Tennis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Popolarità e diffusione: tolgo listone di nomi messo senza fonti e senza spiegazione enciclopedicamente parlando logica
Prisonevo (discussione | contributi)
Tornei: il torneo WTA Elite Trophy è stato abolito nel 2024
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 57:
 
Questo sport ebbe ulteriore popolarità per un gruppo di nove giocatrici, capeggiate e coordinate da Billie Jean King, che nel 1971 rifiutarono di ricevere montepremi inferiori ai colleghi quindi si accordarono con l'azienda Virginia Slim, che finanziò il circuito di tornei [[Virginia Slims Circuit 1971]] esclusivamente per giocatrici distribuendo montepremi congrui e parificati a quelli degli uomini. Pertanto, per evitare una perenne [[battaglia dei sessi (tennis)|battaglia dei sessi]] e conseguente boicottaggio, i dirigenti dei principali tornei parificarono i montepremi per donne e uomini a partire dal 1973. Grazie all'iniziativa di nove tenniste, le professioniste del tennis diventarono un esempio e punto di riferimento per tutte le altre atlete degli altri sport nel mondo intero.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/20_gennaio_02/billie-jean-sue-sorellele-9-pioniere-che-1970boicottarono-uomini-608e2e54-2da2-11ea-af94-9dcececd831c.shtml|titolo=Billie Jean e le sue sorelle: le 9 pioniere che nel '70 boicottarono gli uomini|data=2 gennaio 2020}}</ref> Si consideri che le tenniste più vincenti, sfruttando la loro enorme popolarità, dagli anni '80 del secolo scorso diventarono le prime atlete ad accumulare introiti pubblicitari paragonabili a quelli dei colleghi e alcune giovani campionesse avvenenti sono ritratte su copertine di riviste come le coetanee [[modella|modelle]] famose.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/tennis/23_luglio_13/billie-jean-king-sinner-ha-voluto-conoscermi-875b2b4e-216f-11ee-9198-c4684ec34a4c.shtml|titolo=Billie Jean King: «Sinner ha voluto conoscermi, sono rimasta senza parole»|autore=Gaia Piccardi|data=14 luglio 2023}}</ref>
 
In base a statistiche solo indicative, poiché attualmente è impossibile essere scientificamente precisi, proprio per l'eccezionale successo popolare di [[tennisti]] e tenniste, molti esperti ritengono che il tennis sia lo sport più seguito in generale dal pubblico televisivo mondiale.
 
In [[Italia]] un aumento della popolarità del tennis si verificò grazie alle vittorie di tornei importanti conseguite da [[Nicola Pietrangeli]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]]: varie partite di tali vittorie furono trasmesse dalla [[RAI]] con il commento del telecronista [[Giorgio Bellani]].<ref>
Riga 65 ⟶ 63:
La diffusione della pratica del tennis ebbe impulso anche grazie al successo di Adriano Panatta in tornei internazionali di grande importanza come gli [[Internazionali d'Italia]] che si svolgono a [[Roma]] e il [[Open di Francia|Roland Garros]] di [[Parigi]] nonché alla popolarità di campioni stranieri. Inoltre in quegli anni [[Rai]] e [[Mediaset]] trasmettevano spesso tornei commentati prevalentemente da [[Gian Piero Galeazzi]] e [[Rino Tommasi]]. La popolarità del tennis in Italia diminuì a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], quando entrarono in scena le [[televisione a pagamento|televisioni a pagamento]]. Questo calo è indissolubilmente legato alla sua cancellazione di fatto dai canali della tv generalista.
 
