Cervidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(328 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Cervo (disambigua)|Cervo}}
{{WIP | 1 = [[Utente:Thom|Thom]] ([[Discussioni utente:Thom|Messaggi]])}}
{{Tassobox
{{Tassobox_titolo | colore = pink | nome = Cervidi}}
|nome=Cervidi
{{Tassobox_immagine | immagine = [[immagine:Cervo.jpg|200px|Cervo]] | didascalia = Un '''Cervus elaphus'''}}
|statocons=
{{Tassobox_inizio_info | colore = pink}}
|statocons_ref=
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Animalia]]}}
|immagine=Red deer stag 2009 denmark.jpg
{{Tassobox_info_phylum | tasso = [[Chordata]]}}
|didascalia=''[[Cervus elaphus]]''
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[Mammiferi|Mammalia]]}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
{{Tassobox_info_ordine | tasso = [[Artiodattili|Artiodactyla]]}}
|dominio= [[Eukaryota]]
{{Tassobox_info_sottordine | tasso = [[Ruminantia]]
|regno=[[Animalia]]
{{Tassobox_info_famiglia | tasso = '''[[Cervidae]]'''}}
|sottoregno=
{{Tassobox_fine_info}}
|superphylum=
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = pink | gruppo = Generi}}
|phylum=[[Chordata]]
Vedi testo
|subphylum=
{{Tassobox_fine}}
|infraphylum=
I cervi sono distribuiti in tutti i continenti tranne l'[[Australia]] e l'[[Africa]]. L'[[Australia]] ha sei specie di cervi introdotte dagli europei che si sono adattate a partire dal [[XIX secolo]]. Comunque, le condizioni climatiche rendono loro molto difficile la sopravvivenza al di fuori di ristrette aree abitabili.
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=[[Ruminantia]]
|infraordine=[[Pecora (infraordine)|Pecora]]
|superfamiglia=
|famiglia='''Cervidae'''<br />{{zoo|[[Georg August Goldfuss|Goldfuss]]|1820}}
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
* † ''[[Amphiprox]]''
* † ''[[Dicrocerus]]''
* † ''[[Euprox]]''
* † ''[[Heteroprox]]''
* † ''[[Metacervoceros]]''
* [[Capreolinae]]
* [[Cervinae]]
* [[Hydropotinae]]
}}
I '''cervidi''' ('''Cervidae''' {{zoo|[[Georg August Goldfuss|Goldfuss]]|1820}}) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[mammiferi]] [[artiodattili]], molti dei quali sono noti con il nome comune di '''[[Cervus|cervo]]'''.
 
== Distribuzione ==
L'area naturale dei cervidi comprende quasi tutta l'[[Europa]] (l'intera [[Europa settentrionale]] e [[Europa orientale|orientale]] ma anche gran parte dell'[[Europa meridionale]] e [[Europa occidentale|occidentale]]), tutta l'[[Asia]] (dall'[[Indonesia]] alla [[Siberia]] e dalla [[Turchia]] alla [[penisola dei Ciukci]]), più ambedue le [[Americhe]]. In [[Africa]] invece i cervidi si sono estinti.
 
In [[Oceania]] i cervidi erano assenti prima dell'introduzione da parte dell'uomo. Oggi sono molto presenti in [[Australia]] (sei specie introdotte a partire dal [[XIX secolo]]) quanto in [[Nuova Zelanda]]. In Italia sono presenti in particolare il [[Cervus elaphus|cervo europeo]], insieme con il [[Cervus elaphus corsicanus|cervo sardo]], il [[Dama dama|daino]] e il [[Capreolus capreolus|capriolo]].
Ci sono circa 43 specie di cervi universalmente, divise in due vasti
gruppi: il gruppo del vecchio mondo include i subfamilies Muntiacinae
e Cervinae; i nuovi cervi del mondo i subfamilies Hydropotinae e
Capreolinae. Si noti che i termini indicano l'origine dei gruppi, la
non loro distribuzione moderna: il cervo dell'acqua, per l'esempio, è
una nuova specie del mondo ma è trovato soltanto in Cina ed in Corea.
 
