Giochi della V Olimpiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.118.65.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Friniate
 
(30 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 3:
|anno = 1912
|estinv = E
|logo =|200px
|slogan =
|nazioni = 28
Riga 9:
|atleti uomini = 2.359
|atleti donne = 48
|competizioni = 102103 in 14 sport
|apertura = 5 maggio
|chiusura = 22 luglio
Riga 33:
}}
 
I '''Giochi della V Olimpiade''' (in [[lingua svedese|svedese]]: ''Den V olympiadens spel''), noti anche come '''Stoccolma '121912''', si sono svolti a [[Stoccolma]], in [[Svezia]], dal 5 maggio al 22 luglio [[1912]].
 
== StoriaSviluppo e preparazione ==
=== L'organizzazioneOrganizzazione ===
[[File:Olympic opening ceremony 1912.jpg|thumb|upright=1.4|left|La cerimonia di apertura dei giochi olimpici di Stoccolma]]
 
Gli organizzatori svedesi studiarono peril bene,lavoro svolto quattro anni prima, ildal lavoro[[British svolto dalOlympic Association|Comitato Olimpico inglese e prepararono tutte le strutture necessarie ad ospitare la manifestazione]].
 
I Giochi della V Olimpiade furono aperti ufficialmente il 5 maggio [[1912]]. La famiglia Realereale di Svezia lasciò il [[Palazzo di Stoccolma]] alle 10.:40 e fu ricevuta allo Stadio Olimpico da membri del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]. Durante la cerimonia d'apertura la squadra [[Svezia ai Giochi olimpici|svedese]] entrò per ultima, ma a differenza delle altre edizioni precedenti e successive, la squadra della [[Grecia ai Giochi olimpici|Grecia]] non entrò per prima. La cerimonia di apertura coinvolse i 2.407 atleti iscritti.
 
Il programma olimpico venne notevolmente ridimensionato ed alcune discipline non furono ammesse, come il [[pugilato]], vietato dalle leggi svedesi. Venne però introdotta una nuova disciplina, il [[pentathlon moderno]], che fu dominato dagli atleti di casa, ed a cui partecipò anche il capitano dell'esercito statunitense [[George S. Patton]], quinto e primo dei non svedesi. Le discipline sportive passarono così da 26 della [[Giochi della IV Olimpiade|precedente edizione dei giochi]] a 14.
 
I Giochi si svolsero in un clima di generale armonia e senza grandi contestazioni. Molti atleti avevano già avuto modo di conoscersi e fraternizzare nel [[Giochi della IV Olimpiade|1908]]. Nelle gare di atletica vennero introdotte per la prima volta alcune novità tecniche come una primordiale forma di [[fotofinish]], il cronometraggio elettrico, le corsie sulla pista e una rudimentale gabbia di protezione per il lancio del martello.
 
Fu la [[Ginnastica ai Giochi della V Olimpiade|ginnastica]] a fare la parte del leone, con circa 1.200 atleti che gareggiarono o diedero dimostrazioni di abilitàiscritti. Anche il [[nuoto]] ebbe un notevole risalto, con circa 300 atleti impegnati, ed in questa edizione per la prima volta le donne vennero ammesse a gareggiare, aumentando la loro presenza fino ad allora limitata alle gare di [[tennis]] e di [[tiro con l'arco]]. Per l'ultima volta partecipò la [[Russia ai Giochi olimpici|Russia]]. Per rivederla gareggiare come parte dell'[[Unione Sovietica ai Giochi olimpici|Unione Sovietica]] si dovette aspettare fino ad [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki 1952]], mentre per rivederla gareggiare come [[Russia ai Giochi olimpici|Russia]] si dovette aspettare fino ad [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]].
 