Nei primi anni di questo secolo è soprattutto il tennis femminile a regalare all'Italia le maggiori soddisfazioni, grazie alla conquista di quattro [[Fed Cup]] e alle numerose vittorie individuali di quattro tenniste che sono entrate tra le prime sette della classifica mondiale:A [[Francesca Schiavone]] n. 4, [[Sara Errani]] n. 5, [[Flavia Pennetta]] n. 6, [[Roberta Vinci]] n. 7. A Schiavone, vincitrice del [[Open di Francia 2010|Roland Garros 2010]] e finalista nel 2011, si deve il ritorno in chiaro, dopo tredici anni, di una partita del torneo francese e, in generale, di una partita di tennis in RAI dopo quattro anni dalla [[Coppa Davis]] e [[Fed Cup]]. La citata finale ha avuto un ampio seguito, considerando che è stata acquistata e posta in programmazione su [[Rai 2]] circa venti ore prima dell'evento: due milioni di telespettatori per l'intero incontro, con punta di tre milioni e mezzo per il tie-break decisivo (dati [[Auditel]]). Nel 2015 la brindisina Pennetta e la tarantina Vinci disputarono la finale di US Open stabilendo un primato storico: mai due italiane, o italiani, si erano contese un titolo di [[Grande Slam (tennis)|torneo Slam]] prima di loro. Tale evento ebbe risonanza mondiale poiché nelle semifinali eliminarono le prime due tenniste della classifica generale giocando colpi spettacolari e vincenti, che richiamarono in massa tifosi e appassionati per la finale: lo [[Arthur Ashe Stadium|stadio centrale di New York]] risultò tutto esaurito e molti non riuscirono a comprare i biglietti; per onorare le due tenniste, il capo di Governo italiano e il presidente del [[CONI]] nonché il presidente della [[Federazione Italiana Tennis|FIT]] raggiunsero lo stadio con un aereo della flotta statale italiana. Inoltre lL'incontro Pennetta-Vinci fu trasmesso gratuitamente in diretta dall'emittente televisiva [[Nove (rete televisiva)|NOVE]] con le cerimonie di apertura e premiazione. A Brindisi e Taranto furono allestiti schermi giganti in piazze centrali.
 
Per alcuni anni il tennis in chiaro è stato limitato a quattro partite, cioè una semifinale e la finale dei tornei maschile e femminile degli [[Internazionali d'Italia]], trasmesse su [[Italia 1]], che dal [[2004]] al [[2013]] ha detenuto i diritti su queste fasi del massimo torneo italiano. Lo scenario cambia dal 2009 a causa di due fattori: l'ingresso di [[SuperTennis]] nel panorama televisivo italiano e il ritorno d'interesse originato dalle vittorie delle quattro tenniste italiane citate in tornei importanti. Per la prima volta dal 1998, la [[Rai]] torna ad acquisire i diritti del secondo Slam dell'anno trasmettendo incontri sui canali [[Rai Sport 1]] e [[Rai Sport 2]] tra il 2012 e il 2014, con qualche incursione su Rai 2 e [[Rai 3]].
 
Dal 2023 torna in chiaro dopo 34 anni un torneo del Grande Slam, vale a dire gli Us Open su [[Supertennis]]. Inoltre, la trasmissione su Rai 2 delle partite delle [[ATP Finals 2023]] di [[Jannik Sinner]] ha un seguito altissimo, che arriva fino ai 5 milioni e mezzo di telespettatori su [[Rai 1]] per la finale contro [[Novak Đoković|Novak Djokovic]].<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/11/sinner-djokovic-da-record-e-la-partita-di-tennis-piu-vista-di-sempre-in-italia-dd453e6b-af18-4461-86a1-7ea38f0eb19b.html|titolo=Sinner-Djokovic da record: è la partita di tennis più vista di sempre in Italia|data=20 novembre 2023}}</ref> Tra Finals e Coppa Davis, i dati d'ascolto della tv di Stato testimoniano la rinnovata esplosione del fenomeno tennistico in Italia.
 
James Van Alen nel 1954 fondò la [[International Tennis Hall of Fame]] che attualmente è il più grande museo di tennis nel mondo. Ha sede a [[Newport (Rhode Island)|Newport]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in questo museo sono custodite racchette, maglie, cappelli, foto di molti campioni e personalità illustri del tennis che vengono ammessi in qualità di membri. Tra gli italiani, [[Nicola Pietrangeli]] è diventato membro nel 1986, seguìto nel 2006 da [[Gianni Clerici]], scrittore, giornalista e commentatore televisivo per [[Sky Italia]].
 
