sant'Ambrogio da Milano|sant'Ambrogio]].]]
Il titolo di '''dottore della Chiesa''' è un riconoscimento onorifico che la [[Chiesa cattolica]] attribuisceconferisce ai [[Santo|santi]] che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il [[Magistero della Chiesa cattolica|magistero della Chiesa]].<ref name=":10">{{Cita libro|autore=Carlo Pertusati|titolo=Dottori della Chiesa. Donne e uomini esperti di Dio|accesso=11 dicembre 2023|collana=La fede in dialogo|dataoriginale=25 novembre 2022|editore=Effatà Editrice|città=Torino|pp=7-14|capitolo=Prefazione|url_capitolo=https://editrice.effata.it/wp-content/uploads/DottoridellaChiesaINTWEBtrascinato.pdf|ISBN=978-88-6929-907-0}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dottori-della-chiesa_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/|titolo=DOTTORI DELLA CHIESA - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dottori-della-chiesa_%28Dizionario-di-filosofia%29/|titolo=dottori della Chiesa - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2022/10/21/condizioni-dichiarazione-dottore-della-chiesa/|titolo=Quali sono le condizioni per essere dichiarati dottori della Chiesa?|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2022-10-21|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.acistampa.com/story/18240/dottore-della-chiesa-sono-36-i-santi-insigniti-del-titolo-18240|titolo=Dottore della Chiesa, sono 36 i Santi insigniti del titolo|autore=EWTN|sito=ACI Stampa|lingua=en|accesso=2023-12-10}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://it.churchpop.com/differenza-ce-fra-padri-della-chiesa-dottori-della-chiesa/|titolo=Che differenza c'è fra i Padri della Chiesa e i Dottori della Chiesa?|sito=ChurchPOP Italiano|data=2017-11-16|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref>
 
== Storia e descrizione del titolo ==
 
=== Breve storia del titolo ===
La Chiesa ha creato ufficialmente il titolo di ''dottore della Chiesa'' nel 1295 quando [[papa Bonifacio VIII]] proclamò i primi quattro dottori della Chiesa, i quali erano santi e teologi della Chiesa d'occidente: [[sant'Ambrogio]], [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino d'Ippona]], [[san Girolamo]] e [[Papa Gregorio I|san Gregorio Magno]].<ref name=":10" /><ref name=":2" /><ref name=":4" /> Fino alla seconda metà del [[XVI secolo]] il loro numero non aumentò, e pertanto è frequente trovarli nell'iconografia tradizionale.
 
Nel [[1567]] [[papa Pio V]] dichiarò [[Tommaso d'Aquino|san Tommaso d'Aquino]] dottore della Chiesa; a quest'ultimo furono riconosciuti una pluralità di titoli, come quello di ''Doctor Ecclesiae''<ref>In italiano ''dottore della Chiesa''.</ref> e di ''Doctor Angelicus''<ref>In italiano ''dottore angelico''.</ref>, tributatigli da papa Pio V, e di ''Patronus caelestis studiorum optimorum''<ref>In italiano ''prestigioso patrono degli studi''.</ref>, concessogli più di tre secoli dopo da [[papa Leone XIII]] con la lettera apostolica ''[https://www.vatican.va/content/leo-xiii/it/briefs/documents/hf_l-xiii_brief_18800804_cum-hoc-sit.html Cum hoc sit]'' del 4 agosto 1880.<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1979/november/documents/hf_jp-ii_spe_19791117_angelicum.html|titolo=Discorso di Giovanni Paolo II al Pontificio Ateneo "Angelicum"|editore=[[Libreria Editrice Vaticana]]|data=17 novembre 1979|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20200115135952/https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781017_primo-radiomessaggio.html|dataarchivio=15 gennaio 2020|urlmorto=no|città=Cappella Sistina}}</ref> L'anno seguente, nel 1568, lo stesso Pio V elevò al medesimo titolo [[sant'Atanasio]], [[Basilio Magno|san Basilio Magno]], [[san Giovanni Crisostomo]] e [[san Gregorio Nazianzeno]], che appartenevano alla tradizione e alla Chiesa orientale.<ref name=":3" /> Con il passare degli anni, altri santi sono stati fregiati di questo riconoscimento.
 
Alcuni dottori della Chiesa si distinsero per lo stile e il pregio letterario delle loro opere scritte, così come delle trascrizioni dei loro discorsi pubblici. La maggioranza dei dottori compose opere apologetiche di rilevanza teologica, scritte in difesa del [[deposito della fede]] cristiana e contro le [[Eresia|eresie]] del loro tempo. In alcuni casi, fu enfatizzato l'aspetto dottrinale, come nelle opere di Gregorio e Ambrogio; l'aspetto mistico negli scritti di [[Caterina da Siena|santa Caterina da Siena]] e di [[Giovanni della Croce|san Giovanni della Croce]]; quello autobiografico, rinvenibile nelle ''[[Confessioni (Sant'Agostino)|Confessioni]]'' di sant'Agostino d'Ippona. Infine, come teologi e filosofi spiccano [[Ireneo di Lione]], [[Anselmo d'Aosta]], [[Alberto Magno]], [[Bonaventura da Bagnoregio]] e [[Tommaso d'Aquino]].
Riga 12 ⟶ 11:
Citando la ''Homilia de Pentecoste'' di [[Giovanni Crisostomo|san Giovanni Crisostomo]], la lettera della Congregazione per la dottrina della fede ''[https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20160516_iuvenescit-ecclesia_it.html Iuvenescit Ecclesia]'' afferma che la Chiesa cattolica è ricolma di dottori che appartengono ai cosiddetti "carismatici", vale a dire a coloro che sono dotati dei carismi dello Spirito Santo.<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20160516_iuvenescit-ecclesia_it.html|titolo=Lettera Iuvenescit Ecclesia ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa (15 maggio 2016)|sito=www.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref> Nell'[[età apostolica]] i carismatici erano profeti e dottori, che operavano accanto alla gerarchia di vescovi, presbiteri e diaconi per l'edificazione religiosa dei fedeli. Col finire dell'età apostolica i carismatici scomparvero a poco a poco o finirono per essere riassorbiti nei ruoli della gerarchia.
 
Al 21 gennaio 2022, data dell'ultima variazione, sono 37 coloro che sono stati insigniti di tale titolo.<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2022/01/20/santo-ireneo-lione-dottore-chiesa-frasi/|titolo=Sant’Ireneo sarà il 37esimo dottore della Chiesa. PerchèPerché è stato scelto lui?|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2022-01-20|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>, tra cui sono solo quattro le donne annoverate: [[Teresa d'Avila]], [[Caterina da Siena]], [[Teresa di Lisieux]] e [[Ildegarda di Bingen]].<ref name=":9">{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2018/03/03/4-dottori-della-chiesa-donne/|titolo=Chi sono le sole quattro donne a essere state dichiarate dottore della Chiesa?|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2018-03-03|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
 
Al 7 ottobre 2012, data dell'ultima variazione, sono solo quattro le donne annoverate fra i dottori della Chiesa: [[Teresa d'Avila]], [[Caterina da Siena]], [[Teresa di Lisieux]] e [[Ildegarda di Bingen]].<ref name=":9">{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2018/03/03/4-dottori-della-chiesa-donne/|titolo=Chi sono le sole quattro donne a essere state dichiarate dottore della Chiesa?|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2018-03-03|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
 
