Gon Freecss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poteri e abilità: Il membro della brigata fantasma si chiama Uvogin e non Uborghin Nell' anime killua dice esplicitamente che ci sarebbero voluti dai cinque ai dieci anni di allenamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 7:
|nome = ゴン=フリークス
|nome traslitterato = Gon Freecss
|nome alfa = Freecss, Gon
|immagine = Gon Freecss2.png
|didascalia = Gon nella sigla della seconda serie TV
Riga 38 ⟶ 39:
 
== Carattere ==
'''Gon''' è un ragazzino di '''12 anni''' con un forte spirito d'avventura e una personalità inguaribilmente curiosa ed ottimista, che lo porta a vedere sempre il meglio nelle situazioni e nelle persone; è inoltre dotato di grande carisma, che farà sì che tutti i partecipanti principali all'esame per diventare Hunter diventino di fatto suoi amici.
 
Pur essendo molto socievole e gentile, presenta una testardaggine poco comune che lo porta a non fermarsi di fronte a nulla quando insegue un obiettivo; è inoltre molto impulsivo e rispetto all'archetipo dell'eroe ''shonen'' presente anche un lato alquanto egoista: essenzialmente gli interessano solo le persone che considera amici dimostrandosi piuttosto apatico nei confronti degli altri.
Riga 47 ⟶ 48:
Gon è stato lasciato alle cure di sua zia Mito dal padre Gin, cugino della donna, che non ha più rivisto da allora; in seguito si scoprirà che fu proprio Mito a obbligare il cugino a lasciarle il bambino, preoccupata per i troppi pericoli presenti nelle sue missioni da Hunter. Mito ha sempre fatto credere a Gon che i suoi genitori erano morti ma quando quest'ultimo scopre da [[Associazione Hunter#Kaito|Kaito]], un Hunter allievo di suo padre, che ciò non corrispondeva a verità decide di intraprendere la strada per diventare egli stesso un Hunter nella speranza di rivedere il padre.
 
Il ragazzo parte quindi alla volta dell'esame e durante il viaggio incontra due ragazzi: Kurapika, l'ultimo membro dei Kuruta desideroso di diventare un ''Blacklist Hunter'' per vendicare il suo clan sterminato dai criminali della Brigata Fantasma, e Leorio, un aspirante medico che spera di sfruttare il ruolo di Hunter per salvare le persone, con i quali stringe amicizia; durante la prima prova i tre conoscono [[Killua Zoldick]], un ragazzino della stessa età di Gon che diverrà il suo più caro amico ed erede della più famigerata famiglia di assassini al mondo, e Hisoka, un ambiguo prestigiatore dalle enormi capacità. Durante la prova finale dell'esame Gon affronta il ninja Hanzo che, pur essendo più forte di lui, decide di ritirarsi dopo essere rimasto impressionato dalla sua forza d'animo; al suo risveglio, tuttavia, Gon scopre che Killua è stato bocciato per aver ucciso un altro concorrente e che è tornato a casa sua.
 
Gon, Kurapika e Leorio decidono di raggiungere Killua e, arrivati alla tenuta degli Zoldick, sono sottoposti ad una serie di prove da parte della servitù per poter arrivare alla dimora vera e propria; dopo mesi di allenamento riescono a superare tre prove, ma non sono ancora giunti al palazzo degli Zoldick quando è Killua ad andare loro incontro, dopo essersi chiarito con il padre ed aver avuto il permesso di vivere la propria vita a suo piacimento.
Riga 62 ⟶ 63:
 
== Poteri e abilità ==
Gon appartiene al gruppo dell'Irrobustimentodel Potenziamento e infatti eccelle nell'attacco e nella difesa e vanta una straordinaria resistenza; possiede inoltre delle capacità fisiche impressionanti anche prima di aver appreso il Nen. Vanta anche un innato talento con la canna da pesca, che usa sia per pescare che come arma, e nel percepire i cambiamenti climatici, grazie sia alla sua notevole intelligenza che ai suoi sensi estremamente sviluppati (soprattutto l'olfatto, simile a quello di un cane).
 
