Quattro elementi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
(36 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il riferimento a '''quattro elementi''' ([[aria (elemento)|aria]], [[acqua (elemento)|acqua]], [[terra (elemento)|terra]] e [[fuoco (elemento)|fuoco]]) è comune a tutte le [[cosmogonie]].▼
Tanto l'[[Oriente (civiltà)|Oriente]] quanto l'[[Occidente (civiltà)|Occidente]] hanno concepito una stretta connessione tra il [[microcosmo]] umano e il [[macrocosmo]] naturale. Dall'equilibrio degli elementi dipendeva la vita della specie umana e la sopravvivenza del [[cosmo]]: l'universo ordinato, sorto dal [[caos (mitologia)|caos]], era governato da personificazioni divinizzate dei quattro elementi.<ref>Anna Marson, ''Archetipi di territorio'', Alinea Editrice, 2008, p. 23 sgg.</ref>▼
[[File:Fiesta campestre.jpg|upright=1.6|thumb|[[Tiziano Vecellio|Tiziano]]<br />''[[Concerto campestre]]'', [[1509]], [[Parigi]], [[Museo del Louvre]] <br />La donna alla fonte è una personificazione dell{{'}}''Acqua''. Il suonatore di liuto rappresenta il ''Fuoco''. L'uomo con i capelli scompigliati dal vento simboleggia l{{'}}''Aria''. La donna di spalle raffigura la ''Terra''.<ref>Matilde Battistini, ''Simboli e Allegorie'', Milano, Electa, 2002, pp. 204-5. ISBN 8843581740; ISBN 9788843581740.</ref>]]
▲Il riferimento a '''quattro elementi''' ([[
▲Tanto l'[[Oriente (civiltà)|Oriente]] quanto l'[[Occidente (civiltà)|Occidente]] hanno concepito una stretta connessione tra il [[microcosmo]] umano e il [[macrocosmo]] naturale.
==Storia del concetto in Occidente==
{{citazione|Uno dei sette sapienti, [[Talete di Mileto]], indicò nell'acqua il principio di ogni cosa, [[Eraclito]] nel fuoco, i [[Magi (zoroastrismo)|sacerdoti magi]] nell'acqua e nel fuoco, [[Euripide]] […] nell'aria e nella terra. [[Pitagora]] in verità, [[Empedocle]], [[Epicarmo]] e altri [[filosofi della natura]] sostennero che gli elementi primordiali sono quattro, aria fuoco terra acqua.|[[Vitruvio]], ''[[De architectura]]'', libro VIII, pref.}}
Nella [[ellenismo|tradizione ellenica]] gli elementi sono quattro: il [[fuoco (elemento)|fuoco]] ({{simbolo|
Rappresentano nella [[filosofia greca]], nell'[[aritmetica]], nella [[geometria]], nella [[medicina]], nella [[psicologia]], nell'[[alchimia]], nella [[chimica]], nell'[[astrologia]] e nella [[religione]] i regni del [[cosmo]], in cui tutte le cose esistono e consistono.
Riga 15:
Afferma Empedocle:
<poem>
«Conosci innanzitutto la quadruplice radice<br/>Di tutte le cose: [[Zeus]] è il fuoco luminoso,<br/>[[Era (divinità)|Era]] madre della vita, e poi
</poem>
Secondo una interpretazione Empedocle indicherebbe Zeus, il dio della luce celeste come il Fuoco, Era, la sposa di Zeus è l'Aria, Edoneo (Ade), il dio degli inferi, la Terra e infine Nesti (Persefone), l'Acqua.
Secondo altri interpreti i quattro elementi designerebbero divinità diverse: il ''fuoco'' ([[Ade (divinità)|Ade]]), l{{'}}''aria'' ([[Zeus]]), la ''terra'' ([[Era (mitologia)|Era]]) e l{{'}}''acqua'' (Nesti-[[Persefone]]<ref>[[Peter Kingsley]], ''Misteri e magia nella filosofia antica. Empedocle e la tradizione pitagorica'', Il Saggiatore, 2007</ref>).
L'unione di tali radici determina la nascita delle cose e la loro separazione, la morte. Si tratta perciò di apparenti nascite e apparenti morti, dal momento che l'[[Essere]] (le radici) non si crea e non si distrugge, ma è soltanto in continua trasformazione.