=== Differenza tra dottori della Chiesa e padri della Chiesa ===
Riga 28 ⟶ 25:
Dunque, questo titolo è concesso postumo a coloro che, una volta concluso il processo di canonizzazione, si sono distinti in vita per eminente dottrina testimoniata per mezzo dei loro scritti e che, quindi, hanno significativamente arricchito la dottrina della Chiesa, sia a livello filosofico-teologico sia sul piano ascetico-spirituale. Si tratta di un riconoscimento attribuito solo dal papa o da un concilio, ed è assegnato molto raramente.<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://www.monasterovirtuale.it/chi-sono-i-dottori-della-chiesa.html|titolo=Monastero Virtuale - Chi sono i Dottori della Chiesa|sito=www.monasterovirtuale.it|accesso=2023-12-10}}</ref>
 
Élie Ayroulet, vice-postulatolepostulatore della causa del dottorato di [[Ireneo di Lione]], definiva così il ''dottore della Chiesa'':
{{Citazione|Un dottore della Chiesa è un santo la cui eminenza, nel pensiero teologico e spirituale, è riconosciuta come contributo significativo per la dottrina della fede cristiana.}}
Al giorno d'oggi, prima che la proclamazione avvenga in maniera ufficiale da parte del papa o di un concilio, due [[Dicastero (Curia romana)|dicasteri della Curia Romana]] si occupano di esaminare le richieste provenienti dai fedeli e vagliare la possibilità di dichiarare ''dottore della Chiesa'' un fedele canonizzato. Il [[Dicastero delle cause dei santi]], per primo, riceve lettere e petizioni da parte di postulatori per quanti chiedono l'attribuzione di questo titolo ad un santo. Il già citato dicastero, poi, interpella il [[Dicastero per la dottrina della fede]], che ha il compito di esaminare nel dettaglio se il candidato è conforme ai criteri stabiliti dal diritto, e deve quindi esprimersi in modo positivo o negativo riguardo la cosiddetta ''eminens doctrina'', ossia la ''dottrina eminente'': questa espressione indica che gli insegnamenti del candidato al dottorato devono caratterizzarsi non soltanto per l’ortodossia della dottrina, ma anche per la profondità teologica e spirituale. Dopo che questi due organi curiali si sono espressi, la proposizione del titolo viene sottoposta al papa o al concilio generale, ossia alle uniche autorità che hanno facoltà di proclamare un dottore della Chiesa; se queste convalidano la proclamazione, spesso mediante [[lettera apostolica]], essa viene fatta oggetto di una celebrazione solenne. Il [[calendario liturgico]] riserva delle menzioni speciali per celebrare i dottori della Chiesa.<ref name=":10" /><ref name=":4" />
 
=== Celebrazione per la proclamazione a dottore della Chiesa ===
La cerimonia solenne per la proclamazione a dottore della Chiesa avviene durante una celerazionecelebrazione eucaristica presieduta dal papa in persona.<ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/news_services/liturgy/libretti/2012/20121007.pdf|titolo=Proclamazione a dottore della Chiesa di San Giovanni d'Avila e santa Ildegarda di Bingen e celebrazione eucaristica presiedute dal Santo Padre Benedetto XVI}}</ref> La prima parte della celebrazione consta della processione introitale, accompagnata dal canto delle ''[[Laudes Regiae]]'', e del ''rito della proclamazione a dottore della Chiesa''; terminati questi due momenti, la celebrazione prosegue come di consueto.<ref name=":8" /> Dunque, dopo che il papa è arrivato alla sede per lui appositamente preparata e il canto è terminato, ha inizio il rito.<ref name=":8" /> Il cardinale prefetto del Dicastero delle cause dei santi si rivolge al Santo Padre introducendo tutti alla particolare cerimonia e, letta la biografia del santo in questione<ref>Qualora i santi da proclamare ''dottori della Chiesa'' fossero più di uno, si leggeranno le rispettive biografie in modo separato.</ref>, procede alla formale petizione di proclamazione.<ref name=":8" /> A questo punto, tutti si alzano in piedi, tranne il papa, il quale, rimanendo seduto, pronuncia in latino la formula di proclamazione:<ref name=":8" />
{{Citazione|Noi accogliendo il desiderio di molti Fratelli nell’Episcopato e di molti fedeli del mondo intero, dopo aver avuto il parere del Dicastero delle Cause dei Santi, dopo aver lungamente riflettuto e avendo raggiunto un pieno e sicuro convincimento, con la pienezza dell’autorità apostolica dichiariamo San/Santa [Santi] '''N.N.''', Dottore [Dottori] della Chiesa universale. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.|3=Nos, vota plurimorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium totius orbis explentes, de Dicasterii de Causis Sanctorum consulto, certa scientia ac matura deliberatione deque apostolicæ potestatis plenitudine Sanctum/Sanctam [Sanctos] '''N.N.''', Ecclesiæ Universalis doctor [doctores] declaramus. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.|lingua=la}}
Si esegue un canto di ringraziamento, intanto tutta l'assemblea risponde:<ref name=":8" />
Riga 45 ⟶ 42:
=== Elenco dottori della Chiesa ===
Di seguito l'elenco dei 37 nomi con l'indicazione della data di proclamazione a dottore della Chiesa da parte della [[Chiesa cattolica]]; le date che portano un asterisco indicano che questi santi sono venerati anche dalle Chiese d'Oriente, anche se presso di essa non esiste l'espressione "dottore della Chiesa".
 
{| class="wikitable sortable" width="99%"
Il 31 luglio 2025 [[papa Leone XIV]], nel corso dell'udienza concessa al cardinale [[Marcello Semeraro]], prefetto del [[Dicastero delle cause dei santi]], ha espresso parere favorevole affinché sia attribuito il titolo di dottore della Chiesa a [[John Henry Newman|san John Henry Newman]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/07/31/0534/00956.html|titolo=Conferimento del Titolo di Dottore della Chiesa a San John Henry Newman|sito=press.vatican.va|accesso=2025-08-01}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-07/cardinale-newman-sara-proclamato-dottore-chiesa-leone-xiv.html|titolo=Il cardinale Newman sarà proclamato Dottore della Chiesa - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2025-07-31|accesso=2025-08-01}}</ref> Al momento, la data ufficiale del conferimento del titolo non è stata resa nota.
 
