Partito Ba'th: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: [[Associazione internazionale dei lavoratori → [[Associazione Internazionale dei Lavoratori, {{cn| → {{Senza fonte|
 
Riga 47:
Occorre dire che il maggior ideologo del ''Baʿth'' era però in parte responsabile di questa confusione: nel suo pensiero si affrontano infatti, in modo non sempre esemplarmente chiaro, concezioni nazionalistiche, individualistico-illuministiche e democratico-radicaleggianti, di stampo quasi [[giacobino]]. Le parole d'ordine del ''Baʿth'' furono essenzialmente tre, riflesse fedelmente nel motto: “unità araba, libertà e [[socialismo]]”, dove l'espressione "unità araba" indicava il collegamento “inevitabile”, al di là delle contingenti contrapposizioni, fra le varie realtà presenti nei vari Paesi arabi mentre il termine “libertà” era da intendersi tanto in senso generale, per la nazione araba, quanto per l'individuo, come affrancamento dal bisogno e dallo sfruttamento. Maggiore attenzione merita invece l'ultima parola d'ordine: socialismo.
 
{{senza fonte|Si osserverà che il socialismo ebbe - ed abbia ancora - un significato per il movimento panarabo del tutto distante da quello elaborato in ambito marxista e semmai più vicino per alcuni aspetti a quello della [[Associazione internazionaleInternazionale dei lavoratoriLavoratori|Prima Internazionale Socialista]]}}<!-- Se il ba'thismo non si ispirava al marxismo e la sua idea di "socialismo" era differente da quella marxista arrivando addirittura a negare la lotta di classe, allora è una contraddizione affermare che il ba'th traeva ispirazione dall'idea di socialismo della prima internazionale che era di stampo assolutamente marxista tanto che Marx e Engels in prima persona ne avevano fatto parte. -->Al contrario del [[marxismo]], il [[socialismo arabo]] non è collegato a una visione materialistica della vita e anzi il ''Baʿth'' si vantava di aver elaborato con la sua dottrina una sorta di socialismo “spirituale”, ripudiando ogni forma di lotta di classe, ritenuta un “fattore di divisione interna e di conflitti” giacché «''tutte le differenze fra i figli [di questa nazione araba] sono incidentali e false''», mentre l'ateismo era del tutto assente ed era tutelato il diritto all'eredità e alla libera iniziativa privata in campo economico: retaggi questi dell'[[Islam]] che considera la prima come uno dei pilastri della società civile e la seconda come forse la migliore attività dell'uomo (''al-kāsib ḥabīb Allāh'', ossia "chi guadagna è amato da Dio").
 
=== Il ''Baʿth'' in Iraq ===
Riga 76:
 
=== La scissione ===
Nel 1966, il partito Baʿth originale si divise in due fazioni: una metà era guidata dai [[siria]]ni, che rappresentavano la [[sinistra (politica)|sinistra]] interna, favorevoli al [[socialismo arabo]]; un'altra metà era guidata dagli [[iraq|iracheni]], che rappresentavano la [[destra (politica)|destra]] interna {{cnSenza fonte|e che erano più improntati su una forma araba di [[fascismo]]}}. Entrambe le fazioni del Ba'ath mantennero (e mantengono tuttora) lo stesso nome, ma con una accanita rivalità, tanto che la fazione siriana sostenne la [[Repubblica Islamica dell'Iran]] nella [[guerra Iran-Iraq]]<ref name="GuerraII">[http://www.iran.it/it/informazioni-sull-iran/storia-iran/la-guerra-iran-iraq.shtml La guerra Iran-Iraq | Portale iran.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151211112345/http://www.iran.it/it/informazioni-sull-iran/storia-iran/la-guerra-iran-iraq.shtml |data=11 dicembre 2015 }}</ref>.
 
== Note ==