Basic Instinct: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Ciara]]|[[Basic Instinct (album)]]}}
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia = Catherine Tramell ([[Sharon Stone]]) nella celebre scena
|
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paese 3 = [[Regno Unito]]
|anno uscita = 1992
|durata = 127 min <small>(versione cinematografica)</small><br/>128 min <small>(''director's cut'')</small>
|genere
▲|genere 3 = thriller
|regista = [[Paul Verhoeven]]
|soggetto = [[Joe Eszterhas]]
Riga 22 ⟶ 17:
|produttore = [[Alan Marshall]]
|produttore esecutivo = [[Mario Kassar]]
|casa produzione = [[Universal Pictures]] [[Carolco Pictures]], [[Canal+]]
|casa distribuzione italiana = [[
|attori = * [[Michael Douglas]]: Nick Curran
* [[Sharon Stone]]: Catherine Tramell
* [[George Dzundza]]: Gus Moran
* [[Jeanne Tripplehorn]]: Beth Garner
* [[Denis Arndt]]: Phillip Walker
* [[Leilani Sarelle]]: Roxy Hardy
* [[Bruce A. Young]]: Sam Andrews
* [[Chelcie Ross]]: capitano Talcott
* [[Dorothy Malone]]: Hazel Dobkins
* [[Wayne Knight]]: John Corelli
* [[Daniel von Bargen]]:
* [[Stephen Tobolowsky]]: dottor Lamott
* [[Benjamin Mouton]]: Harrigan
* [[James Rebhorn]]: Dr. McElwaine
|doppiatori italiani = * [[Oreste Rizzini]]: Nick Curran
* [[Cristiana Lionello]]: Catherine Tramell
* [[Marcello Tusco]]: Gus Moran
* [[Laura Boccanera]]: Beth Garner
* [[Gianni Bonagura]]: Phillip Walker
* [[Mavi Felli]]: Roxy Hardy
* [[Elio Zamuto]]: Sam Andrews
* [[Angiolina Quinterno]]: Hazel Dobkins
* [[Oreste Lionello]]: John Corelli
* [[Giancarlo Maestri]]: Marty Nielsen
* [[Roberto Pedicini]]: dottor Lamott
* [[Claudio Capone]]: Harrigan
* [[Sergio Di Giulio]]: Dr. McElwaine
Ridoppiaggio (2008)
* Oreste Rizzini: Nick Curran
* Cristiana Lionello: Catherine Tramell
* [[Saverio Indrio]]: Gus Moran
* Laura Boccanera: Beth Garner
* [[Chiara Colizzi]]: Roxy Hardy
* [[Saverio Moriones]]: Phillip Walker
* [[Stefano Mondini]]: Sam Andrews
* [[Gino La Monica]]: capitano Talcott
* [[Cristina Grado]]: Hazel Dobkins
* [[Roberto Stocchi]]: John Corelli
* [[Luciano Roffi]]: Marty Nielsen
* [[
* [[Roberto Certomà]]: Harrigan
|fotografo = [[Jan de Bont]]
|montatore = [[Frank J. Urioste]]
Riga 73 ⟶ 69:
}}
'''''Basic Instinct'''''
La pellicola segue il detective di San Francisco Nick Curran (interpretato da [[Michael Douglas]]) mentre indaga sul brutale omicidio di una ex rock star, rimanendo invischiato in una relazione appassionata e intensa con Catherine Tramell (interpretata da [[Sharon Stone]]), un'enigmatica scrittrice e principale sospettata.
