Verden (Aller): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte
 
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|comunicentri abitati della Germania|Bassa Sassonia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Verden (Aller)
|Nome ufficiale=
|Panorama=VerdemVerden, gGroße sStraße.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen Verden (Aller).svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
Riga 14 ⟶ 13:
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Circondario di Verden
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-NI}}
|Latitudine gradi=52
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-NI||QUELLE}}
|Latitudine minuti=55
|Aggiornamento abitanti =2006 {{Dati popolazione DE-NI||STAND}}
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=09
|Longitudine minuti=14
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=20
|Superficie=71.58
|Note superficie=
|Abitanti=26973
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=27283
|Prefisso=(+49) 04231
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=03 3 61 012
|Targa=VER
|Mappa=Verden (Aller) in VER.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione della città di Verden (Aller) nel circondario omonimo
|Sito=http://www.verden.de/
}}
 
'''Verden (Aller)''' (in [[lingua basso tedesca|basso tedesco]] ''Veern'') è una [[Città della Germania|città]] di 26.97327 782 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].<br />
È il [[capoluogo]], ma non il centro maggiore, del [[circondario rurale (Germania)|circondario rurale]] (''Landkreis'') [[Circondario di Verden|omonimo]]. Nel [[786]] venne eretta a capoluogo dell'[[diocesi di Verden|omonima diocesi]]; la sede episcopale fu trasferita nel [[1195]] ma la [[duomo di Verden|cattedrale]] rimase a Verden. La diocesi venne in seguito soppressa.
 
È il [[capoluogo]], ma non il centro maggiore, del [[Circondario di Verden|circondario omonimo]]. Nel [[786]] venne eretta a capoluogo dell'[[diocesi di Verden|omonima diocesi]]; la sede episcopale fu trasferita nel [[1195]] ma la [[duomo di Verden|cattedrale]] rimase a Verden. La diocesi venne in seguito soppressa. Verden si fregia del titolo di "[[Comune indipendente]]" (''Selbständige Gemeinde'').
 
== Geografia fisica ==
{{S|comunicentri abitati della GermaniaBassa Sassonia}}
Verden si trova sul fiume [[Aller (fiume)|fiume Aller]].
 
== Storia ==
=== Il massacro di Verden ===
Nel [[782]] [[Carlo Magno]] aveva inflitto una nuova sconfitta ai [[Sassoni]] nell'attuale [[Bassa Sassonia]] e ordinò l'[[massacro di Verden|esecuzione di 4.500 cittadini]] quando si rifiutarono di giurargli fedeltà e di sottomettersi alla [[Cristianesimo|fede cristiana]]. Ricerche moderne hanno posto qualche dubbio sulla veridicità di questo fatto {{citazioneSenza necessariafonte|1=(Alessandro Barbero, in "Carlo Magno - Un padre dell'Europa" edito da Laterza nel 2000, smentisce a pagina 50 questa ricostruzione storica dovuta alla presunta copiatura erronea da "delocare = spostare" a "decollare = decapitare". A quanto ricostruisce lo studioso è da tenere veritiera la versione "decollare", quindi effettivamente Carlo Magno fece decapitare i Sassoni che non si vollero convertire al Cristianesimo)}}, perché ci può essere stato qualche errore in vecchi documenti, e quindi i [[Sassoni]] sarebbero stati solo mandati in esilio anziché trucidati.
 
=== Dal XVII al XIX secolo ===
Nei secoli seguenti, la città crebbe di continuo, e dal [[IX secolo]] in avanti fu sede di un vescovato fino al [[1648]]. La [[Riforma protestante]] fu introdotta a Verden nel [[1568]] con la conversione del [[vescovo]], Eberhard di Holle. Verden aveva guadagnato lo status di [[libera città imperialelibera dell'Impero]] nel [[XV secolo]], ma perse questo titolo alla fine della [[Guerra dei trent'anni]], quando a seguito della [[pace di Vestfalia]] diventò un territorio [[Svezia|svedese]], sotto il nome di Principato di Verden. Il regno di [[Hannover]] si annesseannetté Verden nel [[1866]], e la città diventò [[prussia]]na.
 
== Città gemellateAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Verden è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Polonia|Zielona Góra}}
* {{Gemellaggio|ITA|Formigine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Regio-S-Bahn di Brema/Bassa Sassonia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Verden (Aller)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario di Verden}}
{{Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
{{NoDisambiguante}}
 
[[Categoria:Verden (Aller)| *]]
[[Categoria:Libere città imperiali del Sacro Romano Impero]]