Pomacentridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit, +ref WoRMS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Pomacentridae
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 59 ⟶ 58:
Sono diffusi in tutti i mari tropicali e subtropicali, fino alle acque temperate calde<ref name=Ambienti>*Tortonese E. ''Ambienti e pesci dei mari tropicali'', Calderini, 1983</ref>. Nel Mediterraneo sono presenti con una sola specie, la castagnola ''[[Chromis chromis]]''.
I Pomacentridi sono quasi tutti marini, con poche specie che popolano le acque salmastre<ref name="Fishbase">{{
==Descrizione==
I Pomacentridi hanno in genere corpo alto e compresso lateralmente, talvolta di forma quasi discoidale. La testa è piccola, la bocca solitamente minuta. I denti sono piccolissimi, caniniformi o incisiviformi; denti sono distribuiti anche nella [[faringe]]. La [[linea laterale]] è incompleta e termina all'altezza della fine della [[pinna dorsale]], sono tuttavia presenti dei pori sensoriali sul [[peduncolo caudale]]. È presente una sola narice su ogni lato della testa. Sull'[[opercolo]] [[branchia
I colori sono spesso vivaci e variabili sia in base ai luoghi di provenienza che alla fase vitale<ref name=Fishbase/>.
Sono pesci di piccole dimensioni, la lunghezza massima è di circa {{M|35
==Biologia==
Riga 104 ⟶ 103:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{ITIS|170044|Pomacentridae|09/03/2010}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
| |||