Cambogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un po' vago, no?
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
| motto = {{km}} ''ជាតិសាសនាព្រះមហាក្សត្រ។''<br />{{it}} Nazione, Religione, Re<ref name=govkhcon>{{cita web |lingua=en |url=http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/organ.constitution.html |titolo=Constitution of Cambodia |editore=''Sito web del governo cambogiano'' |accesso=12 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421135847/http://www.cambodia.gov.kh/unisql1/egov/english/organ.constitution.html }}</ref>
| lingua = [[lingua khmer|Khmer]]
| capitale = {{simbolo|Seal of Phnom Penh.svg}} [[Phnom Penh]]<ref name=ciawfb>{{cita web|lingua=en |nome=[[CIA]] |url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/cambodia/ |titolo=CIA - The World Factbook -- Cambodia |data=26 giugno 2009 |editore=[[CIA]] |accesso=9 novembre 2021}}</ref>
| capitaleAbitanti = 2,282 milioni
| capitaleAbitantiAnno = 2019
Riga 66:
}}
 
La '''Cambogia''', ufficialmente '''Regno di Cambogia''' ({{khmer|ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា|Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea}}), è uno [[Stato]] del [[sud-est asiatico]]. Confina a nord con [[Thailandia]] e [[Laos]], a est e a sud con il [[Vietnam]], a sud anche con il [[golfo del Siam]], a ovest ancora con [[golfo del Siam]] e Thailandia. La Cambogia è una monarchia costituzionale, l'attuale capo di Stato è il re [[Norodom Sihamoni]] e il capo del governo è [[Hun Manet]].<ref name=ciawfb /> La lingua ufficiale è lo [[lingua khmer|khmer]].<ref name=ciawfb /> La religione ufficiale è il [[Buddismo]] e la maggior parte della popolazione ne pratica la dottrina [[Theravada]].<ref name=usgovabrel>{{cita web|lingua=en |url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2005/51507.htm |titolo=Cambodia - International Religious Freedom Report 2005 |data=2005 |editore=Bureau of Democracy, Human Rights, and Labour of the US Department of State |accesso=}}</ref> La capitale è [[Phnom Penh]].
 
In seguito alla caduta del prospero [[Impero Khmer]], la Cambogia subì per secoli l'influenza politico-militare dei paesi limitrofi, per poi diventare un [[Indocina francese|protettorato francese]] nel 1863. Ottenuta l'indipendenza nel 1953, la Cambogia attraversò un periodo di instabilità e guerre con il coinvolgimento nel [[Guerra del Vietnam|conflitto vietnamita]] (gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] bombardarono massicciamente il paese fino al 1975. Tra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:800000}} cambogiani furono uccisi durante questa campagna militare<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=John|cognome=Tirman|url=https://www.washingtonpost.com/opinions/why-do-we-ignore-the-civilians-killed-in-american-wars/2011/12/05/gIQALCO4eP_story.html|titolo=Why do we ignore the civilians killed in American wars?|pubblicazione=Washington Post|data=6 gennaio 2012|accesso=}}</ref>), il [[colpo di Stato]] di [[Lon Nol]], il regime di terrore degli [[Khmer rossi]] e l'[[Guerra cambogiano-vietnamita|invasione vietnamita]]. A seguito delle elezioni del 1993, tenute sotto l'egida dell'[[ONU]], è stata promulgata una nuova Costituzione: la Cambogia è attualmente una [[monarchia parlamentare]] indipendente basata su un sistema [[multipartitismo|multipartitico]].
 
