Černivci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: fix |
|||
(39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la città dell'[[oblast' di Vinnycja]]|Černivci (oblast' di Vinnycja)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Černivci
|Nome ufficiale = {{uk}}Чернівці
|Panorama = Архітектурний ансамбль Театральної площі.Jpg
|Didascalia =
Riga 10 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 1 = Černivci
|Divisione amm grado 2 = Černivci
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Černivci (oblast' di Černivci)
|Amministratore locale = Mykola Fedoruk
|Partito =
Riga 25:
|Longitudine secondi = 00
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 43:
}}
'''Černivci''' ({{ucraino|Чернівці}}, {{russo|Черновцы́}}, ''Černovcy'',
Fino al 18 luglio 2020, Černivci era classificata come [[Città di rilevanza regionale dell'Ucraina|città di rilevanza regionale]] e costituiva un comune autonomo rispetto al distretto di Černivci, anche se ne costituiva il centro amministrativo. Nell'ambito della riforma amministrativa dell'Ucraina, che ha ridotto a tre il numero dei distretti dell'oblast' di Černivci, la città è entrata a far parte del distretto di Černivci.<ref>{{Cita web|url=https://www.minregion.gov.ua/press/news/novi-rajony-karty-sklad/|titolo=Нові райони: карти + склад|editore=Міністерство розвитку громад та територій України|data=17 July 2020|lingua=uk}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=uk|url=http://www.golos.com.ua/article/333466|titolo=Про утворення та ліквідацію районів. Постанова Верховної Ради України № 807-ІХ.|pubblicazione=Голос України|data=2020-07-18|accesso=2020-10-03}}</ref>
Chiamata anche la ''Piccola [[Vienna]]'' per via del passato [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], è un centro di {{formatnum:300000}} abitanti, con un ricco mercato agricolo e zootecnico, dedito anche alle industrie del legno, alimentari, del tessile e della chimica. Grande centro culturale e sede di una [[Università nazionale Jurіj Fed'kovič di Černivci|prestigiosa università]] ospitata nella [[residenza dei metropoliti bucovini e dalmati]], sito [[patrimonio dell'umanità]], la città è nota anche nel mondo dello sport ([[basket]], [[Calcio (sport)|calcio]], [[pallavolo]], [[judo]], [[karate]]) e nel mondo dell'arte.▼
▲Chiamata anche la ''Piccola [[Vienna]]'' per via del passato [[Impero austro-ungarico|austro-ungarico]], è un centro
== Geografia fisica ==
Černivci è collocata nella regione storica della [[Bucovina]] del nord, nell'[[Ucraina]] occidentale. La città, a {{M|248|u=m}} sul livello del mare è contornata da foreste e campi ed è attraversata dal fiume [[Prut]].
==Storia==
Tra il [[1359]] e il [[1775]], la città e i suoi dintorni facevano parte del [[Principato di Moldavia]], una delle province storiche
Nel [[1775]], la parte nord-occidentale del territorio della Moldavia fu annessa all'[[Monarchia asburgica|Impero asburgico]]; questa regione divenne nota come [[Bucovina]]. La città divenne capitale della regione,
La città cominciò a svilupparsi notevolmente dal 1778 quando il cavaliere Karl von Enzenberg fu nominato capo dell'amministrazione militare della zona. Durante il [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]], Černivci divenne centro di movimenti nazionali sia rumeni sia ucraini. Nel [[1908]], fu il sito della prima conferenza in lingua [[yiddish]], la ''Conferenza di Czernowitz'', coordinata da Nathan Birnbaum. Quando l'[[Impero austro-ungarico]] cessò di esistere nel [[1918]], la città e l'area circostante divennero parte del [[Regno di Romania]].<ref name="eb">{{Cita web|url=http://www.britannica.com/eb/article-9017989/Bukovina |titolo=Bukovina|accesso=26 settembre 2007|opera=[[Encyclopædia Britannica]]}}</ref>
Nel 1940
Nell'agosto 1941 Antonescu ordinò la creazione di un ghetto nella parte bassa della città, dove furono stipati {{formatnum:50000}} ebrei, due terzi dei quali sarebbero stati deportati nell'ottobre 1941 e all'inizio del 1942 in [[Transnistria]], dove la maggioranza di essi perse la vita. Il sindaco rumeno della città di allora, Traian Popovici, riuscì a convincere Antonescu a lasciare in città {{formatnum:20000}} ebrei al posto dei 200 come programmato all'inizio.
