Lidi di Comacchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 24:
}}
 
I '''lidi di Comacchio''', chiamati lungamente anche '''lidi Ferraresi''',<ref>{{cita libro|titolo=Alzando da terra il sole|curatore=Beppe Cottafavi|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2012|oclc=898588302|isbn=9788804626107|pag 240}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Guida d'Italia - Emilia-Romagna|editore=[[Touring Club Italiano]]|ed=6|anno=1991|pagine=717|id=ISBN 88-365-0010-2}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.ro.fe.it/c038020/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/42|titolo=Lidi Ferraresi|editore=comune Ro|accesso=30 luglio 2022}}</ref> sono sette località balneari situate nel comune di [[Comacchio]], in [[provincia di Ferrara]]. Si trovano sulla costa [[Mare Adriatico|adriatica]] tra la [[Provinciaprovincia di Rovigo]] ([[Veneto]]) e la [[Provinciaprovincia di Ravenna]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:DSC 0035a.jpg|miniatura|Canale e strada che collega [[Comacchio]] a [[Porto Garibaldi]]]]
[[File:DSC 0021 a.jpg|miniatura|Tipiche reti per la pesca nelle valli e nei canali di Comacchio]]
[[File:Padelloni sul molo - panoramio.jpg|miniatura|Strutture per la pesca coi padelloni, a [[Porto Garibaldi]].]]
Distano mediamente 55 chilometri da [[Ferrara]] e si sviluppano lungo un [[Costa|litorale]] di circa 25 chilometri compresi fra la [[provincia di Rovigo]] a nord e la [[provincia di Ravenna]] a sud, dove inizia la [[riviera romagnola]].
 
Riga 37:
 
I sette lidi, da Nord a Sud, sono:
# [[Lido di Volano]], in posizione più appartata, è caratterizzato da un ambiente meno antropizzato.
# [[Lido delle Nazioni]], in cui strade e piazze hanno nomi di stati e continenti del mondo ed ha vocazione turistica legata prevalentemente alle attività sportive.
# [[Lido di Pomposa]], che è particolarmente apprezzato dalle famiglie grazie alle sue spiagge ben attrezzate e con diverse attività ricreative e sportive.
# [[Lido degli Scacchi]], che offre spiagge pulite e sicure, oltre a vari servizi turistici. È noto per i suoi campeggi e villaggi turistici.
# [[Porto Garibaldi]], il più antico dei sette lidi, così chiamato dal 1919 in memoria dello sbarco di [[Giuseppe Garibaldi]] con la moglie [[Anita Garibaldi|Anita]] avvenuto nel 1849, è nato come porto. Svolge funzione di porto per pescherecci e natanti da diporto.
# [[Lido degli Estensi]], che possiede un centro con le maggiori attività commerciali dei sette lidi.
# [[Lido di Spina]], immerso nella natura con vaste pinete offre numerose strutture ricettive e di svago, tra cui una discoteca molto famosa e le molte piste ciclabili.
 
== Economia ==