{|class="wikitable" style="font-size:100%; text-align:center; width: 100%;"
|-
!N°
! width="15%" | Nome
!Ritratto
! style="width:10%;" | Effigie
! width="12%" | Anno di<br />nascita
! width="12%" | Anno di<br />morte
! width="15%" | Anno di proclamazione
!Pontefice proclamante
! width="19%" | Luogo di nascita
! width="15%" | Carica
|-
|1
| [[papa Gregorio I|Gregorio I papa]], o ''San Gregorio Magno''<ref name=":5" />
|| [[File:Francisco de Zurbarán 040.jpg|50px]]
|| [[540]]
|| [[604]]
|| [[1298]]<ref name=":2" /> *
|[[Papa Bonifacio VIII|Papa Bonifacio VII]]<ref name=":2" />
|| [[Roma]]
|| [[Papa]]
|-
|2
| [[Sant'Ambrogio|Ambrogio di Milano]]<ref name=":5" />|
|[[File:AmbroseOfMilan.jpg|50px]]
|| [[340]] circa
|| [[397]]
|| 1298<ref name=":2" /> *
|Papa Bonifacio VIII<ref name=":2" />
|| [[Treviri]] |
| [[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]]
|-
|3
| [[Agostino d'Ippona]], detto ''[[Agostino d'Ippona|Doctor Gratiae]]''<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-aurelio-santo/|titolo=Agostino, Aurelio, santo|sito=Treccani|lingua=it-IT|accesso=2023-12-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.myriamartesacrastore.it/blog/dottori-della-chiesa-chi-sono.html|titolo=I Dottori della Chiesa: chi sono?|sito=Blog di Myriam Arte Sacra|data=2021-01-11|lingua=it-IT|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Saint Augustine Portrait.jpg|50px]]
|| [[354]]
|| [[430]]
|| 1298<ref name=":2" /> *
|Papa Bonifacio VIII<ref name=":2" />
|| [[Tagaste]] |
| Vescovo di [[diocesi di Ippona Regia|Ippona]]
|-
|4
| [[San Girolamo|Girolamo]]<ref name=":5" />
|| [[File:Domenico Ghirlandaio - St Jerome in his study.jpg|50px]]
|| [[347]]
|| [[420]]
|| 1298<ref name=":2" /> *
|Papa Bonifacio VIII<ref name=":2" />
|| [[Portole|Stridone]] |
| [[Presbitero]]
|-
|5
| [[Tommaso d'Aquino]], detto ''[[Doctor Angelicus]]<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2022/01/28/tommaso-aquino-dottore-angelico-ragioni-titolo/|titolo=Tommaso, grande teologo soprannominato “Dottore Angelico”|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2022-01-28|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Saint Thomas Aquinas.jpg|50px]]
|| [[1225]]
|| [[1274]]
|| [[1567]] <ref name=":10" />
|[[Papa Pio V]]<ref name=":10" />
|| [[Roccasecca]] |
| [[Presbitero]]
|-
|6
| [[Giovanni Crisostomo]]<ref name=":5" /> ||detto ''Doctor Eucharistiae''
|[[File:Johannes Chrysostomos Mosaik.jpg|50px]]
|| [[350]] circa
|| [[407]]
|| [[1568]]<ref name=":4" /> *
|Papa Pio V<ref name=":4" />
|| [[Antiochia di Siria|Antiochia]]
|| [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[Patriarcato di Costantinopoli|Costantinopoli]]
|-
|7
| [[Basilio Magno]]<ref name=":5" />
|| [[File:Basil of Caesarea.jpg|50px]]
|| [[329]] circa
|| [[379]]
|| 1568<ref name=":4" /> *
|Papa Pio V<ref name=":4" />
|| [[Cesarea in Cappadocia]]
|| Vescovo di [[ArcidiocesiMetropolia di Cesarea di Cappadocia|Cesarea]]
|-
|8
| [[Gregorio Nazianzeno]]<ref name=":5" />
|| [[File:Gregory the Theologian La Martorana Palermo 2008-08-27.jpg|50px]]
|| [[329]]
|| [[390]]
|| 1568<ref name=":4" /> *
|Papa Pio V<ref name=":4" />
|| [[Arianzo]]
|| [[Patriarca di Costantinopoli]]
|-
|9
| [[Atanasio di Alessandria]]<ref name=":5" />
|| [[File:Sainta15.jpg|50px]]
|| [[295]]
|| [[373]]
|| 1568<ref name=":4" /> *
|Papa Pio V<ref name=":4" />
|| [[Alessandria d'Egitto]]
|| [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[Patriarcato di Alessandria|Alessandria]]
|-
|10
| [[Bonaventura da Bagnoregio]], detto ''Doctor Seraphicus<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/serafico/|titolo=seràfico - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:François, Claude (dit Frère Luc) - Saint Bonaventure.jpg|50px]]
|| 1217 circa |
|[[1274]]
|| [[1588]] <ref name=":3" />
|[[Papa Sisto V]]<ref name=":3" />
|| [[Bagnoregio]] |
| [[Cardinale]] Vescovo di [[sede suburbicaria di Albano|Albano]]
|-
|11
| [[Anselmo d'Aosta]], detto ''Doctor Magnificus<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://lanuovabq.it/it/santanselmo-daosta-dottore-della-chiesa|titolo=Sant'Anselmo d'Aosta, dottore della Chiesa|sito=lanuovabq.it|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Anselm of Canterbury.jpg|50px]]
|| [[1033]] circa
|| [[1109]]
|| [[1720]] <ref name=":3" />
|[[Papa Clemente XI]]<ref name=":3" />
|| [[Aosta]] |
| Arcivescovo di [[Antica arcidiocesi di Canterbury|Canterbury]]
|-
|12
| [[Isidoro di Siviglia]]<ref name=":5" />
|| [[File:Isidor von Sevilla.jpeg|50px]]
|| [[560]]
|| [[636]]
|| [[1722]]<ref name=":3" /> *
|[[Papa Innocenzo XIII]]<ref name=":3" />
|| [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]]
|| Vescovo di [[Arcidiocesi di Siviglia|Siviglia]]
|-
|13
| [[Pietro Crisologo]]<ref name=":5" />
|| [[File:Saint Peter Chrysologus.jpg|50px]]
|| [[406]]
|| [[450]]
|| [[1729]]<ref name=":3" /> *
|[[Papa Benedetto XIII]]<ref name=":3" />
|| [[Imola]] |
| Vescovo di [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna]]
|-
|14
| [[papa Leone I|Leone I papa]]<ref name=":5" />
|| [[File:StLeo I.JPG|50px]]
|| [[400]] circa
|| [[461]]
|| [[1754]]<ref name=":3" /> *
|[[Papa Benedetto XIV]]<ref name=":3" />
|| [[Toscana]] |
| Papa
|-
|15
| [[Pier Damiani]]<ref name=":5" />
|| [[File:Pierodamiani2.JPG|50px]]
|| [[1007]]
|| [[1072]]
|| [[1828]]<ref name=":3" />
|[[Papa Leone XII]]<ref name=":3" />
|| [[Ravenna]] |
| Cardinale Vescovo di [[sede suburbicaria di Ostia|Ostia]]
|-
|16
| [[Bernardo di Chiaravalle]], detto ''Doctor Mellifluus<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2020-08/il-doctor-mellifluus-che-risplendeva-in-maria.html|titolo=Il «doctor mellifluus» che risplendeva in Maria - L'Osservatore Romano|sito=www.osservatoreromano.va|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/pius-xii/it/encyclicals/documents/hf_p-xii_enc_24051953_doctor-mellifluus.html|titolo=Doctor Mellifluus (24 maggio 1953) {{!}} PIO XII|sito=www.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Bernardineiconstbernard.jpg|50px]]
|| [[1090]]
|| [[1153]]
|| [[1830]]<ref name=":3" />
|[[Papa Pio VIII]]<ref name=":3" />
|| [[Fontaine-lès-Dijon]] |
| Abate di [[Abbazia di Clairvaux|Clairvaux]]
|-
|17
| [[Ilario di Poitiers]]<ref name=":5" />
|| [[File:Mondsee Kirche - Johannesaltar St.Hilarius.jpg|50px]]
|| [[315]] circa
|| [[367]]
|| [[1851]]<ref name=":3" /> *
|[[Papa Pio IX]]<ref name=":3" />
|| [[Poitiers]] |
| Vescovo di [[arcidiocesi di Poitiers|Poitiers]]
|-
|18
| [[Alfonso Maria de' Liguori]], detto ''Doctor Zelantissimus<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2015/07/31/santalfonso-doctor-zelantissimus/|titolo=Sant’Alfonso, doctor zelantissimus|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2015-07-31|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Sant'Alfonso Liguori.jpg|50px]]
|| [[1696]]
|| [[1787]]
|| [[1871]]<ref name=":3" />
|Papa Pio IX<ref name=":3" />
|| [[Napoli]] |
| Vescovo di [[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti|Sant'Agata de' Goti]]
|-
|19
| [[Francesco di Sales]]<ref name=":5" />
|| [[File:Franz von Sales.jpg|50px]]
|| [[1567]]
|| [[1622]]
|| [[1877]]<ref name=":3" />
|Papa Pio IX<ref name=":3" />
|| [[Thorens-Glières]], |
| Vescovo di [[Diocesi di Ginevra|Ginevra]]
|-
|20
| [[Cirillo di Alessandria]], detto ''Doctor Incarnationis<ref name=":5" />''
|| [[File:Cyril of Alexandria.jpg|50px]]
|| [[376]]
|| [[444]]
|| [[1882]]<ref name=":3" /><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2007/documents/hf_ben-xvi_aud_20071003.html|titolo=Udienza Generale del 3 ottobre 2007: San Cirillo di Alessandria {{!}} Benedetto XVI|sito=www.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref> *
|[[Papa Leone XIII]]<ref name=":3" />
|| [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]
|| Patriarca di [[Patriarcato di Alessandria|Alessandria]]
|-
|21
| [[Cirillo di Gerusalemme]]<ref name=":5" />
|| [[File:Saint Cyril of Jerusalem.jpg|50px]]
|| [[315]]
|| [[386]]
|| 1882<ref name=":3" /><ref name=":12" /> *
