Verden (Aller): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=DEU
Riga 19 ⟶ 18:
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-NI}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-NI||QUELLE}}
▲|Aggiornamento abitanti=2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Prefisso=(+49) 04231
|Mappa=Verden (Aller) in VER.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione della città di Verden (Aller) nel circondario omonimo
}}
'''Verden (Aller)''' (in [[lingua basso tedesca|basso tedesco]] ''Veern'') è una [[Città della Germania|città]] di 27 782 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
È il [[capoluogo]], ma non il centro maggiore, del [[Circondario di Verden|circondario omonimo]]. Nel [[786]] venne eretta a capoluogo dell'[[diocesi di Verden|omonima diocesi]]; la sede episcopale fu trasferita nel [[1195]] ma la [[duomo di Verden|cattedrale]] rimase a Verden. La diocesi venne in seguito soppressa. Verden si fregia del titolo di "[[Comune indipendente]]" (''Selbständige Gemeinde'').
Riga 42 ⟶ 38:
== Storia ==
=== Il massacro di Verden ===
Nel [[782]] [[Carlo Magno]] aveva inflitto una nuova sconfitta ai [[Sassoni]] nell'attuale [[Bassa Sassonia]] e ordinò l'[[massacro di Verden|esecuzione di 4.500 cittadini]] quando si rifiutarono di giurargli fedeltà e di sottomettersi alla [[Cristianesimo|fede cristiana]]. Ricerche moderne hanno posto qualche dubbio sulla veridicità di questo fatto {{
=== Dal XVII al XIX secolo ===
Nei secoli seguenti, la città crebbe di continuo, e dal [[IX secolo]] in avanti fu sede di un vescovato fino al [[1648]]. La [[Riforma protestante]] fu introdotta a Verden nel [[1568]] con la conversione del [[vescovo]], Eberhard di Holle. Verden aveva guadagnato lo status di [[città libera dell'Impero]] nel [[XV secolo]], ma perse questo titolo alla fine della [[Guerra dei trent'anni]], quando a seguito della [[pace di Vestfalia]] diventò un territorio [[Svezia|svedese]], sotto il nome di Principato di Verden. Il regno di [[Hannover]] si
== Amministrazione ==
Riga 51 ⟶ 47:
Verden è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Polonia|Zielona Góra}}
* {{Gemellaggio|ITA|Formigine}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Circondario di Verden}}
|