Gon Freecss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|Trattazione incentrata esclusivamente sul mondo immaginario di appartenenza, nessuna fonte che permetta di determinarne la rilevanza enciclopedica|Anime e manga|marzo 2022}}
{{finzione|Al momento la trattazione è limitata in larga parte al [[Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari|mondo immaginario]], scendendo in dettagli minuziosi sul personaggio, poco adatti a un'enciclopedia generalista. Mancano invece del tutto informazioni sulle influenze, la nascita o l'accoglienza critica del personaggio.}}
{{Personaggio
Riga 6 ⟶ 7:
|nome = ゴン=フリークス
|nome traslitterato = Gon Freecss
|nome alfa = Freecss, Gon
|immagine = Gon Freecss2.png
|didascalia = Gon nella sigla della seconda serie TV
Riga 18 ⟶ 20:
|razza = umano
|professione = Hunter
|poteri = * [[Nen
* Capacità fisiche e sensoriali sovrumane
* Elevata resistenza ai veleni e al dolore
|doppiatore = [[Rica Matsumoto]]
|doppiatore nota = (serie OAV del 1998)
|doppiatore 2 = [[Junko Takeuchi]]
|doppiatore 2 nota = (1999-2004)
Riga 31 ⟶ 32:
|doppiatore italiano nota = (1ª serie TV)
|doppiatore italiano 2 = [[Patrizia Mottola]]
|doppiatore italiano 2 nota = (serie OAV del 1998)
|doppiatore italiano 3 = [[Alessio Puccio]]<ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/7266251614/hunter-x-hunter-in-italiano-su-prime-video-doppiatori-e-trailer|titolo=Hunter x Hunter in Italiano su Prime Video – doppiatori e trailer|pubblicazione=MangaForever|data=9 novembre 2021|accesso=9 novembre 2021}}</ref>
|doppiatore italiano 3 nota = (2ª serie TV)
}}
{{nihongo|'''Gon Freecss'''|ゴン<nowiki>=</nowiki>フリークス|Gon Furīkusu}} è il [[protagonista]] della serie [[anime]] e [[manga]] ''[[Hunter × Hunter]]'', scritta e disegnata da [[Yoshihiro Togashi]].
== Carattere ==
Gon è un ragazzino di
Pur La == Storia ==
Gon è stato lasciato alle cure di sua zia Mito dal padre Gin, cugino della donna, che non ha più rivisto da allora; in seguito si scoprirà che fu proprio Mito a obbligare il cugino a lasciarle il bambino, preoccupata per i troppi pericoli presenti nelle sue missioni da Hunter. Mito ha sempre fatto credere a Gon che i suoi genitori erano morti ma quando quest'ultimo scopre da [[Associazione Hunter#Kaito|Kaito]], un Hunter allievo di suo padre, che ciò non corrispondeva a verità decide di intraprendere la strada per diventare egli stesso un Hunter nella speranza di rivedere il padre.
Il ragazzo parte quindi alla volta dell'esame e durante il viaggio incontra due ragazzi: Kurapika, l'ultimo membro dei Kuruta desideroso di diventare un ''Blacklist Hunter'' per vendicare il suo clan sterminato dai criminali della Brigata Fantasma, e Leorio, un aspirante medico che spera di sfruttare il ruolo di Hunter per salvare le persone, con i quali stringe amicizia; durante la prima prova i tre conoscono [[Killua Zoldick]], un ragazzino della stessa età di Gon che diverrà il suo più caro amico ed erede della più famigerata famiglia di assassini al mondo, e Hisoka, un ambiguo prestigiatore dalle enormi capacità. Durante la prova finale dell'esame Gon affronta il ninja Hanzo che, pur essendo più forte di lui, decide di ritirarsi dopo essere rimasto impressionato dalla sua forza d'animo; al suo risveglio, tuttavia, Gon scopre che Killua è stato bocciato per aver ucciso un altro concorrente e che è tornato a casa sua.
Gon, Kurapika e Leorio decidono di raggiungere Killua e, arrivati alla tenuta degli Zoldick, sono sottoposti ad una serie di prove da parte della servitù per poter arrivare alla dimora vera e propria; dopo mesi di allenamento riescono a superare tre prove, ma non sono ancora giunti al palazzo degli Zoldick quando è Killua ad andare loro incontro, dopo essersi chiarito con il padre ed aver avuto il permesso di vivere la propria vita a suo piacimento.
Riga 56 ⟶ 63:
== Poteri e abilità ==
Gon appartiene al gruppo del
Dopo l'apprendimento delle nozioni base dal maestro Wing ma soprattutto grazie a Biscuit e ai numerosi scontri che sostiene nel corso delle sue avventure, Gon affina molto l'uso del Nen e, come Killua, sembra essere un praticante Nen con un futuro eccezionale (Meleoron, durante lo scontro tra Gon e Neferpitou, afferma che l'aura del ragazzino è così intensa da non riuscire a vederne il fondo). Quando usa la ''Trascension'' raggiunge un potere che lo stesso Pitou asserisce essere allo stesso livello del re delle formichimere Meruem.
=== Tecniche ===
* {{nihongo|'''
** {{nihongo|'''Sasso'''|グー|Gū}}: Gon
** {{nihongo|'''Forbici'''|チー|Chii}}: Gon usa l'abilità della Trasformazione per mutare la sua aura in una lunga spada che si estende partendo dalle dita. È un attacco a medio raggio non forte quanto il precedente ma di più del successivo.
** {{nihongo|'''Carta'''|パー|Pā}}: Gon usa l'abilità dell'Emissione per proiettare il suo Nen contro i nemici, concentrando la sua aura nel palmo della mano per poi scagliarlo come una sorta di proiettile di Nen.
* {{nihongo|'''Urlo'''|グー|Gū}}: non è una vera e propria tecnica, ma concentrando l'aura e il fiato Gon esegue un urlo potentissimo capace di spaccare i timpani all'avversario. È simile ad uno degli attacchi usati dall'ex membro della Brigata Fantasma
* '''''Transcension''''': tecnica
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Come gli altri protagonisti della storia, Gon è fortemente somigliante ad uno dei protagonisti di un'opera precedente dell'autore, cioè [[Personaggi di Yu degli spettri#Protagonisti|Yusuke]] di [[Yu degli spettri|Yu degli Spettri]]. Oltre all'essere simili nell'aspetto, essendo entrambi giovani con capelli neri e spesso con addosso vestiti tendenzialmente di colore verde, i due condividono l'assoluta lealtà che provano per coloro che ritengono i loro amici. Oltretutto, col tempo risultano entrambi essere il membro del gruppo più abile nel combattimento corpo a corpo, oltre all'essere entrambi discendenti (figlio, nel caso di Gon) di un individuo di straordinaria abilità e potere, cioè Ging per Gon e [[Personaggi di Yu degli spettri#Raizen|Raizen]] per Yusuke<ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/hunter-x-hunter-yuyu-hakusho-similarities-togashi/#gon-amp-yusuke-share-similar-backgrounds|titolo=10 Biggest Similarities Between Yu Yu Hakusho & Hunter x Hunter}}</ref>.
==Note==
|