''Basic Instinct'' è stato [[distribuzione cinematografica|distribuito nelle sale]] statunitensi il 20 marzo 1992. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti al momento della sua uscita, con elogi per le interpretazioni del cast, la colonna sonora e il montaggio, ma critiche verso la sceneggiatura e lo sviluppo dei personaggi. Ha anche suscitato polemiche a causa del suo contenuto sessualmente esplicito, della violenza e della rappresentazione di relazioni omosessuali. Nonostante l'iniziale protesta pubblica, il film è stato rivalutato e definito come "rivoluzionario" e fu un successo al [[botteghino]], incassando $ 352,9 milioni in tutto il mondo, diventando uno dei [[film con maggiori incassi nella storia del cinema]] degli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref>{{en}} [http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/?pagenum=3&p=.htm Lista dei film con incassi superiori ai 200 milioni di dollari (aggiornata al 10/7/2014)] - a cura dell'[[Internet Movie Database]]</ref>▼
▲
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1992|45º Festival di Cannes]],<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1992/allSelections.html|titolo=Official Selection 1992|editore=festival-cannes.fr|accesso=29 giugno 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214195621/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1992/allSelections.html|dataarchivio=14 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> ebbe anche due ''[[nomination]]'' agli [[Premio Oscar|Oscar]] e ai [[Golden Globe]], tra cui quella per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] al compositore [[Jerry Goldsmith]];<ref>Goldsmith stesso, in un documentario inserito in una ''special edition'' dell'[[edizione home video]], ne definì la colonna sonora come la più difficile e complessa che avesse mai composto.</ref> la Stone fu nominata come miglior attrice al Golden Globe, mentre [[Frank Urioste]] era fra i candidati all'[[Oscar al miglior montaggio]].▼
▲Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1992|45º Festival di Cannes]],<ref>{{
== Trama ==
Riga 88 ⟶ 86:
Catherine schernisce Nick, confessandogli di sapere tutto del suo passato. Sapendo che Beth è l'unica persona in possesso del fascicolo con le sue informazioni, Nick si arrabbia con Beth, la quale ammette di averlo mostrato a Nielsen (con il quale Nick ha un violento alterco davanti a tutti gli agenti) perché questi aveva minacciato di farlo espellere dalla polizia; Nielsen viene trovato morto nella sua auto quella notte, ucciso con un colpo di pistola, e Nick è il primo sospettato: viene perciò sospeso, in attesa dei risultati d'una [[perizia psichiatrica]].
Nick s'innamora di Catherine e i due iniziano una torbida relazione messa a dura prova da Roxy, che è gelosa di Catherine e muore nella [[Lotus
Nick va nella casa di Catherine, la quale sta stampando le ultime pagine del suo nuovo libro. Dopo aver letto velocemente poche righe, Nick capisce che il romanzo parla d'un investigatore che giace morto con le gambe sporgenti dalle porte di un ascensore. Catherine arriva e spiega d'aver concluso il proprio libro; ambiguamente, dice addio a Nick. Questi vede Gus, che s'è organizzato per incontrare
Proprio in quel momento arriva Beth, giunta lì dopo aver ricevuto il messaggio di Gus. Appena Beth avvicina la mano alla propria tasca, Nick prende la pistola di Gus e spara a Beth, uccidendola. Nick sospetta che lei abbia ucciso Gus, ma nella tasca della donna vi sono solo chiavi. La polizia arriva e scopre una parrucca bionda, un impermeabile SFPD e un punteruolo, l'arma usata per uccidere Gus, in una scala: gli agenti concludono che Beth ha abbandonato gli oggetti sentendo arrivare Nick; nella casa di Beth, messa a soqquadro, vengono trovati indizi che sembrerebbero indicare che è lei l'assassina.
Nick torna a casa sua, dove trova Catherine ad aspettarlo, e mentre i due fanno l'amore lei sembra intenzionata ad afferrare il punteruolo posizionato sotto il letto; ma, mentre sta per ucciderlo, lascia andare l'arma perché ormai è innamorata di lui
== Produzione ==
La sceneggiatura, scritta nel [[1980]] da [[Joe Eszterhas]], ebbe subito un grande risalto mediatico, a tal punto da essere alla base di un'asta economica tra varie compagnie cinematografiche; alla fine la [[Carolco Pictures]] ebbe la meglio, per una somma pari a 3 milioni di dollari.<ref name="nyt920315">{{Cita news|nome=Bernard|cognome=Weinraub|url=https://www.nytimes.com/1992/03/15/movies/film-basic-instinct-the-suspect-is-attractive-and-may-be-fatal.html?pagewanted=all|titolo='Basic Instinct': The Suspect Is Attractive, and May Be Fatal|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=15 marzo 1992|accesso=9 agosto 2009|citazione=But the sexual content of the film helped determine the choice of its female star. Ms. Stone, who played Arnold Schwarzenegger's wife in 'Total Recall', was cast in 'Basic Instinct' only after better-known actresses like Michelle Pfeiffer, Kim Basinger, Geena Davis, Ellen Barkin and Mariel Hemingway rejected her part, largely because it demanded so much nudity and sexual simulation.}}</ref><ref name="UK Critic">''Basic Instinct'' at [http://www.ukcritic.com/basinretro.html UK Critic] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071113050951/http://www.ukcritic.com/basinretro.html
Il [[budget]]
[[Chuck Norris]], [[Al Pacino]], [[Harrison Ford]], [[Kevin Costner]], [[Robert De Niro]], [[Sean Penn]], [[Tom Hanks
Le riprese furono effettuate a [[San Francisco]] tra il maggio e il novembre [[1991]].