Dai primi anni del XXI secolo questo sport s'è diffuso in modo capillare e ha seguito il corso della [[globalizzazione]] economica diventando un affare importante per molte aziende che investono sul tennis finanziando l'organizzazione di tornei e stipulando "contratti faraonici" con i campioni, che raggiungono i primi posti della graduatoria mondiale, per ottenere da loro la pubblicità sui prodotti da vendere ossia abbigliamento sportivo, racchette, palle, bevande e altro. Per aumentare la diffusione, quindi il [[mercato]] del tennis, vengono fatte continuamente proposte per rendere le partite meno lunghe e più appetibili per eventuali nuovi appassionati, che poi comprano i biglietti dei tornei e gli abbonamenti delle varie emittenti televisive; pertanto un cambio di regolamento è avvenuto nel torneo [[Next Generation ATP Finals]] e altri cambiamenti vengono valutati per il futuro:<ref>{{cita web|url=https://sportnet-sme-sk.translate.goog/spravy/set-do-styri-alebo-hra-bez-vyhod-chcu-skratit-tenisove-zapasy/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp&_x_tr_hist=true|titolo=Set a quattro o partita senza vantaggi. Vogliono abbreviare le partite di tennis|data=30 luglio 2015|accesso=12 gennaio 2024|lingua=sk}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tennispress.it/2022/10/29/tennis-rivoluzione-nuove-regole-nextgen-finals/|titolo=Tennis, sarà rivoluzione: le nuove regole che potrebbero cambiare tutto|autore=Samuele Diodato|data=29 ottobre 2022}}</ref> infatti lo scopo dichiarato degli organizzatori dei tornei di [[Ultimate Tennis Showdown]] è proprio quello di costituire un circuito alternativo di tornei adottando un regolamento che renda le partite meno lunghe.
Riga 122 ⟶ 118:
 
==== Arbitraggio ====
L'arbitraggio negli incontri di tennis è affidato al ''giudice di sedia'', che dall'alto della sua posizione al centro del campo riesce a valutare meglio il rimbalzo della palla, tenendo a mente o registrando il punteggio dell'incontro. Il giudice di sedia rileva il ''let'' e somministra eventuali ''warning'' e sanzioni ai giocatori secondo regolamento; decide i punti eventualmente contestati. I ''giudici di linea'' valutano invece il rimbalzo nei pressi delle linee di campo di fondo, laterali o di servizio, chiamando eventualmente l{{'}}''out'' e indicando con il braccio il punto di rimbalzo della palla rispetto alla linea (lungo o largo). Il giudice di sedia può tuttavia anche ribaltare le loro decisioni. Il ''giudice del let'' rilevava con la mano sul nastro il servizio nullo, ma dagli anni 2000 è stato sostituito da un [[sensore]].
 
==== Moviola in campo ====
Riga 249 ⟶ 245:
* [[WTA Finals]]
* [[Tornei WTA 1000|WTA 1000]]
* [[WTA Elite Trophy]]
* [[Tornei WTA 500|WTA 500]]
* [[Tornei WTA 250|WTA 250]]
Riga 265 ⟶ 260:
===Cinema===
Tra i film che trattano il tennis si ricordano:
*''[[Partita a tennis|]]''Partita a tennis'']]
*''[[L'ultimo gioco|]]''L'ultimo gioco'']] (in originale: ''Players'')
*[[Wimbledon (film)|''Wimbledon'']]
*''[[Match Point|]]''Match Point'']]
*[[La battaglia dei sessi (film 2017)|''La battaglia dei sessi'']]
*''[[Borg McEnroe|]]''Borg McEnroe'']]
*''[[Una famiglia vincente - King Richard|]]''Una famiglia vincente - King Richard'']]
*[[Challengers (film)|''Challengers'']]