L'aggregazione e la disgregazione delle radici sono determinate dalle due forze cosmiche e divine Amore e Discordia (o Odio), secondo un processo ciclico eterno. In una prima fase, tutti gli elementi e le due forze cosmiche sono riunite in un Tutto omogeneo, nello [[Sfero]], il regno dove predomina l'Amore. Ad un certo punto, sotto l'azione della Discordia, inizia una progressiva separazione delle radici. L'azione della Discordia
Il processo che porta alla formazione del mondo è quindi una progressiva aggregazione delle radici. Tale unione, lungi dall'avere un benché minimo carattere [[finalismo|finalistico]], è assolutamente casuale. E tale casualità si evidenzia a proposito degli esseri viventi. All'inizio infatti le radici si uniscono a formare arti e membra separati, che solo in seguito si uniranno, sempre casualmente tra di loro. Nascono così mostri di ogni specie (come ad esempio il [[Minotauro]]), che, dice Empedocle quasi anticipando [[Charles Darwin]], sono scomparsi solo perché una selezione naturale favorisce alcune forme di vita rispetto ad altre, meglio organizzate e perciò più adatte alla sopravvivenza.<ref>Mirco Mariucci, ''Il Sapere degli Antichi Greci'', SteetLib, 2016 p.127</ref>
Riga 45:
1º livello. Il punto superiore: l'Unità fondamentale, la compiutezza, la totalità, il Fuoco
2º livello. I due punti: la dualità, gli opposti complementari, il femminile e il maschile, l'
3º livello. I tre punti: la misura dello spazio e del tempo, la dinamica della vita, la creazione, l'
4º livello. I quattro punti: la materialità, gli elementi strutturali, la Terra
Riga 54:
=== La medicina e la psicologia ippocratiche ===
{{vedi anche|Teoria umorale}}
[[Ippocrate di Coo]] ([[460 a.C.]] circa – prima del [[377 a.C.]]) elaborò la [[teoria umorale]], che rappresenta nell'[[civiltà occidentale|Occidente]] il più antico tentativo di fornire un'[[eziologia]] per le [[malattia|malattie]] e una classificazione per i tipi psicologici e [[somatotipo|somatici]].
Riga 99:
=== La fisica ===
=== L'astrologia ===
[[File:Zodiac symbols Stamp Russia 2004.jpg|upright=1.1|thumb|I segni zodiacali suddivisi in base al loro elemento: terra, fuoco, aria, acqua]]▼
{{vedi anche|segno zodiacale|triplicità}}
▲[[File:Zodiac symbols Stamp Russia 2004.jpg|upright=1.1|thumb|I segni zodiacali suddivisi in base al loro elemento: terra, fuoco, aria, acqua]]
Nell'[[astrologia occidentale]] i [[segno zodiacale|segni]] sono divisi in:
* [[segni di fuoco]] ([[Ariete (astrologia)|Ariete]], [[Leone (astrologia)|Leone]], [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]])
Riga 111:
In tal modo essi formano complessivamente le quattro [[triplicità]].
==Nelle religioni monoteiste==
[[File:Pentacolo trappola del diavolo.jpg|thumb|Un pentacolo]]
La rappresentazione simbolica del [[microcosmo]] e del [[macrocosmo]] si ritrova nell'antico segno del [[pentacolo]] che combina cioè in un unico segno tutta la creazione, ovvero l'insieme di processi su cui si basa il [[cosmo]]. Le cinque punte del [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] interno simboleggiano i cinque elementi metafisici dell'[[acqua (elemento)|acqua]], dell'[[aria (elemento)|aria]], del [[fuoco (elemento)|fuoco]], della [[terra (elemento)|terra]] e dello [[Spirito (filosofia)|spirito]]. Questi cinque elementi sintetizzerebbero i gruppi in cui si organizzano tutte le forze [[elementale|elementali]], spiritiche e [[divinità|divine]] dell'universo<ref>{{Cita web |url=http://www.esotericarchives.com/agrippa/agripp3e.htm |titolo=Of Occult Philosophy, Book 3, Part 5 |cognome=Agrippa |nome=Heinrich Cornelius |wkautore=Heinrich Cornelius Agrippa |traduttore=John French |anno=1651 |annooriginale=1533 |accesso=29 agosto 2006}}</ref>.
