Basic Instinct: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine precedente era meo sfocata
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Ciara]]|[[Basic Instinct (album)]]}}
{{Film
|titolo italiano = Basic Instinct
|immagine = BasicInstinctscenaBasic Instinct (Sharon Stone).png
|didascalia = Catherine Tramell ([[Sharon Stone]]) nella celebre scena più famosa del filmdell’interrogatorio
|lingua originale = en
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
Riga 10:
|anno uscita = 1992
|durata = 127 min <small>(versione cinematografica)</small><br/>128 min <small>(''director's cut'')</small>
|genere = thriller<!--https://www.longtake.it/movies/basic-instinct -->
|genere 2 = erotico
|genere 2 = drammatico<!--https://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/59185 -->
|genere 3 = giallo<!--https://www.cinematografo.it/film/basic-instinct-kt397092 -->
|genere 4 = erotico<!--https://www.longtake.it/movies/basic-instinct -->
|genere 5 = poliziesco<!--https://www.cinematografo.it/film/basic-instinct-kt397092 -->
|genere 6 = noir<!--https://www.cinematografo.it/film/basic-instinct-kt397092 -->
|regista = [[Paul Verhoeven]]
|soggetto = [[Joe Eszterhas]]
Riga 21 ⟶ 17:
|produttore = [[Alan Marshall]]
|produttore esecutivo = [[Mario Kassar]]
|casa produzione = [[Universal Pictures]] [[Carolco Pictures]], [[Canal+]]
|casa distribuzione italiana = [[PentaUnited DistribuzioneInternational Pictures|UIP]]
|attori = * [[Michael Douglas]]: Nick Curran
* [[Michael Douglas]]: Nick Curran
* [[Sharon Stone]]: Catherine Tramell
* [[George Dzundza]]: Gus Moran
Riga 34 ⟶ 29:
* [[Dorothy Malone]]: Hazel Dobkins
* [[Wayne Knight]]: John Corelli
* [[Daniel von Bargen]]: MartyTenente NielsenMartin Nilsen
* [[Stephen Tobolowsky]]: dottor Lamott
* [[Benjamin Mouton]]: Harrigan
* [[James Rebhorn]]: Dr. McElwaine
|doppiatori italiani = * [[Oreste Rizzini]]: Nick Curran
* [[Oreste Rizzini]]: Nick Curran
* [[Cristiana Lionello]]: Catherine Tramell
* [[Marcello Tusco]]: Gus Moran
Riga 64 ⟶ 58:
* [[Roberto Stocchi]]: John Corelli
* [[Luciano Roffi]]: Marty Nielsen
* [[Lucio Saccone]]: dottor Lamott
* [[Roberto Certomà]]: Harrigan
|fotografo = [[Jan de Bont]]
Riga 76 ⟶ 71:
'''''Basic Instinct'''''{{Efn|Spesso trasmesso in televisione con il titolo ''Basic Instinct - Istinto di base''.}} è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[Paul Verhoeven]].
 
La pellicola segue il detective di San Francisco Nick Curran (interpretato da [[Michael Douglas]]) mentre indaga sul brutale omicidio di una ex rock star, rimanendo invischiato in una relazione appassionata e intensa con Catherine Tramell (interpretata da [[Sharon Stone]]), un'enigmatica scrittrice e principale sospettata.
 
Il film ha ricevuto recensioni contrastanti al momento della sua uscita, con elogi per le interpretazioni del cast, la colonna sonora e il montaggio, ma critiche verso la sceneggiatura e lo sviluppo dei personaggi. Ha anche suscitato polemiche a causa del suo contenuto sessualmente esplicito, della violenza e della rappresentazione di relazioni omosessuali. Nonostante l'iniziale protesta pubblica, il film è stato rivalutato e definito come "rivoluzionario" e fu un successo al [[botteghino]], incassando circa 352,9 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] in tutto il mondo, diventando uno dei [[film con maggiori incassi nella storia del cinema]] degli [[anni Novanta]].
Riga 91 ⟶ 86:
Catherine schernisce Nick, confessandogli di sapere tutto del suo passato. Sapendo che Beth è l'unica persona in possesso del fascicolo con le sue informazioni, Nick si arrabbia con Beth, la quale ammette di averlo mostrato a Nielsen (con il quale Nick ha un violento alterco davanti a tutti gli agenti) perché questi aveva minacciato di farlo espellere dalla polizia; Nielsen viene trovato morto nella sua auto quella notte, ucciso con un colpo di pistola, e Nick è il primo sospettato: viene perciò sospeso, in attesa dei risultati d'una [[perizia psichiatrica]].
 