== Caratteri fisici ==
Particolarità dei cervidi è di essere dotati di palchi, strutture ossee a rinnovo annuale (raramente in alcune specie si possono registrare più cambi in un anno) analoghe e non omologhe alle "corna" propriamente dette. Nella [[renna]], i palchi sono presenti in entrambi i sessi, nelle altre specie normalmente ciò non avviene;
In alcune specie inoltre i palchi sono assenti (come nel cervo d'acqua cinese'' [[Hydropotes inermis]]'').
 
Il loro naso è generalmente di colore nero, con delle piccole fessurine laterali, di forma simile a quello di una capra. I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie ripartite in 17 generi.
Si pensa che il nuovo gruppo del mondo si sia evoluto circa 5 milione
anni fa nelle foreste dell'america del nord e della Siberia, i cervi
del vecchio mondo in Asia.
 
== Biologia ==
=== Dieta ===
Il cervo, rigorosamente erbivoro, ha una discreta capacità di adattamento e cambia la propria dieta a seconda delle stagioni e della disponibilità di cibo. In autunno e in inverno si ciba di frutti selvatici, bacche ed erba secca e, quando questi cominciano a scarseggiare, di corteccia di alberi. In primavera ed estate si nutre invece di varie specie foraggere, di gemme e frutti selvatici.
 
=== Riproduzione ===
I cervi sono alimentatori selettivi. Hanno piccolo, unspecialised gli
La stagione riproduttiva avviene tra il primo e il secondo anno di vita per i maschi, mentre per le femmine a partire dal terzo anno di vita. La gestazione dura da 226 a 236 giorni e di norma viene partorito un solo piccolo, raramente due o tre. Le nascite si concentrano nei mesi di maggio-giugno.
stomaci dagli standard del herbivore e gli alti requisiti di
nutrizione: l'ingestione dei minerali sufficienti per sviluppare un
nuovo accoppiamento dei antlers ogni anno è un'operazione
significativa. Piuttosto che il tentativo di digerire le quantità
ampie di alimento di qualità inferiore e fibroso per quanto riguarda,
l'esempio, di ovini e di bovini, cervi seleziona facilmente i tiri
digeribili, i fogli giovani, le erbe fresche, i ramoscelli molli, la
frutta, i funghi ed i licheni.
 
== Evoluzione ==
L'origine della famiglia dei cervidi risale all'[[Oligocene]], circa 25 milioni di anni fa. In quel periodo erano numerose le famiglie di piccoli ruminanti primitivi che vivevano in [[Europa]], [[Asia]] e [[Nordamerica]]. Tra queste, le famiglie dei moschidi ([[Moschidae]]) e dei paleomericidi ([[Palaeomerycidae]]) sembrerebbero quelle più strettamente imparentate con i cervi.
[[File:Dicrocerus furcatus.JPG|thumb|upright=0.5|left|Palchi di ''[[Euprox furcatus]]'']]
I primi veri cervi, del [[Miocene]] inferiore (20 milioni di anni fa), si rinvengono in Asia e in Europa. Forme come ''[[Lagomeryx]]'', ''[[Ligeromeryx]]'' e ''[[Procervulus]]'' erano dotate di palchi estremamente semplici, e le loro dimensioni erano molto modeste.
 
Attraverso forme di transizione come ''[[Acteocemas]]'' e ''[[Stephanocemas]]'', generi successivi come ''[[Dicrocerus]]'', ''[[Heteroprox]]'', ''[[Euprox]]'' e ''[[Amphiprox]]'', del medio e tardo Miocene, probabilmente appartenenti alla [[tribù (tassonomia)|tribù]] dei Muntiacini (rappresentata attualmente dai [[Muntiacus|muntjak]]), svilupparono palchi decidui e aumentarono le dimensioni; fu solo con la comparsa dei primi rappresentanti della tribù Cervini che questi animali assunsero un aspetto simile alle specie attuali più conosciute. Un genere enigmatico del Miocene medio è ''[[Palaeoplatyceros]]'', già dotato di larghi palchi a ventaglio.
I cervi lungamente hanno avuti importanza economica agli esseri umani.
Mentre non si addomesticano generalmente facilmente come gli ovini, le
capre, i maiali e perfino i bovini, l'associazione fra la gente ed il
cervo sono molto vecchi. La carne dei cervi, per cui sono
cercati e coltivati, è chiamata carne di cervo.
 
