Mixosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= †[[Ichthyosauria]]
|nanordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Ichthyosauria|Mixosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Mixosaurus'''
|sottogenere=
|specie =
Riga 55:
[[File:Mixosaurus cornalianus.JPG|thumb|left|Esemplare giovane attribuito a ''Mixosaurus cornalianus'']]
Un'altra specie attribuita al genere ''Mixosaurus ''è '''''M. kuhnschnyderi''''', proveniente anch'essa dalla formazione di Besano e ritrovata in territorio svizzero; questa specie venne inizialmente ritenuta appartenere a un genere a sé stante, '''''Sangiorgiosaurus '''''(Brinkmann, 1998). Altre specie attribuite a ''Mixosaurus ''provengono dalla [[Cina]]: attualmente la più accreditata come specie valida è '''''M. xindianensis''''', proveniente dalla formazione di Guanling nella [[provincia di Guizhou]] (Chen e Cheng, 2010). Altre specie cinesi attribuite in passato a ''Mixosaurus ''sono ''M. maotaiensis'' (attualmente noto come ''[[Barracudasaurus]] ''e da alcuni considerato un ''[[nomen dubium]]''), ''M. panxianensis'' (attualmente noto come ''[[Barracudasauroides]]'') e ''M. yangjuanensis ''(considerata però un ''nomen dubium ''da Jiang e colleghi, 2008). Altri fossili attribuiti a ''Mixosaurus ''sono stati ritrovati in [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[Nevada]]) e nell'isola di [[Timor]] (''M. timorensis''). Tuttavia, gran parte di questi fossili, ascritti a varie specie di ''Mixosaurus'', potrebbero essere appartenute in realtà ad altri generi affini, come ''[[Phalarodon]]''. Un'altra grande specie proveniente dalla [[Germania]], ''M. atavus'', è stata attribuita a un genere a sé stante, ''[[Contectopalatus]]''.
===Filogenesi===
Riga 83:
|2=''[[Phalarodon|Phalarodon fraasi]]'' }} }} }} }} }}
==
Il mixosauro era probabilmente un animale che viveva in acque poco profonde e che possedeva una dieta generalizzata. Poteva cioè cibarsi di diversi tipi di prede. Ciò è indicato dalla [[dentatura]] che, stranamente per un ittiosauro, è costituita da elementi differenziati. I denti anteriori erano appuntiti e servivano per afferrare saldamente animali dal corpo molle, mentre i denti posteriori smussati e robusti venivano probabilmente utilizzati per frantumare i gusci dei [[molluschi]] o le scaglie dure dei [[pesci]]. Al contrario di molti ittiosauri triassici, ''Mixosaurus ''non possedeva un corpo allungato e anguilliforme, ma un corpo più fusiforme e compatto, simile a quello degli ittiosauri successivi. Un modello corporeo simile si riscontra in alcuni squali attuali, come il centroforo (''[[Centrophorus granulosus]]''), e confermerebbe un notevole adattamento al nuoto nel mixosauro. Il rapporto tra lunghezza e altezza del corpo vertebrale di ''Mixosaurus ''è pari a 2, intermedio tra quello degli ittiosauri più basali (0,9) e quello degli ittiosauri più derivati (2,5): le vertebre di ''Mixosaurus'', quindi, erano alte, strette e di forma discoidale. Si presume che ''Mixosaurus ''nuotasse con ondulazioni della colonna vertebrale, ma non nel modo anguilliforme tipico degli ittiosauri triassici, bensì tenendo il tronco rigido e muovendo solo la coda e (forse) la parte posteriore del corpo.
==Bibliografia==
* F. Bassani. 1886. "Sui fossili e sull'età degli schisti bituminosi triassici di Besano in Lombardia", ''Atti della Società Italiana di Scienze Naturali'' 29, pp. 15–72
Riga 97 ⟶ 98:
* Michael W. Maisch (2010). "Phylogeny, systematics, and origin of the Ichthyosauria – the state of the art", ''Palaeodiversity'' 3, pp. 151–214.
* Schmitz., et al (2010). "The taxonomic status of Mixosaurus nordenskioeldii", ''Journal of Vertebrate Palaeontology'' 25, pp. 983–985.
* Silvio Renesto; Cristiano Dal Sasso; Fabio Fogliazza; Cinzia Ragni (2020). "New findings reveal that the Middle Triassic ichthyosaur Mixosaurus cornalianus is the oldest amniote with a dorsal fin". Acta Palaeontologica Polonica. 65 (3): 511–522. doi:10.4202/app.00731.2020.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia|Rettili}}
|