|Papa Leone XIII<ref name=":3" />
|| [[Gerusalemme]] |
| Patriarca di [[Patriarchi di Gerusalemme|Gerusalemme]]
|-
|22
| [[Giovanni Damasceno]]<ref name=":5" />
|| [[File:SanGiovanniDamasceno.jpg|50px]]
|| [[650]] circa
|| [[749]]
|| [[1890]]<ref name=":3" /> *
|Papa Leone XIII<ref name=":3" />
|| [[Damasco]] |
| Presbitero
|-
|23
| [[Beda il Venerabile]]<ref name=":5" />
|| [[File:The Venerable Bede translates John 1902.jpg|50px]]
|| [[672]]
|| [[735]]
|| [[1899]]<ref name=":3" /> *
|Papa Leone XIII<ref name=":3" />
|| Monkton in Jarrow
|| Presbitero
|-
|24
| [[Efrem il Siro]]<ref name=":5" />
|| [[File:Ephrem the Syrian (mosaic in Nea Moni).jpg|50px]]
|| [[306]]
|| [[373]]
|| [[1920]]<ref name=":3" /> *
|[[Papa Benedetto XV]]<ref name=":3" />
|| [[Nisibis]] |
| [[Diacono]]
|-
|25
| [[Pietro Canisio]]<ref name=":5" />
|| [[File:Saint Petrus Canisius.jpg|50px]]
|| [[1521]]
|| [[1597]]
|| [[1925]]<ref name=":3" />
|[[Papa Pio XI]]<ref name=":3" />
|| [[Nimega]] |
| Presbitero
|-
|26
| [[Giovanni della Croce]], detto ''Doctor mysticus<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecesenate.it/Dalla-Chiesa/San-Giovanni-della-Croce-doctor-mysticus-spalla-a-spalla-con-Teresa-di-Gesu-per-il-rinnovo-del-Carmelo|titolo=San Giovanni della Croce, doctor mysticus.. “spalla a spalla” con Teresa di Gesù per il rinnovo del Carmelo|sito=Corriere Cesenate|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Zurbarán (atribuido)-John of the Cross-1656.jpg|50px]]
|| [[1542]]
|| [[1591]]
|| [[1926]]<ref name=":3" />
|Papa Pio XI<ref name=":3" />
|| [[Fontiveros]] |
| Presbitero
|-
|27
| [[Roberto Bellarmino]]<ref name=":5" />
|| [[File:Saint Robert Bellarmine.png|50px]]
|| [[1542]]
|| [[1621]]
|| [[1931]]<ref name=":3" />
|Papa Pio XI<ref name=":3" />
|| [[Montepulciano]] |
| Cardinale Arcivescovo di [[Arcidiocesi di Capua|Capua]]
|-
|28
| [[Alberto Magno]], detto ''Doctor universalis<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://lanuovabq.it/it/santalberto-magno-dottore-della-chiesa|titolo=Sant'Alberto Magno, dottore della Chiesa|sito=lanuovabq.it|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:AlbertusMagnus.jpg|50px]]
|| [[1193]] circa
|| [[1280]]
|| 1931<ref name=":3" />
|Papa Pio XI<ref name=":3" />
|| [[Lauingen]] |
| Vescovo di [[diocesi di Ratisbona|Ratisbona]]
|-
|29
| [[Antonio di Padova]], detto ''Doctor evangelicus<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/pius-xii/la/apost_letters/documents/hf_p-xii_apl_19460116_antonio-di-padova.html|titolo=SANCTUS ANTONIUS PATAVINUS, CONFESSOR, ECCLESIAE UNIVERSALIS DOCTOR DECLARATUR, die XVI m. Ianuarii, a. MDCCCCXLVI - Pius PP. XII, Litterae apostolicae {{!}} PIUS XII|sito=www.vatican.va|lingua=la|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Guercino Antonio Bambino.jpg|50px]]
|| [[1195]]
|| [[1231]]
|| [[1946]]<ref name=":3" />
|[[Papa Pio XII]]<ref name=":3" />
|| [[Lisbona]] |
| Presbitero
|-
|30
| [[Lorenzo da Brindisi]], detto ''Doctor apostolicus<ref name=":5" />''<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/lorenzo-da-brindisiteologo-dottore-della-chiesain-missione-internazionale|titolo=Lorenzo da Brindisi. Teologo, dottore della Chiesa In «missione internazionale»|sito=www.avvenire.it|data=2021-07-21|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:San Lorenzo da Brindisi.jpg|50px]]
|| [[1559]]
|| [[1619]]
|| [[1959]]<ref name=":3" />
|[[Papa Giovanni XXIII]]<ref name=":3" />
|| [[Brindisi]] |
| Presbitero
|-
|31
| [[Teresa d'Avila]]<ref name=":5" />
|| [[File:Peter Paul Rubens 138.jpg|50px]]
|| [[1515]]
|| [[1582]]
|| [[1970]]<ref name=":3" />
|[[Papa Paolo VI]]<ref name=":3" />
|| [[Avila]] |
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
|32
| [[Caterina da Siena]]<ref name=":5" />
|| [[File:Brooklyn Museum - St.Catherine of Siena (formerly described as Santa Clara) - overall.jpg|50px]]
|| [[1347]]
|| [[1380]]
|| 1970<ref name=":3" />
|Papa Paolo VI<ref name=":3" />
|| [[Siena]] |
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
|33
| [[Teresa di Lisieux]], detta ''Doctor caritatis<ref name=":5" />''<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://ilsismografo.blogspot.com/2012/10/vaticano-benedetto-xvi-sara-il-terzo.html|titolo=Il Sismografo|autore=Il sismografo|accesso=2023-12-10}}</ref>
|| [[File:Teresa-de-Lisieux.jpg|50px]]
|| [[1873]]
|| [[1897]]
|| [[1997]]<ref name=":3" />
|[[Papa Giovanni Paolo II]]<ref name=":3" />
|| [[Alençon]] |
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
|34
|[[Giovanni d'Avila]]<ref name=":5" />
| [[Giovanni d'Avila]]<ref name=":5" /> || [[File:Attributed to el Greco - Portrait of Juan de Ávila - Google Art Project.jpg|50px]] || [[1499]] || [[1569]] || [[2012]]<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_letters/documents/hf_ben-xvi_apl_20121007_giovanni-avila.html|titolo=Lettera Apostolica per la proclamazione di Giovanni d’Ávila a Dottore della Chiesa (7 ottobre 2012) {{!}} Benedetto XVI|sito=www.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref>
|[[File:Attributed to el Greco - Portrait of Juan de Ávila - Google Art Project.jpg|50px]]
|[[Papa Benedetto XVI]]<ref name=":13" />|| [[Almodóvar del Campo]] || [[Presbitero]]
|[[1499]]
|[[1569]]
| [[Giovanni d'Avila]]<ref name=":5" /> || [[File:Attributed to el Greco - Portrait of Juan de Ávila - Google Art Project.jpg|50px]] || [[1499]] || [[1569]] || [[2012]]<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_letters/documents/hf_ben-xvi_apl_20121007_giovanni-avila.html|titolo=Lettera Apostolica per la proclamazione di Giovanni d’Ávila a Dottore della Chiesa (7 ottobre 2012) {{!}} Benedetto XVI|sito=www.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref>
|[[Papa Benedetto XVI]]<ref name=":13" />|| [[Almodóvar del Campo]] || [[Presbitero]]
|[[Almodóvar del Campo]]
|[[Presbitero]]
|-
|35
|[[Ildegarda di Bingen]]<ref name=":5" />
| [[Ildegarda di Bingen]]<ref name=":5" /> || [[File:Ildegarda di Bingen-wiki.jpg|50px]] || [[1098]] || [[1179]] || 2012<ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_letters/documents/hf_ben-xvi_apl_20121007_ildegarda-bingen.html|titolo=Lettera Apostolica per la proclamazione di Ildegarda di Bingen a Dottore della Chiesa (7 ottobre 2012) {{!}} Benedetto XVI|sito=www.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref>
|[[File:Ildegarda di Bingen-wiki.jpg|50px]]
|Papa Benedetto XVI<ref name=":14" />|| [[Bermersheim vor der Höhe]] || [[Badessa]]
|[[1098]]
|[[1179]]
| [[Ildegarda di Bingen]]<ref name=":5" /> || [[File:Ildegarda di Bingen-wiki.jpg|50px]] || [[1098]] || [[1179]] || 2012<ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/apost_letters/documents/hf_ben-xvi_apl_20121007_ildegarda-bingen.html|titolo=Lettera Apostolica per la proclamazione di Ildegarda di Bingen a Dottore della Chiesa (7 ottobre 2012) {{!}} Benedetto XVI|sito=www.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref>
|Papa Benedetto XVI<ref name=":14" />|| [[Bermersheim vor der Höhe]] || [[Badessa]]
|[[Bermersheim vor der Höhe]]
|[[Badessa]]
|-
|36
| [[Gregorio di Narek]]<ref name=":5" />
|| [[File:Narekatsi portret.jpg|50px]]
|| [[951]]
|| [[1003]]
|| [[2015]]<ref name=":15">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/04/12/0262/00574.html|titolo=Lettera Apostolica per la proclamazione di San Gregorio di Narek a Dottore della Chiesa|sito=press.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref>
|[[Papa Francesco]]<ref name=":15" />
|| [[Andzevatsik]]
|| [[Monachesimo|Monaco]]
|-
|37
| [[Ireneo di Lione]], detto ''Doctor unitatis''<ref name=":11">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/01/21/0048/00099.html|titolo=Decreto del Santo Padre per il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa a Sant’Ireneo di Lione|sito=press.vatican.va|accesso=2023-12-11}}</ref>
|| [[File:Saint Irenaeus.jpg|50px]]
|| [[130]]
|| [[202]]
|| [[2022]]<ref name=":11" />
|Papa Francesco<ref name=":11" />
|| [[Smirne]] |
| [[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Lione|Lione]]
|}
 