L'eurasiatico ''[[Cervavitus]]'', originatosi nel Miocene superiore, è un buon candidato all'origine dei cervi attuali e lo stesso genere ''[[Cervus]]'' è di poco posteriore ([[Pliocene]] inferiore, circa 5 milioni di anni fa). I daini (genere ''[[Dama]]'') esistono dal [[Pleistocene]] inferiore (1,8 milioni di anni fa). La tribù dei cervini (apparsa dapprima con forme arcaiche come ''[[Croizetoceros]]'') comprende anche forme estinte dai palchi eccezionalmente ramificati (''[[Eucladoceros]]'') e altre forme dai palchi semplici e dalle forme snelle (''[[Metacervoceros]]'', ''[[Pseudodama]]''), mentre i megacerini (inizialmente noti con forme come ''[[Arvernoceros]]''), di cui fa parte il ben noto cervo delle torbiere (''[[Megaloceros giganteus]]''), comprendono i più grandi cervi mai esistiti, con palchi che sfioravano i 4 metri di larghezza. Alcuni cervi megaceri raggiunsero le isole del [[Mediterraneo]], dove diedero origine a forme nane nel corso del Pleistocene (''[[Candiacervus]]'').
 
La sottofamiglia dei capreolini (Capreolinae), che comprende i cervi americani, le alci, le renne e i caprioli, comparve nel Miocene superiore con il genere ''[[Procapreolus]]'', affine ai [[Capreolus|caprioli]] attuali. In particolare si pensa che i cervidi americani si siano differenziati circa 5 milioni di anni fa nelle foreste del Nordamerica e della Siberia. Il ceppo delle [[Alces alces|alci]], nel Pleistocene, attraverso ''Libralces'' diede origine al gigantesco ''[[Cervalces]]'', mentre le [[Rangifer|renne]] esistono almeno dal Pleistocene inferiore in Asia, da dove migrarono in [[Nordamerica]]. Il genere canadese ''[[Torontoceros]]'' potrebbe essere stato strettamente imparentato con le renne. Il Nordamerica fu inoltre terra di conquista, qualche milione di anni prima, anche dei cosiddetti cervi americani: il genere attuale ''Odocoileus'' è conosciuto a partire dal Pliocene inferiore. Appena riformatosi, l'[[istmo di Panama]] permise il passaggio dei cervi in [[Sudamerica]], dove proliferarono nel Pleistocene (''[[Morenelaphus]]'', ''Antifer'') e sono ancora presenti con forme tipiche (''[[Blastocerus]]'', ''[[Ozotoceros]]'') o aberranti (''[[Pudu puda]]'').
There are about 43 [[species]] of deer worldwide, divided into two broad groups: the old world group includes the subfamilies Muntiacinae and Cervinae; the new world deer the subfamilies Hydropotinae and Capreolinae. Note that the terms indicate the origin of the groups, not their modern distribution: the [[Water Deer]], for example, is a new world species but is found only in [[China]] and [[Korea]].
 
