Mixosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Fibula |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome= ''Mixosaurus''
|statocon=fossile
|immagine=
|didascalia=Fossile di Mixosaurus
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= †[[Ichthyosauria]]
|nanordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Ichthyosauria|Mixosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Mixosaurus'''
|sottogenere=
|specie =
Riga 46:
Il [[collo]] era breve, come in tutti gli ittiosauri successivi. Gli arti anteriori erano più grandi di quelli posteriori. Non è chiaro se vi fosse una [[pinna]] dorsale, ma sembra in ogni caso che la tipica pinna caudale a mezzaluna degli ittiosauri giurassici non si fosse ancora sviluppata; la [[colonna vertebrale]] nella regione della coda, infatti, possiede una curvatura verso il basso appena accennata, ed è quindi probabile che solo il lobo inferiore fosse ben sviluppato. In ogni caso, le vertebre della zona mediana della coda possiedono spine neurali particolarmente sviluppate, a formare una convessità dorsale; queste caratteristiche potrebbero indicare la presenza di un'ampia coda nastriforme. Erano presenti circa 50 vertebre presacrali, il doppio di quelle solitamente presenti nei [[diapsidi]] terrestri.
Caratteristiche simili a quelle degli altri ittiosauri triassici si riscontrano anche nelle ossa degli arti. [[Radio (anatomia)|Radio]] e [[ulna]], così come [[tibia (anatomia)|tibia]] e [[Perone|fibula]], sono ancora ossa relativamente lunghe e separate da un ampio spazio. Le [[Falange (anatomia)|falangi
[[File:Mixosaurus cornalianus 3.JPG|thumb|Fossile di ''Mixosaurus cornalianus'']]
==Classificazione==
I primi fossili di questo animale furono scoperti nel giacimento di [[Besano]], in [[Italia]] settentrionale, e vennero descritti da [[Francesco Bassani]] con il nome di '''''Ichthyosaurus cornalianus'''''. Solo un anno dopo, il paleontologo tedesco [[Georg Baur]] notò certe peculiarità nella morfologia della nuova specie, tanto da classificarla in un genere a sé stante, ''Mixosaurus ''appunto. Nel [[1902]] il naturalista [[Emilio Repossi]] ridescrisse la specie, includendo nella monografia numerose illustrazioni e rendendo tale lavoro un cardine dello studio degli ittiosauri primitivi per molti anni a venire. I fossili originali di ''Mixosaurus'', custoditi nel [[Museo di Storia Naturale di Milano]], vennero poi malauguratamente distrutti nel corso della [[Seconda Guerra Mondiale]].
Fortunatamente, però, i resti di ''Mixosaurus ''erano particolarmente abbondanti nel giacimento di Besano e dell'attiguo [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] in [[Svizzera]], e fu quindi possibile recuperarne una grande quantità. Ad oggi, sono stati recuperati talmente tanti esemplari che non è stato ancora possibile prepararne e studiarne gran parte. Paradossalmente, ''Mixosaurus cornalianus'' rimane una specie relativamente poco studiata, con una gran quantità di materiale ancora da visionare. È molto probabile, inoltre, che vari esemplari di ittiosauri provenienti dalla zona di Besano / Monte San Giorgio, provvisoriamente attribuiti a ''M. cornalianus'', siano in realtà da attribuire a specie ancora sconosciute.
[[File:Mixosaurus cornalianus.JPG|thumb|left|Esemplare giovane attribuito a ''Mixosaurus cornalianus'']]
Un'altra specie attribuita al genere ''Mixosaurus ''è '''''M. kuhnschnyderi''''', proveniente anch'essa dalla formazione di Besano e ritrovata in territorio svizzero; questa specie venne inizialmente ritenuta appartenere a un genere a sé stante, '''''Sangiorgiosaurus '''''(Brinkmann, 1998). Altre specie attribuite a ''Mixosaurus ''provengono dalla [[Cina]]: attualmente la più accreditata come specie valida è '''''M. xindianensis''''', proveniente dalla formazione di Guanling nella [[provincia di Guizhou]] (Chen e Cheng, 2010). Altre specie cinesi attribuite in passato a ''Mixosaurus ''sono ''M. maotaiensis'' (attualmente noto come ''[[Barracudasaurus]] ''e da alcuni considerato un ''[[nomen dubium]]''), ''M. panxianensis'' (attualmente noto come ''[[Barracudasauroides]]'') e ''M. yangjuanensis ''(considerata però un ''nomen dubium ''da Jiang e colleghi, 2008). Altri fossili attribuiti a ''Mixosaurus ''sono stati ritrovati in [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[Nevada]]) e nell'isola di [[Timor]] (''M. timorensis''). Tuttavia, gran parte di questi fossili, ascritti a varie specie di ''Mixosaurus'', potrebbero essere appartenute in realtà ad altri generi affini, come ''[[Phalarodon]]''. Un'altra grande specie proveniente dalla [[Germania]], ''M. atavus'', è stata attribuita a un genere a sé stante, ''[[Contectopalatus]]''.