Nick s'innamora di Catherine e i due iniziano una torbida relazione messa a dura prova da Roxy, che è gelosa di Catherine e muore nella [[Lotus Cars|LotusEsprit]] di quest'ultima, dopo aver tentato di uccidere il poliziotto. Catherine ha intenzione di scrivere un romanzo su un uomo che cade nelle mani della persona sbagliata per poi venire da questa ucciso, e sceglie Nick come personaggio. Si scopre che anche Roxy aveva un passato criminale: aveva ucciso i suoi due fratelli con un rasoio quando aveva sedici anni. Catherine rivela in seguito di avere avuto un'avventura sessuale al ''college'' con Lisa Hoberman, che poi si rivelò ossessionata da lei; Nick scopre che Lisa non è altro che la sua ''ex'', Beth; si scopre anche che Beth era stata sposata con un uomo poi ucciso nel corso d'una sparatoria.
 
Nick va nella casa di Catherine, la quale sta stampando le ultime pagine del suo nuovo libro. Dopo aver letto velocemente poche righe, Nick capisce che il romanzo parla d'un investigatore che giace morto con le gambe sporgenti dalle porte di un ascensore. Catherine arriva e spiega d'aver concluso il proprio libro; ambiguamente, dice addio a Nick. Questi vede Gus, che s'è organizzato per incontrare ununa compagnocompagna d'università di Catherine in un albergo, e scopre poi che cosa realmente è successo tra Catherine e Beth. Mentre Nick aspetta in macchina, Gus entra nell'ascensore dell'albergo ma, quando esce, una figura incappucciata salta fuori e lo colpisce Gus più volte con un punteruolo. Nick raggiunge Gus troppo tardi e lo trova agonizzante con le gambe sporgenti dalle porte dell'ascensore: la stessa scena descritta nel libro di Catherine.
 
Proprio in quel momento arriva Beth, giunta lì dopo aver ricevuto il messaggio di Gus. Appena Beth avvicina la mano alla propria tasca, Nick prende la pistola di Gus e spara a Beth, uccidendola. Nick sospetta che lei abbia ucciso Gus, ma nella tasca della donna vi sono solo chiavi. La polizia arriva e scopre una parrucca bionda, un impermeabile SFPD e un punteruolo, l'arma usata per uccidere Gus, in una scala: gli agenti concludono che Beth ha abbandonato gli oggetti sentendo arrivare Nick; nella casa di Beth, messa a soqquadro, vengono trovati indizi che sembrerebbero indicare che è lei l'assassina.
Riga 104 ⟶ 99:
Il [[budget]] della pellicola fu di circa 49 milioni di dollari.<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0103772/business IMDB - Box office e incassi]</ref>
 
[[Chuck Norris]], [[Al Pacino]], [[Harrison Ford]], [[Kevin Costner]], [[Robert De Niro]], [[Sean Penn]], [[Tom Hanks]], [[Charlie Sheen]], [[Michael J. Fox]], [[Sylvester Stallone]], [[Jack Nicholson]], [[Bruce Willis]], [[Don Johnson]], [[Martin Sheen]], [[Dennis Quaid]], [[Jeff Bridges]] e [[John Travolta]] furono considerati per il ruolo di Nick Curran;<ref name="IMDB - Trivia">[https://www.imdb.com/title/tt0103772/trivia IMDB - Trivia]</ref> alla fine fu scelto [[Michael Douglas]]. Oltre 50 attrici furono considerate per il ruolo di Catherine Trammell, tra le quali [[Kim Basinger]] (proposta da Douglas per il ruolo, che però rifiutò); anche [[Greta Scacchi]],<ref name="Bryce Hallett 2001, p.3">Bryce Hallett, ''Her world's a stage'', ''[[Sydney Morning Herald]]'', Metropolitan, 10 February 2001, p.3</ref> [[Meg Ryan]],<ref name="bbc.co.uk">[https://www.bbc.co.uk/films/2003/10/14/meg_ryan_in_the_cut_interview.shtml Meg Ryan: In The Cut (Interviewed by Stephen Applebaum)], an October 2003 BBC article</ref> [[Demi Moore]]<ref>{{Cita news|autore=Bryce Hallett|titolo=Her world's a stage|pubblicazione=[[Sydney Morning Herald]]|data=10 febbraio 2001|pagina=3}}</ref> e [[Julia Roberts]] furono considerate, ma non si mostrarono interessate, così come [[Geena Davis]], [[Michelle Pfeiffer]], [[Kathleen Turner]], [[Jodie Foster]] ed [[Ellen Barkin]], a causa delle numerose scene erotiche presenti nel film;<ref name="nyt920315" /> fu infine ingaggiata [[Sharon Stone]], all'epoca poco conosciuta e che pochi anni prima aveva avuto una parte di rilievo in ''[[Atto di forza]]'', sempre di Verhoeven, accanto ad [[Arnold Schwarzenegger]]. La Stone per questo ruolo ricevette un compenso di 500 mila dollari, uno dei salari più bassi dell'epoca.<ref>{{Cita video|titolo=Basic Instinct (Making of, The)|editore=[[20th Century Fox]]|anno=2001}}</ref>
 