== Classificazione ==
It is thought that the new world group evolved about 5 million years ago in the forests of [[North America]] and [[Siberia]], the old world deer in [[Asia]].
[[File:Gressoney-Saint-Jean-Museo-IMG 1829.JPG|thumb|upright=1.4|''Palchi'' di corna di cervo al [[Museo regionale della fauna alpina]] di [[Gressoney-Saint-Jean]]]]
Vi sono circa 54 specie di Cervidi nel mondo (più una estintasi in epoca recente), ripartite in tre [[sottofamiglia|sottofamiglie]]<ref>{{MSW3|id=14200205}}</ref>:
 
* '''Sottofamiglia [[Capreolinae]]'''
Deer are selective feeders. They have small, unspecialised stomachs by herbivore standards, and high nutrition requirements: ingesting sufficient minerals to grow a new pair of antlers every year is a significant task. Rather than attempt to digest vast quantities of low-grade, fibrous food as, for example, sheep and cattle do, deer select easily digestible shoots, young leaves, fresh grasses, soft twigs, [[fruit]], [[fungi]], and [[lichen]]s.
** Genere ''[[Alces]]'' {{zoo|Gray|1821}}
*** ''[[Alces alces]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - alce
** Genere ''[[Blastocerus]]'' {{zoo|Wagner|1844}}
*** ''[[Blastocerus dichotomus]]'' ({{zoo|Illiger|1815}}) - cervo delle paludi
** Genere ''[[Capreolus]]'' {{zoo|Gray|1821}}
*** ''[[Capreolus capreolus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - capriolo
*** ''[[Capreolus pygargus]]'' ({{zoo|Pallas|1771}}) - capriolo siberiano
** Genere ''[[Hippocamelus]]'' {{zoo|Leuckart|1816}}
*** ''[[Hippocamelus antisensis]]'' ({{zoo|d'Orbigny|1834}}) - huemul del nord
*** ''[[Hippocamelus bisulcus]]'' ({{zoo|G. I. Molina|1782}}) - huemul del sud
** Genere ''[[Mazama (zoologia)|Mazama]]'' {{zoo|Rafinesque|1817}}
*** ''[[Mazama americana]]'' ({{zoo|Erxleben|1777}}) - mazama grande
*** ''[[Mazama chunyi]]'' {{zoo|Hershkovitz|1959}} - mazama nano
*** ''[[Mazama gouazoubira]]'' ({{zoo|G. Fischer|1814}}) - mazama grigio
*** ''Mazama jucunda'' {{zoo|O. Thomas|1913}} - mazama della Foresta Atlantica
*** ''[[Mazama nana]]'' ({{zoo|Hensel|1872}}) - mazama piccolo
*** ''[[Mazama nemorivaga]]'' ({{zoo|F. Cuvier|1817}}) - mazama dell'Amazzonia
*** ''[[Mazama rufina]]'' ({{zoo|Pucheran|1851}}) - mazama piccolo rosso
*** ''[[Mazama temama]]'' ({{zoo|Kerr|1792}}) - mazama grande del Messico
** Genere ''Odocoileus'' {{zoo|Rafinesque|1832}}
*** ''[[Odocoileus hemionus]]'' ({{zoo|Rafinesque|1817}}) - cervo mulo
*** ''Odocoileus pandora'' ({{zoo|Merriam|1901}}) - mazama dello Yucatán
*** ''[[Odocoileus virginianus]]'' ({{zoo|E. A. W. Zimmermann|1780}}) - cervo a coda bianca
** Genere ''[[Ozotoceros]]'' {{zoo|Ameghino|1891}}
*** ''[[Ozotoceros bezoarticus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - cervo delle pampas
** Genere ''Pudu'' {{zoo|Gray|1852}}
*** ''[[Pudu mephistophiles]]'' ({{zoo|de Winton|1896}}) - pudu del nord
*** ''[[Pudu puda]]'' ({{zoo|G. I. Molina|1782}}) - pudu del sud
** Genere ''[[Rangifer]]'' {{zoo|C. H. Smith|1827}}
*** ''[[Rangifer tarandus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - renna
* '''Sottofamiglia ''[[Cervinae]]'''''
