Down on the Upside: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Down on the Upside
|artista = Soundgarden
|tipo
|giornomese = 21 maggio
|anno = 1996
Riga 9:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16
|genere =
|etichetta = [[A&M Records]]▼
▲| nota genere =
▲|etichetta = A&M Records
|produttore = Soundgarden, Adam Kasper
|registrato = novembre [[1995]] - febbraio [[1996]]
| formati = [[Long playing|LP]], [[CD]], [[musicassetta|MC]], [[Streaming]]
|note =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|UK|argento|studio|60000
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|studio|70000
|precedente = [[Superunknown]]
|anno precedente = 1994
Riga 37 ⟶ 34:
'''''Down on the Upside''''' è il quinto album del gruppo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dei [[Soundgarden]], pubblicato nel [[1996]] dalla [[A&M Records]].
==
La band di [[Seattle]] propone un album che si assesta come continuazione del precedente ''[[Superunknown]]'', alimentando però la [[Canto|voce]] di [[Chris Cornell]] con sonorità decisamente più acide e riflessive. La [[chitarra]] di [[Kim Thayil]] raggiunge livelli di complessità alienanti, mentre [[Matt Cameron]] propone uno stile innovativo, che alterna momenti molto pesanti a momenti tecnici in cui fa uso di cambi di tempo e controtempi.
Tra i pezzi più apprezzati di questo album si ricordano ''[[Blow Up the Outside World]]'', ''[[Burden in My Hand]]'' e ''[[Pretty Noose]]'', ma anche tra le meno note ''Tighter & Tighter'', ''Overfloater'' e ''Zero Chance''.
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Chris Cornell]], eccetto dove indicatto
{{Tracce
|Titolo1 = [[Pretty Noose]]
Riga 48 ⟶ 46:
|Titolo2 = Rhinosaur
|Durata2 = 3:14
|Autore musica2 = Matt Cameron
|Titolo3 = Zero Chance
Riga 57 ⟶ 56:
|Titolo5 = [[Ty Cobb (singolo)|Ty Cobb]]
|Durata5 = 3:05
|Autore musica5 = Ben Shepherd
|Titolo6 = [[Blow Up the Outside World]]
Riga 72:
|Titolo10 = Never the Machine Forever
|Durata10 = 3:36
|Autore testo e musica10 = Kim Thayil
|Titolo11 = Tighter & Tighter
Riga 81 ⟶ 82:
|Titolo13 = Switch Opens
|Durata13 = 3:53
|Autore musica13 = Ben Shepherd
|Titolo14 = Overfloater
Riga 87 ⟶ 89:
|Titolo15 = An Unkind
|Durata15 = 2:08
|Autore testo e musica15 = Ben Shepherd
|Titolo16 = Boot Camp
Riga 96 ⟶ 99:
* [[Chris Cornell]] - [[Canto|voce]], [[chitarra]]; [[mandolino]] e [[mandola]] (traccia 5), [[pianoforte]] e [[Fender Rhodes]] (traccia 14)
* [[Kim Thayil]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Ben Shepherd]] - [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]]; mandolino e mandola (traccia 5), chitarra aggiuntiva (traccia 15)
* [[Matt Cameron]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]], cori; [[moog]] (traccia 9)
|