Le riprese furono effettuate a [[San Francisco]] tra il maggio e il novembre [[1991]].
Riga 161 ⟶ 156:
 
=== Edizioni home video ===
L'uscita nelle sale del film è stata tagliata di 35-40 secondi per evitare una [[Sistemi di classificazione dei film#Stati Uniti d'America|classificazione NC-17]], con alcuni contenuti violenti e sessualmente espliciti rimossi.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Bernard Weinraub|url=https://www.nytimes.com/1992/03/15/movies/film-basic-instinct-the-suspect-is-attractive-and-may-be-fatal.html|titolo=FILM; 'Basic Instinct': The Suspect Is Attractive, and May Be Fatal|sito=[[The New York Times]]|data=15 marzo 1992|accesso=30 novembre 2024}}</ref> Il materiale mancante o censurato, in seguito reintegrato in home video nella ''[[director's cut]]'', includeva:
 
* L'omicidio di Johnny Boz nella scena di apertura. Nella ''director's cut'', si vede l'assassina pugnalarlo al collo, al petto e attraverso il naso. L'assassina, inoltre, continua a fare sesso violento con lui mentre lo pugnala allo stesso tempo.
 
* La scena in cui Nick violenta Beth è tagliata nella versione cinematografica statunitense. Si vede strapparle i vestiti e costringerla a sdraiarsi sul divano, prima di un taglio a loro due sdraiati sul pavimento. Nella versione integrale, lei gli dice verbalmente di fermarsi e dice "no" più volte.
Riga 169 ⟶ 164:
* La scena in cui Nick e Catherine fanno sesso dopo essere andati in discoteca è più lunga e molto più esplicita nella versione integrale.
 
Tra il [[2019]] e il [[2020]], la società francese [[StudioCanal]] si è occupata del restauro del film, sotto la supervisione del regista stesso, utilizzando il negativo originale da 35 mm. La pellicola così restaurata è stata distribuita in sala in più territori e uscita inoltre in home theatre in [[Ultra HD]], [[Blu-Ray]], DVD ed edizioni da collezione Steelbook. È stato, inoltre, aggiunto un nuovo documentario intitolato "''Basic Instinct, Sex, Death & Stone''" come contenuto speciale.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Elsa Keslassy|url=https://variety.com/2021/digital/global/basic-instinct-restoration-studiocanal-release-1234956590/amp/|titolo=‘Basic Instinct’ Gets 4K Restoration by Studiocanal, Set for Theatrical, Home Entertainment Releases|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=21 aprile 2021|accesso=30 novembre 2024}}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
[[File:Basic Instinct Cannes 1992.jpg|thumb|left|Il regista e gl'interpreti principali della pellicola all'anteprima al [[Festival di Cannes 1992]]]]
Al suo primo fine settimana d'apertura, il film incassò nelle sale americane più di 15 milioni di dollari, spodestando ''[[Fusi di testa]]''; nel fine settimana successivo venne superato da ''[[Chi non salta bianco è]]'', ma continuò a registrare ottimi incassi, fino a tornare definitivamente in testa al botteghino il successivo 19 aprile 1992 con oltre 6,6 milioni di dollari, rimanendovi per quasi un mese, periodo in cui gli incassi salirono sempre più, oscillando tra i 4 e i 5 milioni ogni fine settimana, per poi cedere la prima posizione il 17 maggio 1992 ad ''[[Arma letale 3]]''.
 
Uscito successivamente in [[Gran Bretagna]] e [[Giappone]], anche qui registrò numeri primati, incassando circa 19 milioni di dollari in entrambi i paesi; in [[Italia]] la pellicola ottenne oltre 30 miliardi di [[lire]], superando a sorpresa pellicole molto attese e fenomeni del momento come ''[[Gli Spietati|Gli spietati]]'', ''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'', ''[[Sister Act - Una svitata in abito da suora]]'' e il già citato ''Arma letale 3''.<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1992-93.htm Hit Parade Italia - Classifica Film 1992 - 1993]</ref> A fine anno registrò ottimi numeri anche in [[Australia]] ({{M|12756984|u=$}}) e [[Spagna]] ({{M|13494024|u=$}}).
 
