Dernice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: nuova mappa |
m Annullata la modifica di 130.25.254.16 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot Etichetta: Rollback |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Dernice
|Panorama = Dernice-Val Curone.JPG
|Didascalia = Veduta
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|Amministratore locale = Carlo Buscaglia
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano con tre spighe
|Data elezione =
|Data
|Mandato = 4
|Altitudine=▼
|Data istituzione =
▲|Altitudine =
|Sottodivisioni = Bregni, Cascina Carano, Gropparo, Montebore, Parogna, Poggiolo, Vigana, Vigoponzo, Fontanelle▼
|Divisioni confinanti = [[Borghetto di Borbera]], [[Brignano
▲|Sottodivisioni=Bregni, Cascina Carano, Gropparo, Montebore, Parogna, Poggiolo, Vigana, Vigoponzo, Fontanelle
▲|Divisioni confinanti=[[Borghetto di Borbera]], [[Brignano-Frascata]], [[Cantalupo Ligure]], [[Garbagna]], [[Montacuto]], [[San Sebastiano Curone]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2986
|Nome abitanti = dernicesi
|Patrono = [[Donnino di Fidenza|San Donnino]]
|Festivo = 9 ottobre
|PIL =
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Dernice (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa=Mappa del comune di Dernice (AL)
}}
'''Dernice''' (''Dernìs'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Dernìxe'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Riga 39:
Insediamento abitato lungo l'antica ''[[via del sale]]'', strada di importante traffico commerciale tra [[Genova]] e la [[pianura padana]].
Il nome di Dernice, dal latino "Darnisium", compare nei documenti a partire dall'anno [[869]].
Importante è la presenza monastica posta nel monastero di Vigoponzo (Vico Pontio), citato in un documento dell'[[865]], con il quale [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]] confermava all'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] la proprietà del monastero e del territorio.<ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/silenzio/04%20-%20ABBAZIA%20DI%20BOBBIO.htm Abbazia Di Bobbio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==Società==
Riga 75 ⟶ 76:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lorenzo Tarditi |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano e spighe di grano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano con tre spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|