Riga 212 ⟶ 434:
 
'''Donne'''
{| class="wikitable sortable" widthstyle="99font-size:100%; text-align:center; width: 100%;"
|-
! width="15%" | Nome
!Ritratto
! style="width:10%;" | Effigie
! width="12%" | Anno di<br />nascita
! width="12%" | Anno di<br />morte
! width="19%" | Luogo di nascita
! width="15%" | Carica
|-
| [[Veronica Giuliani]]<ref name=":9" /><ref name=":0">{{cita web|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1349083.html|titolo=Un nuovo dottore della Chiesa. E altri diciassette in attesa|autore=[[Sandro Magister]]|sito=espresso.repubblica.it|data=11 agosto 2011|accesso=10 dicembre 2023|urlarchivio=https://archive.todayis/20190401140456/http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1349083.html|dataarchivio=1º aprile 2019|urlmorto=no|città=Città del Vaticano}}</ref>
| [[File:Verónica Giuliani.jpg|50px]]
| [[1660]]
| [[1727]]
| [[Mercatello sul Metauro]]
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
| [[Gertrude di Helfta]]<ref name=":9" /><ref name=":0" />
| [[File:Gertrudis Helfta.JPG|50px]]
| [[1256]]
| [[1302]]
| [[Lutherstadt Eisleben|Eisleben]]
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
| [[Brigida di Svezia]]<ref name=":9" /><ref name=":0" />
| [[File:Heliga Birgitta på ett altarskåp i Salems kyrka retouched.png|50px]]
| [[1303]]
| [[1373]]
| [[Finsta]]
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
| [[Margherita Maria Alacoque]]<ref name=":9" /><ref name=":0" />
| [[File:Margareta maria alacoque.jpg|50px]]
| [[1647]]
| [[1690]]
| [[Verosvres]]
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
| [[Giuliana di Norwich]]<ref name=":9" /><ref name=":0" />
| [[File:Julian of Norwich.jpg|50px]]
| [[1342]]
| [[1416]]
| [[Norfolk]]
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
| [[Maria Faustina Kowalska]]<ref>{{Cita web|url=https://www.thedivinemercy.org/articles/toward-new-doctor-church-saint-maria-faustina-kowalska-0|titolo=Toward a New Doctor of the Church: Saint Maria Faustina Kowalska|lingua=en}}</ref>
| [[File:200px-FaustinaMaria Faustyna Kowalska.jpg|50px]]
| [[1905]]
| [[1938]]
| [[Świnice Warckie|Głogowiec]]
| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
|[[Laura di Santa Caterina da Siena|Laura Montoya y Upeguí]]<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2021/10/23/perche-santa-laura-montoya-e-stata-una-donna-allavanguardia/|titolo=Perché Santa Laura Montoya è stata una donna all’avanguardia?|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2021-10-23|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
Riga 267 ⟶ 489:
|[[1874]]
|[[1949]]
| [[Jericó (Antioquia)|Jericó]]
|[[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
Riga 276 ⟶ 498:
|[[San Luis Potosí (città)|San Luis Potosí]]
|[[Laicato|Fedele laica]]
|-
|[[Edith Stein|Teresa Benedetta della Croce]]<ref>{{Cita web|url=https://www.acistampa.com/story/24918/edith-stein-dottore-della-chiesa-la-richiesta-a-papa-francesco|titolo=Edith Stein dottore della Chiesa: la richiesta a Papa Francesco|sito=acistampa.com|data=2024-04-24|lingua=it|accesso=2024-04-24}}</ref>
|[[File:Edith Stein (ca. 1938-1939).jpg|50px]]
|[[1891]]
|[[1942]]
|[[Breslavia]]
|[[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|}
 