===LuoghiSedi di gara===
[[File:1912 Opening ceremony - Sweden.JPG|thumb|La squadra svedese durante la cerimonia di apertura]]
[[File:1912 Olympics Swedish royals.jpg|thumb|Il [[Guglielmo di Svezia|principe Guglielmo]] e il [[Gustavo V di Svezia|re di Svezia]] assistono ai Giochi]]
* Barkarby - [[Pentathlon moderno]] (corsaequitazione)
* Djurgårdsbrunnsviken - [[Tuffi]], Pentathlonpentathlon Modernomoderno (nuoto), Canottaggio[[canottaggio]], Nuoto[[nuoto]], Pallanuoto.[[pallanuoto]], [[tiro a segno]]
* Fältrittklubben - [[Equitazione]]
* Kaknäs - [[Pentathlon Modernomoderno]] (tiro)
* [[Liljeholmen]] - [[Ciclismo]], Equitazioneequitazione
* Lindarängen - Equitazione
* [[Mälaren]] - Ciclismo
* [[Nynäshamn]] - [[Vela (sport)|Vela]]
* Impianti sportivi di Östermalm - Equitazione, Scherma[[scherma]], Pentathlonpentathlon moderno (scherma), Tennis[[tennis]]
* [[Råsunda Idrottsplats]] - [[Calcio (sport)|Calcio]], Tiro[[tiro a volo]]
* [[Stadio Olimpico di Stoccolma]] - [[Atletica leggera]], Equitazioneequitazione, Calciocalcio, Ginnastica[[ginnastica]], Lotta[[lotta]], Pentathlonpentathlon moderno (corsa), [[tiro alla fune]]
* Traneberg[[Tranebergs Idrottsplats]] - Calcio
 
=== I vincitori =Giochi==
=== Partecipanti ===
[[File:Thorpe gold medal.jpg|thumb|La cerimonia di premiazione di [[Jim Thorpe]].]]
[[Image:1912 Summer Olympic games countries.png|thumb|I paesi partecipanti, in blu quelli alla prima partecipazione]] [[File:1912 Summer olympics team numbers.png|thumb|Numero di atleti presenti per paese]]
Nell'atletica il grande protagonista fu l'americano [[Jim Thorpe]]. Dopo aver vinto sia la gara del [[decathlon]] che quella del [[pentathlon]] il re [[Gustavo V di Svezia]] si complimentò personalmente con lui indicandolo come il miglior atleta del mondo. Pochi mesi dopo però gli furono ritirate le medaglie vinte perché prima dell'inizio delle Olimpiadi aveva giocato in una squadra di [[baseball]] del [[Nord Carolina]] per un compenso di circa 100 dollari al mese. Jim non prese bene il fatto e da questo momento iniziò la sua lenta ma inesorabile decadenza. Morì infatti nel [[1953]] in una roulotte alle periferie di [[Los Angeles]] completamente dimenticato. Solo nel [[1983]] il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] ha restituito ai suoi discendenti le medaglie vinte nel [[1912]].
 
{{div col|3}}
Nella corsa ben tre furono i successi del finlandese [[Hannes Kolehmainen]] che vinse i 5.000 m, i 10.000 m e la corsa campestre. Hannes, con i suoi fratelli anch'essi corridori, visse a lungo negli [[Stati Uniti d'America|USA]], apprendendo le metodiche di allenamento americane. In seguito a questi risultati, molte nazionali di atletica europee si affidarono a tecnici americani per la preparazione dei propri atleti. Il protagonista delle gare di corsa veloce fu lo sprinter americano [[Ralph Craig]] che trionfò nelle gare dei 100 e dei 200 m. Nella gara di [[maratona (atletica leggera)|maratona]] la vittoria andò al sudafricano [[Ken McArthur]]. La gara fu segnata da un caldo insolito per quelle zone e molti atleti dovettero essere trasportati in ospedale a causa della [[disidratazione]] e dei colpi di sole. Uno di essi, il portoghese [[Francisco Lázaro]], morì due giorni dopo la gara.
* {{NazOlimp|ANZ|1912|b=sì}} (26)
* {{NazOlimp|AUT 1867-1918|1912|b=sì}} (85)
* {{NazOlimp|BEL|1912|b=sì}} (36)
* {{NazOlimp|BOH|1912|b=sì}} (39)
* {{NazOlimp|CAN 1868-1921|1912|b=sì}} (36)
* {{NazOlimp|CHI|1912|b=sì}} (14)
* {{NazOlimp|DEN|1912|b=sì}} (152)
* {{NazOlimp|EGY 1882-1922|1912|b=sì}} (1)
* {{NazOlimp|FIN 1809-1917|1912|b=no}} (164)
* {{NazOlimp|FRA|1912|b=sì}} (112)
* {{NazOlimp|DEU 1871-1918|1912|b=sì}} (187)
* {{NazOlimp|GRC 1822-1969|1912|b=sì}} (22)
* {{NazOlimp|HUN 1867-1918|1912|b=sì}} (119)
* {{NazOlimp|ISL|1912|b=sì}} (2)
* {{NazOlimp|ITA 1861-1946|1912|b=sì}} (68)
* {{NazOlimp|JPN|1912|b=sì}} (2)
* {{NazOlimp|LUX|1912|b=sì}} (21)
* {{NazOlimp|NOR|1912|b=sì}} (191)
* {{NazOlimp|NED|1912|b=sì}} (33)
* {{NazOlimp|POR|1912|b=sì}} (6)
* {{NazOlimp|GBR|1912|b=sì}} (279)
* {{NazOlimp|RUS 1721-1917|1912|b=sì}} (159)
* {{NazOlimp|SRB 1882-1918|1912|b=sì}} (2)
* {{NazOlimp|USA 1912-1959|1912|b=sì}} (174)
* {{NazOlimp|ZAF 1910-1928|1912|b=sì}} (21)
* {{NazOlimp|SWE|1912|b=sì}} (444)
* {{NazOlimp|SUI|1912|b=sì}} (1)
* {{NazOlimp|TUR|1912|b=sì}} (2)
{{div col end}}
 
