NGC 957: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: '''NGC → '''NGC
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ Oggetto non stellare
| immagine = NGC 957.png
| image_textdidascalia = NGC 957
| nome = NGC 957
| scopritore = [[John Herschel]]
| annodata = [[1831]]
| epoca = J2000
| costellazione = Perseo
| tipo = Ammasso aperto
| classe = III 2 p
| ra = {{RA|02|33|21}}<ref name="simbad">{{Cita web|titolo=SIMBAD Astronomical Database|opera=Results for NGC 957|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=NGC+957&submit=SIMBAD+search|accesso=2810 lugliofebbraio 20132025|lingua=en}}</ref>
| dec = {{DEC|+57|33|36}}<ref name="simbad"/>
| dist_al = 5920<ref name="Webda">{{Cita web|titolo=WEBDA page for open cluster NGC 957|url=http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/ocl_page.cgi?dirname=ngc0957|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180618045240/http://www.univie.ac.at/webda/cgi-bin/ocl_page.cgi?dirname=ngc0957|accesso=2810 lugliofebbraio 20132025|lingua=en}}</ref>
| dist_pc = 1815<ref name="Webda"/>
| appmag_v = 7,6<ref name="simbad"/>
Riga 23:
}}
 
'''[[New General Catalogue|NGC]] 957''' è un piccolo [[ammasso aperto]] visibile nella [[costellazione]] di [[Perseo (costellazione)|costellazione di Perseo]].
 
==Osservazione==
[[File:NGC 957 map.png|260pxupright=1.2|thumb|left|Mappa per individuare NGC 957.]]
Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, a circa 1,5° in direzione est rispetto al famoso [[Ammasso Doppio di Perseo]]; giace in un campo stellare fortemente oscurato da [[polvere interstellare|polveri interstellari]] e ciò contribuisce a renderlo più staccato rispetto al fondo cielo. Attraverso un [[binocolo]] 10x50 sono visibili due stelle di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 8 attorno alle quali si concentra una leggera nebulosità; con un [[telescopio]] da 100mm si possono risolvere una quindicina di stelle fino alla magnitudine 12, situate prevalentemente a nord delle due stelle più luminose. Strumenti da 200mm permettono di individuare ulteriori componenti, ma a ingrandimenti troppo spinti l'oggetto appare disperso.
 
Riga 32:
 
==Storia delle osservazioni==
NGC 957 venne individuato per la prima volta da [[John Herschel]] nel 1831 attraverso il [[telescopio riflettore]] da 18,7&nbsp;[[pollice (unità di misura)|pollici]] appartenuto a suo padre [[William Herschel|William]]; egli lo inserì poi nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 553.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 957|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|urlmorto=sì|accesso=2810 lugliofebbraio 20132025|lingua=en}}</ref>
 
==Caratteristiche==
NGC 957 è un ammasso poco popolato e scarsamente concentrato; la sua distanza è stimata attorno ai 1815&nbsp;[[parsec]] (5920 [[anni luce]])<ref name="Webda"/> e ricade così sul bordo interno del [[Braccio di Perseo]], nella stessa regione in cui si trova il grande sistema di nebulose di [[IC 1805]] e [[IC 1848]], l'Ammasso Doppio e numerose stelle giovani e brillanti appartenenti ad alcune [[associazione OB|associazioni OB]].
 
Tutti gli studi concordano nell'assegnare a quest'oggetto un'età molto giovane; secondo alcuni si sarebbe formato circa 11 milioni di anni fa,<ref name="Webda"/> mentre secondo altri la sua formazione non deve risalire a più di 4 milioni di anni fa. Esso contiene diverse stelle blu massicce, fra le quali spiccano due [[stella Be|stelle Be]], in procinto di lasciare la fase di [[sequenza principale]] per evolversi verso lo stadio di [[stella gigante|gigante]]; Il suo diametro reale corrisponde a circa 4,4&nbsp;parsec.<ref name="Yadav2008">{{cita pubblicazione|autoreautore1=Yadav, R. K. S.; Kumar,Yadav | autore2= Brijesh; Subramaniam,Kumar | autore3= A.; Sagar,Subramaniam | autore4= Ram; Sagar | autore5= Mathew, Blesson|titolo=Optical and near-infrared photometric study of the open cluster NGC 637 and 957|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008MNRAS.390..985Y|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=390|numero=3|paginepp=985-996|anno=2008|mese=novembre|doi=10.1111/j.1365-2966.2008.13740.x|accesso=2810 lugliofebbraio 20132025|lingua=en}}</ref>
 
Ricerche svolte al fine di individuare [[stella variabile|stelle variabili]] in direzione di quest'ammasso hanno permesso di scoprire 10 [[binaria a eclisse|binarie a eclisse]], 3 [[variabile pulsante|variabili pulsanti]] e 1 [[variabile semiregolare]]; fra queste, soltanto una delle variabili a eclisse con corto periodo sembra appartenere fisicamente all'ammasso.<ref name="Bukowiecki2009">{{cita pubblicazione|autore=Bukowiecki, Ł.; Maciejewski, G.; Bykowski, W.; Georgiev, T.; Boeva, S.; Kacharov, N.; Mihov, B.; Latev, G.; Ovcharov, E.; Valcheva, A.Bukowiecki|etal=si|titolo=Search For Variable Stars in the Field of The Young Open Cluster NGC 957|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2009OEJV..112....1B|rivista=Open European Journal on Variable Stars|volume=112|paginep=1|anno=2009|mese=ottobre|accesso=2810 lugliofebbraio 20132025|lingua=en}}</ref>
 
==Note==
Riga 45:
 
== Bibliografia ==
*[{{cita web | url = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | titolo = Catalogo NGC/IC online] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | urlmorto = sì | lingua= en}}
* {{cita libro | autore1= Wil Tirion, | autore2= Barry Rappaport, | autore3= George Lovi, | titolo=Uranometria 2000.0, William- Volume I - The Northern Hemisphere to -6°| url= https://archive.org/details/uranometria200000001tiri | editore=Willmann-Bell, inc.| ISBNcittà=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | ISBN=0-943396-14-X | lingua= en}}
 
== Voci correlate ==
Riga 52:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:NGC 957}}
 
== Collegamenti esterni ==