'''Uomini'''
{| class="wikitable sortable" widthstyle="99font-size:100%; text-align:center; width: 100%;"
|-
! width="15%" | Nome
!Ritratto
! style="width:10%;" | Effigie
! width="12%" | Anno di<br />nascita
! width="12%" | Anno di<br />morte
! width="19%" | Luogo di nascita
! width="15%" | Carica
|-
| [[Antonino da Firenze]]<ref name=":0" />
| [[File:Collezione loeser, busto di sant'antonino, stucco dipinto, xv sec..JPG|50px]]
| [[1389]]
| [[1459]]
| [[Firenze]]
| [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Firenze|Firenze]]
|-
| [[Martino di Bracara|Martino di Braga]]
| [[File:São Martinho de Dume - Galeria dos Arcebispos de Braga.png|50px]]
| [[520]]
| [[580]]
| [[Pannonia]]
| [[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Braga|Braga]]
|-
| [[Cirillo e Metodio|Cirillo]]<ref name=":0" />
|[[File:Icon of Saint Cyril, The Holy Mount of Grabarka.jpg|50px]]
| [[827]]
| [[869]]
| [[Tessalonica]]
| [[Monachesimo|Monaco]]
|-
| [[Cirillo e Metodio|Metodio]]<ref name=":0" />
| [[File:Icon of Saint Methodius, The Holy Mount of Grabarka.png|50px]]
| [[825]]
| [[885]]
| [[Tessalonica]]
| [[Vescovo]] di [[Diocesi di Sirmio|Sirmio]]
|-
| [[Raimondo Lullo]]<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2014/11/28/raimondo-lullo-sara-il-primo-laico-sposato-dottore-della-chiesa/|titolo=Raimondo Lullo sarà il primo laico sposato Dottore della Chiesa?|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2014-11-28|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref>
|| [[File:Ramon Llull cropped.jpg|50px]]
|| [[1232]]
|| [[1316]]
|| [[Palma di Maiorca]]
|| [[Laicato|Fedele laico]]
|-
| [[Bernardino da Siena]]<ref name=":0" />
| [[File:Bernardino siena03.jpg|50px]]
| [[1380]]
| [[1444]]
| [[Siena]]
| [[Presbitero]]
|-
| [[Lorenzo Giustiniani]]<ref name=":0" />
| [[File:Bellini Lorenzo Giustiniani.jpg|50px]]
| [[1380]]
| [[1456]]
| [[Venezia]]
| [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]]
|-
| [[Tommaso da Villanova]]<ref name=":0" />
| [[File:Camilo-santo tomas de villanueva-prado.jpg|50px]]
| [[1486]]
| [[1555]]
| [[Fuenllana]]
| [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Valencia|Valencia]]
|-
| [[Giovanni Eudes]]<ref>{{Cita news|lingua=fr-FR|url=https://www.la-croix.com/Religion/Catholicisme/Ou-cause-doctorat-saint-Jean-Eudes-2017-08-18-1200870507|titolo=Où en est la cause du doctorat de saint Jean Eudes ?|pubblicazione=La Croix|data=2017-08-18|accesso=2023-12-10}}</ref>
| [[File:JeanEudes.png|50px]]
| [[1601]]
| [[1680]]
| [[Ri]]
| [[Presbitero]]
|-
| [[Bartolomeo Fernandes]]
|| [[File:Beato Bartolomeo Fernandes dei Martiri.jpg|50px]]
|| [[1514]]
|| [[1590]]
|| [[Lisbona]]
|| [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Braga|Braga]]
|-
| [[Vincenzo de' Paoli]]<ref name=":0" />
| [[File:Vincent de Paul.PNG|50px]]
| [[1581]]
| [[1660]]
| [[Saint-Vincent-de-Paul (Landes)|Pouy]]
| [[Presbitero]]
|-
| [[Ignazio di Loyola]]<ref name=":0" />
| [[File:St Ignatius of Loyola (1491-1556) Founder of the Jesuits.jpg|50px]]
| [[1491]]
| [[1556]]
| [[Azpeitia|Loyola]]
| [[Presbitero]]
|-
| [[Luigi Maria Grignion de Montfort]]<ref name=":0" />
| [[File:S. Luis María Grignon.jpg|50px]]
| [[1673]]
| [[1716]]
| [[Montfort-sur-Meu|Montfort-la-Cane]]
| [[Presbitero]]
|-
| [[Giovanni Bosco]]<ref name=":0" />
| [[File:Don Bosco @ Torino, 1880 (original).jpg|50px]]
| [[1815]]
| [[1888]]
| [[Castelnuovo d'Asti]]
| [[Presbitero]]
|-
| [[Pio da Pietrelcina]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sangiovannirotondo.it/news/755/san-pio-potrebbe-diventare-dottore-della-chiesa%7Ctitolo%3D|titolo=San Pio potrebbe diventare dottore della Chiesa|accesso=10 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190823214919/http://www.sangiovannirotondo.it/news/755/san-pio-potrebbe-diventare-dottore-della-chiesa%257Ctitolo%3D|dataarchivio=23 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>
| [[File:Padre Pio portrait.jpg|50px]]
| [[1887]]
| [[1968]]
| [[Pietrelcina]]
| [[Presbitero]]
|-
| [[John Henry Newman]]<ref>{{Cita web|url=http://www.settimananews.it/teologia/newman-dottore-della-chiesa/|titolo=J.H. Newman: futuro dottore della Chiesa?|sito=SettimanaNews|data=2019-11-11|lingua=it-IT|accesso=2023-12-10}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.settimananews.it/chiesa/dottore-e-patrono-non-ancora/|titolo="Dottore" e "patrono"? Non ancora|sito=SettimanaNews|data=2020-10-21|lingua=it-IT|accesso=2023-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.newmanfriendsinternational.org/it/wp-content/uploads/2020/05/Newman_Kirchenlehrer_ITAL.pdf|titolo=San John Henry Newman, Dottore della Chiesa?|autore=Padre Hermann Geissler, [[Famiglia spirituale L'Opera|F.S.O.]]}}</ref>
| [[File:JHNewman.jpg|50px]]
| [[1801]]
| [[1890]]
| [[Londra]]
|[[Cardinale]]
|-
| [[Giovanni Paolo II]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2019-10/vescovi-polonia-giovanni-paolo-secondo-patrono-dottore-richiesta.html|titolo=I vescovi polacchi chiedono di proclamare San Giovanni Paolo II dottore della Chiesa - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2019-10-22|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acistampa.com/story/12577/giovanni-paolo-ii-dottore-della-chiesa-il-cardinale-dziwisz-spiega-il-perche-12577|titolo=Giovanni Paolo II dottore della Chiesa, il cardinale Dziwisz spiega il perché|autore=EWTN|sito=ACI Stampa|accesso=2023-12-10}}</ref>
|[[File:San Giovanni Paolo II (cropped).jpg|50px]]
| [[1920]]
| [[2005]]
| [[Wadowice]]
| [[Papa]]
|-
| [[Óscar Romero]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2018-10/papa-francesco-canonizzazione-monsignor-romero.html|titolo=Papa: sant’Óscar Romero ricorda che ogni cattolico deve essere martire - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2018-10-15|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.terredamerica.com/2018/10/16/san-romero-dottore-della-chiesa-la-richiesta-di-autorizzare-lapertura-del-dovuto-processo-lha-appena-fatta-larcivescovo-di-san-salvador-davanti-al-papa/|titolo=SAN ROMERO DOTTORE DELLA CHIESA? La richiesta di “autorizzare l’apertura del dovuto processo” l’ha appena fatta l’arcivescovo di San Salvador davanti al Papa|autore=Alver Metalli|sito=Terre d'America di Alver Metalli|data=2018-10-16|lingua=it-IT|accesso=2023-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2018/10/16/news/san-romero-insegni-ai-vescovi-a-curare-il-popolo-e-non-scandalizzarlo-1.34052827/|titolo=“San Romero insegni ai vescovi a curare il popolo e non scandalizzarlo”|sito=La Stampa|data=2018-10-16|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref>
| [[File:Mural Oscar Romero UES (cropped).jpg|50px]]
| [[1917]]
| [[1980]]
| [[Ciudad Barrios]]
| [[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di San Salvador|San Salvador]]
|-
 