=== Discipline ===
Nel [[nuoto]] apparve il [[crawl]] e l'hawaiano [[Duke Kahanamoku]], vincitore dei 100 metri [[stile libero]], venne considerato il padre del nuoto moderno.
[[File:Fox movietone 2.jpg|thumb|upright=0.5|'''[https://www.youtube.com/watch?v=m2370Gw5zY4 Il film dei Giochi]''' (durata: 2h50'05".) ]]
{{Colonne}}
{| class="wikitable" align="center" style="font-size:90%"
!width="25%" |Sport!! width="25%%" |Disciplina!! width="12.5%" |Maschile!! width="12.5%" |Femminile!! width="12.5%" |Misti!! width="12.5%" |Totali
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Atletica leggera}} ||align=center|'''31'''|| || ||align=center|'''31'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Calcio}} ||align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Canottaggio}} ||align=center|'''4'''|| || ||align=center|'''4'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Ciclismo}} ||align=center|'''2'''|| || ||align=center|'''2'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Equitazione}} ||align=center|'''5'''|| || ||align=center|'''5'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Ginnastica}} ||align=center|'''4'''|| || ||align=center|'''4'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Lotta}} ||align=center|'''5'''|| || ||align=center|'''5'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Pentathlon moderno}} ||align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Scherma}} ||align=center|'''5'''|| || ||align=center|'''5'''
|-
| rowspan="4" |{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Sport acquatici]]
|{{simbolo|Swimming pictogram.svg|25}} [[Nuoto]] ([[Nuoto ai Giochi della V Olimpiade|dettagli]])|| align="center" style="line-height: 1.98em;" |7||align="center" style="line-height: 1.98em;" |2|| || align="center" style="line-height: 1.98em;" |9
|-
|{{simbolo|Water polo pictogram.svg|25}} [[Pallanuoto]] ([[Pallanuoto ai Giochi della V Olimpiade|dettagli]])
|align="center" |1
|
|
|align="center" |1
|-
|{{simbolo|Diving pictogram.svg|25}} [[Tuffi]] ([[Tuffi ai Giochi della V Olimpiade|dettagli]])
|align="center" |3
|align="center" |1
|
|align="center" |4
|-
!Totale
|align=center|'''11'''
|align=center|'''3'''
|
|align=center|'''14'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Tennis}} ||align=center|'''4'''||align=center|'''2'''||align=center|'''2'''||align=center|'''8'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Tiro}} ||align=center|'''18'''|| || ||align=center|'''18'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Tiro alla fune}} ||align=center|'''1'''|| || ||align=center|'''1'''
|-
| colspan="2" |{{Sport ai giochi|Vela}} ||align=center|'''4'''|| || ||align=center|'''4'''
|-
! align="center" |Totale (14 sport)!! align="center" |(26 discipline)!! align="center" |96!! align="center" |5!! align="center" |2!! align="center" |103
|}
{{Colonne fine}}
 