Riga 112 ⟶ 110:
== Distribuzione ==
Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 20 marzo [[1992]].
=== Data di uscita ===
Le date di uscita internazionali nel corso del 1992 sono state:
* 16 aprile in [[Argentina]]
* 30 aprile in [[Perù]]
*
*
*
*
* 15 maggio in [[Danimarca]]
* 15 maggio in [[Finlandia]]
* * 22 maggio in [[Austria]]
▲* [[Corea del Sud]]: ''기본 본능'' 23 maggio [[1992]]
▲* [[Brasile]]: ''Instinto Selvagem'' 12 giugno [[1992]]
▲* [[Ungheria]]: ''Основной инстинкт'' 10 luglio [[1992]]
▲* [[Uruguay]]: ''Bajos Instintos'' 31 luglio [[1992]]
* 18 settembre in [[Italia]]
▲* [[Spagna]]: ''Instinto Fatal'' 21 agosto [[1992]]
▲* [[Turchia]]: ''Ice Cold Desire'' 27 novembre [[1992]]
▲* [[Polonia]]: ''Nagi instynkt'' 31 dicembre [[1992]]
=== Divieti ===
A causa delle numerose scene violente ed erotiche presenti nel film, alcune nazioni hanno imposto i seguenti divieti
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Edizione italiana ===
In
Nel [[2008]], in occasione dell'uscita in Italia dell'edizione in [[DVD-Video|DVD]] a opera della [[Universal Pictures Home Entertainment|Universal Pictures]], è stato effettuato un ridoppiaggio dalla [[Dubbing Brothers|Dubbing Brothers Int. Italia]] sotto la direzione di [[Stefano Mondini]]: tra i personaggi principali, solo quelli di Nick Curran, Catherine Tramell e Beth Garner hanno mantenuto le voci di [[Oreste Rizzini]] (il suo ultimo doppiaggio prima della sua morte avvenuta il 18 marzo), [[Cristiana Lionello]] e [[Laura Boccanera]] in entrambe le edizioni.<ref name="fatale" />
=== Edizioni home video ===
L'uscita nelle sale del film è stata tagliata di 35-40 secondi per evitare una [[Sistemi di classificazione dei film#Stati Uniti d'America|classificazione NC-17]], con alcuni contenuti violenti e sessualmente espliciti rimossi.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Bernard Weinraub|url=https://www.nytimes.com/1992/03/15/movies/film-basic-instinct-the-suspect-is-attractive-and-may-be-fatal.html|titolo=FILM; 'Basic Instinct': The Suspect Is Attractive, and May Be Fatal|sito=[[The New York Times]]|data=15 marzo 1992|accesso=30 novembre 2024}}</ref> Il materiale mancante o censurato, in seguito reintegrato in home video nella ''[[director's cut]]'', includeva:
* L'omicidio di Johnny Boz nella scena di apertura. Nella ''director's cut'', si vede l'assassina pugnalarlo al collo, al petto e attraverso il naso. L'assassina, inoltre, continua a fare sesso violento con lui mentre lo pugnala allo stesso tempo.
* La scena in cui Nick violenta Beth è tagliata nella versione cinematografica statunitense. Si vede strapparle i vestiti e costringerla a sdraiarsi sul divano, prima di un taglio a loro due sdraiati sul pavimento. Nella versione integrale, lei gli dice verbalmente di fermarsi e dice "no" più volte.
* La scena in cui Nick e Catherine fanno sesso dopo essere andati in discoteca è più lunga e molto più esplicita nella versione integrale.