** Genere ''[[Axis (genere)|Axis]]'' {{zoo|C. H. Smith|1827}}
*** ''[[Axis axis]]'' ({{zoo|Erxleben|1777}}) - cervo pomellato
*** ''[[Axis calamianensis]]'' ({{zoo|Heude|1888}}) - cervo delle Calamian
*** ''[[Axis kuhlii]]'' ({{zoo|Temminck|1836}}) - cervo di Bawean
*** ''[[Axis porcinus]]'' ({{zoo|E. A. W. Zimmermann|1780}}) - cervo porcino
** Genere ''[[Cervus]]'' {{zoo|Linnaeus|1758}}
*** ''[[Cervus albirostris]]'' {{zoo|Przewalski|1883}} - cervo a labbra bianche
*** ''[[Cervus canadensis]]'' {{zoo|Erxleben|1777}} - wapiti
*** ''[[Cervus elaphus]]'' {{zoo|Linnaeus|1758}} - cervo nobile
*** ''[[Cervus hanglu]]'' {{zoo|J. A. Wagner|1844}} - cervo dell'Asia centrale
*** ''[[Cervus nippon]]'' {{zoo|Temminck|1838}} - sika
** Genere ''[[Dama dama|Dama]]'' {{zoo|Frisch|1775}}
*** ''[[Dama dama]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - daino
*** ''[[Dama mesopotamica]]'' ({{zoo|Brooke|1875}}) - daino persiano
** Genere ''[[Elaphodus]]'' {{zoo|Milne-Edwards|1872}}
*** ''[[Elaphodus cephalophus]]'' {{zoo|Milne-Edwards|1872}} - elafodo cefalofo
** Genere ''[[Elaphurus]]'' {{zoo|Milne-Edwards|1866}}
*** ''[[Elaphurus davidianus]]'' {{zoo|Milne-Edwards|1866}} - cervo di padre David
** Genere ''[[Muntiacus]]'' {{zoo|Rafinesque|1815}}
*** ''[[Muntiacus atherodes]]'' {{zoo|Groves e Grubb|1982}} - muntjak del Borneo
*** ''[[Muntiacus crinifrons]]'' ({{zoo|W. L. Sclater|1885}}) - muntjak nero
*** ''[[Muntiacus feae]]'' ({{zoo|O. Thomas e Doria|1889}}) - muntjak del Tenasserim
*** ''[[Muntiacus gongshanensis]]'' {{zoo|Ma Shilai in Ma Shilai, Wang Yingxiang e Shi Liming|1990}} - muntjak del Gongshan
*** ''Muntiacus malabaricus'' {{zoo|Lydekker|1915}} - muntjak del Malabar
*** ''[[Muntiacus muntjak]]'' ({{zoo|E. A. W. Zimmermann|1780}}) - muntjak di Giava
*** ''[[Muntiacus puhoatensis]]'' {{zoo|Le Trong Trai in Binh Chau|1997}} - muntjak del Vietnam
*** ''[[Muntiacus putaoensis]]'' {{zoo|Amato, Egan e Rabinowitz|1999}} - muntjak della Birmania
*** ''[[Muntiacus reevesi]]'' ({{zoo|Ogilby|1839}}) - muntjak della Cina
*** ''[[Muntiacus rooseveltorum]]'' {{zoo|Osgood|1932}} - muntjak di Roosevelt
*** ''[[Muntiacus truongsonensis]]'' ({{zoo|Giao, Tuoc, Eric, Dung et al. in Ha|1997}}) - muntjak dell'Annam
*** ''[[Muntiacus vaginalis]]'' ({{zoo|Boddaert|1785}}) - muntjak dell'India settentrionale
*** ''[[Muntiacus vuquangensis]]'' ({{zoo|Do Tuoc, Vu Van Dung, Dawson, Arctander e Mackinnon|1994}}) - muntjak gigante
** Genere ''[[Rucervus]]'' {{zoo|Hodgson|1838}}
*** ''[[Rucervus duvaucelii]]'' ({{zoo|G. Cuvier|1823}}) - barasinga
*** ''[[Rucervus eldii]]'' ({{zoo|McClelland|1842}}) - tameng
*** ''[[Rucervus schomburgki]]'' {{zoo|Blyth|1863}} - cervo di Schomburgk
** Genere ''[[Rusa (zoologia)|Rusa]]'' {{zoo|C. H. Smith|1827}}
*** ''[[Rusa alfredi]]'' ({{zoo|P. L. Sclater|1870}}) - cervo del Principe Alfredo
*** ''[[Rusa marianna]]'' ({{zoo|Desmarest|1822}}) - cervo delle Filippine
*** ''[[Rusa timorensis]]'' ({{zoo|de Blainville|1822}}) - sambar dalla criniera
*** ''[[Rusa unicolor]]'' ({{zoo|Kerr|1792}}) - sambar
* '''Sottofamiglia [[Hydropotinae]]'''
** Genere ''[[Hydropotes]]'' {{zoo|Swinhoe|1870}}
*** ''[[Hydropotes inermis]]'' {{zoo|Swinhoe|1870}} - cervo inerme
 