===Calendario degli eventi===
Le medaglie d'oro italiane arrivarono dal ginnasta [[Alberto Braglia]], primo italiano a compiere il bis olimpico avendo già trionfato quattro anni prima, sempre nel concorso individuale completo, dalla ginnastica a squadre, e da [[Nedo Nadi]] nel fioretto individuale, anticipazione dei trionfi di [[Giochi della VII Olimpiade|Anversa]].
{| class=wikitable style="font-size:90%;"
|style="width:2.5em; background:#00cc33; text-align:center"|●||Cerimonia d'apertura
|style="width:2.5em; background:#3399ff; text-align:center"| ||Competizioni
|style="width:2.5em; background:#ffcc00; text-align:center"| ||Finali
|style="width:2.5em; background:#ee3333; text-align:center"|●||Cerimonia di chiusura
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
=== La conclusione ===
! rowspan="2" colspan="2" | Maggio !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
I giochi del 1912 si conclusero il 27 luglio con grande soddisfazione di de Coubertin per la perfetta organizzazione. Il clima che si era creato in quell'edizione faceva ben sperare anche per la successiva, nel [[Giochi della VI Olimpiade|1916 a Berlino]], ma questi propositi vennero cancellati dallo scoppio della [[prima guerra mondiale]] che ne impedì lo svolgimento.
|-
[[File:1912 Opening ceremony - Sweden.JPG|thumb|La squadra svedese durante la cerimonia di apertura]]
! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tennis ai Giochi della V Olimpiade|Tennis indoor]]
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 2
|style="background:#fc0" | 2
| 4
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Maggio !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! rowspan="2" | Totale
|-
! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
== Medaglie per sport ==
! rowspan="2" colspan="2" | Giugno / Luglio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !!Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Lun !! Mar !! rowspan="2" | Totale
I vincitori di medaglie nei diversi sport:
{|
|-
! 28 !! 29 !! 30 !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22
| valign="top" |
|- align="center"
*{{Sport ai giochi|Atletica leggera}}
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Olympic rings.svg}} Cerimonia d'apertura
*{{Sport ai giochi|Calcio}}
|
*{{Sport ai giochi|Canottaggio}}
|
*{{Sport ai giochi|Ciclismo}}
|
*{{Sport ai giochi|Equitazione}}
|
| valign="top" |
|
*{{Sport ai giochi|Ginnastica}}
|
*{{Sport ai giochi|Lotta}}
|
*{{Sport ai giochi|Nuoto}}
|
*{{Sport ai giochi|Pallanuoto}}
|style="background:#0c3" | ●
*{{Sport ai giochi|Tuffi}}
|
*{{Sport ai giochi|Pentathlon moderno}}
|
| valign="top" |
|
*{{Sport ai giochi|Scherma}}
|
*{{Sport ai giochi|Tennis}}
|
*{{Sport ai giochi|Tiro}}
|
*{{Sport ai giochi|Tiro alla fune}}
|
*{{Sport ai giochi|Vela}}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Atletica leggera ai Giochi della V Olimpiade|Atletica leggera]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 2
|style="background:#fc0" | 5
|style="background:#fc0" | 2
|style="background:#fc0" | 3
|style="background:#fc0" | 4
|style="background:#fc0" | 3
|style="background:#fc0" | 4
|style="background:#fc0" | 2
|style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
|
|
| 31
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Calcio ai Giochi della V Olimpiade|Calcio]]
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|
|style="background:#39f" |
|
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Canottaggio ai Giochi della V Olimpiade|Canottaggio]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 3
|
|
|
| 4
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Ciclismo ai Giochi della V Olimpiade|Ciclismo]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 2
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Equitazione ai Giochi della V Olimpiade|Equitazione]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
| 5
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Ginnastica ai Giochi della V Olimpiade|Ginnastica]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#fc0" | 1
|
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 4
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Lotta ai Giochi della V Olimpiade|Lotta]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 5
|
|
|
|
|
|
|
|5
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Nuoto ai Giochi della V Olimpiade|Nuoto]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 3
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 3
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
|
| 9
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Pentathlon moderno ai Giochi della V Olimpiade|Pentathlon moderno]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Pallanuoto ai Giochi della V Olimpiade|Pallanuoto]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Scherma ai Giochi della V Olimpiade|Scherma]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
| 5
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tennis ai Giochi della V Olimpiade|Tennis outdoor]]
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 3
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 4
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tiro ai Giochi della V Olimpiade|Tiro]]
|
|style="background:#fc0" | 2
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 5
|style="background:#fc0" | 2
|style="background:#fc0" | 4
|style="background:#fc0" | 3
|style="background:#fc0" | 2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 18
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tiro alla fune ai Giochi della V Olimpiade|Tiro alla fune]]
|
|
|
|
|style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 1
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Tuffi ai Giochi della V Olimpiade|Tuffi]]
|
|
|
|
|
|
|
|
| style="background:#39f" |
|
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#39f" |
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
| style="background:#fc0" | 1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 4
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | [[Vela ai Giochi della V Olimpiade|Vela]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|style="background:#39f" |
|style="background:#fc0" | 1
|style="background:#fc0" | 3
| 4
|- align="center"
| colspan="2" align="left" | {{simbolo|Olympic rings.svg}} Cerimonia di chiusura
| || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || || ||style="background:#e33" |●
|-
! colspan="2" |Medaglie !! !! 2 !! !! 5 !! 3 !! 4 !! 5 !! 5 !! 1 !! 4 !! 7 !! 3 !! 8 !! 6 !! 10 !! 6 !! 3 !! 12 !! 3 !! 3 !! 2 !! 3 !! !! 1 !! 3 !! 99
|-
! rowspan="2" colspan="2" | Giugno / Luglio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !!Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Dom !! Lun !! Mar !! Mer !! Gio !! Ven !! Sab !! Lun !! Mar !! rowspan="2" | Totale
|-
! 28 !! 29 !! 30 !! 1 !! 2 !! 3 !! 4 !! 5 !! 6 !! 7 !! 8 !! 9 !! 10 !! 11 !! 12 !! 13 !! 14 !! 15 !! 16 !! 17 !! 18 !! 19 !! 20 !! 21 !! 22
|}
 