Tra il [[2019]] e il [[2020]], la società francese [[StudioCanal]] si è occupata del restauro del film, sotto la supervisione del regista stesso, utilizzando il negativo originale da 35 mm. La pellicola così restaurata è stata distribuita in sala in più territori e uscita inoltre in home theatre in [[Ultra HD]], [[Blu-Ray]], DVD ed edizioni da collezione Steelbook. È stato, inoltre, aggiunto un nuovo documentario intitolato "''Basic Instinct, Sex, Death & Stone''" come contenuto speciale.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Elsa Keslassy|url=https://variety.com/2021/digital/global/basic-instinct-restoration-studiocanal-release-1234956590/|titolo=‘Basic Instinct’ Gets 4K Restoration by Studiocanal, Set for Theatrical, Home Entertainment Releases|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=21 aprile 2021|accesso=30 novembre 2024}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
[[File:Basic Instinct Cannes 1992.jpg|thumb
Uscito successivamente in [[Gran Bretagna]] e [[Giappone]], anche qui registrò numeri primati, incassando circa 19 milioni di dollari in entrambi i paesi; in [[Italia]] la pellicola ottenne oltre 30 miliardi di [[lire]], superando a sorpresa pellicole molto attese e fenomeni del momento come ''[[Gli spietati]]'', ''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'', ''[[Sister Act - Una svitata in abito da suora]]'' e il già citato ''Arma letale 3''.<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1992-93.htm Hit Parade Italia - Classifica Film 1992 - 1993]</ref> A fine anno registrò ottimi numeri anche in [[Australia]] ({{M|12756984|u=$}}) e [[Spagna]] ({{M|13494024|u=$}}).
=== Critica ===
Alla sua uscita, il film ricevette
== Controversie ==
Riga 167 ⟶ 182:
=== Violenza delle scene di sesso ===
Molto criticate sono state le scene di sesso presenti nel film; in particolare hanno provocato scandalo il primo rapporto tra i protagonisti (la Stone e Douglas), quella iniziale del primo omicidio e quella tra Curran e la psicologa Beth. Numerosi critici contestarono la palese [[sessualità]] di quelle scene, definite «eccessivamente spinte» e, in alcuni punti, «tendenti al violento», quasi inscenando un rapporto sadomaso.<ref name="toobeautiful.org">[http://www.toobeautiful.org/lat0429.html Los Angeles Times, April 29, 1991: Gays Bashing ''Basic Instinct''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060727164513/http://www.toobeautiful.org/lat0429.html
In risposta alle critiche, il regista [[Paul Verhoeven]] disse che «[l]e scene bollenti sono frutto di ore e ore di revisione della [[sceneggiatura]] da parte mia e di [[Joe Eszterhas]]; non ci vergogniamo di nulla: la nostra è stata una scelta di lavoro"».<ref name="toobeautiful.org" /><ref name="ReferenceA">{{Cita libro
Furono molte inoltre le proteste di chi considerava la raffigurazione di Catherine Tramell un'offesa nei confronti dei diritti delle donne, in particolare quelle impegnate nella difesa dei [[diritti gay|diritti omosessuali]];<ref name="telegraph.co.uk">{{Cita news|nome=Ian|cognome=Ball|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/3581820/A-smoking-star-is-a-loaded-gun.html
=== Proteste dei movimenti omosessuali ===
Durante le riprese il film è stato contestato da molti attivisti per i [[diritti gay]], i quali hanno constatato una rappresentazione negativa degli [[omosessuale|omosessuali]]:<ref name="metacritic.com">{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/movie/basic-instinct|titolo=Basic Instinct|sito=[[Metacritic]]|editore=[[CBS Interactive]]|accesso=5 febbraio 2015}}</ref><ref name="toobeautiful.org" /> svariati membri del gruppo di attivisti lesbiche e bisessuali LABIA si adoperarono per boicottare la pellicola alcuni giorni prima della sua uscita.
Altri gruppi di attivisti si riversarono in [[teatro|teatri]] e [[cinema]] agitando con cartelli con frasi come «Kiss my ice pick» (
Alla prima, al [[Festival di Cannes 1992]], non mancarono tentativi di boicottaggio della pellicola. Verhoeven e Eszterhas si difesero dalle critiche; in particolare, il regista sottolineò che «Il fascismo non c'entra niente, non basta alzare la voce; significa non accettare no».<ref name="ReferenceA" /> [[Roger Ebert]] scrisse che «per quanto riguarda le presunte offese verso le comunità omosessuali, i manifestanti contro il film potrebbero prendere atto che anche la rappresentazione degli [[eterosessuali]] del film, a partire da Douglas, è ugualmente offensiva. Tuttavia c'è da tempo una certa freddezza da parte di [[Hollywood]] verso il ''casting'' di omosessuali nei film».<ref>{{Cita news
La critica e accademica [[Camille Paglia]] ha invece denunciato le proteste e i movimenti degli attivisti omosessuali contro il film, in particolare elogiando la performance di [[Sharon Stone]], a suo parere «una delle più grandi prestazioni di un'attrice sul grande schermo».<ref>Paglia, Camille. ''Vamps & Tramps: New Essays''. London: Penguin Books, 1994. p. 489</ref> Anche quest'ultima affermazione di Camille Paglia non fu apprezzata da qualche critico cinematografico che, pur ribadendo la bravura della Stone nel ruolo affidatole, sottolineò che «ci sono ruoli ben più meritevoli».<ref name="CB1">{{Cita web|cognome=Lundin|nome=Leigh
=== Scena dell'accavallamento ===
La scena più nota del film è senz'altro quella dell'interrogatorio, durante il quale il personaggio interpretato da [[Sharon Stone]], mentre risponde alle domande dei poliziotti, accavalla le gambe, mostrando, senza lasciare nulla all'immaginazione, di non indossare alcun indumento intimo; questa scena è diventata molto popolare nel tempo, oltre a essere l'emblema che ha reso celebre la pellicola; tuttavia è stata anche criticata da diverse persone.
