Cambogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco127310 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(38 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 13:
| motto = {{km}} ''ជាតិសាសនាព្រះមហាក្សត្រ។''<br />{{it}} Nazione, Religione, Re<ref name=govkhcon>{{cita web |lingua=en |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/organ.constitution.html |titolo=Constitution of Cambodia |editore=''Sito web del governo cambogiano'' |accesso=12 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421135847/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/organ.constitution.html }}</ref>
| lingua = [[lingua khmer|Khmer]]
| capitale = {{simbolo|Seal of Phnom Penh.svg}} [[Phnom Penh]]<ref name=ciawfb>{{cita web|lingua=en |nome=[[CIA]] |url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/cambodia/ |titolo=CIA - The World Factbook -- Cambodia |data=26 giugno 2009 |editore=[[CIA]] |accesso=9 novembre 2021}}</ref>
| capitaleAbitanti = 2,282 milioni
| capitaleAbitantiAnno = 2019
Riga 21:
| primoMinistro = [[Hun Manet]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri della Cambogia|Primo ministro]]
| indipendenza = dalla Dall’[[FranciaImpero coloniale francese]], il 9 novembre [[1953]]
| ingressoONU = 14 dicembre [[1955]]
| superficieTotale = {{formatnum:181035}}
| superficieOrdine = 96
| superficieAcqua = 2,5
| popolazioneTotale = 17.759.124 <ref>{{formatnumcita web|url= https:16891245//www.worldometers.info/world-population/cambodia-population/}}</ref>
| popolazioneAnno = 202327/01/25
| popolazioneOrdine = 69
| popolazioneDensita = 95 (2020)
| popolazioneCrescita = 1,40% (2020)<ref>{{cita web|url= https://datacommons.org/ranking/GrowthRate_Count_Person/Country/asia?h=country%2FKHM&unit=%25&hl=it}}</ref>
| confini = [[Confine tra la Cambogia e la Thailandia|Thailandia]], [[Confine tra la Cambogia e il Laos|Laos]], [[Confine tra la Cambogia e il Vietnam|Vietnam]]
Riga 60:
| telefono =
| targa =
| inno = [[Nokoreach]] [[File:United States Navy Band - Nokoreach.ogg]]
| festa = [[9 novembre]]<ref name=ciawfb />
| etnia = [[khmer]]
Riga 66:
}}
 
La '''Cambogia''', ufficialmente '''Regno di Cambogia''' ({{khmer|ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា|Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea}}), è uno [[Stato]] del [[Sudsud-est asiatico]]. Confina a nord con [[Thailandia]] e [[Laos]], a est e a sud con il [[Vietnam]], a sud anche con il [[golfo del Siam]], a ovest ancora con [[golfo del Siam]] e Thailandia. La Cambogia è una monarchia costituzionale, l'attuale capo di Stato è il re [[Norodom Sihamoni]] e il capo del governo è [[Hun Manet]].<ref name=ciawfb /> La lingua ufficiale è lo [[lingua khmer|khmer]].<ref name=ciawfb /> La religione ufficiale è il [[Buddismo]] e la maggior parte della popolazione ne pratica la dottrina [[Theravada]].<ref name=usgovabrel>{{cita web|lingua=en |url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2005/51507.htm |titolo=Cambodia - International Religious Freedom Report 2005 |data=2005 |editore=Bureau of Democracy, Human Rights, and Labour of the US Department of State |accesso=}}</ref> La capitale è [[Phnom Penh]].
 
