Scipio Secondo Slataper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(46 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Scipio Secondo Slataper
|Immagine =
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 26 gennaio 1915
|Nato_a
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = cadavere disperso in [[Russia]]<ref>{{cita testo|url=http://www.itinerarigrandeguerra.it/Tomba-Di-Scipio-Slataper-Monte-Calvario-Gorizia|titolo=Tomba di Scipio Slataper|sito=Itinerari della Grande guerra|accesso=12 settembre 2017}}</ref>
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]
Riga 16:
|Specialità =[[Artiglieria]]
|Unità =
|Reparto=[[3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)|3º Reggimento artiglieria alpina]]
|Anni_di_servizio = 1941 - 1943
|Grado = [[Sottotenente]]
|Ferite =
Riga 25:
|Battaglie =[[Offensiva Ostrogorzk-Rossoš]]<br/>[[Seconda battaglia difensiva del Don]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 33:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Medagliere''<ref name=B1p409>{{Cita|Bianchi, Cattaneo 2011|p. 409}}.</ref
}}
{{Bio
Riga 40:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
}}
▲Sottotenente degli [[alpini]], fu decorato con Medaglia d'oro al valor militare alla memoria per il coraggio dimostrato in combattimento durante la [[Seconda battaglia difensiva del Don]].
==Biografia==
Rientrato in Patria<ref name="B1p409" /> insieme al suo reggimento; nel novembre 1941 sposò Julia Marini da cui ha nell'ottobre 1942 un figlio chiamato Aurelio. Nell’agosto del [[1942]] partì per il [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte russo]]<ref name="B1p409" />. Nel 1943 durante le fasi della [[Seconda battaglia difensiva del Don|ritirata]] fu ucciso<ref name="B1p409" />. Fu successivamente decorato con la [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria per il coraggio dimostrato in questo frangente.<ref name="B1p408"/>
===Intitolazioni ===
Alla sua memoria e a quella del cugino, [[Giuliano Slataper|Giuliano]], è intitolato il [[Bivacco Slataper]] sulle [[dolomiti]] [[Belluno|bellunesi]], comune di [[San Vito di Cadore]], a 2.650 metri.<ref name=B1p409/>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =
|data =<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45658 |titolo= SLATAPER Scipio Secondo, Medaglia d'oro al valor militare |accesso= 23 gennaio 2023 }}</ref>
}}
==
=== Annotazioni ===
{{references|2}}▼
<references group=N/>
=== Fonti ===
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
* {{Cita libro |autore = B. Palmiro Boschesi |titolo = Il chi è della Seconda Guerra Mondiale |città = Milano |editore = Mondadori Editore |anno = 1975 |volume = 2 |p=182 |sbn = TO00604602}}
*{{cita libro|
*
==Voci correlate==
Riga 89 ⟶ 94:
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Persone legate agli alpini]]
[[Categoria:Scipio Slataper]]
|