== Etimologia ==
"Regno di Cambogia" è il nome ufficiale del paese. Il termine "Cambogia" deriva dal francese ''Cambodge'', il quale a sua volta è una trascrizione del termine khmer {{lingue|km}} កម្ពុជា (''kampuciə''). ''Kampuchea'' è la forma alternativa del nome ufficiale {{lingue|km}} ព្រះរាជាណាចក្រកម្ពុជា (''prĕəh riəciənaacak kampuciə''). L'[[endonimo]] khmer ''Kampuchea'' deriva dal sanscrito {{lingue|sa}} कम्बोजदेश ''kambojadeśa'', composto da {{lingue|sa}} देश ''deśa'', che significa "terra di" o paese di" e {{lingue|sa}} कम्बोज ''kamboja'', termine relativo ai miti di fondazione del primo regno khmer dell'antichità.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Chad|nome1=Raymond|titolo=Regional Geographic Influence on Two Khmer Polities|rivista=Salve Regina University, Faculty and Staff: Articles and Papers|data=1º aprile 2005|p=137|url=http://digitalcommons.salve.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1015&context=fac_staff_pub|accesso=1º novembre 2015}}</ref> Il termine ''Cambogia'' era già usato in [[Europa]] almeno dal 1524, dal momento che [[Antonio Pigafetta]] (un esploratore italiano che seguì [[Ferdinando Magellano]] nella sua impresa della [[circumnavigazione del globo]]) cita il paese nella sua opera ''Relazione del primo viaggio intorno al mondo'' (1524-1525) come ''Camogia''.<ref>{{Cita libro|titolo=Relazione del primo viaggio intorno al mondo|autore=[[Antonio Pigafetta]]|anno=1524|s=1}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 78:
Una presenza umana antichissima sul territorio cambogiano, risalente all'[[Acheuleano]], è testimoniata da ciottoli lavorati in [[quarzo]] e [[quarzite]] rinvenuti in terrazzamenti lungo il [[Mekong]], nelle province di [[Provincia di Kratié|Kratié]] e [[Provincia di Stung Treng|Stung Treng]], e nella [[provincia di Kampot]].<ref name=stark2004>{{cita libro|autore-capitolo=Miriam Stark|curatore=Ian Glover|curatore2=Peter S. Bellwood|titolo=Southeast Asia: from prehistory to history|lingua=inglese|anno=2005|editore=Routledge|capitolo=Pre-Angkorian and Angkorian Cambodia|url=http://www.anthropology.hawaii.edu/People/Faculty/Stark/pdfs/2004_PreAngkorian.pdf|isbn=978-0-415-39117-7|accesso=15 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100610170734/http://www.anthropology.hawaii.edu/People/Faculty/Stark/pdfs/2004_PreAngkorian.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=841%3Athe-second-prehistoric-archaeological-excavation-in-laang-spean-2009&catid=80&lang=en|titolo=The Second Prehistoric Archaeological Excavation in Laang Spean (2009)|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101174655/http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=841%3Athe-second-prehistoric-archaeological-excavation-in-laang-spean-2009&catid=80&lang=en}}</ref> Nella [[Cava (miniera)|cava]] di Laang Spean, nella [[provincia di Battambang]], abitata pare già nel periodo Hoabinhiano ({{formatnum:6000}} a.C.),<ref name=stark2004 /> sono stati ritrovati manufatti in [[Terracotta#Le terrecotte|terracotta]] tra i più antichi del Sud-est asiatico.<ref>{{cita web|url=http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=840%3Athe-oldest-ceramic-in-cambodias-laang-spean-1966-68&catid=80&lang=en|titolo=The Oldest Ceramic in Cambodia's Laang Spean (1966-68)|accesso=15 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101163727/http://www.smartcambodia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=840%3Athe-oldest-ceramic-in-cambodias-laang-spean-1966-68&catid=80&lang=en}}</ref>
 
La fondamentale coltivazione del [[Oryza sativa|riso]] venne importata da popolazioni austroasiatiche [[Lingue mon khmer|Mon Khmer]], che attuarono una lenta penetrazione da nord nel terzo millennio a.C. e costituiranno il nucleo della popolazione cambogiana.<ref>{{Cita|Higham|p. 14|higham2001}}.</ref> Secondo i dati attualmente disponibili, si ritiene che il [[Neolitico]] in Cambogia ebbe una durata breve, meno di un migliaio di anni.<ref>{{Cita|Higham|p. 16|higham2001}}.</ref> A partire da questo periodo compaiono dei caratteristici terrapieni circolari ("circular [[earthworks]]"), scoperti a partire dalla fine degli anni 1950 nella [[provincia di Kampong Cham]] a cavallo del confine vietnamita, la cui funzione è ancora discussa.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Albrecht|nome=Gerd|etal=si|anno=2000|titolo=Circular Earthwork Krek 52/62 Recent Research on the Prehistory of Cambodia|rivista=Asian Perspectives|volume=39|numero=1-2|issn=0066-8435|url=http://muse.jhu.edu/demo/asian_perspectives/v039/39.1albrecht.pdf|lingua=inglese|accesso=15 novembre 2009|dataarchivio=22 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200422173620/https://muse.jhu.edu/demo/asian_perspectives/v039/39.1albrecht.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La transizione all'età del bronzo è ancora poco conosciuta, ma non ci sono prove di autorità od organizzazioni che si estendano al di là del singolo villaggio.<ref>{{Cita|Higham|p. 18|higham2001}}.</ref>
 
La transizione all'età del bronzo è ancora poco conosciuta, ma non ci sono prove di autorità od organizzazioni che si estendano al di là del singolo villaggio.<ref>{{Cita|Higham|p. 18|higham2001}}.</ref>
 
L'entrata dell'area nell'[[età del ferro]] si stima sia avvenuta intorno al V secolo a.C.<ref>{{Cita|Higham|p. 19|higham2001}}.</ref> A differenza del bronzo (importato dall'[[Thailandia del Nordest|Isan]], oggi regione thailandese), il ferro veniva estratto e lavorato anche in loco, ma la maggior parte dei siti finora rinvenuti e studiati di quest'epoca sono situati anch'essi in Thailandia, sull'[[Khorat (altopiano)|altopiano di Khorat]], nelle valli dei fiumi [[Mun (fiume)|Mun]] e [[Chi (fiume)|Chi]]. Dalle sepolture si evidenzia un aumento della disponibilità alimentare, della ricchezza, del commercio tra le comunità e dell'organizzazione sociale. Nella tarda età del ferro sono documentati i commerci con India e Cina. Spesso i siti rimarranno occupati anche in età storica, ad esempio gli strati preistorici di Non Dua si trovano sotto un tempio angkoriano e il sito di Lovea si trova pochi chilometri a nord-ovest di Angkor stessa.<ref>{{Cita|Higham|pp. 19-23|higham2001}}.</ref>