In seguito alla caduta del prospero [[Impero Khmer]], la Cambogia subì per secoli l'influenza politico-militare dei paesi limitrofi, per poi diventare un [[Indocina francese|protettorato francese]] nel 1863. Ottenuta l'indipendenza nel 1953, la Cambogia attraversò un periodo di instabilità e guerre con il coinvolgimento nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]] (gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] bombardarono massicciamente il paese fino al 1975. Tra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:800000}} cambogiani furono uccisi durante questa campagna militare<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=John|cognome=Tirman|url=https://www.washingtonpost.com/opinions/why-do-we-ignore-the-civilians-killed-in-american-wars/2011/12/05/gIQALCO4eP_story.html|titolo=Why do we ignore the civilians killed in American wars?|pubblicazione=Washington Post|data=6 gennaio 2012|accesso=}}</ref>), il [[colpo di Stato]] di [[Lon Nol]], il regime di terrore degli [[Khmer rossi]] e l'[[Guerra cambogiano-vietnamita|invasione vietnamita]]. A seguito delle elezioni del 1993, tenute sotto l'egida dell'[[ONU]], è stata promulgata una nuova Costituzione: la Cambogia è attualmente una [[monarchia parlamentare]] indipendente basata su un sistema [[multipartitismo|multipartitico]].
 
== Etimologia ==
"Regno di Cambogia" è il nome ufficiale del paese. Il termine "Cambogia" deriva dal francese ''Cambodge'', il quale a sua volta è una trascrizione del termine khmer {{lingue|km}} កម្ពុជា (''kampuciə''). ''Kampuchea'' è la forma alternativa del nome ufficiale {{lingue|km}} ព្រះរាជាណាចក្រកម្ពុជា (''prĕəh riəciənaacak kampuciə''). L'[[endonimo]] khmer ''Kampuchea'' deriva dal sanscrito {{lingue|sa}} कम्बोजदेश ''kambojadeśa'', composto da {{lingue|sa}} देश ''deśa'', che significa "terra di" o paese di" e {{lingue|sa}} कम्बोज ''kamboja'', termine relativo ai miti di fondazione del primo regno khmer dell'antichità.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Chad|nome1=Raymond|titolo=Regional Geographic Influence on Two Khmer Polities|rivista=Salve Regina University, Faculty and Staff: Articles and Papers|data=1º aprile 2005|p=137|url=http://digitalcommons.salve.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1015&context=fac_staff_pub|accesso=1º novembre 2015}}</ref> Il termine ''Cambogia'' era già usato in [[Europa]] almeno dal 1524, dal momento che [[Antonio Pigafetta]] (un esploratore italiano che seguì [[Ferdinando Magellano]] nella sua impresa della [[circumnavigazione del globo]]) cita il paese nella sua opera ''Relazione del primo viaggio intorno al mondo'' (1524-1525) come ''Camogia''.<ref>{{Cita libro|titolo=Relazione del primo viaggio intorno al mondo|autore=[[Antonio Pigafetta]]|anno=1524|s=1}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 78:
Una presenza umana antichissima sul territorio cambogiano, risalente all'[[Acheuleano]], è testimoniata da ciottoli lavorati in [[quarzo]] e [[quarzite]] rinvenuti in terrazzamenti lungo il [[Mekong]], nelle province di [[Provincia di Kratié|Kratié]] e [[Provincia di Stung Treng|Stung Treng]], e nella [[provincia di Kampot]].<ref name=stark2004>{{cita libro|autore-capitolo=Miriam Stark|curatore=Ian Glover|curatore2=Peter S. Bellwood|titolo=Southeast Asia: from prehistory to history|lingua=inglese|anno=2005|editore=Routledge|capitolo=Pre-Angkorian and Angkorian Cambodia|url=http://www.anthropology.hawaii.edu/People/Faculty/Stark/pdfs/2004_PreAngkorian.pdf|isbn=978-0-415-39117-7|accesso=15 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100610170734/http://www.anthropology.hawaii.edu/People/Faculty/Stark/pdfs/2004_PreAngkorian.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=841%3Athe-second-prehistoric-archaeological-excavation-in-laang-spean-2009&catid=80&lang=en|titolo=The Second Prehistoric Archaeological Excavation in Laang Spean (2009)|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101174655/http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=841%3Athe-second-prehistoric-archaeological-excavation-in-laang-spean-2009&catid=80&lang=en}}</ref> Nella [[Cava (miniera)|cava]] di Laang Spean, nella [[provincia di Battambang]], abitata pare già nel periodo Hoabinhiano ({{formatnum:6000}} a.C.),<ref name=stark2004 /> sono stati ritrovati manufatti in [[Terracotta#Le terrecotte|terracotta]] tra i più antichi del Sud-est asiatico.<ref>{{cita web|url=http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=840%3Athe-oldest-ceramic-in-cambodias-laang-spean-1966-68&catid=80&lang=en|titolo=The Oldest Ceramic in Cambodia's Laang Spean (1966-68)|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101163727/http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=840%3Athe-oldest-ceramic-in-cambodias-laang-spean-1966-68&catid=80&lang=en}}</ref>
 