In particolare, negli anni molti si sono chiesti se la scena fosse frutto del caso o se invece fosse stata voluta dal regista per innescare la [[Film erotico|carica erotica]] nello spettatore. Molti critici hanno ipotizzato che, nel caso questa seconda ipotesi fosse veritiera, il film potrebbe essere indicato, oltre che come ''[[thriller]]'', anche come pellicola a sfondo sessuale, e quindi rivolta a un tipo di pubblico selezionato; tali dubbi non sono mai stati chiariti del tutto dal regista Verhoeven, che non ha mai specificato se la scena fosse voluta o fosse un'improvvisazione. La stessa Stone nel [[2014]] ha criticato quella scena, rivelando che fu un trucco del regista, che le consigliò di togliersi le mutandine, assicurandole che non si sarebbe visto nulla; l'attrice vide successivamente la scena durante la presentazione della pellicola a [[Cannes]] e, rivelando di essersi sentita tradita dal regista, gli si avvicinò per schiaffeggiarlo.<ref>{{Cita web
=== Uso di sigarette ===
Sono piovute critiche anche sull'uso incessante e quasi invitante di [[Sigaretta|sigarette]] all'interno del film da parte dei due personaggi principali; [[Joe Eszterhas]] all'inizio non si curò della cosa ma, quando nel [[2001]] gli venne diagnosticato un [[Tumori della laringe|tumore alla laringe]], si scusò pubblicamente per questa scelta artistica.<ref name="telegraph.co.uk" />
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1993|1993]] -
** Candidatura
** Candidatura
* [[Golden Globe 1993|1993]] -
** Candidatura
** Candidatura
*
**Candidatura ''[[Palma d'oro]]'' a [[Paul Verhoeven]]▼
* [[
** Candidatura
* [[
**
**Candidatura ''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''▼
**Candidatura ''[[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|Migliore performance maschile]]'' a [[Michael Douglas]]▼
**Candidatura ''[[MTV Movie Award alla miglior coppia|Miglior coppia]]'' a [[Michael Douglas]] e [[Sharon Stone]]▼
* [[Razzie Awards 1992|1992]] -
** Candidatura
** Candidatura
** Candidatura
*[[Saturn Awards 1993|1993]] - '''[[Saturn Award]]'''▼
** Candidatura
**Candidatura ''[[Saturn Award per la miglior regia|Miglior regia]]'' a [[Paul Verhoeven]]▼
**
**
** Candidatura
▲** Candidatura
▲*1993 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** Candidatura
*
▲** Candidatura
▲**''Miglior colonna sonora'' a [[Jerry Goldsmith]]
▲** Candidatura
▲*1992 - '''[[Golden Screen]]'''
▲** Candidatura
▲**''Golden Screen''
** Candidatura per la [[Saturn Award per la migliore sceneggiatura|miglior sceneggiatura]] a [[Joe Eszterhas]]
▲*1992 - '''[[Nikkan Sports Film Awards]]'''
▲** Candidatura
▲**''Miglior film straniero''
* [[Telegatti 1993|1993]] -
**
* 2024 -
**
== Sequel ==
{{Vedi anche|Basic Instinct 2}}
Il film ha avuto un [[Sequel|seguito]] nel 2006
== Note ==
'''Annotazioni'''
{{Gruppo di note}}
'''Fonti'''
<references/>
Riga 241 ⟶ 261:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
Riga 248 ⟶ 268:
{{Film di Paul Verhoeven}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Film ambientati a San Francisco]]
[[Categoria:Film diretti da Paul Verhoeven]]
|