===Filogenesi===
''Mixosaurus ''è considerato abbastanza distinto dagli altri ittiosauri triassici da essere incluso in una famiglia a sé stante, [[Mixosauridae]], la quale nel corso degli anni è andata arricchendosi di ulteriori generi di ittiosauri. Negli ultimi anni la [[tassonomia]] e [[filogenesi]] di questa famiglia è stata un argomento controverso. All'interno della famiglia Mixosauridae sono stati riconosciuti due ''[[
[[File:Mixosaurus cornalianus 54.JPG|thumb|Fossile di ''Mixosaurus cornalianus'', [[Museo dei fossili di Besano|Museo dei Fossili di Besano]] ]]
Il [[cladogramma]] che segue è basato sugli studi di Motani (1999), Maisch e Matzke (2000), e Jiang, Schmitz, Hao e Sun (2006), con i nomi dei cladi e generici basati su Maisch (2010):
{{clade| style=font-size:100%;line-height:85%
Riga 83:
|2=''[[Phalarodon|Phalarodon fraasi]]'' }} }} }} }} }}
==
Il mixosauro era probabilmente un animale che viveva in acque poco profonde e che possedeva una dieta generalizzata. Poteva cioè cibarsi di diversi tipi di prede. Ciò è indicato dalla [[dentatura]] che, stranamente per un ittiosauro, è costituita da elementi differenziati. I denti anteriori erano appuntiti e servivano per afferrare saldamente animali dal corpo molle, mentre i denti posteriori smussati e robusti venivano probabilmente utilizzati per frantumare i gusci dei [[molluschi]] o le scaglie dure dei [[pesci]]. Al contrario di molti ittiosauri triassici, ''Mixosaurus ''non possedeva un corpo allungato e anguilliforme, ma un corpo più fusiforme e compatto, simile a quello degli ittiosauri successivi. Un modello corporeo simile si riscontra in alcuni squali attuali, come il centroforo (''[[Centrophorus granulosus]]''), e confermerebbe un notevole adattamento al nuoto nel mixosauro. Il rapporto tra lunghezza e altezza del corpo vertebrale di ''Mixosaurus ''è pari a 2, intermedio tra quello degli ittiosauri più basali (0,9) e quello degli ittiosauri più derivati (2,5): le vertebre di ''Mixosaurus'', quindi, erano alte, strette e di forma discoidale. Si presume che ''Mixosaurus ''nuotasse con ondulazioni della colonna vertebrale, ma non nel modo anguilliforme tipico degli ittiosauri triassici, bensì tenendo il tronco rigido e muovendo solo la coda e (forse) la parte posteriore del corpo.
==Bibliografia==
* F. Bassani. 1886. "Sui fossili e sull'età degli schisti bituminosi triassici di Besano in Lombardia", ''Atti della Società Italiana di Scienze Naturali'' 29, pp.
* Repossi, D. E., 1902, "Il Mixosauro degli strati Triassici di Besano in Lombardia", ''Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano'', v. 41, pp.
* Massare, J. A. and J. M. Callaway. 1990. "The affinities and ecology of Triassic ichthyosaurs", ''Geological Society of America Bulletin'' 1021409-416.
* Motani, R., et al (1996). "Eel like swimming in the earliest ichthyosaurs", ''Nature'' 382, pp.
* Motani, R., et al (1999). "The skull and Taxonomy of Mixosaurus (Ichthyoptergia)", ''Journal of Paleontology'' 73, pp.
* Motani, R. (1999). "Phylogeny of the Ichthyopterygia". Journal of Vertebrate Paleontology 19: 472–495.
* Michael W. Maisch and Andreas T. Matzke (2000). "The Ichthyosauria", ''Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde'', Serie B 298, p.
* Jiang, D.-Y., L. Schmitz, W.-C. Hao, and Y.-L. Sun. 2006. "A new mixosaurid ichthyosaur from the Middle Triassic of China", ''Journal of Vertebrate Paleontology'' 26, pp.
* Jiang, D.-Y., W.-C. Hao, R. Motani, L. Schmitz, Y.-L. Sun, and Z.-Y. Sun. 2008. "Progress of research on Middle Triassic mixosaurids of Panxian, Guizhou and problems of “Mixosaurus” yangjuanensis Liu and Yin", 2008, ''Acta Palaeontologica Sinica'' 47, pp.
* Michael W. Maisch (2010). "Phylogeny, systematics, and origin of the Ichthyosauria – the state of the art", ''Palaeodiversity'' 3, pp.
* Schmitz., et al (2010). "The taxonomic status of Mixosaurus nordenskioeldii", ''Journal of Vertebrate Palaeontology'' 25, pp.
* Silvio Renesto; Cristiano Dal Sasso; Fabio Fogliazza; Cinzia Ragni (2020). "New findings reveal that the Middle Triassic ichthyosaur Mixosaurus cornalianus is the oldest amniote with a dorsal fin". Acta Palaeontologica Polonica. 65 (3): 511–522. doi:10.4202/app.00731.2020.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia|Rettili}}
|