La fondamentale coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] venne importata da popolazioni austroasiatiche [[Lingue mon khmer|Mon Khmer]], che attuarono una lenta penetrazione da nord nel terzo millennio a.C. e costituiranno il nucleo della popolazione cambogiana.<ref>{{Cita|Higham|p. 14|higham2001}}.</ref> Secondo i dati attualmente disponibili, si ritiene che il [[Neolitico]] in Cambogia ebbe una durata breve, meno di un migliaio di anni.<ref>{{Cita|Higham|p. 16|higham2001}}.</ref> A partire da questo periodo compaiono dei caratteristici terrapieni circolari ("circular [[earthworks]]"), scoperti a partire dalla fine degli anni 1950 nella [[provincia di Kampong Cham]] a cavallo del confine vietnamita, la cui funzione è ancora discussa.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Albrecht|nome=Gerd|etal=si|anno=2000|titolo=Circular Earthwork Krek 52/62 Recent Research on the Prehistory of Cambodia|rivista=Asian Perspectives|volume=39|numero=1-2|issn=0066-8435|url=http://muse.jhu.edu/demo/asian_perspectives/v039/39.1albrecht.pdf|lingua=inglese|accesso=15 novembre 2009|dataarchivio=22 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200422173620/https://muse.jhu.edu/demo/asian_perspectives/v039/39.1albrecht.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La transizione all'età del bronzo è ancora poco conosciuta, ma non ci sono prove di autorità od organizzazioni che si estendano al di là del singolo villaggio.<ref>{{Cita|Higham|p. 18|higham2001}}.</ref>
 
La transizione all'età del bronzo è ancora poco conosciuta, ma non ci sono prove di autorità od organizzazioni che si estendano al di là del singolo villaggio.<ref>{{Cita|Higham|p. 18|higham2001}}.</ref>
 
L'entrata dell'area nell'[[età del ferro]] si stima sia avvenuta intorno al V secolo a.C.<ref>{{Cita|Higham|p. 19|higham2001}}.</ref> A differenza del bronzo (importato dall'[[Thailandia del Nordest|Isan]], oggi regione thailandese), il ferro veniva estratto e lavorato anche in loco, ma la maggior parte dei siti finora rinvenuti e studiati di quest'epoca sono situati anch'essi in Thailandia, sull'[[Khorat (altopiano)|altopiano di Khorat]], nelle valli dei fiumi [[Mun (fiume)|Mun]] e [[Chi (fiume)|Chi]]. Dalle sepolture si evidenzia un aumento della disponibilità alimentare, della ricchezza, del commercio tra le comunità e dell'organizzazione sociale. Nella tarda età del ferro sono documentati i commerci con India e Cina. Spesso i siti rimarranno occupati anche in età storica, ad esempio gli strati preistorici di Non Dua si trovano sotto un tempio angkoriano e il sito di Lovea si trova pochi chilometri a nord-ovest di Angkor stessa.<ref>{{Cita|Higham|pp. 19-23|higham2001}}.</ref>
Riga 118 ⟶ 116:
[[File:Flag of Colonial Annam.svg|thumb|left|Bandiera dell'[[Indocina francese]]]]
 
La dominazione francese ha inizio nel 1863: in quell'anno la [[Francia]] accetta l'invito del re cambogiano di fare della Cambogia un [[protettorato]] così da fermare lo smembramento del paese da parte dei [[Thai]] e dei [[Vietnamiti]].<ref name=khgovhis /> Per i successivi 90 anni la Cambogia fu praticamente sotto il controllo della Francia che, tuttavia, mantenne indisturbati il Buddismo, le istituzioni, tra cui la monarchia, e i ritmi della vita rurale e inoltre sviluppò gradualmente una pubblica amministrazione sulla traccia di quella francese.<ref name=khgovhis /> L'amministrazione francese trascurò l'educazione, ma in compenso costruì strade, ponti, strutture portuali e altre opere pubbliche; inoltre restaurarono il complesso di [[Angkor]] e ne decifrarono le scritture.<ref name=khgovhis />

