Albignasego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pivari (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Base23 (discussione | contributi)
 
(44 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 2 = Padova
|Amministratore locale = Filippo Giacinti
|Partito = [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]
|Data elezione = 5-6-2016
|Data rielezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine = 13
|Abitanti = 26006
|Note abitanti = {{Istat|028|3|2021}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2021
|Sottodivisioni = Sant'Agostino, Carpanedo, Lion, Mandriola, [[San Giacomo (Albignasego)|San Giacomo]]
|Divisioni confinanti = [[Abano Terme]], [[Casalserugo]], [[Maserà di Padova]], [[Padova]], [[Ponte San Nicolò]]
Riga 31 ⟶ 28:
}}
 
'''Albignasego''' (''AlbignàxegoBignàsego'' in [[veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Ano XXVI, n. 6, giugno 2008 Somario (n°22)|url=http://www.quatrociacoe.it/200806/200806.php|accesso=25 novembre 2011|editore=Quatro Ciàcoe, Mensile de cultura e tradission vènete}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:26006Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]]. È parte integrante dell'area metropolitana della città di [[Padova]] e risulta essere il secondo comune della provincia per popolazione, dopo il [[Padova|capoluogo]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 38:
== Storia ==
=== Dalla Preistoria all'epoca romana ===
Il territorio comunale risulta essere stato abitato fin dall'epoca [[Preistoria|preistorica]]. Reperti dell'[[Età del Bronzobronzo]] sono stati rinvenuti agli inizi del [[XX secolo]] in località Mandriola ed attualmente sono conservati al [[Museo civico di Padova]].
 
La presenza dei corsi d'acqua insieme alla fertilità del territorio garantirono fino all'[[epoca romana]] una continuità abitativa nel territorio albignaseghese.
Riga 58 ⟶ 55:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone di Albignasego sono stati concessi con regio decreto del 7 gennaio 1938.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?946 |titolo= Albignasego, decreto 1938-01-07 RD, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 8 dicembre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Stemma di verde, al [[Bove (araldica)|bue]] d'oro, [[Attributi araldici di azione#Furioso|rampante]]. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il campo verde fa riferimento alla diffusa agricoltura e ai vasti boschi presenti all'epoca della concessione dello stemma. Il bue rappresenta gli antichi allevamenti di bovini ed è inoltre simbolo dell'eroismo e della forza d'animo dimostrata dalla comunità albignaseghese.<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/albignasego/|titolo=Città di Albignasego – (PD)|accesso=2021-12-08}}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di verde riccamente ornato di ricami d'oro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Villa San Bonifacio (detta "Villa Mandriola") ===
Il complesso architettonico, detto anche della ''Mandriola'', posto nei pressi del terzo chilometro della [[Strada statale 16 Adriatica]], fu costruito della famiglia veronese dei [[San Bonifacio (famiglia)|Conti di San Bonifacio]] nel XVI secolo. La villa fu fatta costruire nella zona attualmente conosciuta come ''Mandriola'', ma detta in epoche storiche anche ''San Bonifacio'', dalla nobile famiglia [[Verona|veronese]] dei [[San Bonifacio (famiglia)|San Bonifacio]], visto che la Famiglia dei [[San Bonifacio (famiglia)|Conti di San Bonifacio]] si divide allora in due rami, di cui l'uno rimane a Padova e l'altro torna a stabilirsi in Verona.
 
La facciata principale della villa risulta in parte mutila dell'originale [[frontone]] perso in seguito a una tromba d'aria che si è abbattuta negli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo scorso sulla zona.
Riga 78 ⟶ 77:
 
Dentro la villa furono girate alcune scene del film ''[[L'ingenua]]'' di [[Gianfranco Baldanello]] con [[Ilona Staller]] ([[1975]]).
 
=== Piazza del donatore ===
La piazza si trova nel centro del paese e accanto a Villa Obizzi. Inizialmente adibita a parcheggio, è stata riqualificata nel 2020.
 