Riga 118:
===Ebraismo===
Nella [[Religione ebraica|tradizione ebraica]] è ampia la letteratura sui quattro elementi di cui
Se ne discute anche in altri testi di [[Qabbalah]] ed è tra i principali oggetti di studio del percorso esoterico ebraico definito [[Ma'asseh Bereshit]], lo Studio dell'Opera della Creazione.<ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=kvBeDwAAQBAJ&pg=PT210&dq=i+quattro+elementi+per+l%27ebraismo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjyxLWjiJLeAhVKXhoKHeiQCnwQ6AEILTAB#v=onepage&q=i%20quattro%20elementi%20per%20l'ebraismo&f=false |titolo=Giorgio Tarditi Spagnoli, ''Cabala e Antroposofia'', NaturaSofia, 2018 |accesso=23 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019121923/https://books.google.it/books?id=kvBeDwAAQBAJ&pg=PT210&dq=i+quattro+elementi+per+l%27ebraismo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjyxLWjiJLeAhVKXhoKHeiQCnwQ6AEILTAB#v=onepage&q=i%20quattro%20elementi%20per%20l'ebraismo&f=false |dataarchivio=19 ottobre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 138:
Per l'[[esegesi]] [[Bibbia|biblica]] di [[Carlo Maria Martini]], {{citazione|Al ''versetto'' [11 e] 12 abbiamo i quattro segni: ''vento, terremoto, fuoco, mormorio di un vento leggero''. Non si dice che il Signore fosse in quest'ultimo ma si nega che fosse nei primi tre. È un passo ricchissimo di simboli che rimandano a tante altre pagine bibliche, un passo oscuro perché non riusciamo bene a capirlo: Jahvé era o non era nel mormorio di un vento leggero? E perché altrove, nella Scrittura, Dio è nel fuoco mentre qui non lo è?<ref>Carlo Maria Martini, ''Il dio vivente. Riflessioni sul profeta Elia'', Casale Monferrato, Piemme, 4ª ed. 2000, p. 107. ISBN 8838447616; ISBN 9788838447617.</ref>}}
Sempre per Martini, {{citazione|Anche nel [[Nuovo Testamento]] troviamo i primi tre segni del racconto di Elia: "rombo, come di vento che si abbatte gagliardo", "lingue come di fuoco",<ref>Cf. [[Atti degli Apostoli|Atti]] {{Cita passo biblico|At|2, 2-3}}
Ciò significa che, tanto per l'ebraismo quanto per il cristianesimo, è dubbio che le manifestazioni relative almeno ai primi tre dei quattro elementi costituiscano una [[teofania]], sia per [[Mosè]] ed Elia sul
==Pensiero orientale==
Riga 184 ⟶ 183:
{{citazione|La traduzione convenzionalmente adottata di ''wuxing'' con "Cinque Elementi" presenta innanzitutto l'inconveniente di non rendere conto dell'aspetto dinamico della parola xing 行 ("camminare", "andare", "agire"). Inoltre non vi è qui nulla in comune con i quattro elementi o radici costitutivi dell'universo - fuoco, acqua, terra, aria - individuati da Empedocle nel V secolo a.C., ma sembrano essere originariamente concepiti in una prospettiva essenzialmente funzionale, più come processi che come sostanze.<ref>Anne Cheng, ''Storia del pensiero cinese'', Vol I, Dalle origini allo studio del mistero, Einaudi, pag.257</ref>
|[[Anne Cheng]], ''Storia del pensiero cinese''}}
Si tratta a ogni modo di distinzioni storicamente poco accettate,<ref>Derek Walters, [https://books.google.it/books?id=SweUQ6UcNYsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=elementi%20filosofia%20greca%20distinzione%20discutibile%20tali%20intesi%20secoli&f=false ''Il libro completo dell'astrologia cinese'', pag. 21], Gremese Editore, 2004.</ref> ad esempio i [[mongoli]] hanno accolto nel novero degli elementi sia quelli cinesi che quelli occidentali.<ref>Derek Walters, [https://books.google.it/books?id=SweUQ6UcNYsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=mongoli%20orientale%20occidentale%20elementi%20compromesso&f=false op. cit., pag. 21].</ref> [[Analogia (filosofia)|Analogie]] tra i due sistemi sono rinvenibili nel fatto che l'elemento cinese del legno si avvicina maggiormente al concetto occidentale dell'[[aria (elemento)|aria]], poiché entrambi corrispondono alle qualità del punto cardinale [[est]],<ref name=Puliafito>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=legno%20cinese%20aria%20est&f=false ''Feng Shui: armonia dei luoghi'', pag. 49], op. cit.</ref> della [[primavera]], dell'[[infanzia]] e della [[crescita]], mentre il metallo sembra inglobato nelle proprietà occidentali della [[terra (elemento)|terra]], quali l'[[ovest]], l'[[autunno]] e il