L'amministrazione francese investì relativamente poco in Cambogia rispetto al Vietnam, comunque svilupparono la coltura degli [[Hevea brasiliensis|alberi della gomma]] nella Cambogia orientale e sotto il loro controllo il regno esportò quantità abbastanza grandi di riso.<ref name="khgovhis" /> Con un trattato tra il governatore francese della [[Cocincina]] e il re Norodom nel giugno 1884 fu abolita la [[schiavitù]], ci fu l'istituzione di terre a proprietà privata e l'[[establishment]] dei [[résident]] nelle città di provincia; le [[Élite (sociologia)|élite]] locali si ribellarono alla firma del trattato, soprattutto per l'abolizione della schiavitù, ma furono debellate.<ref name="locfc">{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0019) |titolo=Cambodia - French Colonialism |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref>
 
[[File:Indochine française.svg|thumb|La Cambogia come parte dell'Indocina francese]]
Riga 128:
Il 9 marzo 1945, negli ultimi mesi della guerra, nel tentativo di convincere la popolazione favorevole al [[Giappone]], quest'ultimo sciolse l'amministrazione coloniale francese e spinse il paese a dichiarare la sua indipendenza dentro la "''[[Grande area di prosperità dell'Asia orientale]]''"; il 13 marzo il re Norodom Sihanouk dichiarò l'indipendenza della "''Kâmpŭchea''"; il 15 agosto 1945, il giorno della resa giapponese, fu fondato un nuovo governo con [[Son Ngoc Thanh]] [[primo ministro]]; in ottobre una forza [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] occupò Phnom Penh e arrestò Thanh per collaborazione con i giapponesi e lo trasferirono in Francia agli [[arresti domiciliari]]; i suoi sostenitori si trasferirono nel Nord-Ovest del paese, allora ancora sotto il controllo thailandese, e con il sostegno di questi ultimi costituirono la fazione degli [[Khmer Issarak]].<ref name=cseon />
 
La Francia di [[Charles de Gaulle|De Gaulle]] voleva ripristinare l'Indocina Francesefrancese, sebbene avessero offerto alla Cambogia e ad altri paesi del Sud-est asiatico una limitata forma di auto-governo, ma né la popolazione urbana né quella comune era attratta da questo accordo.<ref name=locsfi>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0023) |titolo=The Struggle for Independence |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Il re Sihanouk era in una situazione delicata, impegnato a negoziare con la Francia, a difendersi dalle accuse di collaborazionismo con i francesi da parte degli Khmer Issarak e dei [[Viet Minh]] e a confrontarsi continuamente con i democratici, che gli si opponevano in tutto.<ref name=locsfi />

Alla fine del 1948 Sihanouk concluse un accordo con la Francia e ottenne un'indipendenza parziale della Cambogia; nel 1951 invece, nel tentativo di ottenere approvazione dal popolo, chiese e ottenne il rilascio di Son Ngoc Thanh, che poi fuggì per unirsi agli Khmer Issarak.<ref name="locsfi" /> Nel giugno 1952 Sihanouk abdicò, sospese la costituzione, sciolse l'[[Assemblea nazionale (Cambogia)|Assemblea nazionale]], assunse la carica di primo ministro, proclamò re suo padre, [[Norodom Suramarit]], e mise in vigore la [[legge marziale]], governando direttamente il paese per 3 anni fino al febbraio 1955.<ref name="locsfi" />

