Pizzomunno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:PIZZOMUNNO 3.jpg|thumb|Pizzomunno]]
Il '''Pizzomunno''',
== Caratteristiche geologiche ==
Il [[faraglione]] Pizzomunno, che si eleva per 25 metri sulla spiaggia detta ''del Castello'', presenta una forma ellittica (20x12 metri) ed ha una distanza minima di circa 25 metri dalla [[falesia]] del promontorio San Francesco dal quale si è staccato per via dei fenomeni di erosione marina, con processi impostati su fratture di origine tettonica.
Successivamente il faraglione ha subito e continua a subire un progressivo modellamento per azioni chimiche dello spray marino.
Pizzomunno e la parte basale dell'antistante falesia risultano costituiti da calcari bianchi di tipo "scaglia" di età [[Cretacico|cretacea]] ( tra i 145,5 e i 0,3 milioni di anni fa). Si tratta di una formazione bacinale con calcari bianchi poco diagenizzati, a luogo sottilmente stratificati, con liste di selce rossa. Gli strati della scaglia, con spessore fra i 5 e i 10 cm, hanno direzione No-SE e inclinazione 13° verso NE.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/324208529_Il_Faraglione_Pizzomunno|titolo=Il Faraglione Pizzomunno}}</ref>
==La leggenda==
Pizzomunno è il soggetto di una popolare leggenda diffusa nel territorio di Vieste.
Secondo tale leggenda, Pizzomunno era un pescatore giovane e bello che
Pizzomunno, con la sua barca, usciva a pescare in mare ogni notte, e puntualmente le sirene, ammaliate dalla sua bellezza, emergevano dalle onde e cantavano in suo onore, offrendogli di diventare immortale se si fosse unito a loro.
Una sera le sirene, arrabbiate per i continui rifiuti del pescatore e colte dalla gelosia, emersero dalle profondità marine e rapirono Cristalda, incatenandola e trascinandola sul fondo del mare; Pizzomunno rincorse invano la voce dell'amata, fino a quando, distrutto dalla rabbia e dal dolore, si pietrificò, trasformandosi nel bianco scoglio.
Riga 13 ⟶ 20:
Sempre secondo la leggenda, ogni cento anni, nella notte del [[15 agosto]], Cristalda riemerge dagli abissi e Pizzomunno ritorna in forma umana, e i due vivono nuovamente, solo per una notte, il loro antico amore.<ref>{{cita libro | autore= Alfredo Petrucci | titolo = Tre paesi tre canti | editore = Arti grafiche pescatore| città=Foggia | anno= 1950| cid= }}</ref>
=== Altre versioni della leggenda ===
Esistono diverse versioni della leggenda nella zona. Una di esse racconta che Cristalda fosse anche lei una sirena, innamorata di Pizzomunno, e che i due si amarono finché le sorelle di lei, ingelosite e invidiose per la fortuna che Cristalda aveva avuto in amore, trasformarono Pizzomunno nel monolite. Anche in questa versione il finale resta lo stesso, in quanto i due si ricongiungono ogni cento anni<ref>{{cita web|https://www.villaggipuglia.com/articoli-leggenda-pizzomunno.php|La leggende della spiaggia di Vieste: Pizzomunno e Cristalda}}</ref>.
Riga 20 ⟶ 27:
== La canzone di Max Gazzè ==
[[File:SCALINATA DELL´AMORE 2.jpg|thumb|Scalinata dell'amore a Vieste]]
Nel [[2018]], il cantautore [[Roma|romano]] [[Max Gazzè]] ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2018|Festival di Sanremo]] con un brano che racconta questa leggenda, chiamato appunto ''[[La leggenda di Cristalda e Pizzomunno]]'', classificandosi sesto. A seguito di ciò, il 31 luglio 2018 il comune di Vieste, in accordo con la casa discografica di Gazzè, ha organizzato un concerto dell'artista proprio sulla spiaggia sotto il Pizzomunno<ref>{{cita web|https://www.puglia.com/max-gazze-concerto-vieste/|Max Gazzè concerto a Vieste, canterà con l’orchestra in riva al mare}}</ref>. Nella stessa occasione è stata conferita al cantante la cittadinanza onoraria<ref>{{cita web|https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/979484/vieste-a-max-gazze-cittadinanza-onoraria.html |Vieste, a Max Gazzè
cittadinanza onoraria}}</ref>, come ricompensa per aver fatto ottenere notorietà tra il grande pubblico alla locale leggenda di Cristalda e Pizzomunno.
== Galleria d'immagini ==
Riga 40 ⟶ 47:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= Alfredo Petrucci | titolo = Tre paesi tre canti | editore = Arti grafiche pescatore| città=Foggia | anno= 1950| cid= }}
* Vito Carrassi, ''A Man Turned into a Rock Giant: A Local Legend about Love, Sea and Metamorphosis from Vieste, Gargano'', in I. Ásdísardóttir, F. Lummer, R. Þorsteinsdóttir, K.L. van der Linde Mikaelsdóttir, J.Þ. Magnúsdóttir (a cura di), ''Good Thoughts on Folklore and Mythology. Festschrift in Honour of Terry Gunnell'', Trivent Publishing, Budapest 2025, vol. 1, pp. 203-216.
== Voci correlate ==
Riga 51 ⟶ 59:
== Collegamenti esterni ==
*{{YouTube|autore
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:Vieste]]▼
[[Categoria:Leggende italiane]]
[[Categoria:Monumenti della provincia di Foggia]]
[[Categoria:Monumenti naturali]]
[[Categoria:Tradizioni popolari della Puglia]]
▲[[Categoria:Vieste]]
|