Adolfo Pedernera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: orfanizzazione redirect
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 23:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1937-1947|{{Naz|CA|ARG|M}}|36 (18)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 34:
|1957|Independiente|
|1960-1961|America Cali|
|1961-1962|{{Naz|CA|COL|M}}|
|1962|Gimnasia La Plata|
|1963-1964|Boca Juniors|
Riga 40:
|1968|Quilmes|
|1969|Independiente|
|1969|{{Naz|CA|ARG|M}}|
|1970|Huracan|
|1975|Talleres|
Riga 76:
 
==Caratteristiche tecniche==
Nonostante la posizione di centro-attacco (all'epoca una sorta di "boa" in area di rigore con unico compito di mettere la palla in rete), Pedernera è più una [[trequartista|mezza punta]]: ama infatti rientrare spesso a centrocampo,<ref name= Buffa /> trascinandosi dietro il marcatore e lasciando campo libero ai compagni di reparto. Dotato di una tecnica straordinaria:, ha l'incredibile capacità di riuscire a servire sempre il compagno meno marcato con lanci millimetrici. Il suo tiro potente e preciso gli ha permesso di segnare centinaia di reti in carriera.<ref name= Buffa />
 
Soprannominato ''el Maestro''<ref name="Chiesa"/>, è considerato come il calciatore ''che ha inventato'' il ruolo di trequartista, all'epoca noto come centro-attacco<ref name= numero10 >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/14-08-2015/hidegkuti-baggio-pirlo-evoluzione-storia-ruolo-trequartista-numero-10-maradona-pirlo-baggio-hidegkuti-120941671763.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Andrea Schianchi|titolo=Hidegkuti, Baggio e Pirlo: evoluzione (ed estinzione?) del numero 10 nel calcio|giorno=14|mese=agosto|anno=2015|accesso=14 agosto 2015}}</ref>. Giocava quasi in ogni ruolo dell'attacco, dal [[centravanti]] al [[regista (calcio)|regista]]<ref name= numero10 />.
 
==Carriera==
{{citazione|[[Pelé]], [[Maradona]] od io? Chi è stato il migliore tra noi? Si vede che non avete mai visto giocare Pedernera. Lui è stato un gradino sopra gli altri. Sopra tutti. Sempre. Se oggi, dopo che ho vinto tutto, e ne ho viste di ogni colore, dopo che ho segnato a chiunque ed ho giocato al fianco dei migliori, se chiedete a me che cosa penso quando chiudo gli occhi e sussurro nella mia mente la parola ‘fùtbol’‘fútbol’, io vi dirò che la mia testa non risponderà, mentre il mio cuore penserà invece sempre e solo ad una persona: Adolfo Pedernera. Lui per me è stato un maestro. È stato il calcio. Tutto questo, lo devo a lui. Il calcio lo veneri, sempre; perché così non ne incontrerà mai più.|[[Alfredo Di Stéfano]].<ref name= numero10 />}}
 
Cresciuto nell'[[Club Atlético Huracán|Huracan]], passò presto al River Plate squadra della quale sarebbe diventato la stella incontrastata del[[la Máquina]] per oltre un decennio.<ref name=Buffa/> Cede il suo posto nell'attacco del River ad [[Alfredo Di Stéfano]],<ref name= Buffa >{{Cita|Ferri, Buffa, 2015}}.</ref> e lascia la squadra per un'offerta milionaria del Club Atletico Atlanta, dove tuttavia rimase una sola stagione. Tornò quindi all'[[Huracan]] ma nel 1949, anche a causa dello sciopero si trasferì in Colombia, accettando la proposta dei dirigenti del [[Millonarios Fútbol Club|Millionarios]] dove continuò ad incantare,<ref name= Buffa /> aggiungendo al suo palmares altri quattro titoli nazionali, sino al 1954 quando, a causa della nuova normativa sui trasferimenti, fece il suo secondo ritorno all'[[Club Atlético Huracán|Huracan]] smettendo di giocare nel 1955.
Ebbe anche una fortunata carriera di allenatore, svoltasi prevalentemente fra [[Colombia]] (di cui fu alla guida della [[Nazionale di calcio della Colombia|nazionale]] ai mondiali del [[1962]]), ed [[Argentina]], dove visnevinse due titoli nazionali allenando il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]].
 
Occupa la 12ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori sudamericani del [[XX secolo]] pubblicata per [[IFFHS]] nel [[2004]].<ref>[http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec28d6edb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb14 Miglior Giocatore Sudamericano del Secolo]</ref>
 
===Nazionale===
Con la nazionale giocò 36 partite condite da 18 gol mae con ladalla conquista di tre Coppe America.
 
==Palmarès==
Riga 141:
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|1=http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/P/Pe/Pedernera_Adolfo_Alfredo.mht|2=Statistiche su once-onze.narod.ru|lingua=en, ru|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/home_102.html?start=11253|titolo=Stagioni 1949-1961 su Golgolgol.net|lingua=es|urlmorto=sì|accesso=17 aprile 2012|dataarchivio=12 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412054942/http://colombia.golgolgol.net/liga-postobon/calendario-y-resultados/home_102.html?start=11253}}
*{{es}} Pablo Viviani, {{collegamento interrotto|1=[http://www.enciclopediadehuracan.com/2011/07/adolfo-pedernera-el-maestro.html Adolfo Pedernera, el Maestro] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
*{{Cita web|1=http://www.la-redo.net/grandes-tecnicos-argentinos-adolfo-pedernera-83898/|2=Grandes técnicos argentinos: Adolfo Pedernera|lingua=es|accesso=17 aprile 2012|dataarchivio=29 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120329165808/http://www.la-redo.net/grandes-tecnicos-argentinos-adolfo-pedernera-83898/|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|1=http://colombia.golgolgol.net/copa-postobon/equipos/jugadores/millonarios_173-9401.html|2=Millonarios|lingua=es|accesso=18 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123132027/http://colombia.golgolgol.net/copa-postobon/equipos/jugadores/millonarios_173-9401.html|dataarchivio=23 gennaio 2013|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|https://diotifaboca.wordpress.com/2013/11/25/quel-bambino-di-nome-adolfo-e-di-cognome-pedernera/|Quel bambino di nome Adolfo e di cognome Pedernera}}
Riga 151:
{{Argentina maschile calcio sudamericano 1942}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 1946}}
{{NazionaleColombia colombianamaschile mondialicalcio mondiale 1962}}
{{CT nazionale colombiana di calcio}}
{{CT nazionale argentina di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]