Nel frattempo, nel marzo del 1953 Sihanouk si recò in Francia per trattare l'indipendenza totale della Cambogia, altrimenti il favore del popolo sarebbe andato a Son Ngoc Thanh e agli Khmer Issarak; non avendo ottenuto nulla, denunciò la triste situazione della Cambogia ai [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] internazionali, dichiarando di restare in esilio finché la Francia non avesse garantito l'indipendenza del paese e non avesse compiuto quella che lui chiamava "crociata monarchica per l'indipendenza"; si ritirò quindi prima a Bangkok, poi nella zona militare autonoma comandata dal colonnello [[Lon Nol]], presso la propria villa ad Angkor, organizzando la resistenza contro la Francia se questa non avesse concesso l'indipendenza.<ref name="locsfi" />
 
=== Il governo di Norodom Sihanouk ===
{{vedi anche|Regno di Cambogia (1953-1970)}}
{{dx|[[File:Sihanouk 1967.jpg|thumb|left|Norodom Sihanouk nel 1967]]}}
 
La Francia avrebbe potuto sostituire [[Norodom Sihanouk]] con un'altra figura più malleabile, ma, essendo l'esercito francese in difficoltà in tutta l'Indocina, il governo francese stesso concesse l'indipendenza a Cambogia, Laos e Vietnam.<ref name=locsfi /> Norodom Sihanouk fece ritorno a Phnom Penh accolto in trionfo come un eroe; il giorno dell'indipendenza fu fissato al 9 novembre 1953.<ref name=locsfi /> Le fazioni non comuniste degli Khmer Issarak si unirono al nuovo governo, ma i comunisti Viet Minh attraversarono il confine cambogiano; le forze reali li fronteggiarono, ma non riuscirono a farli ritirare completamente.<ref name="loctgc">{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0025) |titolo=The Geneva Conference |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Gli [[Conferenza di Ginevra (1954)|accordi di Ginevra]] stabilirono il ritiro delle truppe francesi e Viet Minh dal territorio cambogiano e che la Cambogia avesse un atteggiamento neutrale, garantendo di non chiedere aiuto militare esterno, a meno di minacce alla propria sicurezza.<ref name="loctgc"/>
 
L'obiettivo di Sihanouk era quello di battere i democratici e per farlo fondò un nuovo partito: il "''Sangkum Reastr Niyum''", o "''[[Sangkum]]''", che dominò la scena politica cambogiana fino al [[colpo di Stato]] del generale Lon Nol del 1970.<ref name=locdd>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0026) |titolo=Domestic Developments |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> In politica estera, Sihanouk si mantenne non allineato.<ref name=locfp>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0027) |titolo=Nonaligned Foreign Policy |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref>
 
Dalla metà degli anni 1960 la situazione per Sihanouk peggiorò. La [[guerra del Vietnam]] si allargò alle zone confinanti di Laos e Cambogia. Le forze [[Vietnam del Nord|Nord Vietnamite]] e i [[Viet Cong]] presero man mano il controllo di ampie zone del paese, utilizzandole come basi logistiche per gli attacchi al Vietnam del Sud, e statunitensi e sudvietnamiti reagivano con incursioni e bombardamenti. Sihanouk cercò di mantenere un equilibrio ormai minato, rinunciando agli aiuti militari americani e protestando contro le operazioni militari nordvietnamite. Dal 1966 al 1969 vi furono violenti focolai di insurrezione a carattere comunista che vennero repressi duramente e con difficoltà.<ref name=lociaw>{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0031) |titolo=Into the maelstrom: insurrection and war, 1967-75 |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref>