A fronte di un budget di 49 milioni di dollari, il film ha incassato {{M|117727224|u=$}} in [[Nord America]] e {{M|235200000|u=$}} nel resto del mondo, per un totale di {{M|352927224|u=$}},<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=29 novembre 2024}}</ref> diventando uno dei maggiori successi commerciali del 1992, posizionandosi al terzo posto, dietro solo a ''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'' e ''[[Guardia del corpo (film)|Guardia del corpo]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/year/world/1992/|titolo=1992 Worldwide Box Office|sito=[[Box Office Mojo]]|accesso=29 novembre 2024}}</ref> Fu, inoltre, uno dei maggiori successi finanziari della [[Carolco Pictures]].
Riga 216 ⟶ 211:
* [[Golden Globe 1993|1993]] - [[Golden Globe]]
** Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|migliore attrice in un film drammatico]] a [[Sharon Stone]]
** Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|migliore colonna sonora originale]] a [[Jerry Goldsmith]]
* 1992 - [[BMI Film & TV Award]]
** Miglior colonna sonora a [[Jerry Goldsmith]]
* [[Festival di Cannes 1992|1992]] - [[Festival di Cannes]]
** Candidatura per la [[Palma d'oro]] a [[Paul Verhoeven]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 1992|1992]] - [[Chicago Film Critics Association Award]]
** Candidatura per la [[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice|migliore attrice protagonista]] a [[Sharon Stone]]
* 1992 - [[Golden Screen]]
** Golden Screen
* 1992 - [[Nikkan Sports Film Award]]
** Miglior film straniero
* [[Razzie Awards 1992|1992]] - [[Razzie Award]]
** Candidatura per il [[Razzie Award al peggior attore protagonista|peggior attore protagonista]] a [[Michael Douglas]]
** Candidatura per la [[Razzie Award alla peggior attrice non protagonista|peggior attrice non protagonista]] a [[Jeanne Tripplehorn]]
** Candidatura per il [[Razzie Award al peggior esordiente|peggior esordiente]] a [[Sharon Stone]]
* 1993 - [[Award of the Japanese Academy]]
** Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]]
* [[MTV Movie Awards 1993|1993]] - [[MTV Movie Award]]
** [[MTV Movie Award alla miglior performance femminile|Miglior performance femminile]] a [[Sharon Stone]]
** [[MTV Movie Award all'attrice più attraente|Attrice più attraente]] a [[Sharon Stone]]
** Candidatura per il [[MTV Movie Award al miglior film|miglior film]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|migliore performance maschile]] a [[Michael Douglas]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior coppia|miglior coppia]] a [[Michael Douglas]] e [[Sharon Stone]]
* [[Razzie Awards 1992|1992]] - [[Razzie Award]]
** Candidatura per il [[Razzie Award al peggior attore protagonista|peggior attore protagonista]] a Michael Douglas
** Candidatura per la [[Razzie Award alla peggior attrice non protagonista|peggior attrice non protagonista]] a [[Jeanne Tripplehorn]]
** Candidatura per il [[Razzie Award al peggior esordiente|peggior esordiente]] a Sharon Stone
* [[Saturn Awards 1993|1993]] - [[Saturn Award]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior film horror|miglior film horror]]
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior regia|miglior regia]] a [[Paul Verhoeven]]
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a [[Sharon Stone]]
** Candidatura per la [[Saturn Award per la migliore sceneggiatura|miglior sceneggiatura]] a [[Joe Eszterhas]]
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|miglior colonna sonora]] a [[Jerry Goldsmith]]
* 1993 - [[Award of the Japanese Academy]]
** Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]]
* 1992 - [[BMI Film & TV Award]]
** Miglior colonna sonora a Jerry Goldsmith
* 1992 - [[Golden Screen]]
** Golden Screen
* 1992 - [[Nikkan Sports Film Award]]
** Miglior film straniero
* [[Telegatti 1993|1993]] - [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]
** Miglior film straniero in TV
* 2024 - [[OFTA Award]] (Film Hall of Fame)<ref>{{Cita web|lingua=eng|url=https://m.imdb.com/event/ev0002704/2024/1|titolo=Online Film & Television Association - 2024 Awards|sito=[[IMDb]]|accesso=28 aprile 2024}}</ref>
** Miglior personaggio a [[Sharon Stone]]
 
== Sequel ==
Riga 255 ⟶ 250:
 
== Note ==
;'''Annotazioni'''
{{Gruppo di note}}
 
;'''Fonti'''
<references/>
 
Riga 275 ⟶ 270:
{{Portale|Cinema|Erotismo|LGBT}}
 
[[Categoria:FilmBasic thriller eroticiInstinct]]
[[Categoria:Film thriller psicologici]]
[[Categoria:Film ambientati a San Francisco]]
[[Categoria:Film diretti da Paul Verhoeven]]