|[[Benedetto XVI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2023-01/cardinale-bagnasco-intervista-benedetto-xvi-dottore-chiesa.html|titolo=Benedetto XVI, Bagnasco: spero sia proclamato "dottore della Chiesa" - Vatican News|sito=https://www.vaticannews.va|data=2023-01-05|lingua=it|accesso=2024-01-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/vaticano/sia-dottore-chiesa-richiesta-dei-cardinali-benedetto-xvi-2102113.html|titolo="Sia dottore della Chiesa". Che titolo può avere ora Benedetto XVI - il Giornale|sito=https://www.ilgiornale.it|data=2023-01-05|lingua=it|accesso=2024-01-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2023/01/13/benedetto-xvi-potrebbe-essere-proclamato-dottore-della-chiesa-dice-un-arcivescovo/|titolo=Benedetto XVI potrebbe essere proclamato Dottore della Chiesa, dice un arcivescovo|autore=Aleteia|sito=https://it.aleteia.org|data=2023-01-13|lingua=it|accesso=2023-12-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.laregione.ch/estero/estero/1723856/benedetto-xvi-ganswein-papa-segretario-georg|titolo=Faccia a faccia tra il papa e Georg Gänswein - laRegione|sito=https://www.laregione.ch|data=2024-01-03|lingua=it|accesso=2024-01-25}}</ref>
|[[File:Бенедикт XVІ.jpg|50px]]
|[[1927]]
|[[2022]]
|[[Marktl]]
|[[Papa]]
|}
 
Riga 423 ⟶ 668:
I maestri della fede nel calendario dei santi dalla [[Chiesa d'Inghilterra]] sono:
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%; text-align:center; width: sortable100%;"
|-
!Nome
! Nome!! Ritratto!! Anno di nascita!! Anno di morte!! Luogo di nascita!! Carica
!Ritratto
!Anno di nascita
! width="12%" | Anno di<br />morte
! width="19%" | Luogo di nascita
!Carica
|-
| [[San Basilio Magno|Basilio Magno]]
|| [[File:Basil of Caesarea.jpg|50px]]
|| ca. [[329]]
|| [[379]]
|| [[Cesarea in Cappadocia]]
|| Vescovo di [[ArcidiocesiMetropolia di Cesarea di Cappadocia|Cesarea]]
|-
| [[San Gregorio Nazianzeno|Gregorio Nazianzeno]]
|| [[File:Gregory the Theologian La Martorana Palermo 2008-08-27.jpg|50px]]
|| [[329]]
|| [[390]]
|| [[Arianzo]]
|| [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[Patriarcato di Costantinopoli|Costantinopoli]]
|-
| [[Ilario di Poitiers]]
|| [[File:Mondsee Kirche - Johannesaltar St.Hilarius.jpg|50px]]
|| ca. [[315]]
|| [[367]]
|| [[Poitiers]]
|| Vescovo di [[Arcidiocesi di Poitiers|Poitiers]]
|-
| [[Francesco di Sales]]
|| [[File:Franz von Sales.jpg|50px]]
|| [[1567]]
|| [[1622]]
|| [[Thorens-Glières]]
|| Vescovo di [[Diocesi di Ginevra|Ginevra]]
|-
| [[Tommaso d'Aquino]]
|| [[File:Saint Thomas Aquinas.jpg|50px]]
|| [[1225]]
|| [[1274]]
|| [[Roccasecca]]
|| Presbitero
|-
| [[Cirillo di Gerusalemme]]
|| [[File:Saint Cyril of Jerusalem.jpg|50px]]
|| [[315]]
|| [[386]]
|| [[Gerusalemme]]
|| Patriarca di [[Patriarchi di Gerusalemme|Gerusalemme]]
|-
| [[Guglielmo di Ockham]]
|| [[File:William of Ockham.png|50px]]
|| [[1288]]
|| [[1349]] |
|[[Ockham (Surrey)|Ockham]]
|| [[Religioso (cristianesimo)|Religioso]]
|-
| [[Anselmo di Canterbury]]
|| [[File:Anselm of Canterbury.jpg|50px]]
|| ca. [[1033]]
|| [[1109]]
|| [[Aosta]]
|| Arcivescovo di [[Antica arcidiocesi di Canterbury|Canterbury]]
|-
| [[Caterina da Siena]]
|| [[File:Giovanni Battista Tiepolo 096.jpg|50px]]
|| [[1347]]
|| [[1380]]
|| [[Siena]]
|| Religiosa
|-
| [[Atanasio d'Alessandria]]
|| [[File:Sainta15.jpg|50px]]
|| [[295]]
|| [[373]] |
|[[Alessandria d'Egitto]]
|| [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[patriarcato di Alessandria|Alessandria]]
|-
| [[Efrem il Siro]]
|| [[File:Ephrem the Syrian (mosaic in Nea Moni).jpg|50px]]
|| [[306]]
|| [[373]]
|| [[Nisibis]]
|| [[Diacono]]
|-
| [[Cirillo d'Alessandria]]
|| [[File:Cyril of Alexandria.jpg|50px]]
|| [[376]]
|| [[444]]
|| [[Alessandria]]
|| Patriarca di [[patriarcato di Alessandria|Alessandria]]
|-
| [[Ireneo di Lione]]
|| [[File:Saint Irenaeus.jpg|50px]]
|| [[130]]
|| [[202]]
|| [[Smirne]]
|| Vescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]]
|-
| [[Bonaventura da Bagnoregio]]
|| [[File:Francisco de Zurbarán - The Prayer of St. Bonaventura about the Selection of the New Pope - Google Art Project.jpg|50px]]
|| ca. [[1220|1217]]
|| [[1274]]
|| [[Bagnoregio]]
|| [[Cardinale]] Vescovo di [[sede suburbicaria di Albano|Albano]]
|-
| [[Gregorio di Nissa]]
|| [[File:Gregorius von Nyssa.jpeg|50px]]
|| [[335]]
|| ca. [[395]]
|| [[Cesarea in Cappadocia]]
|| Vescovo di [[diocesi di Nissa|Nissa]]
|-
| [[Macrina la Giovane]]
|| [[File:Macrina the Younger.jpg|50px]]
|| [[324]]
|| [[380]]
|| [[Cesarea in Cappadocia]]
|| Religiosa
|-
| [[Bernardo di Chiaravalle]]
|| [[File:Bernard of Clairvaux - Gutenburg - 13206.jpg|50px]]
|| [[1090]]
|| [[1153]]
|| [[Fontaine-lès-Dijon]]
|| Presbitero
|-
| [[Agostino d'Ippona]]
|| [[File:Saint Augustine Portrait.jpg|50px]]
|| [[354]]
|| [[430]]
|| [[Tagaste]]
|| Vescovo di [[Diocesi di Ippona Regia|Ippona]]
|-
| [[Papa Gregorio I|Gregorio Magno]]
|| [[File:Francisco de Zurbarán 040.jpg|50px]]
|| [[540]]
|| [[604]]
|| [[Roma]]
|| [[Papa]]
|-
| [[Giovanni Crisostomo]]|
|[[File:Johannes Chrysostomos Mosaik.jpg|50px]]
|| ca. [[350]]
|| [[407]]
|| [[Antiochia di Siria|Antiochia]]
|| [[Arcivescovo]] di [[Patriarcato di Costantinopoli|Costantinopoli]]
|-
| [[Sergio di Radonež]]
|| [[File:Sergius von Radonezh.jpg|50px]]
|| [[1322]]
|| [[1392]]
|| [[Rostov-sul-Don|Rostov]]
|| Religioso
|-
| [[San Girolamo|Girolamo]]
|| [[File:Domenico Ghirlandaio - St Jerome in his study.jpg|50px]]
|| [[347]]
|| [[420]]
|| [[Portole|Stridone]]
|| [[Presbitero]]
|-
| [[Teresa d'Avila]]
|| [[File:Peter Paul Rubens 138.jpg|50px]]
|| [[1515]]
|| [[1582]]
|| [[Avila]]
|| [[Religioso (cristianesimo)|Religiosa]]
|-
| [[William Temple]]
|
| [[File:William temple.jpg|50px]]|| [[1881]]
|| [[1944]]
|| [[Exeter]]
|| Vescovo di [[Manchester]]
|-
| [[Papa Leone I|Leone Magno]]
|| [[File:StLeo I.JPG|50px]]
|| ca. [[400]]
|| [[461]]
|| [[Toscana]]
|| Papa
|-
| [[Giovanni Damasceno]]
|| [[File:John Damascus (arabic icon).gif|50px]]
|| ca. [[650]]
|| [[749]]
|| [[Damasco]]
|| Presbitero
|-
| [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]]
|| [[File:AmbroseOfMilan.jpg|50px]]
|| ca. [[340]]
|| [[397]] |
|[[Treviri]]
|| [[Vescovo]] di [[arcidiocesi di Milano|Milano]]
|-
| [[Giovanni della Croce]]
|| [[File:Zurbarán (atribuido)-John of the Cross-1656.jpg|50px]]
|| [[1542]]
|| [[1591]]
|| [[Fontiveros]]
|| Presbitero
|}
 