Durante una prolungata assenza di Sihanouk, che dopo le ormai consuete vacanze in Francia si era recato a Mosca e Pechino, il 18 marzo 1970 l'Assemblea nazionale votò all'unanimità la deposizione da capo dello Stato di Sihanouk e affidò poteri d'emergenza al primo ministro Lon Nol, sostenuto dall'istruita classe media di Phnom Penh, ma avversato dalla popolazione rurale, ancora fedele a Sihanouk e incoraggiata da quest'ultimo a resistere all'usurpatore.<ref name="locmdeln">{{cita web|lingua=en |url=https://memory.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kh0032) |titolo=The March 1970 Coup d'Etat |editore=[[Catalogo in linea della Biblioteca del Congresso]] |accesso=14 luglio 2009}}</ref> Non ci sono prove di un coinvolgimento degli Stati Uniti nel colpo di Stato di Lon Nol, ma ci sono ragioni per cui alcuni elementi del personale dell'intelligence militare americano potrebbero aver appoggiato la presa del potere da parte di Lon Nol. Nella corrispondenza diplomatica si possono trovare elementi che suggeriscono un ruolo americano nel colpo di Stato o almeno una preconoscenza americana.<ref>{{Cita|Kenton J. Clymer|p. 23|Clymer}}.</ref> Il nuovo governo era gradito all'esecutivo Nixon, che però si mosse in ritardo in suo aiuto, dubitando fosse realmente in grado di arginare le attività nordvietnamite.<ref>{{cita libro|titolo = The Flawed Architect : Henry Kissinger and American Foreign Policy|autore = Geneva Jussi M. Hanhimaki|editore = Oxford University Press|anno = 2004|pp= 72-73|url = http://books.google.it/books?id=pPjrpGUe7CEC&pg=PA72|isbn = 978-0-19-534674-9}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Gli anni della Casa Bianca|nome = Henry|cognome = Kissinger|wkautore = Henry Kissinger|anno = 1980|editore = SugarCo|pp= 365-378}}</ref>
 
=== Coinvolgimento nel conflitto vietnamita e regime degli Khmer Rossi ===
Riga 432 ⟶ 437:
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Cambogia}}
[[File:Cambodian Reil.jpg|thumb|Varie banconote di Riel cambogiano]]
[[File:Cambodia, Trends in the Human Development Index 1970-2010.png|thumb|Andamento dell'[[indice di sviluppo umano]] per la Cambogia tra il 1970 e il 2010.]]
Riga 475 ⟶ 481:
[[File:Siem reap airport.JPG|thumb|left|Aeroporto internazionale di Siem Reap-Angkor]]
 
La Cambogia ha due linee ferroviarie, per un totale di 602&nbsp;km<ref name=ciawfb /> di ferrovia: la prima, costruita dai francesi tra il 1930 e il 1940, collega la capitale [[Phnom Penh]] a [[Poipet]], mentre la seconda, costruita tra il 1960 e il 1969, fu la [[Ferrovia Phnom Penh-Sihanoukville|linea Phnom Penh-Sihanoukville]] costruita con l'assistenza di [[Francia]], [[Germania]] e [[Cina]].<ref name=loctr>{{cita web|lingua=en |url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-2187.html |titolo=Railroads |editore=''Countrydata.com'' |accesso=15 luglio 2009}}</ref> Dal 2009 tutte le operazioni su entrambe le linee sono state sospese, a causa dello stato di degrado e per consentire i lavori di rinnovamento.<ref>{{en}}http://www.cambodiainvestment.gov.kh/investors-information/infrastructure/railways.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170217235155/http://www.cambodiainvestment.gov.kh/investors-information/infrastructure/railways.html |datedata=17 febbraio 2017 }}</ref> Dall'aprile 2016 la linea sud che collega Phnom Penh, Kampot e Sihanoukville è tornata attiva per il trasporto passeggeri.<ref>{{en}}http://www.phnompenhpost.com/post-weekend/all-aboard-history-cambodias-railways</ref>
 
Le vie d'acqua, costituite dai fiumi [[Mekong]], [[Tonle Sap (fiume)|Tonle Sap]], dai loro affluenti e dal lago [[Tonle Sap]], sono sempre state d'importanza fondamentale per il commercio all'interno del paese; infatti per molti villaggi, in assenza di strade e ferrovie, sono le uniche vie di transito.<ref name=loctr /> I dati del Cia World Factbook del 2008 affermano che le vie d'acqua del paese sono lunghe totalmente 2.400 chilometri.<ref name=ciawfb />
Riga 540 ⟶ 546:
Peculiarità generali della scultura antica cambogiana è la sua impronta di severità, il suo adattamento di volta in volta al contesto politico-religioso del regno.<ref name=epilogo /> La scultura aveva il compito di narrare storie e miti di viaggi di uomini e gesta eroiche, divine, o del [[Buddha]].<ref name=ipsl />
 