La peculiarità della concezione cinese consiste semmai nel carattere trasmutatorio dei suoi cinque elementi,<ref>Isabella Puliafito, [https://books.google.it/books?id=s7ghWB4-GfQC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22non%20trascurabile%20differenza%22%20aspetto%20dinamico%20cinese%20movimenti%20forze%20%22interazione%20dinamica%22&f=false op. cit., pag. 50].</ref> da intendere come ''forze attive o facoltà dinamiche''.<ref name=averna/>
La loro origine si perde nella preistoria cinese ed è difficilmente ricostruibile.<ref name="averna">Averna V. Leonardo,'' La Filosofia Cinese, Da Confucio a Mao Tse-tung'', Biblioteca Universale Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25899-7</ref>
La prima descrizione delle caratteristiche dei ''Wuxing'' la troviamo nello ''[[Shujing]]'' («Classico della Storia»):
{{Citazione|L'acqua consiste nel bagnare e nello scorrere in basso; il fuoco consiste nel bruciare e nell'andare in alto; il legno consiste nell'essere curvo o diritto; il metallo consiste nel piegarsi e nel modificarsi; la terra consiste nel provvedere alla semina e al raccolto. Ciò che bagna e scorre in basso produce il salato, ciò che brucia e va in alto produce l'amaro; ciò che è curvo o diritto produce l'acido; ciò che si piega e si modifica produce l'acre; ciò che provvede alla semina e al raccolto produce il dolce.<ref>Averna V. Leonardo,''La Filosofia Cinese, Da Confucio a Mao Tse-tung'', Biblioteca Universale Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25899-7, pag.120</ref>|''[[Shu-ching]]'', ''Il grande progetto''}}
Riga 216 ⟶ 215:
==Gli elementi nella cultura di massa==
La serie animata [[Avatar - La leggenda di Aang]] (2005), creata da [[Michael Dante DiMartino]] e [[Bryan Konietzko]] per [[Nickelodeon]], si basa su un mondo in cui la società è suddivisa in quattro nazioni corrispondenti ai quattro elementi: Acqua, Terra, Fuoco e Aria. Alcuni individui, detti "dominatori", possono controllare l'elemento della loro nazione attraverso tecniche ispirate alle arti marziali. Il protagonista, [[Aang]], è l'Avatar, l'unico capace di dominare tutti e quattro gli elementi per mantenere l'equilibrio nel mondo e fungere da ponte tra il mondo fisico e quello spirituale.
Nel [[1997]] il [[regista]] francese [[Luc Besson]] ha girato il [[film di fantascienza]] ''[[Il quinto elemento]]''.
La [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Company Italia]] ha prodotto dei racconti a fumetti e una serie di film a cartoni animati ([[W.I.T.C.H.]]) ideati da [[Elisabetta Gnone]] dove le protagoniste incarnano i poteri degli elementi naturali.
{{cn|Sempre nei fumetti, i [[superpoteri]] dei [[Fantastici 4]], supereroi della casa editrice [[Marvel Comics]], sono basati sui quattro elementi naturali.}}
I [[Gormiti]] sono basati sugli elementi naturali e hanno poteri collegati ad essi.
Riga 230 ⟶ 231:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=[[Francesca Rigotti
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
{{alchimia}}
{{astrologia occidentale}}
{{Temperamenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|astrologia|Bibbia|filosofia|mitologia|religioni}}
|