== Cucina ==
Deer have long had economic significance to humans. While they are generally not as easily domesticated as [[sheep]], [[goat]]s, [[pig]]s, and even [[cattle]], the association between people and deer is very old. Deer meat, for which they are hunted and farmed, is called [[venison]].
{{vedi anche|Carne di cervo}}
[[image:deerwindow.jpg|thumb|250px|Fawn]]
Sebbene non siano facilmente addomesticabili come [[ovini]], [[caprini]], [[suini]] e [[bovini]], i rapporti tra persone e cervi sono molto antichi e antico è il loro uso in gastronomia. Il cervo ha avuto per molto tempo una grande importanza economica per gli esseri umani grazie al gusto della sua carne, che è considerata squisita da cuochi rinomati e buongustai. La carne dei cervi è la principale ragione per cui sono cacciati e allevati.
[[image:Deer_running.jpg|thumb|250px|Deer running]]
[[image:White-tailed deer.jpg|thumb|250px|White-tailed Deer]]
[[Image:Nature and Appearance of Deer and how they can be hunted with Dogs Fac simile of a Miniature in the Livre du Roy Modus Manuscript of the Fourteenth Century National Library of Paris.png|250px|thumb|"Nature and Appearance of Deer, and how they can be hunted with Dogs," taken from "Livre du Roy Modus," created in the [[14th Century]]]]
[[Image:The way to skin and cut up a Stag Fac simile of a Miniature of Phoebus and his Staff for hunting Wild Animals Manuscript of the Fifteenth Century National Library of Paris.png|200px|thumb|"The way to skin and cut up a Stag," taken from "Phoebus, and his Staff for hunting Wild Animals," created in the [[15th century]]]]
==Classificazione==
'''SOTTORDINE [[Ruminantia|RUMINANTIA]]'''
* Family [[Tragulidae]]: chevrotains
* Family [[Moschidae]]: musk deer
* '''Family Cervidae'''
** '''Subfamily Muntiacinae''' ([[Muntjac]] and related)
*** [[Indian Muntjac]], ''Muntiacus muntjak''
*** [[Reeves's Muntjac]], ''Muntiacus reevesi''
*** [[Hairy-fronted Muntjac]], ''Muntiacus crinifrons''
*** [[Fea's Muntjac]], ''Muntiacus feae''
*** [[Roosevelt's Muntjac]], ''Muntiacus rooseveltorum''
*** [[Gongshan Muntjac]], ''Muntiacus gongshanensis''
*** [[Bornean Yellow Muntjac]] ''Muntiacus atherodes''
*** [[Giant Muntjac]], ''Muntiacus vuquangensis''
*** [[Truong Son Muntjac]] ''Muntiacus truongsonensis''
*** [[Tufted Deer]], ''Elaphodus cephalophus''
** '''Subfamily Cervinae'''
*** [[Fallow Deer]], ''Dama dama''
*** [[Chital]], ''Axis axis''
*** [[Hog Deer]], ''Axis porcinus''
*** [[Kuhl's Deer]], ''Axis kuhlii''
*** [[Calamian Deer]], ''Axis calamianensis''
*** [[Thorold's Deer]], ''Cervus albirostris''
*** [[Swamp Deer]], ''Cervus duvaucelii''
*** Red Deer ([[Wapiti]], Elk) ''Cervus elaphus''
*** [[Eld's Deer]], ''Cervus eldii''
*** [[Sika Deer]], ''Cervus nippon''
*** [[Rusa Deer]], ''Cervus timorensis''
*** [[Sambar Deer]], ''Cervus unicolor''
*** [[Père David's Deer]], ''Elaphurus davidianus''
*** [[Irish Elk]], ''Megaloceros giganteus'' (extinct)
** '''Subfamily Hydropotinae'''
*** [[Water Deer]], ''Hydropotes inermis''
** '''Subfamily Capreolinae'''
*** [[Mule Deer]], ''Odocoileus hermionus''
**** [[Black-tailed Deer]], ''Odocoileus hemionus columbianus''
*** [[White-tailed Deer]], ''Odocoileus virginianus''
**** [[Key Deer]] ''Odocoileus virginianus clavium''
*** [[Roe Deer]], ''Capreolus capreolus''
*** [[Moose]] (Elk), ''Alces alces''
*** [[Reindeer]] (Caribou), ''Rangifer tarandus''
*** [[Marsh Deer]], ''Blastocerus dichotomus''
*** [[Pampas Deer]], ''Ozotoceros bezoarticus''
*** [[Chilean Huemul]], ''Hippocamelus bisulcus''
*** [[Peruvian Huemul]], ''Hippocamelus antisensis''
*** [[Red Brocket]], ''Mazama americana''
*** [[Brown Brocket]], ''Mazama gouazoupira''
*** [[Little Red Brocket]], ''Mazama rufina''
*** [[Dwarf Brocket]], ''Mazama chunyi''
*** [[Pudu|Southern Pudu]], ''Pudu pudu''
*** [[Pudu|Northern Pudu]], ''Pudu mephistophiles''
* Family [[Giraffidae]]: Giraffe and Okapi
* Family [[Antilocapridae]]: Pronghorn
* Family [[Bovidae]]: cattle, goats, sheep, and antelope
 