=== Villa Obizzi ===
Riga 90 ⟶ 92:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Albignasego}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di {{formatnum:1599}} abitanti, pari al 7,26% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=STR&l=it|titolo=Popolazione straniera residente al 1º gennaio 2023 per sesso ed età (s) - Comune: Albignasego}}</ref>
 
== Cultura ==
Riga 102 ⟶ 106:
Albignasego conta sette ambiti territoriali omogenei (ATO)<ref>{{Cita web|url=http://www.albinet.it/binari/pat/febbraio_2013/A_Progetto/A.8-Relazione%20di%20progetto.pdf|titolo=Piano Assetto Territorio - Comune di Albignasego (2013)}}</ref> all'interno del suo territorio comunale:
* S. Tommaso - S. Lorenzo - Ferri (7,09&nbsp;km², 11.700 ab.)
* Sant'Agostino (dal nome della parrocchia, Sant'Agostino, {{M|1,48&nbsp;|u=km²}}, 4.250 ab.)
* Mandriola (1,82&nbsp;km², 2.050 ab.)
* San Giacomo (3,41&nbsp;km², 2.350 ab.) - Geograficamente situata a sud-est, è la frazione più giovane del Comune, diventando autonoma a livello di Parrocchia dalla frazione di Lion solo nel [[1960]]. L'edificio più importante è la Chiesa di San Giacomo ([[1970]]), che sostituì quella originale risalente al [[XIV secolo|Trecento]] in cui rimangono ancora alcune tracce dell'antica costruzione.
Riga 117 ⟶ 121:
 
== Amministrazione ==
L'Amministrazione comunale di Albignasego, con quelle di [[Casalserugo]] e [[Maserà di Padova]], fa parte dell'Unione Pratiarcati, una [[Unione di comuni#Provincia di Padova|Unione dei comuni]] della [[provincia di Padova]].<ref>{{cita web|titolo=Unione dei Comuni Pratiarcati|url=https://www.unionepratiarcati.it/|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>
 
