Octapolis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rinomino parametro "ideazione" in "game designer" come da discussione |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Octapolis.png
|didascalia = Schermata della sequenza a piattaforme
|origine = FIN
|sviluppo = Jukka Tapanimäki ▼
|pubblicazione = English Software▼
|game designer = Jukka Tapanimäki
|compositore = Wally Beben
▲|pubblicazione = [[English Software]]
|anno = 1987
|genere = [[Sparatutto a scorrimento]]
Riga 16 ⟶ 17:
|periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
'''''Octapolis''''' è un [[videogioco]] pubblicato nel 1987 per [[Commodore 64]] dalla [[English Software]]. Di ambientazione fantascientifica, comprende sequenze [[sparatutto a scorrimento]] con un'astronave e sequenze a [[videogioco a piattaforme|piattaforme]] con un astronauta a piedi. Ottenne generalmente buoni giudizi dalla critica dell'epoca.
==Trama==
Nel 3897 l'Impero Galattico ha sottomesso tutti i sistemi solari, fatta eccezione per il pianeta Octapolis, sulla cui desolata superficie sorgono otto città. L'arma segreta di Octapolis contro l'enorme forza militare dell'impero sono dei poteri mentali che confondono qualunque pilota o [[intelligenza artificiale]] si avvicini. Dopo secoli l'impero ha trovato un pilota immune a questi poteri e lo invia come agente solitario a sabotare le difese delle otto città, una dopo l'altra.
==Modalità di gioco==
Riga 30 ⟶ 31:
===Sequenze a piedi===
Il protagonista in [[tuta spaziale]] si avventura quindi negli interni della città, dove deve attraversare cinque livelli bidimensionali a schermata statica, con piattaforme in disposizione variabile. Si può camminare in orizzontale, saltare e sparare raggi in orizzontale. Lo scopo è raggiungere l'uscita situata sul lato opposto della stanza.
Varie creature aliene fanno avanti e indietro per lo schermo: grandi occhi volanti, che sono gli unici nemici che il giocatore può eliminare sparando, e altri mostri indistruttibili, principalmente grossi umanoidi cornuti e altri più piccoli simili a [[E.T. l'extra-terrestre|E.T.]] Si perde una vita al contatto con i nemici, mentre cadere dall'alto è innocuo, a meno che si finisca fuori dallo schermo. Non ci sono limiti di tempo, ma c'è un punteggio bonus, complessivo per tutti i cinque livelli, che diminuisce col tempo.
Riga 37 ⟶ 38:
==Produzione==
''Octapolis'' fu interamente concepito e programmato dal finlandese Jukka Tapanimäki (1961-2000), eccetto la musica che è del britannico Wally Beben. Tapanimäki lo sviluppò in occasione di un concorso di programmazione organizzato nel gennaio 1987 dalla rivista finlandese ''MikroBITTI''. Successivamente lo propose per la pubblicazione a diversi editori stranieri, e scelse l'offerta della English Software di [[Manchester]]. Per la sequenza sparatutto a schermo diviso l'autore si ispirò a ''[[Sanxion]]'', altro gioco di origine finlandese, aggiungendo la possibilità di controllare effettivamente l'astronave in entrambe le visuali<ref>{{Cita|1=''C=lehti'' 1/88}}.</ref>.
''Octapolis'' fu la prima opera pubblicata commercialmente di Jukka Tapanimäki, in seguito autore di altri titoli di rilievo per Commodore 64: ''[[Moonfall]]'', ''[[Netherworld]]'' e ''[[Zamzara]]''.
Riga 44 ⟶ 45:
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|zzap64|33|28-29|13|1987
*{{RivistaVG|cvg|75|16-17|1|1988
*{{RivistaVG|ace|6|44|3|1988}}
*{{RivistaVG|cu|52|49|1|1988}}
*{{Cita testo|lingua=fi|articolo=Octapolis|url=
*{{Cita testo|lingua=fr|articolo=Octapolis|url={{RivistaVG/IA|game-mag-05acme|93}}|formato=jpg|rivista=Game Mag|numero=5|data=mars 1988|editore=Laser Presse|p=97}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames||octapolis}}
*{{Lemon64|1819}}
*{{Ready64|972}}
{{portale|fantascienza|
| |||