Traffic Collision Avoidance System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wik aeronautica
Ripristino alla versione 130700889 datata 2022-11-27 18:40:56 di Giorgio Eusebio Petetti tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
 
(45 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WF|aeronauticaaviazione|luglio 20072017}}
[[File:TCAS Indicator.jpg|thumb|Indicatore TCAS]]
[[TCAS]] (Traffic alert and Collision Avoidance System),è un dispositivo con la funzione di avvertire i piloti circa la presenza di altri aeromobili equipaggiati con transponders operanti nelle vicinanze. Per la prima volta ideato dal Dr John S. Morell nel 1955.
Il '''Traffic Alert and Collision Avoidance System''', in [[lingua italiana|italiano]] '''sistema di allerta del traffico ed elusione di collisione''', spesso abbreviato come '''TCAS''', è un dispositivo montato sui moderni [[Aeromobile|aeromobili]] che ha la funzione di avvertire i piloti circa la presenza di altri velivoli equipaggiati con ''[[transponder]]'' operanti nelle vicinanze, nel caso in cui i due mezzi si trovino su rotte in conflitto ed a rischio di imminente collisione (a seguito per esempio di errore umano nel sistema di [[controllo del traffico aereo]]), di fornire indicazioni utili al fine di eseguire manovre per evitare l'impatto.
Nel corso del tempo il traffico aereo ha conosciuto una crescita pressoché costante e tale da richiedere lo sviluppo di sempre più moderni sistemi di controllo, con l’obiettivo di incrementare da un lato la capacità e l’efficienza dei servizi del traffico aereo e dall’altro garantire i necessari livelli di sicurezza.
 
In tale contesto, considerato che i rischi di collisione in volo hanno sempre minacciato l’incolumità degli aeromobili, sin dagli anni cinquanta del secolo scorso, si è fatta largo l’idea di sviluppare un sistema di evitamento delle collisioni in volo, noto come [[ACAS]] ( Airborne Collision Avoidance System ), da utilizzare come ultima risorsa.
Nel corso del tempo il traffico aereo ha conosciuto una crescita pressoché costante e tale da richiedere lo sviluppo di sempre più moderni sistemi di controllo, con l’obiettivol'obiettivo di incrementare da un lato la capacità e l’efficienza l'efficienza dei servizi del traffico aereo e dall’altrodall'altro garantire i necessari livelli di sicurezza.
Infatti, nel 1956 la collisione tra due aeromobili di linea sopra il Grand Canyon spinse sia le compagnie aeree che le autorità aeronautiche ad accelerare gli studi per lo sviluppo di tale sistema.
 
E ancora, nel 1978, l’impatto tra un aereo da turismo e un velivolo di linea sopra San Diego condusse la FAA (Federal Aviation Administration) a iniziare, tre anni dopo, lo sviluppo del TCAS.
In tale contesto, considerato che ila rischipossibilità di collisione in volo hannoè sempre minacciatostata l’incolumitàpresente deglicome aeromobili,rischio sinper daglil'incolumità annidegli cinquanta del secolo scorsoaeromobili, si è fatta largo l’ideal'idea di sviluppare un sistema diper evitamentoevitare dellele collisioni in volo, noto come [[ACAS]] ( ''Airborne Collision Avoidance System ''), da utilizzare come ultima risorsa.
L'intervento dell'apparecchiatura era teso all'individuazione ed alla risoluzione di potenziali conflitti di traffico, funzionando in maniera autonoma e indipendente sia rispetto ai sistemi di navigazione dell’aeromobile, che rispetto ai sistemi di terra utilizzati per la fornitura dei servizi ATS.
 
Infatti, nelNel [[1956]] la [[Collisione aerea del Grand Canyon|collisione tra due aeromobili di linea]] sopra il [[Grand Canyon]] spinse sia le compagnie aeree che le autorità aeronautiche ad accelerare gli studi per lo sviluppo di un tale sistema.
 
ENel ancora,[[1986]] nell'[[Collisione 1978,aerea l’impattodi Cerritos|impatto tra un aereo da turismo e un velivolo di linea]] sopra San[[Los DiegoAngeles]] condusse la FAA ([[Federal Aviation Administration]]) aad iniziare, tre anni dopo, lo sviluppo del TCAS.
 
L'intervento dell'apparecchiatura era teso all'individuazione ed alla risoluzione di potenziali conflitti di traffico, funzionando in maniera autonoma e indipendente sia rispetto ai sistemi di navigazione dell’aeromobiledell'aeromobile, che rispetto ai sistemi di terra utilizzati per la fornitura dei [[Servizi del traffico aereo|servizi ATS]].
 
Le indicazioni di manovre correttive emesse dal TCAS hanno precedenza anche sulle indicazioni date dal controllo del traffico aereo: quando il TCAS impone una manovra correttiva anti-collisione, i piloti sono tenuti prima ad eseguirla e solo in seguito, una volta normalizzata la situazione, a comunicare all'ATC di averla eseguita. Si tratta dell'unico caso in cui una manovra può (e deve) essere eseguita senza aver prima dialogato al riguardo con l'ATC.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Componenti aeronautici}}
{{Portale|Aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Strumenti per la navigazione aerea]]