== Medagliere Risultati==
=== Medagliere ===
[[File:1912 Summer Olympic games countries.png|thumb|Nazioni partecipanti]]
 
Riga 148 ⟶ 723:
| 16 || align=left | {{NazOlimp|b=s|RUS}} || 0 || 2 || 3 || 5
|-
| 17 || align=left | {{NazOlimp|b=s|AUT 18041867-1918}} || 0 || 2 || 2 || 4
|-
| 18 || align=left | {{NazOlimp|b=s|NLD}} || 0 || 0 || 3 || 3
Riga 158 ⟶ 733:
!310
|}
 
=== Protagonisti ===
[[File:Thorpe gold medal.jpg|thumb|La cerimonia di premiazione di [[Jim Thorpe]]]]
*[[Jim Thorpe]] ([[Stati Uniti]], [[atletica leggera]]): dopo che aveva vinto sia la gara del [[decathlon]] che quella del [[pentathlon]], il re [[Gustavo V di Svezia]] si complimentò personalmente con lui indicandolo come il miglior atleta del mondo. Pochi mesi dopo, però, gli furono ritirate le medaglie vinte perché prima dell'inizio dei Giochi aver ricevuto un compenso di circa 100 dollari al mese dalla squadra di [[baseball]] del [[Nord Carolina]] per la quale aveva giocato. Da quel momento iniziò la sua lenta decadenza, Thorpe morì infatti nel [[1953]] in una roulotte alla periferia di [[Los Angeles]] completamente dimenticato. Solo nel [[1983]] il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] ha restituito ai suoi discendenti le medaglie vinte nel [[1912]].
* [[Hannes Kolehmainen]] ([[Finlandia]], [[atletica leggera]]): vinse 5.000 m, 10.000 m e corsa campestre. Hannes, con i suoi fratelli anch'essi corridori, aveva vissuto a lungo negli [[Stati Uniti d'America|USA]], apprendendo le metodiche di allenamento americane. In seguito a questi risultati, molte nazionali di atletica europee si affidarono a tecnici americani per la preparazione dei propri atleti.
* [[Ralph Craig]] ([[Stati Uniti]], [[atletica leggera]]): fu lo sprinter protagonista, riuscendo a primeggiare sia nei 100 che nei 200 metri piani.
* [[Ken McArthur]] ([[Sudafrica]], [[atletica leggera]]): fu il vincitore delle gara di [[maratona (atletica leggera)|maratona]] segnata da un caldo insolito per quelle zone che costrinse molti atleti ad essere trasportati in ospedale a causa della [[disidratazione]] e dei colpi di sole. Uno di essi, il portoghese [[Francisco Lázaro]], morì due giorni dopo la gara.
* [[Duke Kahanamoku]] ([[Stati Uniti]], [[nuoto]]): vincitore dei 100 metri [[stile libero]], {{Senza fonte|venne considerato il padre del nuoto moderno}}.
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Comitato Olimpico Svedese, ''The Official Report of the Olypmic Games of Stockholm 1912'', Wahlström & Widstrand, Stoccolma 1913 ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1912/1912.pdf Versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060526171555/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1912/1912.pdf |datedata=26 maggio 2006 }})
* {{en}} James E. Sullivan (a cura di), ''The Olympic Games. Stockholm 1912'', American Sports Publishing Company, New York 1912 ([https://archive.org/details/olympicgamesstoc00sullrich/page/n7 Versione digitalizzata])
* {{en}} Leif Yttergren, Hans Bolling, ''The 1912 Stockholm Olympics. Essays on the Competitions, the People, the City'', McFarland, 2012 ([https://books.google.it/books?id=GXyBkHzIM2QC&printsec=frontcover Versione digitalizzata])