▲Nel [[1775]], la parte nord-occidentale del territorio della Moldavia fu annessa all'[[Monarchia asburgica|Impero asburgico]]; questa regione divenne nota come [[Bucovina]]. La città divenne capitale della regione, che nel [[1849]] fu innalzata di grado e divenne nota come il Ducato di Bucovina, terra appartenente alla corona austriaca. La città ricevette i [[Diritto di Magdeburgo|diritti di Magdeburgo]].<ref>{{Cita web|url=http://heraldry.com.ua/index.php3?lang=E&context=info&id=1155 |titolo=Chernivtsi|accesso=25 settembre 2007|opera=Ukrainian heraldry}}</ref> La città cominciò a svilupparsi notevolmente dal 1778 quando il cavaliere Karl von Enzenberg fu nominato capo dell'amministrazione militare della zona. Durante il [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]], Černivci divenne centro di movimenti nazionali sia rumeni sia ucraini. Nel [[1908]], fu il sito della prima conferenza in lingua [[yiddish]], la ''Conferenza di Czernowitz'', coordinata da Nathan Birnbaum. Quando l'[[Impero austro-ungarico]] cessò di esistere nel [[1918]], la città e l'area circostante divennero parte del [[Regno di Romania]].<ref name="eb">{{Cita web|url=http://www.britannica.com/eb/article-9017989/Bukovina |titolo=Bukovina|accesso=26 settembre 2007|opera=[[Encyclopædia Britannica]]}}</ref>
La città venne liberata il 29 marzo 1944 dall'[[Armata Rossa]] nel corso dell'[[offensiva Proskurov-Černivci]] e venne reincorporata nella RSS ucraina. Negli anni seguenti, la maggior parte degli ebrei partì per Israele; la città era un nodo importante della [[Berihah]]. I polacchi della Bucovina furono anch'essi "rimpatriati" dai sovietici dopo la seconda guerra mondiale. La città divenne alla fine prevalentemente ucraina.
▲Nel 1940, l'[[Armata Rossa]] occupò la città; con il circostante [[oblast' di Černivci]] fu assegnata alla [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS ucraina]] dall'Unione Sovietica.<ref name="eb" /> Una gran parte degli intellettuali romeni della città trovò rifugio in Romania; mentre i tedeschi della Bucovina furono "rimpatriati" secondo un accordo sovietico-nazista. Sotto il regime del dittatore [[Ion Antonescu]], la Romania era passata dall'alleanza con la [[Francia]] e la [[Gran Bretagna]] a quella con la Germania nazista; successivamente, nel luglio 1941, l'esercito romeno riprese la città come parte dell'attacco dell'Asse all'Unione Sovietica. Nell'agosto 1941, Antonescu ordinò la creazione di un ghetto nella parte bassa della città, dove furono stipati {{formatnum:50000}} ebrei, due terzi dei quali sarebbero stati deportati nell'ottobre 1941 e all'inizio del 1942 in [[Transnistria]], dove la maggioranza di essi perse la vita. Il sindaco rumeno della città di allora, Traian Popovici, riuscì a convincere Antonescu a lasciare in città {{formatnum:20000}} ebrei al posto dei 200 come programmato all'inizio.
== Società ==
Riga 114 ⟶ 122:
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|
*{{Gemellaggio|CAN|Saskatoon}}
*{{Gemellaggio|DEU|Düsseldorf}}
*{{Gemellaggio|DEU|Mannheim}}
*{{Gemellaggio|ISR|Nazareth Illit}}
*{{Gemellaggio|POL|Konin}}
Riga 122 ⟶ 131:
*{{Gemellaggio|ROM|Iași}}
*{{Gemellaggio|ROM|Timișoara}}
*{{Gemellaggio|USA|Salt Lake City}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Вокзал в Чернівцях DSC 9923 Гагаріна Юрія, 38.jpg
File:Chernivtsi University.jpg
File:Вечірнє місто.jpg
File:Архітектурний ансамбль Театральної площі.Jpg
File:Греко-католицька церква Успіння Богородиці.JPG
File:Філармонія, Чернівці.JPG|La [[Filarmonica di Černivci|Filarmonica]]
</gallery>
Riga 137 ⟶ 148:
== Voci correlate ==
* [[Diritto di Magdeburgo]]
* [[
* [[82ª Brigata d'assalto aereo]]
== Altri progetti ==
|