=== Sindaci dal 1946 ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: center; font-size:100%;"
{{ComuniAmminPrec
|-
|1985
! colspan=2| Nominativo
|1990
! Partito / Coalizione
|Giovanni Tamburin
! Periodo
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
! Elezione
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1994)
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|1990
| '''Giovanni Visentin'''
|1992
| [[Democrazia Cristiana]]
|Renzo Bettella
| [[1946]]-[[1947]]
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
| [[SindacoElezioni amministrative in (Italia) del 1946|Sindaco1946]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
}}
| '''Celestino Zambelli'''
{{ComuniAmminPrec
| [[Democrazia Cristiana]]
|1992
| [[1947]]-[[1949]]
|1993
| <small>''(1946)''</small>
|Giuseppe Zamarin
|-
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
| '''Romeo Valentini'''
|
| [[Democrazia Cristiana]]
}}
| [[1949]]-[[1950]]
{{ComuniAmminPrec
| <small>''(1946)''</small>
|1993
|-
|1994
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|Flora Grifalconi
| rowspan=2| '''Aldo Gallinaro'''
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
| rowspan=2| [[1950]]-[[1956]]
|
| <small>''(1946)''</small>
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|1994
|-
|1994
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|Pietro Pecorari
| rowspan=2| '''Giuseppe Calore'''
|
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
|[[Commissario prefettizio]]
| rowspan=2| [[1956]]-[[1963]]
|
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|1994
|-
|1998
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|Vittorio De Filippi
| rowspan=2| '''Francesco Draghi'''
|[[Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
| rowspan=2| [[1963]]-[[1970]]
|<ref>Coalizione formata da [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] e [[Federazione dei Verdi]]. Fonte: {{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=20/11/1994&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=540030&levsut3=3&lev3=30&lev2=54&ne2=54&es2=S&levsut2=2&lev1=5&ne1=5&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 20 novembre 1994|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
| <small>''(1960)''</small>
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]]
|1998
|-
|2008
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|Lanfranco Casale
| '''Angelo Garon'''
|[[Centro-destra]]
| [[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
| [[1970]]-[[1975]]
|<ref>Coalizione formata da [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], [[Alleanza Nazionale]], [[lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]] e [[lista civica]] di [[centro-destra]]. Fonte: {{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=29/11/1998&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=540030&levsut3=3&lev3=30&lev2=54&ne2=54&es2=S&levsut2=2&lev1=5&ne1=5&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 29 novembre 1998|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>Coalizione formata da [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], [[Alleanza Nazionale]], [[Lega Nord]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e [[liste civiche]] di [[centro-destra]]. Fonte: {{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2003&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=540030&levsut3=3&lev3=30&lev2=54&ne2=54&es2=S&levsut2=2&lev1=5&ne1=5&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2003|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1970|1970]]
}}
|-
{{ComuniAmminPrec
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|2008
| '''Luciano Moro'''
|2015
| [[Democrazia Cristiana]]
|Massimiliano Barison
| [[1975]]-[[1980]]
|[[Il Popolo della Libertà]]
| [[SindacoElezioni amministrative in (Italia) del 1975|Sindaco1975]]
|-
|<ref>Coalizione formata da [[Il Popolo della Libertà]], [[Lega Nord]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], [[Partito Pensionati]] e [[liste civiche]]. Fonte: {{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=540030&levsut3=3&lev3=30&lev2=54&ne2=54&es2=S&levsut2=2&lev1=5&ne1=5&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 aprile 2008|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>Coalizione formata da [[Lega Nord]], [[Fare per Fermare il Declino|Fare per Albignasego]], lista civica ''Per Albignasego'', lista civica ''Città di Albignasego'', lista civica ''X la nostra città'' e lista civica ''Albignasego dei Cittadini''. Fonte: {{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=540030&levsut3=3&lev3=30&lev2=54&ne2=54&es2=S&levsut2=2&lev1=5&ne1=5&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2013|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
}}
| '''Renzo Bettella'''
{{ComuniAmminPrec
| [[Democrazia Cristiana]]
|15 luglio 2015
| [[1980]]-[[1982]]
|5 giugno 2016
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|Filippo Giacinti
|-
|[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|[[Vicesindaco]]
| '''Renato Valente'''
|<ref>Subentrato a Massimiliano Barison, dichiarato decaduto dal Consiglio comunale dopo l'elezione al [[Consiglio regionale del Veneto]]. Fonte: {{Cita web|url=http://www.comune.albignasego.pd.it/nqcontent.cfm?a_id=12438|titolo=Scheda di Filippo Giacinti|autore=Comune di Albignasego|accesso=31 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.today/20160203212806/http://www.comune.albignasego.pd.it/nqcontent.cfm?a_id=12438|dataarchivio=3 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2015/20150211/15A06797.htm|titolo=Decreto presidente della Repubblica 26 agosto 2015|autore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], Serie n. 211 dell'11 settembre 2015}}</ref>
| [[Democrazia Cristiana]]
}}
| [[1982]]
{{ComuniAmminPrec
| <small>''(1980)''</small>
|5 giugno 2016
|-
|''in carica''
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
|Filippo Giacinti
| rowspan=2| '''Giovanni Tamburin'''
|[[centro-destra]]
| rowspan=2| [[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
| rowspan=2| [[1982]]-[[1990]]
|
| <small>''(1980)''</small>
}}
|-
{{ComuniAmminPrecFine}}
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Renzo Bettella'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1990]]-[[1992]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
| bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| '''Giuseppe Zamarin'''
| [[Democrazia Cristiana]]
| [[1992]]-[[1993]]
| <small>''(1990)''</small>
|-
| bgcolor={{CP|Partito Socialista Italiano}}|
| '''Flora Grifalconi'''
| [[Partito Socialista Italiano]]
| [[1993]]-[[1994]]
| <small>''(1990)''</small>
|-
| bgcolor=|
| '''Pietro Pecorari''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[1994]]
| -
|-
! colspan=5| Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1994)
|-
| bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| '''Vittorio De Filippi'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[1994]]-[[1998]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1994#Albignasego|1994]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Lanfranco Casale'''
| rowspan=2| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[1998]]-[[2008]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1998#Albignasego|1998]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2003#Albignasego|2003]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Massimiliano Barison'''
| rowspan=2| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[2008]]-[[2015]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2008#Albignasego|2008]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2013#Albignasego|2013]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| '''Filippo Giacinti''' <small>''([[Vicesindaco|Vicesindaco f.f.]])''</small>
| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| [[2015]]-[[2016]]
| <small>''(2013)''</small>
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Filippo Giacinti'''
| rowspan=2| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[2016]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2016#Albignasego|2016]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2021#Albignasego|2021]]
|}
 
=== Gemellaggi ===
Riga 207 ⟶ 276:
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'Albignasego Calcio, nella stagione 2017-2018 milita in Promozione. Fondata nel [[1959]] nella sua storia conta due campionati di [[Serie D]] nelle stagioni [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] e [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]. Nell'estate [[2010]] la società si fonde con il San Paolo Padova e scompare. Viene così costituita una nuova società grazie anche alla sezione calcio del [[CUS Padova]]. Nasce così sempre nel 2010 l'Universitaria Albignasego che successivamente cambierà nome in Albignasego Calcio.
Attualmente milita nel campionato di Eccellenza.
 
== Note ==