Down on the Upside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(43 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Down on the Upside
|artista = Soundgarden
|tipo album = Studio
|giornomese = 21 maggio
|anno = 1996
|postdata =
|durata = 65:55
|etichetta = A&M Records
|produttore = Soundgarden, Adam Kasper
|durata = 65 min : 55 s
|genere = Alternative rock
|registrato = novembre [[1995]] - febbraio [[1996]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16
|genere = Rock alternativo
|nota genere =
|etichetta = [[A&M Records]]
|produttore = Soundgarden, Adam Kasper
|registrato = novembre [[1995]] - febbraio [[1996]]
| formati = [[Long playing|LP]], [[CD]], [[musicassetta|MC]], [[Streaming]]
|note =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|UK|argento|studio|60000|{{Cita web | url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = BRIT Certified}} Digitare "Soundgarden" in "Keywords", dunque premere "Search".}}
|numero dischi d'argento =
{{Certificazione disco
|Stato = Regno Unito
|Certificazione = argento
|Tipo album = album
|Vendite = 60.000+
|Fonte = {{Cita web | url = http://www.bpi.co.uk/certified-awards.aspx | editore = [[British Phonographic Industry]] | lingua = en | titolo = Certified Awards}} Digitare "Soundgarden" in "Keywords", dunque premere "Search".
}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|studio|70000|{{cita web| url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-1997.htm| titolo=ARIA Charts – Accreditations – 1997 Albums| editore=[[ARIA Charts]]| accesso=27 maggio 2015|lingua=en}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|studio|100000|{{Cita web | url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=soundgarden | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 27 maggio 2015 | titolo = Gold Platinum Database - Soundgarden}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|studio|1000000|{{RIAA|Soundgarden|opera=Down on the Upside|accesso = 27 maggio 2015}}}}
|numero dischi di platino =
{{Certificazione disco
|Stato = Canada
|Certificazione = platino
|Tipo album = album
|Vendite = 100.000+
|Fonte = {{Cita web | url = http://musiccanada.com/gold-platinum/#!/gp_search=soundgarden | editore = [[Music Canada]] | lingua = en | accesso = 27 maggio 2015 | titolo = Gold Platinum Database - Soundgarden}}
}}
{{Certificazione disco
|Stato = Stati Uniti d'America
|Certificazione = platino
|Tipo album = studio
|Vendite = 1.000.000+
|Fonte = {{RIAA|Down on the Upside|accesso = 27 maggio 2015}}
}}
|precedente = [[Superunknown]]
|anno precedente = 1994
|successivo = [[King Animal]]
|anno successivo = 2012
|singolo1 = [[Pretty Noose]]
|data singolo1 = marzo 1996
|singolo2 = [[Burden in My Hand]]
|data singolo2 = 18 settembre 1996
|singolo3 = [[Blow Up the Outside World]]
|data singolo3 = 18 novembre 1996
|singolo4 = [[Ty Cobb (singolo)|Ty Cobb]]
|data singolo4 = aprile 1997
}}
'''''Down on the Upside''''' è il quinto album del gruppo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] dei [[Soundgarden]], pubblicato nel [[1996]] dalla [[A&M Records]].
 
== Il discoDescrizione ==
La storica band di [[Seattle]] propone un album che si assesta come continuazione del precedente ''[[Superunknown]]'', alimentando però la straordinaria [[Canto|voce]] di [[Chris Cornell]] con sonorità decisamente più acide e riflessive. La [[chitarra]] di [[Kim Thayil]] raggiunge livelli di complessità alienanti, mentre [[Matt Cameron]] propone sfoggiouno distile tuttoinnovativo, ilche suoalterna geniomomenti picchiandomolto sullepesanti pellia oramomenti contecnici sofficiin controtempi,cui orafa conuso ruvidadi cattiveria. Completa l'opera un [[Ben Shepherd]] autorecambi di molte melodietempo e [[bassista]] ecletticocontrotempi.
LeTra perlei delpezzi discopiù vannoapprezzati ricercatedi traquesto ialbum varisi exitos:ricordano ''[[Blow Up the Outside World]]'', ''[[Burden in myMy Hand]]'' e ''[[Pretty Noose]]'', ma anche tra le meno note ''Tighter & Tighter'', ''Overfloater'' e ''Zero Chance''.
Il complesso delle 16 canzoni fa uscire un disco magistrale, che, pur non raggiungendo la potenza emozionale di ''Superunknown'', dimostra, ancora una volta, tutto l'enorme spessore di questi pionieri del Seattle-rock.
 
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Chris Cornell]], eccetto dove indicatto
# ''Pretty Noose'' - 4:12
{{Tracce
# ''Rhinosaur'' - 3:14
|Titolo1 = [[Pretty Noose]]
# ''Zero Chance'' - 4:18
|Durata1 = 4:12
# ''Dusty'' - 4:34
 
# ''Ty Cobb'' - 3:05
|Titolo2 = Rhinosaur
# ''Blow Up the Outside World'' - 5:47
|Durata2 = 3:14
# ''Burden in My Hand'' - 4:50
|Autore musica2 = Matt Cameron
# ''Never Named'' - 2:28
 
# ''Applebite'' - 5:10
|Titolo3 = Zero Chance
# ''Never the Machine Forever'' - 3:36
|Durata3 = 4:18
# ''Tighter & Tighter'' - 6:06
 
# ''No Attention'' - 4:27
|Titolo4 = Dusty
# ''Switch Opens'' - 3:53
|Durata4 = 4:34
# ''Overfloater'' - 5:09
 
# ''An Unkind'' - 2:08
|Titolo5 = [[Ty Cobb (singolo)|Ty Cobb]]
# ''Boot Camp'' - 2:59
|Durata5 = 3:05
|Autore musica5 = Ben Shepherd
 
|Titolo6 = [[Blow Up the Outside World]]
|Durata6 = 5:47
 
|Titolo7 = [[Burden in My Hand]]
|Durata7 = 4:50
 
|Titolo8 = Never Named
|Durata8 = 2:28
 
|Titolo9 = Applebite
|Durata9 = 5:10
 
|Titolo10 = Never the Machine Forever
|Durata10 = 3:36
|Autore testo e musica10 = Kim Thayil
 
|Titolo11 = Tighter & Tighter
|Durata11 = 6:06
 
|Titolo12 = No Attention
|Durata12 = 4:27
 
|Titolo13 = Switch Opens
|Durata13 = 3:53
|Autore musica13 = Ben Shepherd
 
|Titolo14 = Overfloater
|Durata14 = 5:09
 
|Titolo15 = An Unkind
|Durata15 = 2:08
|Autore testo e musica15 = Ben Shepherd
 
|Titolo16 = Boot Camp
|Durata16 = 2:59
}}
 
== Formazione ==
=== Gruppo ===
* [[Chris Cornell]] - [[cantanteCanto|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]],; [[mandolino]], e [[pianofortemandola]] (traccia 5), [[mandolapianoforte]], e [[Fender Rhodes]] (traccia 14)
* [[Kim Thayil]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Ben Shepherd]] - [[Basso elettrico|basso]], [[mandolinoCoro (musica)|cori]],; mandolino e [[mandola]] (traccia 5), chitarra aggiuntiva (traccia 15)
* [[Matt Cameron]] - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]], [[percussioni]], cori; [[moog]] (traccia 9)
 
=== Altri musicisti ===
* [[Adam Kasper]] - [[pianoforte]] (traccia 9)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Soundgarden}}
{{Portale|Rock}}
 
{{categorie qualità}}