Dopo l'apprendimento delle nozioni base dal maestro Wing ma soprattutto grazie a Biscuit e ai numerosi scontri che sostiene nel corso delle sue avventure, Gon affina molto l'uso del Nen e, come Killua, sembra essere un praticante Nen con un futuro eccezionale (Meleoron, durante lo scontro tra Gon e Neferpitou, afferma che l'aura del ragazzino è così intensa da non riuscire a vederne il fondo). Quando usa la ''Trascension'' raggiunge un potere che lo stesso Pitou asserisce essere allo stesso livello del re delle formichimere Meruem.
 
=== Tecniche ===
* {{nihongo|'''Mormorra Cinese'''|ジャジャン拳|Jajankenen}}: tecnica che trae origine dal gioco della [[morra cinese]], consiste in una serie di tre attacchi basati ognuno su una mossa del gioco.
** {{nihongo|'''Sasso'''|グー|Gū}}: Gon focalizza la sua aura in una mano ricorrendo al ''Kou'' per poi rilasciarla in un pugno vigoroso. È un attacco ravvicinato, il più potente di cui dispone.
** {{nihongo|'''Forbici'''|チー|Chii}}: Gon usa l'abilità della Trasformazione per mutare la sua aura in una lunga spada che si estende partendo dalle dita. È un attacco a medio raggio non forte quanto il precedente ma di più del successivo.
Riga 73 ⟶ 74:
* {{nihongo|'''Urlo'''|グー|Gū}}: non è una vera e propria tecnica, ma concentrando l'aura e il fiato Gon esegue un urlo potentissimo capace di spaccare i timpani all'avversario. È simile ad uno degli attacchi usati dall'ex membro della Brigata Fantasma Uvogin.
* '''''Transcension''''': tecnica tramite la quale Gon usa il Nen per forzare il suo corpo a maturare, diventando molto muscoloso e aumentando in modo esponenziale le sue caratteristiche fisiche. È sconosciuto il livello raggiungibile, ma nell'unica occasione in cui l'ha usato Gon è stato capace di battere con estrema facilità Neferpitou, la quale ha a sua volta notato che l'energia emanata da Gon, in quel momento, era tale da costituire un pericolo persino per Meruem. La restrizione imposta da Gon a sé stesso è stata tuttavia talmente pesante da ridurlo in fin di vita: stando a quanto detto dallo stesso Pitou, Gon ha sacrificato la sua energia vitale, il suo Nen e tutto il suo talento per poter concentrare tutte le sue forze in un solo scontro (Killua afferma che il potere ottenuto da Gon in quel momento avrebbe richiesto un quinquennio o addirittura un decennio di allenamento durissimo). Al termine della battaglia il suo corpo era talmente malridotto da dover essere perennemente collegato ad un macchinario solo per restare in vita. Prima che Killua giungesse per curarlo con Nanika, manifestazione del potere di sua sorella, venne fatta chiamare un'esorcista Nen la quale, giunta davanti a Gon, provò un profondo senso di terrore ammettendo che la restrizione impostasi dal ragazzo era qualcosa di impossibile da rimuovere anche con tutti i suoi poteri.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Come gli altri protagonisti della storia, Gon è fortemente somigliante ad uno dei protagonisti di un'opera precedente dell'autore, cioè [[Personaggi di Yu degli spettri#Protagonisti|Yusuke]] di [[Yu degli spettri|Yu degli Spettri]]. Oltre all'essere simili nell'aspetto, essendo entrambi giovani con capelli neri e spesso con addosso vestiti tendenzialmente di colore verde, i due condividono l'assoluta lealtà che provano per coloro che ritengono i loro amici. Oltretutto, col tempo risultano entrambi essere il membro del gruppo più abile nel combattimento corpo a corpo, oltre all'essere entrambi discendenti (figlio, nel caso di Gon) di un individuo di straordinaria abilità e potere, cioè Ging per Gon e [[Personaggi di Yu degli spettri#Raizen|Raizen]] per Yusuke<ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/hunter-x-hunter-yuyu-hakusho-similarities-togashi/#gon-amp-yusuke-share-similar-backgrounds|titolo=10 Biggest Similarities Between Yu Yu Hakusho & Hunter x Hunter}}</ref>.
 
==Note==