Riga 487 ⟶ 877:
{{C|elenco non completo|cristianesimo|febbraio 2015}}
La [[Chiesa apostolica armena]] riconosce come dottori della Chiesa i seguenti santi:
{| class="wikitable" widthstyle="99font-size:100%; text-align:center; width: 100%;"
|-
! width="15%" | Nome
! style="width:6%;" | Ritratto
! width="12%" | Anno di<br />nascita
! width="12%" | Anno di<br />morte
! width="19%" | Luogo di nascita
! width="15%" | Carica
|-
| [[Dionigi l'Areopagita]]
|| [[File:Denis Areopagite.jpg|50px]]
|
| || [[95]] ca. ||
|
|
|-
| [[papa Silvestro I]]
|| [[File:Sylvester I and Constantine.jpg|50px]]
|
| || [[335]]
|
| || Papa
|-
| [[Atanasio d'Alessandria]]
|| [[File:Sainta15.jpg|50px]]
|| [[295]]
|| [[373]]
|| [[Alessandria d'Egitto]]
|| Patriarca di Alessandria
|-
| [[Cirillo d'Alessandria]]
|| [[File:Cyril of Alexandria.jpg|50px]]
|| [[370]]
|| [[444]]
|| [[Alessandria d'Egitto]]
|| Patriarca di Alessandria
|-
| [[Efrem il Siro]]
|| [[File:Ephrem the Syrian (mosaic in Nea Moni).jpg|50px]]
|| [[306]]
|| [[373]]
|| [[Nisibis]]
|| [[diacono]]
|-
| [[San Basilio Magno]] |
|[[File:Basil of Caesarea.jpg|50px]]
|| ca. [[329]]
|| [[379]]
|| [[Cesarea in Cappadocia]]
|| Vescovo di Cesarea
|-
| [[Gregorio Nazianzeno]]
|| [[File:Gregory the Theologian La Martorana Palermo 2008-08-27.jpg|50px]]
|| [[329]]
|| [[390]]
|| [[Arianzo]]
|| Patriarca di Costantinopoli
|-
| [[Gregorio di Nissa]]
|| [[File:Gregory of Nyssa.jpg|50px]]
|| [[335]]
|| [[395]]
|| [[Cesarea in Cappadocia]]
|| Vescovo di [[diocesi di Nissa|Nissa]]
|-
| [[Epifanio di Salamina]]
|| [[File:Epiphanius-Kosovo.jpg|50px]]
|| [[315]]
|| [[403]]
|| [[Eleutheropolis]]
|| Vescovo di [[Arcidiocesi di Salamina|Salamina]]
|-
| [[Giovanni Crisostomo]]
|| [[File:Johannes Chrysostomos Mosaik.jpg|50px]]
|| ca. [[350]]
|| [[407]]
|| [[Antiochia di Siria|Antiochia]]
|| [[Arcivescovo]] di [[Costantinopoli]]
|-
| [[Cirillo di Gerusalemme]]
|| [[File:Saint Cyril of Jerusalem.jpg|50px]]
|| [[315]]
|| [[386]]
|| [[Gerusalemme]]
|| Patriarca di [[Patriarchi di Gerusalemme|Gerusalemme]]
|}
 
==Chiesa assira==
La [[Chiesa assira]] riconosce i seguenti dottori della Chiesa:
{| class="wikitable" widthstyle="99font-size:100%; text-align:center; width: 100%;"
|-
! width="15%" | Nome
!Anno di nascita
! style="width:6%;" | Ritratto
! width="12%" | Anno di<br />nascitamorte
!Luogo di nascita
! width="12%" | Anno di<br />morte
!Carica
! width="19%" | Luogo di nascita
! width="15%" | Carica
|-
| [[Diodoro di Tarso]]
|| || [[330]]
|| [[390]] ca.
|| [[Antiochia di Siria|Antiochia]]
|| Vescovo
|-
| [[Teodoro di Mopsuestia]]
|| || [[350]] ca.
|| [[428]]
|
| || Vescovo di [[Arcidiocesi di Mopsuestia|Mopsuestia]]
|-
| [[Nestorio]]
|| || [[381]]
|| [[451]]
|| [[Germanicia]] |
| Patriarca di [[patriarcato di Costantinopoli|Costantinopoli]]
|}
 
Riga 553 ⟶ 1 009:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.santiebeati.it/|Enciclopedia dei Santi e Beati}}
* {{cita web | url = http://www.monasterovirtuale.it/dottori.html | titolo = Antologia di scritti dei dottori della Chiesa | sito = monasterovirtuale.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20021209120723/http://www.monasterovirtuale.it/dottori.html | dataarchivio = 9 dicembre 2002 | urlmorto = sì | accesso = 1º febbraio 2019 }}
{{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}}
Riga 559 ⟶ 1 015:
{{Portale|Cristianesimo|storia}}
 
[[Categoria:Dottori della Chiesa cattolica|Dottori della Chiesa cattolica]]