Locomotiva FS 479: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:KkStB 380 |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
| (37 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1909]]-[[1911]]
|Anni_di_Esercizio=[[1918]]-??
|Quantità_Prodotta= 9 (quelle immatricolate in Italia)
|Costruttore=
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 18.023 x ? x 4.570 mm
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli= 5.010 mm (passo rigido)
|Peso_In_Servizio= 80,4/ 81,1 t
|Peso_Aderente= 70 t
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore=a vapore
|Alimentazione=carbone▼
|Rodiggio= 1-5-0
|Diametro_Ruota= 1.410
|Diametro_portanti-anteriori= 995
|Distribuzione=▼
|Diametro_portanti-posteriori=
▲|Distribuzione= a cassetto cilindrico
|Tipo_trasmissione=a bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri= 4
|Diametro_Cilindri= 390 (AP)/630 (BP)
|Corsa_Cilindri= 720
|Cilindrata=
|Superficie_griglia= 4,6
|Superficie_riscaldamento= 175,6
|Superficie_surriscaldamento= 49,4
|Pressione_in_caldaia= 16
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
▲|Velocità_Massima= 50 km/h
▲|Alimentazione=carbone
|Dati_tratti_da=
}}
La '''locomotiva
▲{{Box treno/Chiusura}}
▲La '''locomotiva Gruppo 479''' era una [[locomotiva a vapore]] con [[tender]] di costruzione [[impero austroungarico|austroungarica]] che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono come ''bottino di guerra'' dopo il [[1918]].
==Storia==
{{vedi anche|Locomotiva kkStB 380}}
La fine della [[prima guerra mondiale]] portò all'incorporazione nel parco rotabili [[
Nel parco rotabili delle [[Ferrovie dello Stato]]
==Caratteristiche==
Le
== Corrispondenza locomotive ex kkStB e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83116-fs479.htm Dati desunti da tavola FS 479 su Pospichal lokstatistic]</ref> ==
{|class="wikitable sortable"
!Numero e gruppo FS !!numero e gruppo kkStB !!fabbrica!!anno di fabbricazione!!demolizione o alienazione!!Note
|-
|479.001||380.02||StEG||1909||||1940 ceduta (nolo?) alla DR, poi JDZ 07
|-
|479.002||380.102||StEG||1911||1947|| poi JDZ 07
|-
|479.003||380.106||StEG||1911||||1940 ceduta (nolo?) alla DR
|-
|479.004||380.103||StEG||1911||||1941 ceduta (nolo?) alla DR, poi JDZ 07
|-
|479.005||380.105||StEG||1911||1947|| poi JDZ 07
|-
|479.006||380.120||Floridsdorf||1912||||1940 ceduta (nolo?) alla DR
|-
|479.007||380.110||Wiener Neustadt||1911||1947|| poi JDZ 07
|-
|479.008||380.01||StEG||1909||||1941 ceduta (nolo?) alla DR, poi JDZ 07
|-
|479.009||380.104||StEG||1911||||1940 ceduta (nolo?) alla DR
|-
|}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giovanni|Cornolò|Locomotive di preda bellica|2009|Ermanno Albertelli Editore|Parma|ISBN=978-88-87372-74-8}}
==Voci correlate==
*[[
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore|479]]▼
▲[[Categoria:Locomotive a vapore FS|479]]
| |||