Dernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 130.25.254.16 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|Amministratore locale = Carlo Buscaglia
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano econ tre spighe di grano
|Data elezione = 8-6-2009
|Data rielezione = 279-56-20192024
|Mandato = 34
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 179
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2023.
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2023
|Sottodivisioni = Bregni, Cascina Carano, Gropparo, Montebore, Parogna, Poggiolo, Vigana, Vigoponzo, Fontanelle
|Divisioni confinanti = [[Borghetto di Borbera]], [[Brignano Frascata]], [[Cantalupo Ligure]], [[Garbagna]], [[Montacuto]], [[San Sebastiano Curone]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Dernice''' (''Dernìs'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Dernìxe'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 179{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 42 ⟶ 39:
Insediamento abitato lungo l'antica ''[[via del sale]]'', strada di importante traffico commerciale tra [[Genova]] e la [[pianura padana]].
 
Il nome di Dernice, dal latino "Darnisium", compare nei documenti a partire dall'anno [[869]].
Importante è la presenza monastica fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] posta nel monastero di Vigoponzo (Vico Pontio), citato in un documento dell'[[865]], con il quale [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]] confermava all'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] la proprietà del monastero e del territorio nella corte di [[Casasco]]<ref>Giulio Buzzi, Carlo Cipolla, Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, Volume I, II, III, Roma, Tip. del Senato, 1918</ref><ref>{{cita libro|autore= Valeria Polonio Felloni |titolo= Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia |p= 16a, Tabella I dei possedimenti in Italia |editore= In Palatio Archiepiscopali Ianuensi |anno= 1962}}</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale'' - Carte di distribuzione Fig. 44-44a-44b - Pag 67-70</ref><ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/silenzio/04%20-%20ABBAZIA%20DI%20BOBBIO.htm Abbazia Di Bobbio]</ref>.
 
Importante è la presenza monastica posta nel monastero di Vigoponzo (Vico Pontio), citato in un documento dell'[[865]], con il quale [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]] confermava all'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] la proprietà del monastero e del territorio.<ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/silenzio/04%20-%20ABBAZIA%20DI%20BOBBIO.htm Abbazia Di Bobbio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
In seguito fu sotto la giurisdizione dei vescovi di [[Tortona]] dal [[1157]]. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di [[Tortona]], fu poi signoria dei [[Malaspina]], degli [[Spinola]] nel XV secolo e infine dal 1776 della famiglia [[Sfondrati]] della Riviera.
 
In seguito fuFu sotto la giurisdizione dei vescovi di [[Tortona]], già dal [[1157]]. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di [[Tortona]], fu poi signoria dei [[Malaspina]], degli [[Spinola]] nel XV secolo e infine dal 1776 della famiglia [[Sfondrati]] della RivieraSfrondati.
 
==Società==
Riga 80 ⟶ 78:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano tre spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano con spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in9 carica''giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano e spighe di grano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Buscaglia |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Stretta di mano con tre spighe |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}