Sono state identificate nel periodo pre-angkoriano cinque scuole di scultura a [[tutto tondo]] basandosi sulle modifiche nell'[[abbigliamento]] e delle [[acconciatura|acconciature]] delle statue nel corso del tempo; le scuole erano: quella di Sambor Prei Kuk (la più antica), quella di Prei Kmeng (caratterizzata da uno snellimento dei corpi e una semplificazione delle vesti e delle capigliature), la scuola di [[Prasat Andèt]] (impressività dei volti, qualità del modellato e realismo della veste), quella di Kompong Prah (schematizzazione dello stile di Prasat Andèt) e la scuola di [[Phnom Dà]] (isolata dal contesto artistico dell'epoca).<ref name=sculturapreangkor>{{Cita |Maud Girard-Geslan|pp. 160-162|mgg}}.</ref> Più nota è la statuaria in [[bronzo]] di piccole dimensioni, giacché se ne è conservato un maggior numero di esemplari, di cui la maggior parte sono immagini buddhiste, soprattutto di [[bodhisattva]].<ref name=sculturapreangkor /> I pochi esemplari di scultura a tutto tondo in [[legno]] pre-angkoriana sono invece tutti rappresentanti il Buddha e tutti ritrovati nel sud della regione.<ref name=sculturapreangkor /> Con un'ulteriore considerazione si deve dire che l'arte della regione ebbe rapporti stretti con l'arte delle regioni vicine e che gli sculturiscultori di questo periodo utilizzano sempre sostegni per le loro opere.<ref name=sculturapreangkor />
 
[[File:Guimet IMG 6009 Jayavarman7.JPG|thumb|Statua raffigurante il re [[Jayavarman VII]]. Durante il suo regno furono scolpite numerose raffigurazioni del sovrano in vari momenti della sua età.<ref name=S.Bayon />]]
Riga 631 ⟶ 637:
==== Danza ====
{{Citazione|La danza è l'anima, la storia e la tradizione della Cambogia.|Bopha Devi, figlia prediletta di Norodom Sihanouk e responsabile del ''Balletto Reale Khmer''.<ref name=danzarep />}}
La danza tipica della Cambogia è quella Khmer, tratta dal poema sacro del [[Rāmāyaṇa]] e riprodotta sulle pareti dei templi.<ref name=danzarep /> La storia della danza cambogiana si data a circa un migliaio di anni fa: fu frutto dell'influenza indiana sulle corti reali, che incoraggiarono questa forma artistica.<ref name=dance>{{Cita |Sean Sheehan; Barbara Cooke|p. 103|cotwc}}.</ref> Le danzatrici in Cambogia erano mantenute nei ginecei dei templi induisti ed erano equiparate alle [[Apsaras]], ovvero figure minori della mitologia indiana; fu Norodom Sihanouk nei suoi primi anni di regno a permettere alle danzatrici di poter danzare anche per la gente comune.<ref name=danzarep />

Sotto il regime degli Khmer Rossi la maggior parte delle danzatrici fu uccisa o mutilata; alla fine del regime la danza ha dovuto ripartire da zero, con fretta e fatica; si è dovuto ricucire tutti i costumi, ritrovare le danzatrici, gli artigiani che sapessero tessere le stoffe dei costumi e soprattutto le insegnanti e le coreografe.<ref name="danzarep" />

La danza khmer è caratterizzata da una dettagliata attenzione per il più piccolo movimento della danzatrice:<ref name="dance" /> negli spettacoli le ragazze cambiano espressione con lo sguardo o con movimenti del collo, i movimenti non sono plateali, ma minimi e aggraziati, i movimenti delle mani sono delicati e complicati;<ref name="danzarep" /> una danzatrice è scelta soprattutto per l'aspetto fisico, per l'espressività del viso e per la lunghezza delle mani.<ref name="danzarep" />
 
==== Gastronomia ====
Riga 645 ⟶ 655:
Prodotto caratteristico è il ''[[prahok|prahoc]]'', una salsa salata di pesce fermentato dal forte odore. È un antico sistema per conservare le proprietà nutritive del pesce e arricchire così la cucina a base di riso, oggi usato come condimento in molti piatti. Altro piatto diffuso in Cambogia sono delle tagliatelle di riso con salsa di [[Cocos nucifera|noce di cocco]] (''khao phoune'').<ref name=cacu>{{cita web|lingua=fr |url=http://www.cuisine-du-cambodge.com/culture/index.php |titolo=Introduction à la cuisine khmère |accesso=12 luglio 2009}}</ref> Esempio dell'influenza francese nella cucina è il consumo di [[baguette]], che vengono tostate, inzuppate nel curry rosso e mangiate. Il curry rosso viene mangiato anche con riso o [[vermicelli]] di riso.
 
