Adolphe Sax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.171.243.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
Refuso Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
Adolphe Sax nacque a [[Dinant]], nel [[Belgio]] francofono, primo di 11 fratelli. Suo padre, Charles-Joseph Sax, era costruttore di strumenti musicali a [[Bruxelles]], in particolare [[flauto traverso|flauti]], [[clarinetto|clarinetti]], [[fagotto|fagotti]] e [[Serpentone (strumento musicale)|serpentoni]]. Nel 1824 brevettò il "Cor omnitonique", un [[corno (strumento musicale)|corno]] innovativo.
Adolphe ereditò la passione del padre e cominciò giovanissimo a costruire strumenti, esponendo [[flauto traverso|flauti]] e [[clarinetto|clarinetti]] in ebano all'Esposizione Industriale Belga quando aveva solo 16 anni. Dal
Il padre aveva elaborato una teoria acustica per l'esatto posizionamento dei fori sui legni, gettando il seme della sistematizzazione in famiglie degli strumenti dell'epoca. Il giovane Adolphe si dedicò a sperimentazioni, fino ad elaborare compiutamente nel
Il suo primo lavoro importante fu sul [[clarinetto basso]], di cui brevettò un nuovo modello all'età di 20 anni.
Nel
Adolphe Sax puntava ad assicurarsi il florido ma difficile mercato delle bande militari: per dimostrare la superiorità dei suoi strumenti fu organizzato un pubblico "scontro" tra due bande, il 22 aprile
Il [[sassofono]] fu, comunque, la sua più grande invenzione: in esso unì l'imboccatura ad ancia semplice del clarinetto, un sistema di chiavi ispirato al clarinetto, all'[[oboe]]
Il compositore [[Hector Berlioz]] elogiò più volte lo strumento, a partire da un celebre articolo del giugno
Sax fu il primo insegnante di saxofono al Conservatorio Superiore di Parigi, dal
Sax continuò la sua attività, nonostante le azioni decisamente ostili di altri fabbricanti di strumenti che lo portarono due volte alla bancarotta. Fu boicottato in tutti i modi, incendi dolosi scoppiarono nella sua azienda, i suoi 200 dipendenti furono intimoriti o lusingati per costringerli a licenziarsi, subì numerose aggressioni fisiche e venne trascinato in tribunale in innumerevoli processi. Anche il suo stato di salute ne risentì: soffrì infatti di cancro al labbro superiore nel
[[Massoneria|Massone]], fu membro della loggia "Les Vrais Amis de l'Union" di Bruxelles, del Grande Oriente del Belgio<ref>Philippe Libert, ''Les Vrais Amis de l'Union et du Progrès Réunis, Histoire d'une loge'', Editions du Grand Orient de Belgique, Bruxelles, 2007, ISBN 9782804026158</ref>.
Morì in miseria nel [[1894]] a [[Parigi]] e fu sepolto nel [[Cimitero di Montmartre]].▼
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 48 ⟶ 53:
* [[Sassofono]]
* [[Clarinetto]]
* [[Flicorni
* [[Legni]]
Riga 61 ⟶ 66:
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Costruttori belgi di strumenti musicali]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Montmartre]]
[[Categoria:Sassofoni]]
[[Categoria:Massoni]]
| |||