==Fictional deerNote ==
<references/>
*For role of deer in [[mythology]], see [[Deer (mythology)|Deer in mythology]].
*In [[Christmas]] lore (the narrative poem "'Twas The Night Before Christmas"), [[reindeer]] are believed to pull the sleigh of [[Santa Claus]].
*One famous fictional roe deer is [[Bambi]]
*Saint [[Hubertus]] saw a stag with a [[crucifix]] between its antlers while hunting on [[Good Friday]] and was converted to [[Christianity]] by the vision.
*In ''[[Harry Potter and the Prisoner of Azkaban]]'', the [[Patronus Charm]] that [[Harry Potter]] conjures up to scare away the [[Dementors]] is a silver Stag.
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Mammiferi]]
{{interprogetto|etichetta=''Cervidae''|commons_preposizione=sulla famiglia|wikispecies_preposizione=sulla famiglia|wikispecies|wikt=cervo|wikt_etichetta=cervo|q=Cervo|q_preposizione=sul|q_etichetta=cervo}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[cy:Carw]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[da:Hjorte]]
 
[[de:Hirsche]]
{{Artiodattili}}
[[es:Ciervo]]
{{Controllo di autorità}}
[[eo:Cervedoj]]
{{Portale|mammiferi}}
[[fr:Cervidés]]
 
[[en:Deer]]
[[Categoria:Cervidi| ]]
[[he:&#1488;&#1497;&#1497;&#1500;]]
[[Categoria:Taxa classificati da Georg August Goldfuss]]
[[lt:Elniniai]]
[[ms:Rusa sambar]]
[[nl:Hert]]
[[ja:&#12471;&#12459;]]
[[pl:Jeleniowate]]
[[pt:Cervidae]]
[[zh:&#40575;&#31185;]]