La bevanda nazionale è il [[tè]] cinese, che viene offerto al cliente all'inizio del pasto in quasi tutti i ristoranti khmer e cinesi del paese.<ref name=lonelyp67>{{Cita|Nick Ray, Daniel Robinson|p. 67|lonely}}.</ref><ref name=lonelyp68>{{Cita|Nick Ray, Daniel Robinson|p. 68|lonely}}.</ref> La [[birra]] però sta soppiantando il tè come bevanda più bevuta nel paese; è possibile trovarla addirittura nei piccoli villaggi rurali venduta in lattina in piccoli chioschi.<ref name=lonelyp67 /> Il [[caffè]] è servito in quasi tutti i ristoranti.<ref name=lonelyp68 /> Il vino è prodotto soprattutto col riso ed è diffuso fra le minoranze nella zona nord-orientali della Cambogia; si trovano poi altri due tipi di vino prodotti rispettivamente con zenzero e foglie di palma da zucchero (quest'ultima dà un vino più leggero).<ref name=lonelyp67 /> Per quanto riguarda i [[Liquore|liquori]] e i vini di marche straniere, essi si trovano a basso costo nonostante siano prodotti d'importazione.<ref name=lonelyp67 />

Per quanto riguarda l'acqua, è da evitare quella del rubinetto per questioni di igiene, mentre per quanto concerne l'acqua imbottigliata in Cambogia, i Cambogiani tendono a fidarsi solo delle marche migliori.<ref name="lonelyp68" /> Il ghiaccio viene invece preso dalle locali fabbriche di ghiaccio, residuo del periodo coloniale francese, che sono affidabili poiché depurano l'acqua prima della produzione.<ref name="lonelyp68" /> In Cambogia si trovano anche tutte le marche più famose di bibite analcoliche.<ref name="lonelyp68" /> Molto popolari in tutto il paese sono i frullati di frutta, in genere consumati dopo il pasto.<ref name="lonelyp68" />
 
== Sport ==
I giochi e sport più popolari sono le [[arti marziali]], il [[Gallus gallus domesticus#Combattimento fra galli|combattimento fra galli]], il [[Calcio (sport)|calcio]] e una sottospecie di [[footbag]] giocato con un tipo di pallone chiamato ''sey''. Le corse di [[Dragonboat]] sono molto diffuse, soprattutto durante il Water Festival. Tra le arti marziali praticate in Cambogia vi è il [[Bokator]], tecnica di combattimento a mani nude non praticata a livello agonistico dato che un incontro porterebbe probabilmente alla morte di uno dei partecipanti. Dal Bokator è nata una disciplina moderna e praticata a livello di competizione sportiva, il [[Pradal Serey]]. Altro stile di combattimento tradizionale khmer è il [[Bok Cham Bad|wrestling tradizionale khmer]].

Nota un tempo come Nazionale di calcio della Repubblica di Khmer la [[Nazionale maschile di calcio della Cambogia|Nazionale di calcio della Cambogia]] non ha al momento raggiunto importanti risultati in campo internazionale e ha come suo capocannoniere [[Hok Sochetra]] con 42 reti. Per quanto concerne le bocce ricordiamo [[Ke Leng]], medaglia d'oro mondiale in Francia nel 2013, in Thailandia nel 2015, in Cina nel 2017 e in Cambogia nel corso del 17º Campionato mondiale di bocce giovanili e femminili<ref>https://cambodianess.com/article/four-time-petanque-gold-medal-winner-ke-leng-retires</ref>.
 
== Note ==